Libreria Editrice Fiorentina: Gli scudi
La cicerchia. Coltivazione e usi alimentari
Felice La Rocca, Luigi Damaso
Libro: Libro rilegato
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2012
pagine: 64
Simbolo di stenti e di fame, la cicerchia è il legume povero delle cucine contadine, che veniva portato in tavola quando non c'era altro di cui sfamarsi. Rustica e saporita è per lo più sconosciuta soprattutto alle nuove generazioni, a causa di una politica economica che, favorendo la monocultura intensiva, ha lentamente abbandonato la biodiversità e la varietà delle coltivazioni agricole. In controtendenza però, la cicerchia viene oggi riscoperta nelle produzioni a km 0 per soddisfare la richiesta di alcuni consumatori, sempre più orientati verso prodotti alimentari locali, tradizionali, a coltivazione biologica e a ridotto impatto ambientale. Sulla scia dei precedenti scudi che molto successo hanno riscosso nel pubblico, gli autori portano il lettore alla riscoperta di questo legume, dalle tecniche di coltivazione, alle sue proprietà organolettiche fino alla sua preparazione in cucina con sfiziose e pratiche ricette.
La bancarella di Porta Romana. Le storie
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2012
pagine: 112
Firenze, Porta Romana. Da anni (quasi un secolo), tutto il mondo ruota attorno a una piccola bancarella di frutta e verdura, oggi gestita da Gianfranco e Silvana. Amicizie, amori, litigi e dissapori si alternano agli aranci d'inverno e ai cocomeri d'estate, nello scorrere lento della quotidianità. Questo mezzo scudo raccoglie le testimonianze preziose (anche in simpatico vernacolo) di tutti gli amici che arricchiscono ogni giorno questo microcosmo umano: un piccolo angolo di Firenze che ci riporta il sapore antico dell'autenticità e dell'amicizia.
Il cavolo nero. Coltivazione e usi alimentari
Felice La Rocca, Laura Paganucci
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2009
pagine: 136
Non esisterebbe la ribollita, piatto fondamentale della cucina toscana, senza questa pianta che Felice La Rocca, insieme a Laura Paganucci, presentano ai lettori. A una prima, approfondita ricerca sulla storia e le origini di questa pianta, sulle modalità di coltivazione e sul suo utilizzo e diffusione, segue una variegata rassegna di semplici ricette nelle quali può essere impiegato il cavolo nero, patrimonio della cucina tradizionale toscana ma non solo.
Le retine del punto antico
Maria Margheri Manetti
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2009
pagine: 96
Un manuale "visivo" che spiega, attraverso numerose immagini sintetiche e chiare descrizioni, la tecnica raramente utilizzata, ma di origini medievali, delle retine per il punto antico. Una raccolta che nasce dal lavoro della scuola di ricamo di Borgo San Lorenzo, nei dintorni di Firenze. Un buon rimedio contro lo stress quotidiano: "Tutte le arti riescono a elevare lo spirito a pensieri alti e migliorano la qualità della vita, però suscita sempre emozione vedere le opere di grandi ricamatrici che, con questo lavoro, si guadagnano da vivere o di signore che dedicandosi al ricamo, creano opere di una freschezza e leggerezza sorprendenti. Il ricamo può essere vissuto come il rimedio naturale per lo stress". (Maria Margheri Manetti)
Il levistico. Sedano degli antichi romani
Felice La Rocca, Laura Paganucci
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2009
pagine: 88
Questo piccolo scudo presenta il Levistico o Sedano di montagna, pianta erbacea usata fin dall'antichità per le sue proprietà erboristiche, ma soprattutto culinarie; più adoperata però nelle regioni del Nord Europa. Ad ogni modo, il Levistico, presente in molte delle ricette di Apicio, grande cuoco dell'antica Roma, è ancora oggi considerato un ortaggio prezioso utilizzato nella cucina povera di molte località italiane. La prima parte di questo libretto è dedicata alla descrizione generale della pianta, alle sue origini storiche, la diffusione, la coltivazione, la raccolta e gli usi erboristici. La seconda parte illustra in modo semplice ed agevole, alcune ricette di cucina antiche e moderne di facile preparazione.
Fabbricare sandali e zoccoli
Giampiero Maracchi
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2009
pagine: 71
Nella storia della civiltà le calzature hanno svolto un ruolo di grande importanza. In funzione del clima, dei materiali a disposizione, degli attrezzi, dei mestieri, delle mode, della organizzazione sociale, di volta in volta nelle diverse civiltà si sono affermati tipi di calzature diverse. La scelta che abbiamo fatto delle pantofole, delle pianelle, dei sandali e degli zoccoli non è casuale, si tratta infatti di calzature che potremmo chiamare "minori" cioè utilizzate per scopi particolari. Le pantofole e le pianelle sono utilizzate in genere per la casa, i sandali e gli zoccoli per usi quotidiani di contadini, pescatori, e altre categorie di artigiani (vedi figura alla pagina seguente). Ma la vera caratteristica di queste calzature consiste nel fatto che spesso venivano fabbricate direttamente da chi ne faceva uso senza ricorrere a un artigiano specialista; venivano insomma fatte in casa e in ogni caso riparate o rinnovate da chi le indossava.
Cucina toscana. Ricette di casa mia
Libro
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2004
pagine: 118
Il vangelo come catechismo
Lorenzo Milani
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2000
pagine: 116
"Siamo ormai vicini alla venuta del Salvatore. Dio ha promesso che nascerà tra gli ebrei in Palestina. Tentiamo di conoscere bene questa Terra Santa. La Palestina è una piccolissima terra stretta tra il Mediterraneo e il fiume Giordano. La costa del mare è così diritta che non c'è un posto adatto per riparare le navi. Per questo gli ebrei non furono marinari.(...)".
Quando si illuminava il grano. Ricordi di una bambina vissuta tanti anni fa nel contado di Pontassieve (1930-1960)
Fedora Pieraccioni Mannucci
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2000
pagine: 100
Questo libro, sia nel linguaggio che nelle tradizioni che riferisce è un concentrato di cultura fiorentina e toscana. Anche se i fatti si svolgono nel contado di Firenze e in particolare nella zona di Montefiesole, entro i confini del comune di Pontassieve, disegnano una trama di rapporti umani e rituali profondamente radicati nelle nostre comunità e che hanno affascinato e influenzato i maggiori scrittori e artisti del novecento e continuano, pur nei loro strascichi, ad attirare molti. Questo è un libro vernacolare anche perché è fatto in casa da due anziani sposi; la moglie, Fedora Pieraccioni Mannucci, ha disegnato scrivendo e il marito, Otello Mannucci, ha scritto disegnando.
Le ricette della nonna dell'Amiata
Libro
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2000
pagine: 72
Le ricette semplici e genuine delle solerti massaie, nonne e mamme di una volta, di Abbadia San Salvatore (sec. XX) raccolte dai componenti dei Terzieri (associazioni senza fini di lucro), su promozione del compaesano Cav. Carlo Alberto Rossi, e in collaborazione con la "Bottega de' tempu passa" che si occupa della valorizzazione della cultura badenga.