Libreria Editrice Urso: Araba Fenice. Collana di poesia
E al di là c'è il mare
Lucio Toneatto
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Urso
anno edizione: 2021
pagine: 56
«"E al di là c'è il mare". È con questa esclamazione che arriva il poeta Lucio Toneatto... "Le parole e le mani son piene d'amore, ogni volta di più"... non può che trattarsi d'amore ed è l'amore che trovo già nei primi versi della poesia, poesia che nel suo complesso è una bellissima dichiarazione d'amore, un amore così grande che riesce a saldare il passato anche se doloroso con il presente. Senza i dolori e le delusioni del passato non si può godere in pieno l'amore vero, quell'amore che tutto può, che aiuta a superare le difficoltà e le fatiche della vita, che dona la gioia del ristoro su un prato al tepore del sole, che dà la forza di rialzarsi e riprendere il cammino mano nella mano percorrendo la stessa strada nel futuro. Quando c'è amore non esistono problemi insuperabili e c'è sempre la speranza... "non esistono montagne infinite. E al di là c'è il mare"» (Carmela Di Rosa)
Scrivo per te
Cristina Vascon
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Urso
anno edizione: 2021
pagine: 56
"Dolcezza infinita in questi versi, in cui Cristina si rivela mamma e figlia dal cuore tenero e appassionato, manifestando l'affetto e l'amore che nutre nel suo cuore e nelle fibre più profonde della sua anima, con lo sguardo rivolto al cielo, al mare su cui incide con delicatezza le sue parole scritte e offerte a noi tutti. Donna di molteplici interessi e pregevoli capacità comunicative, riesce a comunicare con la poesia la sua bella umanità, che emoziona e ci indica ciò che vale davvero, essenza del vivere nel nostro tempo." (Maria Pina Astuni)
Frammenti di vita
Loredana Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Urso
anno edizione: 2021
pagine: 64
"Ogni verso è intriso di emozione, passione, dolore a volte. L'unione delle anime, la ricerca di un equilibrio difficile, il fuoco intenso che brucia i corpi: tutto fluisce, scorre. Solo il ricordo si sedimenta, più pesante dei semplici pensieri, come le pagliuzze d'oro che si staccano dalla massa dei detriti e rimangono per secoli incastrate nel letto dei fiumi. E nel setaccio della vita, quella memoria si trasmuta ora in rivoli di inchiostro. Loredana si mette a nudo, ci mostra il suo cuore, lo dona a noi senza filtri né censure. Si sfoga a volte, piange senza lacrime, perché le sofferenze scorrono dentro e fanno più male. Canti e pensieri, che solo formalmente dividono l'opera in due, si intrecciano in un coacervo di sentimenti che fanno immergere il lettore in un'opera unica, ricolma di un "io" frastagliato, di un "noi" a tratti meraviglioso, a tratti pieno di amarezza per un tempo perduto. La poesia si trasforma in "ditirambo"; è passione corale, è danza collettiva che si eleva ad incensare i momenti di sacro fuoco. Così anche gli astanti vengono trascinati vorticosamente nell'incedere dei versi, nel loro divenire musica, colore, materia diafana..." (Cristiano Parafioriti)
Virus. Poesie al tempo del coronavirus
Grazia La Gatta
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Urso
anno edizione: 2020
pagine: 92
Un virus ci costrinse agli arresti domiciliari. Noi, chiusi in casa, il virus libero di circolare da uno a l'altro e da paese a paese, passare indisturbato, infettando a sua esclusiva scelta. Mai avrei pensato di vivere un tempo di pandemia! Il mondo nel panico, sanità (già allo sfascio) andata in tilt; nessuno sapeva cosa fare e ancora non sa. Molti gli infettati e molti i gravi, tanti i morti in solitudine e senza conforto; bare caricate su camion militari, in funebre corteo, verso la fornace. Tante le lacrime e tanto il dolore, molta la paura tra la gente. La vita si è fermata; chiuse fabbriche e pure le scuole, chiuse le attività commerciali e pure i luoghi di culto; obbligo di mascherine e guanti, distanziamento tra la gente, file davanti ai supermercati, accaparramento di prodotti alimentari e igienizzanti. Uno scenario di guerra! Chiusa in casa (io, osservante, son restata in casa), ho scritto una poesia al giorno; mie emozioni, sentimenti ma anche rabbia per gli errori commessi e l'incompetenza dei potenti; dolore e speranza, ricordi e volo dell'anima… ed è nato questo libro, una piccola testimonianza di questo tempo pandemico. Non è ancora finita, il virus continua a circolare; nuovi focolai si sono accesi in alcune zone dell'Italia e, forse, si potrebbe tornare a chiudere nuovamente tutto… ma io, non scriverò più di "lui", lo ignorerò e lascerò volare l'anima alla ricerca della bellezza, perché, d'ora in avanti, nulla più sarà come prima. Vivremo sempre in compagnia della paura e nella diffidenza verso l'altro. (L'autrice)
Come margherita si sfogliano
Berta Biagini
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Urso
anno edizione: 2020
pagine: 56
"...Come non pensare a chi ogni giorno palpita nel cuore - sono loro sì, i suoi pupilli che sempre riescono a farle abbozzare un sorriso con i loro sguardi e la loro parola. Non desidera dilungarsi - non vorrebbe essere invadente - tutto si può ben comprendere dai versi che nel tempo hanno potuto attecchire su bianchi fogli. Non sono personalizzati - il plurale è d'obbligo - in un bouquet, come margherita si sfogliano. Suddivise 21 + 21 alla rinfusa, onde non fare torto + 3 bilanciano l'insieme. In altre parti, piccoli fiori fanno la loro comparsa, senza però essere in prima linea. Chissà - forse un domani potranno uscire e prendere aria! Il tempo diventerà custode di simile desiderio, pronto a scegliere, quanto più rende la vita una favola".
Stralci della mia vita
Margherita Bianco
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Urso
anno edizione: 2020
Raccolta di poesie intimista e delicata, che tratta temi molto diversi tra loro: amore, passione, rimpianto, nostalgia, legame con la propria terra, con garbo e delicatezza. Poetessa, scrutatrice dei profondi meandri dell'animo umano, in cui convergono, contraddittoriamente, le pulsioni affettive negative e positive, con questa silloge, conferma di essere una profonda analista dell'ambiguità dell'essere umano proiettato alla fine verso il bene assoluto...
Temporeggia nello spazio un sogno infranto
Corrado Carbè
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Urso
anno edizione: 2020
pagine: 56
«È questo il terzo libro di poesie, pubblicato postumo, dagli scritti di Corrado Carbè, che tanto ha lasciato in preziosa eredità ai suoi cari e a tutti quelli che l'hanno conosciuto e apprezzato come uomo e come Poeta. La raccolta delle poesie è stata da me curata con meticolosità e sofferenza copiando gli scritti, dalle carte lasciate da Corrado, reperite nella nostra abitazione. Il libro è pubblicato in premio, in quanto le poesie da me inviate per la partecipazione al Concorso, indetto dalla Libreria Editrice Urso, "Libri di-versi in diversi libri", sono state selezionate dalla giuria per la pubblicazione.» (Mariapina Astuni)
Sfaccettatura dell'anima
Sara Casal
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Urso
anno edizione: 2020
pagine: 56
«L'Amore, sfaccettatura dell'Anima, scrigno di Tempo, luogo della Vita. Ho voluto farne una guida per il mio cammino e un compagno nel viaggio scandito dai mesi dell'anno, che filano lisci da gennaio a maggio... da luglio a novembre... con poche date precise... Mancano 2 mesi per completare la tavola del 12... è la pausa per chi legge, è il tempo per chi, fermandosi, Crea.» (l'autrice)
Versi del vivere quotidiano
Giuseppe Gianpaolo Casarini
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Urso
anno edizione: 2020
pagine: 56
Messi in versi di volta in volta ricordi della mente, stati d'animo, emozioni che il viver quotidiano nel tempo offre.
Il viaggio della vita. Al di sopra e al di là della superficie di un laertino
Paolo Cillo
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Urso
anno edizione: 2020
pagine: 56
«(...)Scrivo poesie. Perché ne sento l'intrinseco bisogno, l'intima necessità. Non perché sto male. Non perché la poesia scaturisce dal dolore. Non perché fuoriesca dalla sofferenza. La poesia salva le persone. Le rende migliori. Glorifica le nostre vite. Amplifica ogni sentimento. Una passione che fa da eco ad ogni emozione. Scrivere poesie e leggere poesie è una benedizione che va al di là della pura e semplice comprensione del testo scritto o parlato. Un anelito di vita che penetra in profondità. Si impossessa della coscienza e si diffonde. Sparge la sua opera sui bene intenzionati e su che è predisposto ad accoglierla. Quando giunge a destinazione sento la sua opera di redenzione. Compie la missione per cui è nata. Rigenera la vita. Trasforma cose e persone. Innalza ogni uomo o donna al di sopra ed al di là della superficie.» (l'autore)
Fra il nulla e il tutto dove regna amore
Tommaso Cimino
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Urso
anno edizione: 2020
pagine: 56
«I lettori più avveduti troveranno un piccolo gioco che annoda tutti i testi di questa raccolta. Proprio in questo leggero "fil rouge" che richiama l'un l'altro i componimenti anche a distanza, torna un legame con quell'idea di canzoniere propria della raccolta precedente, e che si fa più manifesta qui, perché è il motivo della ricerca filosofica a renderla necessaria. Nella serietà del "gioco linguistico" da Wittgenstein in poi, o nell'essenza del gioco come "immagine del mondo", per dirla con Fink, Cimino pare trovare la dimensione per sdrammatizzare la tensione testuale e privilegiare non a caso quella calviniana leggerezza che è l'altro elemento di somiglianza con quel Gorgia da Leontinoi di cui da tempo si occupa e che ha visto proprio nel 2019 la pubblicazione di un suo saggio all'interno della raccolta degli "Atti" dell'ultimo Convegno internazionale di studi dedicato al filosofo lentinese.»
Pane al pane vino al vino. Puisii in avulisi e poesie in italiano
Salvatore Coffa
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Urso
anno edizione: 2020
pagine: 56
"Poesia dal tono scherzoso che fa sorridere, mentre con leggerezza (ma realisticamente) propone un gustoso affresco dell'universo umano. Ma nei verso di Salvatore Coffa c'è soprattutto la demistificazione del poeta-vate, di chi si autoproclama elargitore di verità e creatore di bellezza. Col sorriso, Salvatore ci dice quello che il poeta non deve essere, quello che non è e ci chiede di lasciarlo divertire." (Lordana Borghetto)