Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'Harmattan Italia: Logiche sociali

La convivenza difficile. Coabitazione interetnica in un quartiere di Milano
16,39

Il Laos contemporaneo. Saggio di antropologia politica
23,00

Poveri di futuro. Percorsi a rischio nelle città
15,46

Capitali europee della cultura nel Mediterraneo: viaggio nelle città di mezzo. Una prospettiva antropologica sulle trasformazioni urbane da Genova e Marsiglia in poi

Capitali europee della cultura nel Mediterraneo: viaggio nelle città di mezzo. Una prospettiva antropologica sulle trasformazioni urbane da Genova e Marsiglia in poi

Maria Elena Buslacchi

Libro

editore: L'Harmattan Italia

anno edizione: 2020

pagine: 192

Il programma “Capitali europee della cultura” è da tempo utilizzato nei vari paesi come strumento di rigenerazione urbana. Molte amministrazioni si sono servite dell’evento come momento rituale per rinnovare l’immagine della città e inaugurare una nuova fase di sviluppo. Il volume, di taglio antropologico, osserva questa politica da un punto di vista mediterraneo, a partire dai casi di Genova (2004) e di Marsiglia (2013), ma considerando anche Paphos (2017), La Valletta (2018), Matera (2019), Rijeka (2020) ed Eleusis (2021). Prefazione di Marco Aime.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.