Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'Epos: La carrozza d'oro

Nicole Kidman

Nicole Kidman

Caterina Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2011

pagine: 200

Dark lady maliziosa (Da morire), corpo che muove l'azione e lo sguardo (Eyes Wide Shut), star assoluta e performer totale (Moulin Rouge!), attrice immersa nell'ossessione mimetica (The Hours) e diva che rinuncia alla propria aura luminosa accettando la degradazione del corpo (Dogville). La carriera di Nicole Kidman ha ormai attraversato vent'anni di cinema; da oggetto del desiderio e figura di supporto ai partner maschili nei primi film hollywoodiani, si è trasformata in soggetto a più dimensioni. Ogni film di Nicole Kidman è tappa della carriera di un'attrice che ha attraversato i generi e se ne è lasciata attraversare, scrivendo pagine straordinarie della propria "biografia del corpo". L'attrice, in equilibrio tra adesione e superamento del personaggio, si è trasformata nella "star-icona" attuale, archetipo contemporaneo della sintesi fra l'"essere attrice" e l'"essere diva".
23,80

Claudia Cardinale

Claudia Cardinale

Simona Previti

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2011

pagine: 256

Claude Josephine Rose Cardin, nata a Tunisi da genitori di origine siciliana, diventerà per tutti: Claudia Cardinale. Chi non ricorda l'ingresso in scena di Angelica sulla porta dei Salina ne "Il Gattopardo"? Il grande attore crea egli stesso lo spazio. Lo descrive, lo riempie. Di fronte alla macchina da presa quel suo corpo maestoso ha un forte potere di "apparizione"; il suo viso è un punto luce che attira a sé. Un volto meraviglioso che seppe spostare i riflettori di un concorso di bellezza, dal palco al pubblico, eleggendola "La piú bella italiana di Tunisi". La sua particolare fotogenia la imporrà nei primi ruoli ("Tre straniere a Roma", "I soliti ignoti", "Un maledetto imbroglio"); poi una strada sempre piú rapida verso il successo, i grandi titoli e le grandi interpretazioni: "Il bell'Antonio", "I delfini", "Rocco e i suoi fratelli", "La viaccia", "La ragazza con la valigia", "Senilità", fin poi al '63, l'anno dell'affermazione divistica con "Il Gattopardo" di Visconti e "81/2" di Fellini.
23,80

Nik Novecento

Nik Novecento

Michele Sancisi

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2009

pagine: 280

Un ritratto corale del giovane attore bolognese, "angelo" e martire della tv, diventato attore per caso, e morto "a puntate" a soli 23 anni da assoluta star del piccolo schermo dopo una breve ma folgorante carriera. L'incredibile meteora di Nik Novecento, al secolo Leonardo Sottani, ricostruita come un'inchiesta, con le testimonianze, tra gli altri, di Antonio Avati, Maurizio Costanzo, Diego Abatantuono, Fabio Fazio, Giovanni Veronesi, Elena Sofia Ricci, Ezio Greggio, Fabio De Luigi, Gianni Cavina, Simona Marchini, Alessandro Haber, Carlo Delle Piane, Omar Pedrini. Il volume, illustrato da molte fotografie, è un omaggio affettuoso e divertente al divo-ragazzo, sospeso tra genio e follia, divenuto a suo modo un'icona pop degli anni '80. Completano il ritratto di Novecento la trascrizione dei suoi strampalati interventi televisivi e un esilarante "dizionarietto" del Nik-pensiero.
28,30

Ornella Muti

Ornella Muti

Alberto Scandola

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2009

pagine: 252

Enfant prodige sbocciata agli albori degli anni Settanta, Ornella Muti è forse piú nota per le qualità fotogeniche che per il talento mimetico, spesso occultato dall'immagine divistica. Alternare il cinema d'autore con la fiction televisiva e la commedia rosa con il cinema indipendente non ha però impedito a Ornella Muti, un tempo sposa bambina (La moglie piú bella) e ora "mater dolorosa" (Civico zero), di conservare quella continuità di immaginario che è il requisito necessario per trasformare ogni attore in un divo.
23,80

Silvana Mangano

Silvana Mangano

Federico Rocca

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2008

pagine: 326

Da diva dalle forme prorompenti di Riso amaro a muta immagine sacra nel Decameron pasoliniano, Silvana Mangano, attrice che forse non ha desiderato mai recitare, ha riempito di sé e della sua bellezza ogni schermo su cui è apparsa.
28,30

Le dive italiane del cinema muto

Le dive italiane del cinema muto

Cristina Jandelli

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2006

pagine: 280

Il cinema italiano degli anni Dieci al femminile: riflesso del grande teatro tardo-ottocentesco di Eleonora Duse, Francesca Bertini, Lyda Borelli, Pina Menichelli, Diana Karenne; storia materiale di una professione ancora in cerca di legittimità culturale e della condizione di donna in lotta a inizio secolo.
26,80

Gian Maria Volonté

Gian Maria Volonté

Marina Pellanda

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2006

pagine: 208

Gian Maria Volontè (1933-1994) ha lasciato un segno nella storia dello spettacolo contemporaneo italiano. Ha recitato le maschere del potere e dell'impotenza d'Italia, i protagonisti della violenza, della mitezza paziente e delle zone torbide e di ambiguità del bene e del male, la reticenza. Non sono mai banali i personaggi scelti da Volontè: sono persone, siano grandi o piccole, che fanno la Storia, che procedono investigando, che non si arrendono e che non di rado pagano con la morte la puntuale caparbietà con cui ribadiscono i parametri democratici del vivere civile. È attraverso questi concetti che il libro, privilegiando l'impostazione del racconto tematico, indaga l'uomo-attore Volontè e la sua carriera.
19,80

Monica Vitti

Monica Vitti

Cristina Borsatti

Libro

editore: L'Epos

anno edizione: 2005

pagine: 268

Monica Vitti, nata a Roma nel 1931, icona indiscussa del cinema italiano, dai film sull'incomunicabilità di Michelangelo Antonioni alla "commedia all'italiana", è stata anche protagonista di titoli internazionali diretti da Losey, Jancsó, Buñuel. Attrice e diva impegnata tra cinema, teatro e televisione, ha avuto numerosi riconoscimenti tra cui due Nastri d'argento, sei David di Donatello e un Leone d'oro alla carriera. Di lei e della sua incarnazione di epoche e stili ci racconta l'autrice, ricostruendo un percorso parallelo tra arte e vita anche attraverso le interviste ad alcuni dei piú grandi registi italiani: Monicelli, Scola, Risi, Giraldi.
19,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.