L'Epos: Il pellicano
Fede e nonviolenza
Jean Goss
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2006
pagine: 172
La nonviolenza non è né un metodo, né un fine: essa è uno spirito, un modo di pensare, un nuovo modo di essere e di agire. È questo il concetto che sviluppa l'autore nel corso di un seminario teorico-pratico registrato dal vivo. Nella sua testimonianza di cristiano, nella forza dei numerosi esempi di lotte nonviolente cui ha partecipato con la moglie Hildegard, traspare l'indicazione di un cammino che ha come meta il rispetto assoluto della persona umana, e nel quale i compagni di strada sono tutti coloro che credono nell'uomo come valore.
La passione di Perpetua e Felicita
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2007
pagine: 228
La Passio Perpetuae et Felicitatis tramanda il martirio di un gruppo di cristiani avvenuto a Cartagine nel 203 d.C; documento che s'impone come testimonianza non solo del martirio ma anche del pensiero femminile di allora e del significato cristiano della libertà.
Le religione del laico
Edward Herbert
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2006
pagine: 112
Herbert di Cherbury (1583-1648) fu filosofo, poeta, musicista e diplomatico sotto il regno di Giacomo I d'Inghilterra. Considerato fra i massimi filosofi inglesi, scrisse opere come il "De veritate", il "De Causis Errorum", oltre al "De Religione Gentilium", di cui questa è l'edizione italiana: un testo che descrive con grande pathos un percorso di ricerca di Dio e della spiritualità attuale nell'Inghilterra anglicana come nell'Europa multiculturale dei giorni nostri.
Conoscere le ultime realtà
Giuliano di Toledo
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2005
pagine: 240
Giuliano di Toledo (Toledo 642-690) fu vescovo, santo, teologo e storico; fra le sue opere ricordiamo il "Liber Apologeticus" e il "Prognosticon futuri speculi", qui pubblicato in traduzione italiana.
Dello Spirito Santo
Anselmo d'Aosta (sant')
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2005
pagine: 184
Il percorso di Anselmo fa della ratio lo strumento e il metodo di discernimento che presiede al sapere teologico. Il "De Processione Spiritus Sancti", qui in traduzione italiana, è fra i testi fondamentali della storia della Chiesa.
Apologia dell'Immacolata Concezione
Tommaso Campanella
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2004
pagine: 276
Il libro è stato pubblicato in occasione del 150° anniversario del dogma dell'Immacolata Concezione (proclamato da Pio IX nel 1854). Un importante testo della tradizione neo-scolastica seicentesca: espressione vivace e originale di un grande filosofo che, nonostante il diverso orientamento dell'ordine cui apparteneva, i Domenicani, si espresse con vigore a sostegno del dogma, allora oggetto di un dibattito teologico per molti versi ancora attuale.
Sette libri sul battesimo. In dialogo con i donatisti
Agostino (sant')
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2004
pagine: 528
Importante testo agostiniano, nato per contrastare movimenti ereticali che tendevano a invalidare il ruolo dei sacramenti, analizza in particolare numerosi aspetti inerenti il sacramento del battesimo. L'edizione è redatta sulla completa collazione delle fonti e si giova di un apparato critico esaustivo e di facile approccio anche da parte del lettore non specialista.
Perché vivo? Riflessioni sullo scopo e il significato dell'esistenza
Lev Tolstoj
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2004
pagine: 148
La riscoperta del messaggio evangelico come speranza di amore e fratellanza, la nonviolenza, l'antimilitarismo, la condanna del lusso e dello sfruttamento, sono i temi che Tolstoj affronta in una serie di scritti etico-religiosi con l'obiettivo di comunicare all'umanità in pericolo un messaggio di salvezza. Il volume raccoglie alcune tra le più intense pagine tolstoiane, immenso patrimonio di pensiero e verità in cui emerge la ricerca del significato dell'esistenza, ricerca tanto più necessaria oggi in un'epoca di smarrimento e diffusa angoscia.
Militia Christi. La religione cristiana e il ceto militare nei primi tre secoli
Adolf von Harnack
Libro: Copertina morbida
editore: L'Epos
anno edizione: 2004
pagine: 192
Una riflessione sull'ideale concezione della guerra e del servizio militare presso le comunità cristiane delle origini, tema che si rivela oggi ancora di stringente attualità. Strutturati entro una fitta rete di riferimenti ai testi patristici, i due capitoli del saggio ricostruiscono la tematica della partecipazione alla guerra da parte dei cristiani dalle prime esperienze dei legionari romani fino ai padri della Chiesa, primo tra tutti san Paolo.