Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Arti, cinema e spettacolo

Storia delle canzoni di pulcinella: 1890-1990

Antonio Sciotti

Libro: Libro in brossura

editore: ABE

anno edizione: 2023

pagine: 180

Nell'Appendice Documentaria del libro racchiusa in un secolo (1891-1991), escludendo il repertorio tratto dalle commedie di Pulcinella, sono prese in considerazione soltanto le canzoni di Pulcinella composte per il varietà, per la Piedigrotta o per il Festival che, solo in un secondo momento, sono state inserite in una commedia o in uno spettacolo di rivista. In altre parole, l'analisi dell'individuazione delle canzoni di Pulcinella parte immediatamente al fenomeno dell'officina della canzone napoletana voluta dalle case editrici. Infatti, dal 1880, per l'interessamento della casa editrice Ricordi per la musica partenopea, si diffonde in maniera vertiginosa il fenomeno dell'industrializzazione della musica partenopea, grazie al quale oggi, attraverso studi certosini, si può risalire alla maggior parte dei dati per una compilazione di una scheda anagrafica di una canzone: dagli autori all'anno di pubblicazione, dalla prima esecuzione strumentale, vocale e corale al luogo e al contesto dell'esecuzione, al copyright editoriale, ecc. ecc. Questo fenomeno è strettamente legato ai concorsi di Piedigrotta, vere gare canore di canzoni napoletane con tanto di classifica, di premi, di giudizi della critica, di bandi di concorsi, pari a quello che oggi è il Festival di Sanremo. Da questo momento, tutte le canzoni partenopee hanno un palcoscenico sul quale aspirare per raggiungere il successo e su questi palcoscenici sono presentate la maggior parte delle canzoni dedicate a Pulcinella contemplate in questo libro. La passerella antologica dell'Appendice Documentaria inizia nel 1891 con il brano 'O Purcinella, primo motivo piedigrottesco dedicato a Pulcinella presentato da Achille Carrino durante la festa di Piedigrotta, e termina nel 1991 con Pulecenella a Surriento, brano inedito inserito da Bruno Venturini come bonus track nella sua collana antologica dedicata alla storia della canzone napoletana. Quasi tutti i testi delle canzoni vedono l'innamorato che si rispecchia in Pulcinella perché tradito dalla sua amata e solo poche composizioni trattano direttamente la maschera napoletana come personaggio teatrale. E questo perché nel corso dei secoli Pulcinella subisce diverse metamorfosi e tra le più importanti è quella che lo riscatta dalla sua condizione di servo e sciocco che divora solo maccheroni per diventare, di volta in volta, voce del popolo. In lui regnano sentimenti di generosità, altruismo, dolcezza e, a volte, anche di furbizia. Diventa, in questo modo, più semplice per i poeti napoletani scrivere di Pulcinella come dell'innamorato o dell'amico tradito nei sentimenti dalle persone a lui care. Precede l'Appendice Documentaria, la cronistoria delle tre edizioni del Festival del Pulcinella d'Oro (I nuovi motivi di Acerra Canora), istituite per rilanciare la maschera partenopea nel suo luogo d'origine, nonché la cronistoria del Primo Festival Città di Pulcinella, organizzato da Antonio Tagliamonte allo scopo di rilanciare la musica dedicata al primo cittadino di Acerra. Allegata alla cronistoria festivaliera, la sezione delle Istantanee costituita da brevi schede biografiche dei cantanti che hanno preso parte ai festival.
44,00

25,00

Memorie in movimento a Tor Bella Monaca. Un approccio per ricercare il senso dei luoghi

Francesco Montillo

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2023

pagine: 204

Il libro affronta una riflessione sul tema della memoria, come dispositivo di rappresentazione e riappropriazione dell’identità di un luogo. La riflessione mira ad approfondire il concetto di Memoria, accanto a quello di Storia, proprio nel modo in cui la memoria si genera e viene elaborata a partire da determinati eventi storici. In tal senso risulta interessante indagare le dinamiche di elaborazione della memoria all’interno di un processo di difficile e delicata ricostruzione che può portare a memorie individuali o a memorie collettive, soprattutto nei casi in cui la storia è stata “alterata” da altri eventi storici o addirittura “denigrata” dai mutamenti sociali e culturali. L’interrogativo di fondo è quello di capire se esiste una memoria collettiva e se essa possa rappresentare un immaginario condiviso, oppure se l’elaborazione della memoria è filtrata dal punto di vista con cui si osserva l’evento storico. Nel progetto Me.Mo. si è deciso di rievocare le lotte popolari per i servizi, portate avanti dagli abitanti del quartiere nei primi anni della sua realizzazione. Attraverso tali lotte, avvenute in forma organizzata e collettiva, si sono potuti conquistare molti dei servizi locali presenti nel territorio ed esse vengono spesso rievocate in chiave positiva, quasi a generare una memoria collettiva. Eppure, oggi, a Tor Bella Monaca, è più faticoso sentirsi parte di una comunità anche perché molti abitanti pian piano si sono allontanati da quelle esperienze e la partecipazione civica si è ridotta ai minimi termini, quasi come se accanto alla memoria collettiva, letta in termini positivi, si sia generata un altro tipo di memoria individuale con un immaginario diverso. Su questa doppia lettura si basa l’analisi che il volume intende restituire.
16,00 15,20

Immagini della città in Asia tra passato e presente

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 162

I contributi raccolti in questo volume intendono rispondere a una domanda generale sui caratteri delle trasformazioni delle città asiatiche, identificando all’interno di questo macro-tema alcuni aspetti significativi del rapporto tra dimensione reale e dimensione simbolica della città da una pluralità di prospettive disciplinari. La questione della trasformazione delle città, per eccellenza simbolo della coesistenza e della interazione di persone, idee e culture, permette di toccare molti temi, tra cui quello della permeabilità delle città, luogo di arrivo e partenza di individui e comunità nei processi di migrazione e di urbanizzazione e quello dei conflitti umani, sociali e politici, che attraversano le città. Questi e altri temi rimandano alla questione centrale della identità delle città, della sua rappresentazione e ricostruzione attraverso miti e narrazioni, della sua stratificazione e mutamento.
18,00 17,10

Il manuale segreto del Maestro Hiram architetto del tempio di Salomone

Maria Grazia Lopardi

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 136

Hiram è un personaggio biblico, grande artista nell'arte della fusione, mandato dal re di Tiro con lo stesso nome, per l'edificando tempio di Gerusalemme. Entrato nel mito quale Architetto del tempio, il suo nome vuol dire "vita elevata" e rappresenta l'iniziato per eccellenza che, in questo lavoro, dà voce a saggezza e maestria di ogni epoca e dimensione, per cui "risorge" in tutti coloro che nella storia e nel mito hanno incarnato la divina Sophia, la Sapienza.
15,90 15,11

Un tempo Gela oggi Licata

Agostino De Marco

Libro: Libro in brossura

editore: EBS Print

anno edizione: 2023

pagine: 236

18,90 17,96

«Improvvisamusica». Corso di flauto. Volume Vol. 2

Gianni Lazzari

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 146

Gianni Lazzari è l'autore de "Il flauto traverso" della collana I manuali della EDT di Torino, manuale conosciuto e generalmente adottato nei conservatori e Licei musicali. Con "Improvvisamusica — Corso di flauto" offre un percorso di apprendimento musicale e improvvisativo della musica tonale (barocca-classica-romantica) del tutto nuovo e originale. Nel secondo volume del corso (mesi 4-6) viene approfondita l'armonia con esercizi sempre 'col flauto in mano' e vengno presentati ulteriori modelli melodici. All'improvvisazione sono dedicate lezioni che introducono alla cadenza di fermata e alla cadenza di concerto. Ulteriori 'ricreazioni' sono riservate a repertori insoliti e trascrizioni.
15,00

Forma & anima. 25 scultori dell'accademia delle arti del disegno

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2023

pagine: 72

Il catalogo della mostra ospitata dal 5 al 26 marzo 2023 a Firenze, nella Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti e del Disegno, raccoglie i lavori di venticinque scultori affermati. La rassegna, giunta ormai alla decima edizione, rappresenta una tappa significativa di un lungo percorso espositivo della Classe di Scultura, che si è snodato in un arco di tempo di oltre un ventennio. Opere di: Simone Azzurrini, Piergiorgio Balocchi, Beatrice Barni, Franco Berretti, Christian Bold, Luca Calò, Giuseppe Calonaci, Roberto Ceccherini, Antonio Di Tommaso, Enrico Ferrarini, Piero Gensini, Alberto Inglesi, Lea Monetti, Valentino Moradei Gabbrielli, Yoshin Ogata, Gabriele Perugini, Guido Pinzani, Silvano Porcinai, Luciano Preti, Qiu Yi, Francesco Roviello, Domenico Viggiano, Vincenzo Vigoroso, Antonio Violano, Wu Weishan.
16,00 15,20

Protagonisti del tempo d'arte. Raccolta di artisti contemporanei. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Pav Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 196

Altro motivo d’orgoglio sarà la presentazione del volume “Protagonisti del tempo d’arte 2” Un volume che dà forma a un vero percorso nelle arti con una esposizione che raccoglie le sue infinite diversità. Infine il fatto che ci siamo ispirati ai valori d territorio, coinvolgendo diversi artisti internazionali, e fra questi molti calabresi, perché lo scopo è quello di fare e valorizzare la cultura del bello, e, in pari tempo di promuovere relazioni autentiche e durature per entrare in simbiosi e per dare forma e vita ad altre collaborazioni.(Edizione Deluxe)
28,90 27,46

Mostra di pittura Margutta. Volume Vol. 5

Libro

editore: Dantebus

anno edizione: 2023

pagine: 74

24,90

Amendola: Burri Vedova Nitsch. Azioni e gesti

Libro: Cartonato

editore: Fond. Pal. Albizzini Col.Burri

anno edizione: 2023

pagine: 164

Catalogo della mostra "Amendola: Burri Vedova Nitsch. Azioni e gesti" tenutasi presso la Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, negli spazi esposotivi degli Ex Seccatoi del Tabacco a partire da marzo 2023, a cura di Bruno Corà. Mostra di opere fotografiche di Aurelio Amendola.
25,00

Valorizzare il patrimonio culturale immateriale. Per Paolo Emilio Stati, pittore e paleontologo nel centenario della morte

Salvatore Colazzo

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2023

pagine: 136

Il volume raccoglie gli Atti di un Convegno dedicato alla figura e all'opera di Paolo Emilio Stasi (1840-1922), pittore, maestro di una generazione di artisti molto attivi nell'Italia meridionale, ma anche appassionato di paleontologia. Fu sodale di Ulderico Botti, uno dei pionieri della disciplina nel nostro paese, a cui segnalò il sito di Grotta delle Striare, sulla costa di Castro, nel Salento, in cui furono rinvenuti resti di fauna pleistocenica. Nel 1900 scoprì Grotta Romanelli, un importantissimo sito preistorico. Gli scavi operati, a sue spese, portarono alla luce resti di animali di remota origine e strumenti litici di epoca paleolitica, nonché graffiti degli uomini che abitarono quella cavità. Poiché estraneo al mondo accademico, Stasi attirò su di sé le perplessità di Pigorini, la massima autorità nel campo, ma fu difeso da Ettore Regalia del Gabinetto Paleontologico di Firenze. I materiali raccolti durante le esplorazioni condotte da Stasi verranno donati al fine di costituire il nucleo originario dell'attuale Museo ALCA di Maglie (Le). Il testo prende soprattutto in esame la dimensione del pittore paesaggista, contestualizzandolo nel quadro della cultura artistica dell'epoca. L'indagine diventa poi opportunità per disegnare un percorso educativo per una più approfondita conoscenza del territorio da parte delle nuove generazioni.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.