Ledizioni: Interventi
Controversie virali. L'intreccio tra scienza, giornalismo e politica durante la pandemia
Federico Pilati
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2024
pagine: 96
Il volume si propone di esaminare le controversie emerse durante la pandemia di Covid-19, situandole all'interno del contesto scientifico, mediatico e politico italiano. Attraverso cinque capitoli, il libro offre una lente critica per comprendere il fenomeno dell'infodemia, inteso non come un'entità monolitica e indifferenziata, ma come un processo situato e intrecciato con identità sociali e strutture di potere. Nel primo capitolo si intraprende un'analisi teorica approfondita dei classici e delle ricerche più recenti nel campo degli studi sui media, con l'obiettivo di chiarire il concetto di infodemia. Questa sezione fornisce una base teorica fondamentale per le successive analisi empiriche, permettendo di interpretare le dinamiche della diffusione delle informazioni e del discorso pubblico durante la pandemia. Il secondo capitolo si focalizza sul caso delle misure di lockdown in Italia. Esaminando le molteplici reazioni e risposte alla loro attuazione, il capitolo analizza l'evoluzione delle narrazioni e il ruolo degli attori politici nel canalizzare il dissenso sulle misure restrittive attraverso schemi ideologicamente definiti. L'attenzione si sposta poi sulla campagna vaccinale in Italia, con un focus particolare sulle reazioni avverse al vaccino AstraZeneca. Attraverso l'analisi di tweet e articoli di notizie online, il terzo capitolo esplora come le informazioni scientifiche siano state diffuse e interpretate nell'arena pubblica digitale, con un occhio critico al sensazionalismo sui rari effetti collaterali del vaccino. Il quarto capitolo approfondisce il dibattito sul Green Pass, il certificato digitale di vaccinazione. Viene esplorata la polarizzazione ideologica emersa in risposta a questo strumento di governance, analizzando le divisioni e le prospettive che hanno influenzato la percezione pubblica e offuscato le questioni etiche più rilevanti. Infine, il quinto capitolo tira le fila delle analisi precedenti per delineare un quadro chiaro del funzionamento del sistema ibrido dei media italiani durante la pandemia, affrontando le complesse interazioni tra scienza, giornalismo e politica. L'obiettivo generale di Controversie Virali è di impegnarsi in modo ponderato e rispettoso sulle controversie socio-tecniche legate alla pandemia che hanno profondamente influenzato il dibattito italiano. Integrando teoria e empiria, il libro intende sviscerare la complessità dell'infodemia e fornire una comprensione più profonda del suo funzionamento, arricchendo il lettore con analisi critiche e approfondite delle dinamiche mediatiche e politiche che hanno caratterizzato questo periodo storico.
Tracce di futuri immaginati. Esperienze scolastiche e orizzonti attesi degli studenti di seconda generazione nella città di Napoli
Giuseppe Gargiulo
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2024
pagine: 130
Per gli studenti di seconda generazione, figli del paradosso dell'integrazione, la scuola è il principale fattore che modella aspirazioni educative e lavorative. Il volume analizza il complicato mosaico dei punti di vista sui percorsi scolastici di questi studenti nella città di Napoli. Studenti, genitori, insegnanti e amministratori locali mostrano infatti visioni distoniche proprio su quelle contraddizioni che frenano i meccanismi di mobilità sociale come l'istruzione. Se dunque, da un lato, gli approcci dell'ottimismo degli immigrati e delle opportunità bloccate sembrano motivare alte aspirazioni, dall'altro, per la teoria degli altri significativi, le interazioni con i diversi attori in gioco sembrano agire in senso contrario. Emerge quindi come le forme di esclusione più o meno intenzionali prodotte dall'assetto istituzionale della società siano quelle che riverberano con più forza sulle aspirazioni, prefigurando pericolose profezie che si auto-avverano.
Punire i bambini. Confini e vie di accesso alla genitorialità
Benedetta Polini
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2024
pagine: 160
L'uso della forza fisica per correggere i bambini nei comportamenti ritenuti negativi è una costante nella storia dell'umanità. Nell'ultimo secolo l'uso di sculacciate, schiaffi, pizzicotti, strattoni e ogni altro intervento fisico è stato vietato nelle scuole e negli istituti pubblici per i minori, ma è con l'introduzione dei principi di interesse del minore e di responsabilità genitoriale che, anche in riferimento allo spazio famigliare, ormai quasi tutti gli Stati europei hanno introdotto il divieto di punizione corporale, percepita come una pratica violenta sul corpo dei bambini. Il volume propone una lettura sociologica del cambiamento culturale e sociale che trova nella punizione corporale confini e vie di accesso alla buona genitorialità.
Social stratification, life course, and democracy
Leo Azzollini
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2024
pagine: 248
Questo volume esplora con rigore accademico la connessione tra stratificazione sociale, percorso di vita e disuguaglianza politica, offrendo una lente di analisi sociologica per indagare la partecipazione elettorale e il suo legame con la classe sociale, il lavoro precario e le dinamiche demografiche. Integrando teorie sociologiche con dati empirici provenienti dal European Social Survey, il testo si immerge in un'analisi multidimensionale, esaminando come variabili socio-demografiche e di contesto influenzino la partecipazione elettorale. Attraverso cinque capitoli, l'autore affronta argomenti complessi come gli effetti della disoccupazione sulla partecipazione elettorale e l'impatto del lavoro precario sulla democrazia. Questo sforzo accademico porta nuova luce su come la stratificazione economica si traduca in stratificazione politica, aprendo nuovi orizzonti nella comprensione delle dinamiche di potere e partecipazione nella società contemporanea. In un'epoca in cui le disuguaglianze sociali ed economiche diventano sempre più centrali nei dibattiti pubblici e accademici, questo volume si rivela una lettura essenziale per scienziati sociali come sociologi, scienziati politici, statistici sociali e chiunque sia interessato a comprendere le complesse interazioni tra economia, società e politica.
Aprire la scatola nera. Corso riflessivo di sociologia computazionale
Guido Anselmi
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2024
pagine: 168
I metodi computazionali o digitali per le scienze sociali hanno conosciuto un enorme sviluppo nel corso dell'ultimo decennio. Questo volume è rivolto a studenti o a professionisti delle scienze umane e vuole accompagnare il lettore in un'esplorazione della sociologia digitale, da un punto di vista sia epistemologico sia tecnico. In generale l'uso della programmazione e di tool digitali per la ricerca sociale è avvenuto in una "black box": il ricercatore adotta un tool precompilato senza troppa contezza di come il tool sia stato costruito e di quali siano gli assunti epistemologici alla base della sua creazione. Questo volume vuole 'aprire la scatola nera' presentando al lettore un approccio pratico per la creazione di codice e strumenti di analisi per le scienze sociali. Il libro è diviso in nove capitoli: i primi tre contengono una introduzione ai problemi teorici e metodologici della ricerca su dati digitali e tramite strumenti digitali; a partire dal quarto capitolo verrà proposto un tema, quale il ruolo degli attori non umani o lo studio delle controversie digitali. Ciascun capitolo consiste di una parte teorica, in cui si passano in rassegna i diversi approcci al tema, con particolare attenzione alla implementazione metodologica, e di una parte pratica in cui si propone una implementazione di analisi utilizzando Python. Il libro comprende anche un repository online, dove sono forniti tutti i materiali necessari a seguire la parte pratica.
Impegnati ad accogliere. Volontari e migranti oltre le crisi
Paola Bonizzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2023
pagine: 152
Le situazioni emergenziali – dagli eventi climatici estremi alle crisi umanitarie, economiche e sanitarie – possono rivitalizzare e, al tempo stesso, trasformare il campo del volontariato. Favorendo l'attivazione di individui con un profilo più eterogeneo da quelli che sono soliti mettersi in gioco attorno a specifiche istanze, possono sollecitare la nascita di nuove realtà e di nuovi approcci per affrontare bisogni emergenti, aprendo ad opportunità inedite di innovazione sociale ed a possibili forme di ibridazione tra volontariato ed attivismo. Il volume restituisce gli esiti di una ricerca basata su numerose interviste a volontari impegnati a fornire supporto a migranti in diverse condizioni di bisogno in un arco di tempo delimitato da due crisi: la "crisi dei rifugiati" del 2015 e la crisi pandemica del 2020. Lo studio mostra che i volontari possono giocare un ruolo importante nel favorire traiettorie di avanzamento, autonomia ed inclusione. Attraverso relazioni che si affiancano e, al contempo, si distinguono da quelle professionali, contribuiscono ad animare diverse visioni e pratiche di cura, mediando l'accesso a risorse di particolare rilievo e contribuendo così a rinegoziare i confini della cittadinanza sociale. Queste forme di aiuto, solidarietà e sostegno rendono quello dell'impegno a favore dei – e con i – migranti un campo complesso, articolato e plurale, attraversato da molteplici trasformazioni, in cui le crisi hanno lasciato tracce persistenti.
Fattori di produzione, innovazione e distribuzione di valore nella filiera agroalimentare
Matteo Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2023
pagine: 418
La sostenibilità della produzione agroalimentare, la food sovereignty, il diritto al cibo dipendono anche dalla possibilità di accedere a fattori di produzione innovativi, i quali a loro volta incidono sull'allocazione del valore tra gli attori della filiera. I cambiamenti che stanno interessando il segmento a monte del comparto agroalimentare pongono il giurista di fronte ad alcune domande cruciali: chi dovrà sopportare i costi di queste trasformazioni? A quali condizioni si potrà accedere a fattori produttivi innovativi? Prendendo in considerazione le più recenti evoluzioni che hanno interessato la disciplina di sementi, fertilizzanti e agrofarmaci, ma guardando altresì all'importanza che dati e informazioni stanno assumendo per le imprese che operano nella filiera agroalimentare, il volume offre un'analisi che pone in luce le opportunità e le criticità che derivano dal crescente peso che tecnologia e innovazione hanno in agricoltura.
L'analisi dei dati survey. Esercizi ed esercitazioni per imparare a rispondere a semplici domande di ricerca
Ferruccio Biolcati, Riccardo Ladini
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2023
pagine: 186
A partire dalla propria esperienza didattica in ambito accademico, gli autori propongono una serie di esercizi ed esercitazioni per imparare ad analizzare i dati survey facendo ricorso ai più diffusi programmi statistici nell'ambito della ricerca sociale (SPSS e STATA). Il volume introduce lo studente e la studentessa a tali programmi e tratta le principali tecniche di costruzione delle variabili e di analisi dei dati: l'analisi monovariata, la costruzione di indici e tipologie, la tavola di contingenza bivariata e trivariata, la regressione semplice e multipla. Al di là dell'approccio pratico all'analisi dei dati, il volume presenta altre due peculiarità: è circoscritto ai dati survey, raccolti tramite questionario su campioni rappresentativi della popolazione, e sviluppa in stretta connessione domande di ricerca e analisi dei dati, evidenziando il ruolo centrale di tale legame per un disegno di ricerca coerente ed efficace. Inoltre, il volume fornisce degli strumenti utili a preparare una presentazione di un'analisi di dati, dalla definizione della domanda di ricerca alla discussione dei risultati. Il volume si rivolge principalmente agli studenti e alle studentesse dei corsi di laurea nelle scienze sociali, politiche ed economiche.
Turismo sostenibilità e comunità
Nunzia Borrelli, Alfredo Mela, Giulia Mura
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2023
pagine: 208
Il turismo è una delle attività da cui dipende, in misura non secondaria, la sostenibilità del modello di sviluppo a scala globale, come pure a quella dei singoli paesi, regioni e territori. Esso rappresenta una forma di mobilità che ha visto una intensa crescita negli ultimi decenni ed è un comparto economico importante per molti contesti. Le modalità con cui si esplica stanno cambiando rapidamente, ma è ancora fortemente presente una forma di turismo massificato, interessato unicamente alla redditività degli investimenti e poco attento agli impatti sull'ambiente, i territori e le popolazioni su cui incide. Il libro affronta i temi del turismo sostenibile, sottolineando la necessità di un equilibrio tra le diverse dimensioni in cui la sostenibilità si articola, nella prospettiva indicata dall'Agenda 2030 dell'ONU e dai 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile. Il testo affronta dapprima la definizione del turismo e della sua evoluzione, mettendo poi l’accento sulle forme alternative orientate alla sostenibilità, specificando le forme concrete in cui esse possono essere realizzate. Aspetti fondamentali di queste sono l’apporto del turismo allo sviluppo locale delle comunità ospitanti, la presenza di una governance consapevole ed efficace, il contributo delle donne alla costruzione di comunità sostenibili. Inoltre, vengono specificate le caratteristiche che il turismo sostenibile può assumere in diversi contesti: urbani, rurali, nei paesi a basso reddito. Nella parte finale del volume sono illustrate le linee delle politiche italiane ed europee sul turismo, sono indicate fonti di dati per l'approfondimento delle diverse tematiche, sono trattati alcuni strumenti per migliorare la sostenibilità dell’attività turistica. Il libro è rivolto non solo agli studenti, ma anche ad operatori del settore, funzionari pubblici e di terzo settore interessati ad approfondire i temi del turismo, con un orientamento alla sua sostenibilità, in tutti gli aspetti che concorrono a garantirla.
Donne, uomini e lavori: qualità del lavoro e soddisfazione lavorativa in Italia
Giorgio Piccitto
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2022
pagine: 190
Come si definisce un “buon” lavoro? Che attributi deve avere per essere considerato soddisfacente da chi vi si trova coinvolto? Come si caratterizza il legame tra qualità del lavoro e soddisfazione lavorativa alla luce delle pervicaci traiettorie di mutamento dei mercati del lavoro degli ultimi decenni? L’esperienza lavorativa viene vissuta allo stesso modo da donne e uomini, o la sua percezione varia sulla base del genere del lavoratore? Per fornire una risposta a queste domande, il presente volume propone un’analisi empirica tesa ad esplorare come i cambiamenti del mondo del lavoro, che hanno caratterizzato in maniera inedita modelli organizzativi e contenuti delle occupazioni sotto la spinta pervasiva del progresso tecnologico e della terziarizzazione, abbiano ridefinito la percezione individuale di un lavoro come soddisfacente o meno. Più nello specifico, ci si interroga sul concetto di qualità del lavoro e sulla sua associazione con la soddisfazione lavorativa in Italia, relativamente a diversi aspetti del lavoro.
Socialità e benessere nell’universo dei bambini. Frammenti di vita quotidiana al tempo del Covid 19
Giuseppina Cersosimo, Landolfi Lucia, Patrizia Marra
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2022
pagine: 144
Nel mondo globale, la libera circolazione non riguarda solo mezzi, cose e persone: così, in modo quasi immediato, quel virus che avevamo associato al lontano Oriente si è diffuso a livello mondiale. L’epidemia da Covid19 si è trasformata in pandemia sconvolgendo profondamente i vissuti dei singoli, incidendo su tutti, ma in modo differente rispetto alle generazioni. Questo testo è il risultato di un rapporto con la vita quotidiana di alcuni bambini, resa straordinaria dall’emergenza sanitaria e dai suoi inevitabili effetti sulla sfera privata e sociale, narrata dalle loro maestre, mamme e rappresentata dai loro personali disegni. La metodologia del drawing e delle fotografie ha permesso di cogliere le infinite sfumature con le quali i più piccoli hanno provato a rappresentare la proiezione, nella quotidianità, di quanto è accaduto nel loro mondo interiore. Nel loro percorso emotivo, complicato da un ‘mostro’ invisibile e potente che ha, a lungo, confinato la popolazione mondiale nelle strette mura domestiche, i bambini hanno incontrato, affrontato e razionalizzato rabbia e paura, tristezza e solitudine. Con una pazienza tendenzialmente estranea alla loro giovane età hanno imparato che dietro la maschera indossata dal mondo può nascondersi un sorriso e che la consapevolezza del rischio e la personalizzazione delle norme possono riaccendere i colori di quell’arcobaleno comparso ai balconi di milioni di case, in uno dei periodi più bui della nostra storia.
La trama del tempo e i luoghi dell'ambivalenza. Il percorso intellettuale di Simonetta Tabboni
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2021
pagine: 227
Nelle pagine di questo libro ritroviamo riferimento esplicito a questi temi: Alessandro Cavalli riflette sui processi di costruzione sociale della memoria individuale e collettiva; Marita Rampazi, Danilo Martuccelli e Carlo Mongardini ragionano sulle categorie temporali che caratterizzano la contemporaneità; Carmen Leccardi e Birgitta Nedelmann si allacciano al tema dell’ambivalenza, la prima leggendo in tale chiave l’evolversi dei movimenti femministi, la seconda in un’originale lettura dell’ambivalenza che trova spunto nella letteratura; Anna Rita Calabrò presenta alcune riflessioni per una sociologia dell’ambivalenza; Alain Touraine e Michel Wieviorka partono dal concetto di ambivalenza per un affondo teorico sul tema del soggetto e dello straniero nel contesto sociale dell’ipermodernità; infine Franco Crespi riprende i temi di un grande amore “intellettuale” di Simonetta Tabboni, quello per Norbert Elias. Nell’introduzione, una presentazione a questi saggi permette di ripercorrere il lavoro di Simonetta Tabboni seguendo il filo rosso dei suoi interessi.