Arti, cinema e spettacolo
You know that you are human
21 Ukranian photographers
Libro: Libro rilegato
editore: 89books
anno edizione: 2023
pagine: 96
Singolarità nella forma e colore. Due astrattisti a confronto. Loretta Agostini e Jean-Michel Basquiat
Loretta Agostini
Libro
editore: Edizioni La Notizia
anno edizione: 2023
pagine: 44
Lasciare libero il passo, anche di notte
Pasquale Autiero
Libro: Libro in brossura
editore: 89books
anno edizione: 2023
pagine: 88
N4 Building. L'anima storica di un ufficio contemporaneo. A contemporary office with a historic soul
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 84
Il volume racconta l'intervento di recupero di un edificio storico nel centro di Milano, progettato da Giuseppe Tortato Architetti per InvestiRE SGR. Il progetto è presentato attraverso le parole dell'architetto e della committenza, che ne ripercorrono gli obiettivi, l'approccio metodologico, le scelte spaziali, formali e stilistiche che hanno portato alla realizzazione di uffici contemporanei e ricercati valorizzando un importante spazio storico nel cuore della città.
Taccuino dal serraglio. Nel labirinto dell’albergo dei poveri
Stella Cervasio
Libro: Libro in brossura
editore: Langella
anno edizione: 2023
pagine: 190
Progettato a metà del Settecento dall’architetto Ferdinando Fuga per volere del re Carlo di Borbone allo scopo di raccogliere e insegnare un mestiere a tutti i poveri del Regno di Napoli, la realizzazione del Real Albergo dei Poveri rendeva concreto lo spirito filantropico delle idee illuministe allora diffuse nella capitale del Regno. Nei secoli successivi l’edificio, mai realmente concluso, è stato destinato alle più disparate funzioni e ha conosciuto un progressivo degrado. Oggi, come afferma Domenico De Masi nella sua prefazione, l’Albergo dei Poveri è un «colosso architettonico che troneggia da più di due secoli nella topografia e nella vita della città, quasi rappresentandone una dolente metafora», un colosso la cui sorte è oggetto di accese discussioni, ma che in fondo, nonostante sia ben visibile da tutti, ben pochi possono dire di conoscere realmente. Il libro di Stella Cervasio, costruito come un taccuino giornalistico, accompagnato dalle eloquenti fotografie di Riccardo Siano e corredato da una ricca appendice, ha il grande merito di guidare il lettore in una visita a questo storico monumento, illustrandone lo stato attuale e le varie ipotesi sul suo futuro. Presentazione di Gennaro Sangiuliano. Prefazione di Domenico de Masi.
Villa Bassi Rathgeb. Guida alla Villa e alle sale affrescate
Barbara Maria Savy, Sara Danese
Libro
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2023
Villa Bassi Rathgeb. Guida alla Villa e alle sale affrescate
Barbara Maria Savy, Sara Danese
Libro
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2023
Architecture +/- Digitalism
Angelo Bugatti, Andrea Bosio
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 162
Rouge sang: raccolta di scritti sul cinema dell'orrore. Volume Vol. 3
Fabio Pagliardini
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 60
Una nuova rivista sulla storia e la critica del cinema horror.
Valorizzazione del territorio siciliano attraverso il cinema
Libro: Libro in brossura
editore: Plumelia Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 64
Se la Sicilia è la regione d’Italia più ricca di beni artistici, storici e culturali riconosciuti dall’Organizzazione Mondiale “Patrimonio Unesco” (ben 7 siti su 51 in tutta Italia), essa è anche la regione italiana più fertile e prolifica per numero di set cinematografici. «Il cinema – dice Leonardo Sciascia – si interessa della Sicilia perché la Sicilia è cinema», ed essa – aggiunge Gesualdo Bufalino – è «un set naturaliter cinematografico», grazie alla sua incredibile varietas paesaggistica ed architettonica. Così, se il cinema, la televisione e i mass media in genere si sono sempre interessati della nostra Isola, facendo conoscere, attraverso la pregnanza delle immagini, tanti luoghi splendidi, essi possono – anzi, devono – continuare a farlo anche oggi, contribuendo a un’ulteriore conoscenza e valorizzazione di questo nostro patrimonio, che è certamente ricchissimo, ma anche “fragile”, e che, purtroppo, è stato in buona parte deturpato dall’incuria e dall’insipienza di quegli uomini che, invece, al contrario, avrebbero dovuto difenderlo e proteggerlo...

