Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libreria Editrice Urso: Araba Fenice. Collana di poesia

Il mondo in cui mi aggiro

Il mondo in cui mi aggiro

Immacolata Motta

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Urso

anno edizione: 2020

pagine: 56

"Storia di un parto! Quando si porta in grembo un bambino cerchiamo sempre di immaginarlo prima che nasca, spesso addirittura lo sogniamo, la poesia è proprio questo: visione onirica ad occhi aperti ancor prima di essere parole sulla carta o sullo schermo. Prima ci seduce "un'immagine, una parola, un gesto, un colore, un paesaggio, un profumo,danno l'input a scrivere".poi ci ingravida,"dentro di noi la materia confusa e informe" lentamente prende forma, per tutto il tempo ci restaci resta vicino sussurrandoci: "Me e te, cambia la lettere iniziali e siamo uguali", ed è così che fa nascere in noi la voglia incontenibile di scrivere, esprimere un qualcosa degno di rimanere conservato su di un foglio di carta lasciato ad ingiallire, sulle pagine di un diario dimenticato in qualche cassetto, nella memoria di un pc in compagnia di innumerevoli inutili file, qualcosa a cui poter tornare prima o poi, una frase, un pensiero, un emozione, una poesia col suo profumo di eternità! Scrivere fa bene all'anima e lo scrivere ha un animo, trascende il singolo sentire per espandersi a un sentire collettivo è diventa parto dell'ispirazione". (Nina Esposito)
10,00

Le mie ali

Le mie ali

Salvatrice Motta

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Urso

anno edizione: 2020

pagine: 56

"Pensieri come voli di uccelli con ali morbide, leggere, che si librano nel cielo, non sempre azzurro, della poetessa. La mente ha bisogno di quiete, il sogno può volare alto solo se le ali sono ben salde... C'è nei suoi versi, in lei, un desiderio di azzurro, di colore smeraldo difficile da ritrovare, un profumo di prati fioriti, di immersione nella bellezza della natura, che sanno di gioventù ed è questa la sensazione che si sente e l'emozione che ne deriva nel leggere i suoi pensieri, che ci porge nelle parole di questa gioiosa lirica. Nel rimpianto del tempo passato, delle ali perdute lascia trapelare il suo vissuto gioioso che avvince come un merletto intessuto di sogni e di stelle luminose. Grazie Salvatrice per i tuoi versi che stimolano alla positività del vivere". (Mariapina Astuni)
10,00

In - volo

In - volo

Alessandra Mugno

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Urso

anno edizione: 2020

pagine: 56

"Gran parte dei componimenti di questa raccolta è accomunata dall'immagine metaforica dell'essere in volo, del volare emotivamente verso e contro il pensiero. Se "volo" e "volare" sono appositamente parole ricorrenti, che rimandano alla figura mitologica di Icaro, "involare" significa invece arcaicamente derubare, nascondere. Questo è dunque il "leitmotiv" latente della raccolta: nascondere il pensiero nell'"impasse" poetica, rubare emozioni al tempo che passa incurante. L'idea del volo, oltre ad essere metaforicamente presente, si coglie nella scelta di abbracciare pindaricamente tematiche varie: private, intimamente sociali e esistenziali attraverso toni stilistici volutamente altrettanto variegati, ora più classici, retorici e rimici, ora più moderni, liberi e a tratti dialogici. L'idea nasce dall'esigenza di fondere l'estemporaneità emotiva della poesia con la riflessività del pensiero razionale. Tuttavia la riflessione lambisce solamente i versi, senza alcuna pretesa di spiegazione, ma con l'unico intento di coniugare simbioticamente poesia e pensiero in un unico contesto creativo".
10,00

I deserti dell'infanzia

I deserti dell'infanzia

Anna Scarpetta

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Urso

anno edizione: 2020

pagine: 56

"La mia poesia, in questo nuovo libro, vuole essere sottile voce rivolta ai bambini soli e abbandonati a sé stessi, o meglio uno sguardo attento su tante realtà nel mondo in continua crescita, in maniera quasi spasmodica, proprio per le incalzanti disuguaglianze sociali che ogni giorno vanno a colpire un po' ovunque nuove famiglie, anche di medio ceto. Pertanto, ogni verso sgorgato dal cuore è stato rivolto, con generosa accortezza, nonché con sguardo silenzioso e attento, al panorama dell'infanzia del nostro pianeta. La mia Silloge, pertanto, rivolge la sua attenzione a talune problematiche sociali, o meglio ai deserti dell'infanzia, dove i luoghi più disagiati, così malsani, sono diventati casa, giacigli freddi o maleodoranti. A mio dire, tutti siamo chiamati, nessuno escluso, a migliorare le condizioni disagiate di tanti bambini, specie i governanti e le istituzioni, magari promulgando nuove leggi innovative che possano migliorare gli inquietanti degradi di vita di tanti giovani minorenni e bambini soli nel mondo. Invero, si potrebbe dare a questi bambini, o giovani minorenni, un nuovo modo di vivere, con sogni e speranze, mediante la frequenza di scuole e case accoglienti, migliorando altresì le difficili condizioni di questi immensi deserti dell'infanzia perduta". (Anna Scarpetta)
10,00

I voli dell'ibis e altre poesie

I voli dell'ibis e altre poesie

Rosa Maria Sciuto

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Urso

anno edizione: 2020

pagine: 56

"Versi potenti che palpitano di dolore condiviso e d'impotenza vissuta, versi che veicolano un forte messaggio civile e morale e, nonostante tutto, di speranza. Hope, appunto, come il nome della missione a cui Rosaria Maria Sciuto ha partecipato nel 1993 in Somalia, devastata da guerre e carestie. Dalla Somalia la poetessa si porta nel cuore, che ancora brucia, echi che sono "schegge di kalashnikov", il kyrie della morte, il pianto di quel bambino di Mogadiscio che, "vestito già d'ostia" splende come un sole e a cui lei avrebbe voluto donare "un giorno che nasce di luce", o le ali di un ibis per volare in alto, sopra la guerra, la fame, la morte e a cui ha potuto regalare "solo" un sorriso. E a questo bambino, che raccoglie le lacrime di mille altri bimbi, Rosaria Maria chiede il coraggio e la forza di "imparare un'altra volta a vivere". Sì, proprio questo, perché dopo esperienze simili non si può riprendere la vita di sempre. "Se tornerò dalla Somalia"...ripete la poetessa, scandendo le varie strofe, ognuna delle quali aggiunge dolore al dolore, perché in realtà da lì non è mai partita..." (Loredana Borghetto)
10,00

Dalle stanze del cuore e della mente. (Poesie 2018)

Dalle stanze del cuore e della mente. (Poesie 2018)

Felice Serino

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Urso

anno edizione: 2020

pagine: 56

"Cuore e mente, sentimento e ragione accompagnano la nostra vita, determinano le nostre scelte dando risposte a volte contrastanti, a volte in sintonia come appare nelle due raffinate poesie di Felice Serino. O meglio, due "tele", come quelle esposte alla mostra "La stanza di Mantegna" che raccoglieva i capolavori del museo Jacquemart André di Parigi, a cui forse il Poeta si è ispirato scrivendo le sue "stanze": quella del cuore, che custodisce l'essenza primaria e i sogni dell'uomo e quelle della mente che elabora la materia di quei sogni e nelle quali Felice si stacca dalle pareti e si libra fin sotto il soffitto. Leggendo questi versi il pensiero corre ad un altro capolavoro del Mantegna, "La camera degli sposi" del palazzo ducale di Mantova, la famosa "Camera picta" e, in particolare al suo oculo aperto, che ci cattura e ci innalza fino al soffitto, ci spinge oltre alla conquista di spazi nuovi, quelli creati dal pittore e dal poeta in questi versi". (Loredana Borghetto)
10,00

La mia musa

La mia musa

Agron Shele

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Urso

anno edizione: 2020

pagine: 56

"Caratterizza la poesia di Agron Shele, poeta di nazionalità albanese, in questa sua recente produzione, una ritornante invocazione, costume già in passato molto in uso in siti dell'Italia posti al Sud e in altre parti della nostra Europa. L'assiduo ritornello all'inizio d'ogni strofa, rende vivo l'argomento e ferma più costante l'attenzione a quanto il poeta va dicendo, struttura che compone tutta la creativa sua funzione. Con questo ostentato, poetico assillo si allarga e si va poi espandendo l'eloquio, che pare non dar tregua. È come un'attenzione posta a se medesimo da colui che scrive e tenzona con se stesso, per non lasciar sfuggire l'argomento, toccandolo e tenendolo serrato, per non farlo fuggire. Anche qui colpisce la variegata e spaziosa sua visione, la gestione audace di ogni argomento, le visioni che fanno da giusta componente e pure da cornice. Sono queste a volte tra l'onirico e il reale, portatrici di grosse suggestioni dal fascino improvviso che incantano e formano l'immagine e rendono preziosa la teca dei ricordi. A volte sono immagini figlie di speranze, v'è pure l'ombra sospetta di una delusione, ma nei richiami vige uno spirito indomito del poeta con la sua passione, appannaggio di colui che sa vedere e intravedere pure nelle pieghe più minute, ove altri non vanno..." (Ignazio Gaudiosi)
10,00

Oltre l'alito dei meli in fiore

Oltre l'alito dei meli in fiore

Cristina Vascon

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Urso

anno edizione: 2020

pagine: 56

"Una ventata di freschezza, luminosità e purezza! Versi che in maniera spensierata semplice e quasi cantabile splendono e spandono profumi e sapori d'infanzia/adolescenza con "vele spiegate su petali di luce e sogni di candide corolle"; riaffiora l'essere ragazzi, crisalidi in bilico tra l'età adulta già arrivata e l'infanzia che appare già lontana, quando l'esistenza è una promessa, con la felicità di quegli istanti, il rimpianto e le speranze che caparbie si riaffacceranno ad ogni tornante di Vita, riaffiorano con parole dolci anche al palato "riccioli di burro spalmati su pane verde" "panna spumeggiante a decorare l'immensa frolla di dessert e magie per l'Anima" è davvero una magia di parole in cui ritmi cadenzati sanno scavare con leggerezza nel segreto dei sentimenti scoprendo il nocciolo nascosto e universale: la fioritura, l'eterno ritorno, il segreto della Vita. Bellezza, Grazia, Saggezza, le coordinate per comprendere ogni mistero della Vita saranno date a chi avrà "saputo guardare oltre i monti, il mare, l'alito dei meli in fiori". Poetare pregno di dolcezza e delicata sensibilità". (Nina Esposito)
10,00

Ce l'hai il coraggio di leggermi l'anima e non il volto?

Ce l'hai il coraggio di leggermi l'anima e non il volto?

Miriam Vinci

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Urso

anno edizione: 2020

pagine: 56

"I versi sono grumi di significato, folate di pensieri riflessioni emozioni. Ma che cos'è la poesia per la nostra autrice? Cosa rappresenta, in generale, per chi scrive? "Poesia è ricordare", "giardino di memorie"; e ancora: "Poesia è uno stato mentale", uno stato, una modalità dell'essere. E scrittura, scrivere, incidere se stessi su carta o sullo schermo senza cicatrici di un computer, cos'è? "Scrivere, a volte, è un disperato bisogno"..." (Maria Lucia Riccioli)
10,00

Stati di coscienza e dintorni. Poesie

Stati di coscienza e dintorni. Poesie

Salvatore Spadaro

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Urso

anno edizione: 2019

pagine: 90

"(...) Salvatore Spadaro ha scritto per parlare di sé senza infingimenti, ed in alcuni versi, specie quelli in cui più si avvita il rovello del dubbio, in mancanza di una risposta al quesito se sia più tumultuoso il mondo o l'animo di chi ci vive, e quando ogni speranza sembra sfumare nelle nebbie del nulla, ecco far capolino l'anelito, che si tramuta subito in volontà di raggiungere un orizzonte concreto, non un'utopia, di appagamento morale e di serenità. Io ho letto, come si legge il racconto di un viaggio, ma suo è il viaggio, e suo resta, perché egli ha volto il timone alla scoperta ed alla messa in luce del suo mondo interiore, e nessuna intromissione è lecita per saggiarne la natura e la caratura. Ma una valutazione sia consentita, per l'intento di scoprire se c'è poesia dentro queste poesie: un modesto parere, allora, che si rifà al detto popolare "bello è ciò che piace": ebbene per me c'è. E quelle parolacce? Oh che orrore!! Manco per sogno: sono ormai adottate ad ogni livello sociale e letterario e, nel nostro caso, sono espressione di arguzia e di malizia, certo, ma, soprattutto, della semplice e genuina spontaneità del parlar quotidiano. Buon viaggio, Salvatore, non perdere di vista quell'orizzonte!" (Alberto Frasca)
12,00

Rimbomba d'alloro il canto

Rimbomba d'alloro il canto

Sara Casal

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Urso

anno edizione: 2019

pagine: 56

«Montagne che abbracciano, che si fanno culla, che rapiscono i sensi e la vista. Montagne tra le quali Sara Casal è nata e ogni giorno ri-nasce. Montagne (le Dolomiti) che ispirano e sono poesia per un animo che vive in una sorta di afflato panico con esse e con la Natura tutta. E Sara, abbracciata, ricambia l'abbraccio, come si vede in questa luminosa copertina, anche con il suo canto che "rimbomba d'alloro". Complimenti Sara Casal e grazie per questi momenti di serena bellezza che ci regali con la tua poesia!» (Loredana Borghetto)
10,00

Ponticello di legno

Ponticello di legno

Carlo Sorgia

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Urso

anno edizione: 2018

pagine: 56

[…] Si tratta di una silloge che il poeta vuole dedicare alla sua ultima nipotina. La seconda femmina di quattro vocianti bambini, più speciale di tutti gli altri. Diverse le poesie a loro dedicate. In questa nuova silloge emerge prepotente il rapporto ancestrale che Carlo ha col mare, indiscusso coattore… Coinvolto dai ricordi come fossero una morbida coperta. Quasi un cordone ombelicale che ancora lo trattiene ad affetti che vengono da lontano tuttora vivi. Non mancano le liriche dedicate all'amore puro…
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.