Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Les Flâneurs Edizioni: Icone

Movimenti

Emanuela Mannino

Libro: Libro in brossura

editore: Les Flâneurs Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 160

Movimenti è una silloge che raccoglie un centinaio di poesie, distribuite in cinque sezioni (Inquietudini, Distanze, Luce, Incontri, Forza).Costituisce l’ideale maturazione dell’ultima raccolta poetica, Eppure, per la continua ricerca di senso esistenziale; al contempo, vuole rappresentare i movimenti dell’anima, con le sue evoluzioni, le poliedricità, le sue sfumature espressive, le sue conquiste, i suoi orizzonti.Attraverso le molteplici inquietudini relazionali e le distanze, nell’incontro con se stessi e con il mondo in zone di luce interiore, tramite le esperienze con l’umano, si tenta di esprimere l’approdo consapevole adulto al punto di equilibrio ermeneutico, la Forza, come voce interiore che tutto può sanare, ricucire e ri-muovere.
15,00 14,25

Elea. Quando verrà il passato

Bruno Di Pietro

Libro: Libro in brossura

editore: Les Flâneurs Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 116

La silloge di Bruno Di Pietro si immerge in un viaggio poetico tra memorie e riflessioni, sfidando il tempo in un dialogo intimo con la filosofia eleatica e l’essenza stessa dell’esistere. Attraverso versi sobri ma potenti, l’autore esplora il Mediterraneo come spazio di riscoperta e meditazione, evocando la figura di Parmenide in una continua interazione con la natura, l’uomo e l’invisibile. L’opera, articolata in tre sezioni tematiche, si sviluppa in un intreccio di paesaggi ontologici, sospesi tra il ricordo e l’eterna presenza del divenire. È un poema che celebra il silenzio, il respiro della terra, la forza misteriosa dei cicli naturali, invitando a riflettere sul ruolo dell’uomo in un cosmo tanto effimero quanto intriso di eternità. Ἐλέα. Quando verrà il passato si presenta così come un affresco che, dal frammento, risale al tutto, offrendo una lettura stratificata che invita a un ritorno alla radice del pensiero e alla contemplazione dell’essere. Con un saggio di Daniele Ventre.
13,00 12,35

Scisma

Ilaria Palomba

Libro: Libro in brossura

editore: Les Flâneurs Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 166

"Scisma" è un poemetto che prende forma a partire dal diario poetico condiviso da Ilaria Palomba in ospedale durante la lunga degenza nell’unità spinale del CTO di Garbatella dal 25 maggio al 28 ottobre 2022, dopo un mese di rianimazione all’ospedale San Giovanni Addolorata. "Scisma" parla di suicidio, disabilità, ospedalizzazione, psichiatrizzazione, rifiuto del dono della vita e poi ritorno alla fede nella vita e in Dio. Ma questo poemetto non è solo un modo per resistere alla degenza, è anche un testo brulicante, una voce alla ricerca delle sue origini letterarie, un costante confronto con i maestri; i versi sono intrisi di citazioni occulte, dalla Pizarnik alla Rosselli, da Celan a Metz. È diviso per giorni, come L’uomo che pende di Thierry Metz. Nella maggior parte dei componimenti la poesia è puro fatto che accade, e la parola coincide con l’accadere della cosa: il dettato ha l’evidenza della musica, delle immagini, l’aderenza tra parola e cosa porta a credere non vi sia mediazione. Solo in alcuni momenti la parola si stacca e torna a essere lingua astratta, qualcosa che circonda la realtà nominata, la accosta, la sfiora senza però fondersi con essa.
14,00 13,30

Ti parlo con il pane

Nico Mauro

Libro: Libro in brossura

editore: Les Flâneurs Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 88

In questo percorso verso il centro del tempo passato, un tempo che ci raggiunge e non inseguiamo, l’essenza di un rapporto vissuto tra un figlio e un padre si colma di desiderio e di comprensione. Trovare nella parola una mensa, in cui condividere la vita e la sua assenza, diventa un atto di fede, come se la poesia fosse custode dell’insondabile. Pane e padre hanno la stessa radice, “PA”, che significa nutrire e proteggere e in questa proiezione si crea una circolarità tra generazioni, volgendo lo sguardo anche ai propri figli. Il percorso si snoda, quindi, nello sguardo cercato e donato, in cui “l’essere figlio” diventa il luogo privilegiato dell’ascolto. Scrive Gianfranco Lauretano: «Il libro chiede di essere letto, come se seguissimo lo stesso mistero tra l’indicibile e la carne, com’è ogni paternità e ogni poesia che ci genera».
12,00 11,40

Una corsa al trotto non abolirà l’azzardo

Alberto Bertoni

Libro: Libro in brossura

editore: Les Flâneurs Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 202

Nel contesto storico-sociale di oggi, la poesia è più importante leggerla che scriverla. Più importante ancora sarebbe imparare a leggerla, impresa difficilissima perfino per gli addetti ai lavori: infatti, se ognuno di noi conducesse un vero esame di coscienza, si accorgerebbe che nella suddivisione attuale del tempo quotidiano l’occasione per una lettura piena e davvero concentrata risulta sempre più ristretta e difficile. La lettura infatti è spesso più ostacolata che favorita dalla società nella quale ci si trova anche professionalmente ad agire: a maggior ragione se si svolge il mestiere di insegnante. Questo libro si propone, prendendo le mosse dal processo formativo e dall’esperienza di vita dell’autore, di riequilibrare il rapporto fra lo scrivere e il leggere poesia, entro l’attuale, difficilissima situazione dell’arte, nel mondo contemporaneo.
15,00 14,25

Da luoghi profani

Elisabetta Destasio Vettori

Libro: Libro in brossura

editore: Les Flâneurs Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 118

In questa silloge l’autrice affronta l’estrinsecazione dell’interiorità dopo anni di silenzio e cesure. Elisabetta Destasio Vettori torna con un lavoro di rottura rispetto alla propria cifra poetica, pur mantenendo uno specifico fil rouge con il lirismo. La ricerca di un linguaggio più ermetico e nel contempo tagliente cerca di palesarsi con l’attraversamento di quelli che sono stati luoghi delle ferite e dello smarrimento, della resistenza e della resa. Un’analisi dei precipizi, dei ritrovamenti, dei medicamenti, degli accudimenti verso le proprie radici, senza mai mettere al lato la propria città – vissuta come corpo materno. Centrale è anche il tema dell’amore, alla stregua dell’elemento terra/natura, come humus tradito. Un calarsi nel buio, perdere geografie e geometrie del corpo, per riemergere attraverso una scarnificazione della parola poetica che teme lo schianto, ma che non si ritrae di fronte alla luce, né alle ombre di Roma. Una sorta di intimo viaggio salvifico, in quei luoghi profanati dal dolore e dalla propria peculiare sacralità.
12,00 11,40

Edipo in fuga

Emilio Nigro

Libro: Libro in brossura

editore: Les Flâneurs Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 82

Edipo in fuga è una raccolta di versi d’esilio su quell’allontanarsi per necessità di sopravvivenza che inevitabilmente sporca lo sguardo sul mondo: l’osservazione diventa figlia di grumi prodotti e sciolti dal proprio vissuto.Edipo è un uomo innocente, che ama dire la verità ed è per questo in fuga. Da sé, primo nemico, e da chi preferisce l’opportunismo all’autenticità. Edipo è straniero ovunque: non originario, inconsapevole. I versi creano ponti, tracce, incisioni, segni. Sono le manifestazioni esteriori di un’interiorità chiamata a testimoniare il sotterraneo, l’invisibile, l’intimo. La poesia traduce il vissuto e lo trasmette in modo istantaneo ed eterno allo stesso modo.Segni, suoni, manifestazioni puramente umane per approcci liberi, liberati.
10,00 9,50

Notizie per Bartleby

Filippo Golia

Libro: Libro in brossura

editore: Les Flâneurs Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 160

Le notizie, quelle che saturano il mondo, diffuse da strumenti moltiplicati come mai prima, prese una per una e rovesciate, anzi fatte a brandelli, in una forma poetica: per tornare ad avere l’ombra di un significato. Cosa succederebbe, infatti, se l’informazione fosse tagliata con le lame della poesia? Si verificherebbe un cortocircuito tra l’espressione e l’espressività, tra il senso e la sua progressiva assenza, tra il ritmo e il rumore di fondo, tra l’unicità della tragedia (o della commedia) e la sua illimitata riproducibilità. E dal lampo generato risorgerebbe, scettico, lo spirito dello scrivano Bartleby, per chiudere la partita: io almeno – esclamerebbe – preferirei di no!
13,00 12,35

Apocalisse apocrifa

Giuseppe Semeraro

Libro: Libro in brossura

editore: Les Flâneurs Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 58

Ogni epoca ha il suo fantasma, la sua apocalisse, la sua rivelazione. Se consideriamo l’apocalisse un genere letterario, questa allora è un’apocalisse che si aggiunge alle altre apocrife. Quello che la rende unica è la spinta a farsi rito sonoro e attraverso questo condividere con il lettore/spettatore un atto sacro. Una preghiera laica rivolta a quel futuro che oggi sembra caderci addosso.
9,00 8,55

La dissipazione del rinoceronte bianco

Nicola C. D'Onofrio

Libro: Libro in brossura

editore: Les Flâneurs Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 112

La silloge "La dissipazione del rinoceronte bianco" prova a raccontare i poeti, animali ormai in via di estinzione, quasi da proteggere. Il volume, diviso in tre parti, propone un percorso fatto di immagini ed esperienze che spaziano dalla sfera sociale a quella emozionale, passando per episodi della quotidianità urbana. Roma fa spesso da fondale e da palco, oscilla fra macro e microcosmo. "La dissipazione del rinoceronte bianco" prova a raccontare di vite che si intrecciano, nei loro pieni e vuoti. E tenta, infine, di racchiudere, come in una fotografia di quelle da safari, il non visto che è sotto gli occhi di tutti.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.