Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Affari e gestione (management)

I colori del cigno. Quando le persone sono più grandi delle loro organizzazioni

Luigino Bruni

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2020

pagine: 104

Viene chiamato 'cigno nero' un evento altamente improbabile e dagli effetti molto rilevanti. È il grande nemico delle imprese e delle organizzazioni per i suoi effetti potenzialmente devastanti. Ma gli eventi totalmente inattesi e sorprendenti possono rappresentare anche la salvezza delle organizzazioni e delle comunità. Se, infatti, guardiamo bene dentro le dinamiche delle organizzazioni reali ci accorgiamo che il vero grande nemico, il cigno nero cattivo, è la tendenza, invincibile, alla creazione di routine gestionali rigide, costruite sull'osservazione del passato e che quindi impediscono la comprensione dell'arrivo delle grandi novità. La gestione che guida l'oggi guardando indietro fa conoscere solo ciò che si sapeva già. Il pericolo veramente grave delle organizzazioni non sta allora nell'esistenza dei cigni neri ma nella loro gestione, troppo spesso errata. L'errore più comune nasce dal timore dell'arrivo del cigno nero cattivo che rende ostili nei confronti di ogni cigno con un piumaggio leggermente diverso dal bianco. Se però blocchiamo tutti i colori difformi nel loro momento aurorale, forse preveniamo l'arrivo del cigno nero devastante, ma di certo impediamo alle novità vere e buone di arrivare, maturare e portare i loro frutti.
15,00 14,25

Smart working. Il domani è già arrivato. Riflessioni sul futuro del lavoro nelle analisi del Sole 24 Ore

AA.VV.

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2020

pagine: 176

Ha cambiato il nostro modo di lavorare, la percezione dei nostri spazi vitali. Ha modificato i rapporti tra colleghi e le modalità con cui svolgere le riunioni. Ha indotto molte imprese a valicare il muro dello scetticismo o del pregiudizio negativo. È stato il miglior strumento per affrontare una crisi senza precedenti, un evento imprevedibile e devastante. È questo lo smart working. O meglio è stato questo finora. Prima o poi la pandemia finirà, non il nuovo modo di lavorare. È questo il senso degli interventi che esperti, economisti, giuristi, sociologi hanno affidato al Sole 24 Ore e che ora sono raccolti in questo volume. Il lavoro del futuro avrà bisogno di regole, il più possibile frutto di accordi tra le parti sociali e non di ingessature normative frutto di una cultura dei vincoli tarata sull'idea novecentesca della prestazione lavorativa. Ma non cambia solo il lavoro, cambia anche il senso e la spazialità dei suoi luoghi. E forse è questa la conseguenza meno prevedibile anche se potenzialmente più dirompente. Perché la domanda a cui bisogna rispondere è una sola: lo smart working sarà la fine dell'ufficio?
14,90 14,16

L'economia della gestione degli enti del terzo settore. Prime riflessioni

L'economia della gestione degli enti del terzo settore. Prime riflessioni

Antonietta Cosentino

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 240

Il presente lavoro analizza l'economia della gestione degli enti del terzo settore. Gli enti del terzo settore comprendono realtà composite e variegate riferibili all'ambito delle aziende istituite e rette per finalità diverse dal profitto. Tali finalità possono essere ricondotte alla mera filantropia, al desiderio di aiutare l'altro o di accrescere la cultura, il progresso scientifico e culturale dei popoli. Le aziende di cui si discorre possono essere mosse anche da finalità mutualistiche e possono svolgere attività economica, al pari delle imprese tout court, e dunque destinare la produzione realizzata allo scambio di mercato, per finalità distinte rispetto al profitto o in generale al tornaconto personale. Le riflessioni presentate in questo saggio si prefiggono di integrare la letteratura esistente attraverso una prospettiva di indagine economico-aziendale che osserverà alcuni dei modelli organizzativi della produzione riconducibili agli enti non profit ovvero le imprese sociali e le aziende mutualistiche. Tali aziende saranno analizzate secondo una prospettiva interna, esaminandone lo svolgimento della gestione, di cui saranno delineati principi e fondamenti, nonché le condizioni dí equilibrato ed economico sviluppo.
24,00

Organizzazione aziendale. Comportamenti e decisioni per il management

Organizzazione aziendale. Comportamenti e decisioni per il management

Filomena Buonocore, Fabrizio Montanari, Luca Solari

Libro

editore: ISEDI

anno edizione: 2020

pagine: 480

Le organizzazioni sono realtà complesse che hanno un impatto profondo e diffuso sulla nostra vita. Dal mattino alla sera, le nostre azioni incrociano il mondo delle organizzazioni perché definiscono, per esempio, il modo con il quale raggiungiamo i luoghi nei quali svolgiamo le nostre attività, siano essi l’università o il luogo di lavoro o di svago. Dietro i beni che acquistiamo per raggiungere questi luoghi (ad esempio la bicicletta o la moto) o i servizi che utilizziamo per farlo (per esempio l’autobus) si cela un immenso sforzo di divisione del lavoro e coordinamento che si ripete ogni giorno. L’evoluzione della società e della tecnologia cambia il paesaggio delle organizzazioni e presenta a chi se ne occupa nuove sfide manageriali: comprenderne il funzionamento consente a ognuno di noi di migliorare le proprie scelte sia come cittadino, sia come lavoratore. In questo testo, superando il modello di descrizione dell’organizzazione dei libri di testo tradizionali, si propone al lettore di comprendere le scelte di organizzazione ponendo al centro gli attori che continuamente sono chiamati a elaborare soluzioni ai problemi che incontrano. Il libro si articola in tre sezioni. La prima illustra l’approccio adottato evidenziando il collegamento tra il comportamento organizzativo e le scelte di progettazione aziendale. La seconda approfondisce alcune scelte manageriali che devono essere fatte per poter operare nei contesti contemporanei dinamici e complessi. La terza affronta le sfide organizzative richieste per agire in alcuni ambiti specifici, elemento fondamentale per poter contestualizzare il sapere organizzativo.
40,50

La relazione generosa. Guida alla collaborazione con filantropi e mecenati

Elisa Bortoluzzi Dubach, Chiara Tinonin

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 188

Questo libro è un viaggio appassionato nel mondo della generosità, che ha lo scopo di rendere semplice e accessibile il “progetto filantropico”, ovvero la trascinante energia che nasce da un atteggiamento benevolo nei confronti degli altri. Scritto sotto forma di guida, illustra gli strumenti principali del mecenatismo e fornisce indicazioni utili per risolvere i problemi sulla via della filantropia. Scoprendo, passo dopo passo, come individuare i mecenati ideali per i propri progetti. Il lettore impara a creare le condizioni ottimali per avviare con loro una collaborazione che si rinnova nel tempo, sia nella donazione a favore di un singolo progetto, sia in una relazione di partnership di lungo periodo. Centrale è la forza dell’alleanza creativa fra mecenati e artisti o professionisti del Terzo Settore, nel cogliere le sfide dei grandi temi di utilità sociale e costruire insieme un maggiore benessere per la collettività. L’opera è stata scritta pensando a tutti coloro che possono beneficiare del mecenatismo, gli specialisti della filantropia, gli operatori della comunicazione, i professionisti del marketing; ma anche studenti, curiosi e persone generose di natura… Per tutti coloro che desiderano affinare le proprie abilità nel realizzare progetti per esplorare le illimitate opportunità che il mecenatismo offre nel mondo di oggi.
23,00 21,85

Podcast marketing. Dare voce al brand per una content strategy di successo

Gaia Passamonti

Libro: Copertina morbida

editore: Hoepli

anno edizione: 2020

pagine: 130

Il primo manuale italiano che spiega cosa sono i branded podcast, come progettarli e quale valore portano in una strategia di content marketing. Nel 2019 12,1 milioni di persone in Italia hanno ascoltato almeno un podcast, contro i 10,3 del 2018, con una crescita quindi del 16%. La durata media di ascolto di un podcast è di oltre 20 minuti. Bastano questi dati per comprendere come questo media possa diventare un tassello davvero efficace e del tutto nuovo della comunicazione e del marketing aziendale. Questo manuale contiene tutti gli strumenti utili per progettare podcast di successo, capaci di rispettare la forma narrativa necessaria per dare voce ai valori del brand in modo rilevante per gli ascoltatori. Responsabili marketing e comunicazione di aziende e agenzie troveranno nel libro, anche attraverso case histories e interviste ai protagonisti del mondo del podcast italiano, tutti gli "attrezzi del mestiere" per comprendere cosa sono i branded podcast, come progettarli e come integrarli in modo efficace in un piano di marketing.
19,90 18,91

Evoluxion. Versatilità, nuove tendenze, geografia del lusso ed effetti Covid-19

Stefano Sacchi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 196

Coinvolgimento, contaminazione, identificazione, personalizzazione, digitalizzazione, responsabilità ambientale e sociale sono le parole chiave dell’evoluzione del lusso. La definizione di tale concetto risulta oggi particolarmente difficoltosa e aperta a una serie di discussioni che riportano a dimensioni soggettive e di libera interpretazione. Le nuove generazioni presentano da un lato un approccio differente, anticonformista, sobrio, misurato, impegnato e ispirato a tematiche sostenibili, mentre dall’altro attendono dai luxury brand una carica esperienziale sempre più forte. Il testo, che si avvale del contributo di una serie di professionisti (Giacomo Santucci, Alex Albini, Andrea Balconi, Giuseppina Sansone, Alberto Balzarotti, Barbara Sordi), affronta la democratizzazione e le nuove frontiere del lusso contemporaneo ed è diretto a buyer, studenti e addetti del settore che desiderano approfondirne le specificità geografiche e gli impatti causati dal Covid-19.
23,00 21,85

Il Public Engagement Universitario. Dimensioni, approcci manageriali e best practices

Il Public Engagement Universitario. Dimensioni, approcci manageriali e best practices

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 187

Il ruolo delle Università è sempre più proiettato verso la condivisione della conoscenza oltre i confini accademici. Tale processo che vede le Università sempre più coinvolte ha manifestato segnali di forte accelerazione negli ultimi dieci anni grazie alla diffusa esigenza di ampliare il ruolo delle Università. Una Terza Missione universitaria impone infatti alle Università di assumere un ruolo responsabile che va al di là della sua Prima e Seconda Missione, la ricerca e la didattica. Il Public engagement e cioè l'insieme delle attività e dei modi attraverso le quali è possibile permettere la divulgazione scientifica e la condivisione dei benefici delle attività universitarie ad un pubblico non accademico, può essere uno strumento manageriale di grande efficacia soprattutto per le opportunità che la sua applicazione offre. Mentre sul piano internazionale, il Public engagement ha assunto sempre più le dimensioni di un costrutto complesso ma anche un valido strumento per costruire un'università responsabile, in Italia il tema del coinvolgimento universitario sta solo recentemente assumendo connotati sempre più definiti anche se molto ancora si deve fare. Il libro offre una prospettiva manageriale alla gestione del Public Engagement a partire dallo studio delle esperienze delle Università internazionali e italiane che recentemente hanno avviato meccanismi di monitoraggio della Terza Missione. L'indagine parte dall'analisi della comunicazione istituzionale per individuare le best practices grazie alla proposta di un indicatore di Public Engagement. Il libro infine propone un modello concettuale di riferimento che mette insieme stakeholder coinvolti, strategie, approcci e tattiche al fine di dare un indirizzo di natura manageriale a un tema che offre opportunità di crescita e di sviluppo delle relazioni con gli stakeholder del territorio.
21,00

Aspetti manageriali del trasferimento tecnologico nelle Università

Aspetti manageriali del trasferimento tecnologico nelle Università

Ciro Troise

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 160

22,00

I segreti del customer care nel mercato extra alberghiero. Come creare e mantenere una relazione armoniosa con i tuoi ospiti

I segreti del customer care nel mercato extra alberghiero. Come creare e mantenere una relazione armoniosa con i tuoi ospiti

Gwendoline Brieux

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2020

pagine: 144

Il customer care è fondamentale in ogni struttura extra alberghiera. Grazie a questa abilità che puoi imparare seguendo degli step semplici ed efficaci, possiamo creare una relazione duratura e positiva con qualsiasi ospite. Come ogni relazione, quella con il tuo ospite va curata con mille dettagli e attenzioni di grande importanza. Grazie a questo libro, capirai come coccolare il tuo ospite, farlo innamorare e fidelizzarlo. Qui trovi mille suggerimenti pratici che cambieranno la tua vita in positivo: dalle email preimpostate e la loro schedulazione automatica al metodo per convertire i tuoi preventivi in prenotazioni dirette, passando dalla gestione telefonica ed email delle lamentele, delle recensioni e suggerimenti per un'accoglienza con i fiocchi. Relazioni curate e tempo libero di qualità assicurati con un semplice sforzo iniziale!
11,20

Oltre il greenwashing. Linee guida sulla comunicazione ambientale per aziende sostenibili, credibili e competitive

Fabio Iraldo, Michela Melis

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Ambiente

anno edizione: 2020

pagine: 312

Guardati a lungo con sufficienza, quando non addirittura con fastidio, il green marketing e la comunicazione ambientale hanno assunto negli ultimi anni un ruolo centrale nelle strategie aziendali, inducendo le imprese a rafforzare i propri impegni per la sostenibilità e a comunicare al mercato le performance dei propri prodotti e servizi. Oltre alla crescente attenzione dei consumatori a queste tematiche, è infatti cambiato il contesto normativo in cui operano le aziende: da un lato sono state approvate diverse norme sulla rendicontazione non finanziaria, e dall’altro è stata introdotta una serie di strumenti volontari come le metodologie PEF (Product Environmental Footprint) e OEF (Organization Environmental Footprint). Anche il contesto mediatico è mutato: nell’era dei social, le logiche della comunicazione sono molto più articolate che un tempo, con rischi reputazionali assai marcati. Se in passato le aziende potevano fare del greenwashing senza temere di essere scoperte, oggi basta un post su un social per far crollare la reputazione di un marchio. Curato da due dei massimi esperti di comunicazione e marketing green, il volume intende fornire un orientamento metodologico e un supporto operativo a tutte le aziende interessate a confrontarsi con le sfide del green marketing e della comunicazione ambientale in modo da trarne un reale vantaggio competitivo.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.