Arti, cinema e spettacolo
Il museo dei musei. Le voci del silenzio
André Malraux
Libro: Libro in brossura
editore: Aesthetica
anno edizione: 2023
pagine: 694
Scritto da una delle menti più brillanti del Novecento, Il museo dei musei è un’indagine audace e maestosa che riesce a distruggere molti luoghi comuni sul significato e sulla funzione dell’arte. Passando in rassegna tutti i capolavori artistici del mondo, di ogni tempo e di ogni paese, l’autore tenta di costruire il “museo dei musei” dove, se l’opera d’arte e il suo stile appaiono al centro dell’attenzione e dell’interesse, va presupposto tuttavia un criterio soggettivo di selezione delle opere che in esso sono poste: le “voci del silenzio” delle opere d’arte implicano pur sempre una voce, ovvero una “psicologia” dell’arte stessa, un esame dell’anima nel divenire delle sue stesse forme.
Impressionisti tra segno e colore. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Artbookweb
anno edizione: 2023
pagine: 248
Picasso
Libro: Libro in brossura
editore: Associazione Nazionale Salvaguardia Belle Arti
anno edizione: 2023
pagine: 84
Giacomo Manzù. La scultura è un raggio di luna
Libro: Libro in brossura
editore: Gallo (Vercelli)
anno edizione: 2023
pagine: 208
Feconda. Paola Tassetti. Premio Venere di Frasassi 2022
Libro: Libro in brossura
editore: Associazione Culturale McZee
anno edizione: 2023
pagine: 64
Catalogo della mostra "Feconda" dell'artista Paola Tassetti, vincitrice del Premio Venere di Frasassi 2022. Museo di Genga (AN), 10 dicembre 2022 - 10 aprile 2023
The video games. How the digital revolution changes art and vice versa. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Paguro
anno edizione: 2023
pagine: 128
«The video game. Come la rivoluzione digitale cambia l'arte. E viceversa» è un progetto di ricerca, personale e collettiva, caratterizzata da un lungo periodo di gestazione, ma anche da numerose indecisioni, ripensamenti, confronti, discussioni e riformulazioni. La principale difficoltà, che ho dovuto affrontare quale organizzatore e curatore di questo simposio virtuale, è stata quella di far ben in-tendere a coloro che ho invitato, selezionato e che hanno, follemente ma seriamente, deciso di accompagnarmi in questa impegnativa impresa di pensiero, di arte e di cultura, il senso antropo-sociologico della parola «video game»; che, in questo caso, non definisce unicamente i sistemi interattivi videoludici (i comuni videogiochi, per intenderci), quanto, piuttosto, il più recente — dopo pittura, fotografia e cinema/televisione — mezzo di comunicazione, informazione e formazione visuale di massa, basato su tecnologie digitali...
Irene Balia. Loredana Galante. Millennium gardens. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2023
pagine: 96
Catalogo della mostra Millennium Gardens, bipersonale delle artiste Irene Balia e Loredana Galante, a cura di Alessandra Redaelli, galleria Area\B, Milano, 10 marzo – 5 maggio 2023. “Il racconto di Irene Balia e di Loredana Galante assomiglia a una fiaba dei fratelli Grimm, perché la narrazione non è mai piana, ma al contrario irta di trabocchetti, scene rivelatrici, personaggi misteriosi che sembrano muoversi seguendo copioni paralleli e anche momenti spaventosi nei quali tutto quello che credevamo di avere capito si ribalta e si scompagina. E dietro ogni frase, fino la più rassicurante, si celano le ansie condivise, i turbamenti di questo muovo millennio”. (Dal testo di Alessandra Redaelli)
Looks. Carnevale di Venezia. Ediz. italiana e inglese
Gianfranco Pereno
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2023
"Ancora oggi, riguardando quei visi, amo pensare che la vera fotografia l'ho scattata l'istante prima di premere il pulsante dell'otturatore, quando i nostri sguardi si sono incrociati e un indefinibile legame si è consolidato tra perfetti sconosciuti. Una rapidissima scheggia di tempo, dove essi si sono lasciati fotografare dentro, nudi sotto i loro travestimenti."
Arte e moda. Orientalismi dal VI secolo al primo dopoguerra
Viviana Vannucci
Libro: Libro in brossura
editore: Serradifalco Editore
anno edizione: 2023
pagine: 212
Un libro per coloro che abbiano desiderio di approfondire il complesso rapporto tra Oriente e Occidente e come esso abbia inciso sugli sviluppi delle arti figurative e della moda in Europa. La presente ricerca vuole ricostruire le tappe salienti di un percorso plurisecolare, che parte dai tempi dell’Imperatore Giustiniano per poi approdare al Primo Dopo Guerra. All’epoca lo spirito creativo dei primi fashion designers, suggestionati dagli influssi e dalle ispirazioni di provenienza esotica, si incontrò con le istanze del Modernismo, dell’arte post-impressionista e di avanguardia. Pittori europei, tra cui Manet, Monet, Lautrec, Klimt, Boldini insieme ai preraffaelliti e a noti illustratori, tra cui Aubrey Beardsley ed Edmond Dulac, contribuirono alla trasformazione del gusto. Protagonisti di questa innovazione furono stilisti come Worth, Poiret, la Floge, Fortuny, Cocò Chanel e Patou, insieme ad altri designer del gioiello e dell’accessorio di inizio Novecento. Nel ventennio tra le due guerre, sulla spinta delle correnti orientali, comuni denominatori di artisti e couturiers, il costume femminile si svincolò da ogni attributo costrittivo per assumere fogge libere e sciolte: fu allora che nacque la moda moderna.
Punctum. Omar Hassan. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Federico II
anno edizione: 2023
pagine: 156
Omaggio a Vittorio Ruglioni
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2023
pagine: 88
"Omaggio a Vittorio Ruglioni" è il titolo della mostra promossa dalla Fondazione Bevilacqua La Masa (Venezia, 18 marzo - 23 aprile 2023). Il catalogo si apre con una nota di Francesca Brandes ed è chiuso da preziosi 'frammenti critici', un modo discreto quanto efficace per suggerire al visitatore come trovare la via più congeniale per entrare in contatto con l'opera di Ruglioni, illustrandone insieme una adeguata collocazione nel contemporaneo.
La città di latta e la città di vetro. Utopie e distopie della metropoli brasiliana contemporanea
Andrea Valeriani
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 232
Quella del III Millennio è una città che parla di crisi: sovrappopolamento, insostenibilità ambientale, diseguaglianze sociali. Assumendo il caso della metropoli brasiliana come paradigmatico della condizione urbana attuale, La città di latta e la città di vetro è uno studio sui fenomeni che determinano la conflittualità intrinseca alle «città globali» del nostro tempo. Nel corso del XX secolo le visioni utopiche per le città del Nuovo Mondo sono state mortificate sotto la spinta di fenomeni tra loro avversi quali gentrification e “favelizzazione” il cui esito è quello di aver generato urbanità distopiche. L’archetipo alla base delle baraccopoli di Rio de Janeiro, lo stereotipo della grande avenida nell’industriosa São Paulo e il prototipo della solennità istituzionale di Brasília diventano gli strumenti per indagare sui rapporti tra gli attori sociali responsabili dello sviluppo e del declino dei nostri habitat. Un’analisi approfondita sui fatti storici, le politiche in atto e i progetti di alcuni dei più noti architetti del modernismo brasiliano contribuiscono a tracciare un ritratto in chiaroscuro della cidade verdeoro.

