Affari e gestione (management)
È il momento di osare. Here to dare. Riusciranno le aziende a sfruttare la potenza del digitale?
Nino Lo Bianco
Libro: Copertina morbida
editore: Solferino
anno edizione: 2020
pagine: 304
Riusciranno le aziende tradizionali a sfruttare la potenza del digitale? È la provocazione lanciata da Nino Lo Bianco, che esplora il vissuto delle imprese nell'ultimo decennio, fonte di grandi cambiamenti che hanno inciso profondamente sulle prospettive economiche e sulla vita quotidiana di ognuno di noi. Con l'innovazione digitale sta cambiando l'ecosistema in ogni Paese, ma l'esodo dalla cultura precedente richiederà tempo: un lungo cammino che implicherà l'uscire da sé stessi, dalle proprie sicurezze e dai propri schemi mentali. L'autore analizza la nuova fase in questo libro attraverso la sua lunga esperienza e quella di BIP, prima società di consulenza italiana. È un momento in cui la sperimentazione dell'innovazione rende unica la professione del consulente, che fa perno sulla capacità di applicare efficacemente metodi e procedimenti di problem-solving, senza preclusioni di ambito. È il momento di osare, come recita lo stesso pay off di BIP: «Here to dare».
Corporate rebels. 8 modi per trasformare radicalmente il lavoro
Joost Minnaar, Pim De Morree
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2020
pagine: 256
Più di 150 incontri in tutto il mondo con imprenditori, manager e studiosi, pionieri di un nuovo modo di concepire business e lavoro, un blog seguito da decine di migliaia di persone, i servizi di media planetari come NY Times, The Guardian, Forbes, BBC, la vittoria del Radar Award 2019 nel Thinkers50 (l'oscar del management), hanno portato in pochissimi anni due giovani olandesi al centro dell'attenzione internazionale. Un'ampia trasformazione era già in atto nel mondo del lavoro prima che l'emergenza Covid costringesse intere nazioni ad adottare massivamente quello che solo in Italia chiamiamo "smart working". Ma il vero lavoro "intelligente" emerge dalle pagine di questo libro che catturano un movimento epocale capace di trasformare il business in ogni angolo del pianeta: dal profitto al proposito, dalla piramide gerarchica alla rete di team, dall'autorità centralizzata alla leadership distribuita, dal comando e controllo all'autonomia e alla fiducia, dalla pianificazione strategica alla sperimentazione adattiva, dalla segretezza alla trasparenza radicale. Nel loro viaggio Pim e Joost hanno saputo intercettare i pionieri del cambiamento. Ora la crisi globale sta trasformando in strada maestra i sentieri alternativi del loro racconto. "I Corporate Rebels offrono un contributo prezioso, fresco e originale sul pensiero e la pratica dei nuovi modelli organizzativi. Con scelte azzeccate e solide ricerche, un approccio trasparente, intuizioni pratiche, sfumature e molto coraggio. Bravi!" (Frederic Laloux, Autore di Reinventare le organizzazioni) "Non perdetevi Corporate Rebels, una risorsa fondamentale per il futuro del lavoro. Troppa poca attenzione sinora è stata dedicata a una leva chiave delle prestazioni aziendali: il lavoro e la sua cultura. I corporate rebels cambiano le cose evidenziando come le giuste tecniche organizzative aiutino le imprese migliorare i profitti, a favorire la crescita e a diventare una forza innegabile di miglioramento sociale". (Alexander Osterwalder, autore di Business Model Generation e creatore del Business Model Canvas)
HR le nuove frontiere
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Lavoreremo di più da casa? In che modo? Come apprenderemo a distanza? Deciderà l’intelligenza artificiale chi deve fare carriera? Che forme assumeranno i nuovi modelli di remunerazione? Operare in modo sostenibile per le imprese aiuterà il lavoro delle persone? Le risposte sono in questo libro che, attraverso il contributo di prestigiosi autori e l’analisi di casi concreti, ci conduce alla scoperta di come sta evolvendo la Direzione HR e di come cambiano i paradigmi di gestione delle risorse umane, alla scoperta delle frontiere che superano le prassi tradizionali con strutture, configurazioni di ruolo, competenze, best practice, programmi e progetti del tutto nuovi. L’emergenza causata dal Covid-19 ha accelerato fenomeni e tendenze già in atto e fortemente connessi alle innovazioni che sono guidate da digitalizzazione, big data, nuove forme del lavoro, smart working, sostenibilità, gestione delle diversità, nuovi valori, cambiamenti demografici che investono le imprese. Una lettura irrinunciabile per chi si occupa di persone e organizzazioni, per capire il futuro che arriva. Un “manifesto” della rivoluzione che sta investendo il mondo del lavoro. Contributi di Umberto Bertelè, Filippo Bettini, Gustavo Bracco, Maurizio Cappellari, Giovanni Cassataro, Mariano Corso, Isabella Covili Faggioli, Fiorella Crespi, Umberto Frigelli, Gabriele Gabrielli, Marco Guerci, Paolo Iacci, Ferdinando Lignano, Claudio Lucifora, Emanuele Madini, Marco Monga, Raul Nacamulli, Paolo Pedronetto, Simone Pulcher, Massimo Righetti, Severino Salvemini, Lorenzo Scannavini, Francesco Seghezzi, Luca Solari, Michele Tiraboschi.
Link Building e Digital PR. Come aumentare traffico e fatturato del tuo sito web con attività SEO offsite
Stefano Schirru
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 208
I link sono, da sempre, alla base del web. Senza link non si potrebbe passare da una pagina all'altra, non esisterebbe la “navigazione” come siamo stati abituati a viverla fino ad oggi. Se uniamo la forza dei link ad una comunicazione studiata, di qualità e in linea con i valori del nostro brand, allora avremo ottenuto il mix vincente che ci consentirà di portare traffico qualificato verso il nostro sito web, aumentando vendite e fatturato. Proprio qui si trova la caratteristica distintiva del libro: nella creazione di un felice connubio tra Link Building e Digital PR, tra una comunicazione efficace, capace al tempo stesso di portare valore al lettore e comunicare in maniera efficiente i punti di forza di un brand, e i collegamenti ipertestuali così cari ai motori di ricerca.
L'algoritmo di LinkedIn. Che cos’è, come funziona e come usarlo facendo SEO per dare boost al tuo profilo
Gaetano Romeo
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 146
Linkedin è uno strumento che offre opportunità straordinarie sia agli individui impegnati nel proprio percorso di carriera, sia alle aziende che intendono promuovere il proprio business. Per sfruttarne al meglio le potenzialità è necessario comprenderne a fondo le logiche di funzionamento. In questo libro, aggiornato, documentato e ricco di indicazioni pratiche, l'autore ci guida in tutte le fasi dell'utilizzo di LinkedIn, dalla creazione di un profilo efficace alla produzione di contenuti, alle tecniche SEO per individui e aziende, fino ad arrivare a descrivere i principi di funzionamento dell'algoritmo e le strategie migliori per garantire visibilità ai propri contenuti.
La valutazione del canone d'affitto congruo delle aziende in crisi. Profili concettuali e metodologici
Marco Giuliani, Michele Guidi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 144
Community economy. Persone che trasformano mercati e organizzazioni
Marta Mainieri
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 192
Era il 2013 quando la sharing economy faceva la sua comparsa in Italia: un modo nuovo di intendere l’economia, che promuoveva la condivisione del bene invece del possesso, il riuso invece dell’acquisto. Da allora molte cose sono cambiate e la collaborazione oggi non è più solo fra persone che condividono un bene, ma fra individui che partecipano alla costruzione di un brand e alla progettazione della sua offerta e, così facendo, trasformano mercati e organizzazioni. È la community economy, l’evoluzione più interessante della sharing economy, una nuova forma di economia composta da organizzazioni (i community brand) che pongono al centro della loro strategia di business la comunità. Grazie all’approccio basato sul co-design, i community brand immettono sul mercato servizi che hanno già un pubblico di riferimento e come tali sono potenzialmente più competitivi di quelli proposti dagli attori tradizionali. Per soddisfare le nicchie a cui si rivolgono e favorire la loro produzione di valore i community brand non possono utilizzare i vecchi modelli gestionali, ma devono costruire la propria identità secondo una logica «abilitante», non più lineare ma a piattaforma, che affidi ruoli e responsabilità ai membri della community, attivando canali di comunicazione che rendano sempre più fluidi e permeabili i confini fra l’interno e l’esterno dell’azienda. In questa direzione il libro, che si rivolge a imprenditori e manager, cooperatori sociali, istituzioni e a tutti coloro che vogliono innovare il proprio rapporto con ogni tipologia di stakeholder, offre strumenti concreti per progettare un community brand, avendone ben chiari il ciclo di vita e i requisiti di scalabilità e sostenibilità.
Alta prestazione. Lezioni dal management, dalle arti marziali e dai corpi speciali per l'eccellenza delle persone e delle organizzazioni
Flavio Sangalli
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2020
pagine: 218
Nel management, nelle arti marziali e nei corpi speciali si sono ricercate le condizioni organizzative e i metodi dell'alta prestazione nella gestione delle attività per trasformare gli obiettivi che si pongono in eccellenti risultati. Flavio Sangalli ha svolto un'approfondita ricerca sugli approcci manageriali per individuare gli elementi più significativi dell'alta prestazione. Parimenti ha definito le metodologie di sviluppo personale utilizzate nelle arti marziali. Ha poi analizzato le pratiche dell'addestramento e di azione dei corpi speciali. Dalla ricerca e dall'esperienza personale, l'autore ha infine elaborato sette metodi che accrescono le capacità delle persone e delle organizzazioni e ha costruito il modello S.C.E.R.P.A. che indica i contenuti e le condizioni dell'alta prestazione applicabili in ogni contesto organizzativo ed esistenziale.
Il ritorno dei luoghi. Place of origin, marche locali, consumer engagement: nuove mappe per creare valore
Gabriele Qualizza
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 184
Nonostante la globalizzazione e l'omologazione degli stili di vita e di consumo siano state indicate come tendenze inarrestabili dell'economia mondiale, emergono sempre più spesso fenomeni di segno contrario, contrassegnati, per un verso, dal crescente interesse del consumatore per le marche locali e i prodotti a filiera corta o a chilometro zero e, per un altro verso, dal tentativo di adattare le politiche di marketing di brand distribuiti a livello internazionale ai gusti, alle preferenze e alle tradizioni culturali delle singole realtà territoriali. A questo proposito, si può parlare di una vera e propria riscoperta dei "luoghi". Alla luce di queste considerazioni, il volume si propone di utilizzare un'innovativa chiave di lettura per comprendere questi fenomeni: l'engagement nei confronti dei prodotti e delle eccellenze del territorio, inteso come chiave di volta per far emergere valori e significati, attribuiti al place of origin e ai local brand, e come occasione per mettere in luce un insieme di interazioni e di rapporti di scambio, nei quali non si produce esclusivamente valore economico, ma si genera anche valore sociale, culturale ed ambientale, conciliando le ragioni del business e quelle della collettività.
L'azienda: uomo e sistema
Umberto Bocchino
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 336
Bezonomia. Come Amazon ha cambiato la nostra vita e cosa possiamo imparare dalle strategie di Jeff Bezos
Brian Dumaine
Libro: Libro rilegato
editore: Hoepli
anno edizione: 2020
pagine: XXII-282
Frutto di un lavoro che ha coinvolto 150 fonti interne ed esterne ad Amazon, "Bezonomia" offre uno sguardo rivelatorio e libero da pregiudizi su un colosso della tecnologia che nel giro di pochi anni è arrivato al vertice del business mondiale. Dire che è possibile ignorare Jeff Bezos equivale a dire che si potevano ignorare Henry Ford e Steve Jobs, titani che hanno letteralmente ridefinito le regole del business su scala mondiale. Il fondatore di Amazon è il nuovo disgregatore attualmente sulla piazza. Ha creato l’algoritmo del 21° secolo in grado di creare ricchezza su ricchezza. Un settore alla volta, i tentacoli di Amazon stanno strizzando e fagocitando tutto ciò che incontrano e, nel mentre, cambiando profondamente il modo di intendere l’economia, il mondo del lavoro e, in generale, la società. Per questo motivo, i principi grazie ai quali Bezos ha raggiunto la sua posizione dominante - come ci racconta Dumaine nel libro - vengono imitati dai suoi concorrenti in tutto il mondo: l’ossessione per il cliente, la tensione costante verso l’innovazione e una visione a lungo termine non sono più un’esclusiva della sua azienda. La bezonomia ha tante facce: per alcuni è una miniera d’oro, per altri una minaccia, per altri ancora un elemento in grado di condizionare la vita. Per tutti un fenomeno da seguire per salvare il proprio business.
Smart working. La rivoluzione del lavoro intelligente
Domenico De Masi
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2020
pagine: 688
All'inizio del 2020 pare che solo 570 mila italiani lavorassero in smart working. Ai primi di marzo, con l'isolamento imposto dal Covid-19, sono improvvisamente diventati 8 milioni. Che cosa è successo nel frattempo, e che cosa avverrà in futuro? Quali sono i motivi che finora hanno impedito il diffondersi di una modalità di lavoro più produttiva, ecologica, meno costosa e stressante? E come cambierà, sul lungo periodo, la nostra routine quotidiana finora scandita dall'alternanza tra ufficio e tempo libero? Per rispondere a queste domande urgenti e radicali Domenico De Masi, il maggiore studioso e teorico italiano dello smart working, ha messo a frutto quarant'anni di esperienze e ricerche nel settore e, durante i mesi del lockdown, ha coordinato un'indagine a tutto campo, giungendo alla conclusione che quello in atto sia solo l'inizio di un processo che vedrà rivoluzionato non solo il tempo e il luogo del lavoro, ma il suo significato, il suo contenuto e il suo ruolo. Con il contributo di imprenditori, manager, accademici e ricercatori, ripercorrendo il cammino che ha portato dalla bottega rinascimentale alla rivoluzione digitale, De Masi restituisce un'immagine aggiornata della realtà quotidiana di milioni di lavoratori, e offre gli strumenti per capire quanto dovrà fare l'Italia per adeguarsi ai tempi che evolvono. Con i contributi di Pietro Abate, Marco Bentivogli, Federico Butera, Francesco Caio, Luca De Biase, Giordano Fatali, Donata Francescato, Umberto Romagnoli, Elisabetta Romano, Chiara Saraceno, Luisa Todini.