Fotografia e fotografi
Skrei. Il viaggio storia tra Italia Norvegia. Ediz. italiana e inglese
Valentina Tamborra
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2020
pagine: 144
Valentina Tamborra, fotoreporter milanese dotata di grande sensibilità, getta un particolarissimo ponte fra l’Italia e la Norvegia usando come collegamento la pesca del merluzzo. La fotografa ripercorre le tracce del viaggio compiuto nel Quattrocento dal nobile mercante veneziano Pietro Querini che, naufragato nelle isole Lofoten, scopre l’ospitalità dei pescatori e i pregi del pesce che esporterà nella sua città. La fotografa non si limita a osservare la vita di quelle isole ma indaga, studia, condivide storie, fatica, gioie in un racconto visivo che si concentra sulle persone e si allarga su stupefacenti paesaggi punteggiati dalle strutture di essiccazione dei merluzzi che il suo obbiettivo trasforma in suggestive installazioni.
Un tempo un luogo. Racconti di fotografia
Libro: Libro rilegato
editore: Contrasto
anno edizione: 2020
pagine: 192
“Un tempo, un luogo”, a cura di Alessandra Mauro, è un’antologia in cui sono raccolte undici storie di diversi autori, nate da immagini che, come suggestione o pretesto, hanno ispirato chi le ha scritte. La particolarità di questi testi, e di queste immagini, è che si tratta di fotografie. Italo Calvino, Luigi Capuana, Lewis Carroll, Raymond Carver Arthur Conan Doyle, Julio Cortázar, Daphne Du Maurier, Antonio Tabucchi, Michel Tournier, Eudora Welty e Virginia Woolf: i loro testi sono presentati in ordine cronologico, cominciando con un fulminante “esercizio di stile” di Lewis Carroll del 1855, fino a un altrettanto straordinario esercizio di Antonio Tabucchi del 2011, in cui una delle immagini più celebri della storia della fotografia, l’autoritratto da annegato di Hippolyte Bayard del 1840, gli ispira una lettera che lo stesso fotografo avrebbe potuto scrivere in quel turbolento anno in cui intorno alla nascita della fotografia e al suo brevetto si decidono le sorti di celebri personaggi e la diffusione del nuovo linguaggio. In questo modo, dal primo all’ultimo testo dell’antologia, si compie una sorta di circolo, cronologico e tematico. Ogni racconto affronta infatti una delle possibili suggestioni che la fotografia può proporre. Fin dalla sua nascita, ha affascinato molti scrittori. Mentre alcuni si sono cimentati direttamente con la macchina fotografica, la maggior parte ha assorbito il fascino misterioso e ambiguo dell’immagine fotografica inserendola nella scrittura. In questa raccolta di racconti la fotografia assume di volta in volta sfumature e ruoli diversi. Compare nel testo di Luigi Capuana come il simulacro di un amore passato che sfugge al controllo suscitando gelosia; è l’indizio del colpevole nel racconto di Arthur Conan Doyle della prima indagine di Sherlock Holmes. Si fa gioco di parole in una divertente e arguta riflessione di Lewis Carroll; è il ritratto dettagliato di Virginia Woolf della celebre prozia fotografa Julia Margaret Cameron, una delle ritrattiste più famose di tutti i tempi. Diventa protagonista della storia nella figura del piccolo fotografo di paese nel racconto di Daphne Du Maurier e nel fotografo, più celebre, del testo di Julio Cortázar che ha ispirato Blow Up. E ancora, è protagonista di un breve e fulminante apologo, dall’inconfondibile scrittura secca e asciutta, di Raymond Carver. Mentre in Italo Calvino la riflessione è sul senso stesso della fotografia nelle idee del protagonista. Infine, la fotografia è strumento di indagine e di racconto, insieme alla scrittura, per Eudora Welty e soggetto di un gioco letterario: una lettera che Antonio Tabucchi immagina venga scritta da uno degli inventori, Hyppolite Bayard. Pretesto per una trama narrativa, spunto di riflessione sull’identità, metafora del progresso e del futuro che ci attende: la fotografia è ispirazione e tema per la nostra vita.
Fotografia del secolo. La collezione Bertero. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Allemandi
anno edizione: 2020
pagine: 336
Una delle più importanti raccolte al mondo di fotografia italiana del dopoguerra. Il volume è introdotto da una lunga conversazione tra il collezionista e Walter Guadagnini, nella quale Bertero racconta non solo la nascita della collezione, ma anche le sue passioni, il clima culturale in cui è cresciuto, gli incontri con i maestri della fotografia di ieri e di oggi. Le oltre 250 immagini che compongono il volume sono accompagnate da brevi testi che forniscono ulteriori suggestioni e chiavi di lettura di un materiale vasto, che spazia dalla grande storia alle storie quotidiane, dai volti ai luoghi, dall’Italia al mondo. La raccolta comprende alcuni dei nomi più importanti della fotografia mondiale del dopoguerra, da Robert Capa a David Seymour a William Klein oltre ai protagonisti primari della fotografia italiana, a partire dai maestri della stagione neorealista per giungere ai rappresentanti della scuola italiana del paesaggio emersa negli anni ottanta, da Patellani a Ghirri, da Giacomelli a Basilico, da Secchiaroli a Carmi, per citare solo alcuni degli oltre 120 fotografi presenti nel volume.
I grandi fotografi
Libro: Libro rilegato
editore: White Star
anno edizione: 2020
pagine: 336
Questo volume presenta una selezione degli scatti più significativi apparsi negli anni sulle pagine di National Geographic. Natura, cultura, scienza rappresentate attraverso lo sguardo inconfondibile dei fotoreporter della rivista, capaci di offrire un punto di vista unico sul mondo e sulla realtà. Le pagine raccontano i retroscena di ogni foto, le storie degli uomini e delle donne dietro l'obiettivo, avventure sul campo e aneddoti divertenti o drammatici, ma anche i grandi risultati ottenuti nei decenni dal punto di vista tecnico e giornalistico, la straordinaria capacità di catturare la vita in uno scatto.
Torino. Immagini del cambiamento
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2020
pagine: 112
Un progetto, nato sul web e infine divenuto libro, per costruire insieme e condividere la memoria di com’è cambiata Torino negli ultimi decenni, con le trasformazioni fisiche di piazze, strade, giardini, edifici importanti, fabbriche, zone centrali, periferiche, al confine tra città e campagna, attraverso centinaia di foto storiche (dagli anni Cinquanta in poi), confrontate con gli scorci fotografici attuali degli stessi luoghi, collocati sulla mappa urbana. Con un’inedita raccolta di mappe storiche della città. Un libro per imparare a leggere il mutamento della città negli ultimi cinquant’anni.
L'immagine latente. Storia dell'invenzione della fotografia
Beaumont Newhall
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 216
Come accaduto per numerose innovazioni tecnologiche, la fotografia non ha avuto un solo "padre". Molte menti, in luoghi e periodi differenti, si sono adoperate per sperimentare nuove tecniche per catturare le immagini, ma soltanto nel gennaio 1839, quando l'Académie des sciences di Parigi certificò il successo di Daguerre, vennero progressivamente alla luce i lavori di coloro che lo avevano preceduto, o che sostenevano di averlo fatto. Questo libro di Beaumont Newhall ripercorre gli albori della fotografia da un punto di vista tecnico-scientifico. Un percorso accidentato, niente affatto lineare, che mette in evidenza come un procedimento diventato presto universale sia nato dall'opera di pionieri che hanno lavorato molto spesso l'uno all'insaputa dell'altro. Introduzione di Italo Zannier.
Guida completa alla fotografia. Tecniche di base e consigli pratici
Iago Corazza
Libro: Libro rilegato
editore: White Star
anno edizione: 2020
pagine: 272
L'avvento della fotografia digitale, che offre la possibilità di scattare "a costo zero", verificare immediatamente i risultati, confrontarli e correggerli, regala straordinarie opportunità a chi si cimenta per diletto in quest'arte. Questo manuale, dedicato agli appassionati che muovono i primi passi nel mondo della fotografia, spiega i concetti fondamentali e le tecniche di base di quest'arte. Il soggetto, la luce, la composizione, i colori saranno raccontati attraverso indicazioni pratiche e suggerimenti e illustrati da un ricco apparato fotografico.
Loving. A photographic history of men in love 1850-1950
Libro: Libro rilegato
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2020
pagine: 336
Il volume "Loving. Una storia fotografica" è un racconto visivo di rara sensibilità che porta alla luce l’eccezionalità di una collezione inedita costituita da oltre 2700 fotografie realizzate dal 1850 al 1950 che ritraggono il sentimento amoroso tra uomini in immagini scattate nei contesti più eterogenei (ambienti domestici, militari, parchi, spiagge…). Tutti sappiamo cosa significa innamorarsi, amare, manifestare i propri sentimenti e questa consapevolezza emerge prorompente in tutti coloro che sfogliano Loving. Hugh Nini e Neal Treadwellì è la coppia di collezionisti texani, residenti a New York, che da oltre vent’anni si occupano di raccogliere fotografie che testimoniano l’amore romantico tra uomini. La collezione, nata in modo del tutto accidentale – i primi scatti furono infatti acquistati in mercatini delle pulci –, raccoglie fotografie non unicamente ascrivibili al territorio americano, ma anche ad altri Paesi tra cui Australia, Bulgaria, Canada, Croazia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Lettonia, Regno Unito, Russia, Serbia. Nella maggior parte dei casi le coppie costituiscono l’unico soggetto dell’immagine, ma non mancano esempi in cui compaiono altri personaggi con il ruolo, non troppo sottaciuto, di testimoni. A questi si aggiunge ovviamente lo sguardo del fotografo che rappresenta talvolta la sola persona in grado di custodire quanto le si manifesta davanti agli occhi. Il lettore non può infatti prescindere dalla contestualizzazione cronologica degli scatti, così come dal riflettere che dietro ciascuno di essi si è celata una storia d’amore in molti casi proibita, un amore difficile, emozioni soffocate. Le oltre 300 immagini che ritmano il volume mettono anche in luce le inevitabili trasformazioni avvenute tra XIX e XX secolo nel campo della moda, delle acconciature e del design automobilistico. In un momento storico segnato da diffidenza e omofobia, Loving ci ricorda che l’amore non ha distinzione di genere, ed è proprio l’universalità di un sentimento così potente a declinarsi nelle oltre trecento pagine del volume che sarà lanciato a livello mondiale a metà del mese di ottobre 2020. Capofila del progetto è 5 Continents Editions che pubblicherà direttamente il volume in italiano e in inglese, e si avvarrà di coedizioni per altre lingue (francese, tedesco, etc.)
Loving. Una storia fotografica
Libro: Libro rilegato
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2020
pagine: 336
Il volume "Loving. Una storia fotografica" è un racconto visivo di rara sensibilità che porta alla luce l’eccezionalità di una collezione inedita costituita da oltre 2700 fotografie realizzate dal 1850 al 1950 che ritraggono il sentimento amoroso tra uomini in immagini scattate nei contesti più eterogenei (ambienti domestici, militari, parchi, spiagge…). Tutti sappiamo cosa significa innamorarsi, amare, manifestare i propri sentimenti e questa consapevolezza emerge prorompente in tutti coloro che sfogliano Loving. Il lettore viene introdotto allo storytelling fotografico attraverso una prefazione di Paolo Maria Noseda e un testo a cura di Hugh Nini e Neal Treadwell, la coppia di collezionisti texani, residenti a New York, che da oltre vent’anni si occupano di raccogliere fotografie che testimoniano l’amore romantico tra uomini. La collezione, nata in modo del tutto accidentale – i primi scatti furono infatti acquistati in mercatini delle pulci –, raccoglie fotografie non unicamente ascrivibili al territorio americano, ma anche ad altri Paesi tra cui Australia, Bulgaria, Canada, Croazia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Lettonia, Regno Unito, Russia, Serbia. Nella maggior parte dei casi le coppie costituiscono l’unico soggetto dell’immagine, ma non mancano esempi in cui compaiono altri personaggi con il ruolo, non troppo sottaciuto, di testimoni. A questi si aggiunge ovviamente lo sguardo del fotografo che rappresenta talvolta la sola persona in grado di custodire quanto le si manifesta davanti agli occhi. Il lettore non può infatti prescindere dalla contestualizzazione cronologica degli scatti, così come dal riflettere che dietro ciascuno di essi si è celata una storia d’amore in molti casi proibita, un amore difficile, emozioni soffocate. Le oltre 300 immagini che ritmano il volume mettono anche in luce le inevitabili trasformazioni avvenute tra XIX e XX secolo nel campo della moda, delle acconciature e del design automobilistico. In un momento storico segnato da diffidenza e omofobia, Loving ci ricorda che l’amore non ha distinzione di genere, ed è proprio l’universalità di un sentimento così potente a declinarsi nelle oltre trecento pagine del volume che sarà lanciato a livello mondiale a metà del mese di ottobre 2020. Capofila del progetto è 5 Continents Editions che pubblicherà direttamente il volume in italiano e in inglese, e si avvarrà di coedizioni per altre lingue (francese, tedesco, etc.)
Magnum sulla strada. Le più significative immagini di street photography
Libro: Libro in brossura
editore: Contrasto
anno edizione: 2020
pagine: 384
Oltre 300 tra le più interessanti fotografie di strada mai realizzate. Un tuffo negli archivi di Magnum photos, con i grandi lavori di: Abbas, Christopher Anderson, Eve Arnold, Olivia Arthur, Bruno Barbey, Jonas Bendiksen, Ian Berry, Werner Bischof, René Burri, Robert Capa, Henri Cartier-Bresson, Chien-Chi Chang, Antoine D’agata, Bruce Davidson, Carl De Keyzer, Raymond Depardon, Bieke Depoorter, Carolyn Drake, Thomas Dworzak, Nikos Economopoulos, Elliott Erwitt, Martine Franck, Stuart Franklin, Leonard Freed, Cristina García Rodero, Jean Gaumy, Bruce Gilden, Burt Glinn, Jim Goldberg, Harry Gruyaert, David Alan Harvey, Thomas Hoepker, Sohrab Hura, David Hurn, Philip Jones Griffiths, Richard Kalvar, Hiroji Kubota, Sergio Larraín, Guy Le Querrec, Herbert List, Steve Mccurry, Constantine Manos, Peter Marlow, Susan Meiselas, Inge Morath, Trent Parke, Martin Parr, Paolo Pellegrin, Gueorgui Pinkhassov, Mark Power, Raghu Rai, Eli Reed, Marc Riboud, George Rodger, Moises Saman, Alessandra Sanguinetti, Ferdinando Scianna, David Seymour, Jacob Aue Sobol, Alec Soth, Chris Steele-Perkins, Dennis Stock, Newsha Tavakolian, Peter Van Agtmael, Alex Webb, Patrick Zachmann.
Nuove visioni. I grandi libri della fotografia
AA.VV.
Libro: Copertina morbida
editore: Contrasto
anno edizione: 2020
La storia della fotografia, dei suoi protagonisti, delle idee che l'hanno accompagnata, è costellata da una serie di celebri libri, veramente irrinunciabili nelle biblioteche di tutti gli appassionati di arti visive. Si tratta di titoli, autori, idee e concetti che continuano a dimostrarsi sempre attuali, in grado di indicare nuove visioni e aprire a nuove scoperte. Libri fatti per essere letti, riletti e riletti ancora. Sette classici della fotografia sono presentati in questo volume da lettori speciali, studiosi e fotografi, tutti protagonisti del ciclo di incontri "Leggere la Fotografia", organizzati dalla Fondazione Forma per la Fotografia di Milano per la realizzazione della Biblioteca dell'Immagine.
Libro della fotografia digitale. Guida ai segreti per scatti da professionista
Scott Kelby
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo
anno edizione: 2020
pagine: 272
In questa edizione completamente aggiornata del best seller Il libro della fotografia digitale, Scott Kelby mostra ancora una volta i segreti per realizzare scatti da professionista, condividendo con il lettore oltre 200 "trucchi del mestiere". Lasciando da parte gli aspetti teorici, il manuale si concentra sulla pratica. Ogni pagina è dedicata a un argomento specifico: si parte dai suggerimenti per ottenere scatti nitidi e dalla scelta dell'obiettivo più adatto per poi passare ai vari generi fotografici, dai paesaggi ai ritratti, dalla fotografia di viaggio a quella di matrimonio e di eventi sportivi. Il libro si conclude con i consigli per stampe di qualità, oltre a vere e proprie "ricette" per ottenere immagini da ricordare. Una guida pragmatica e di facile lettura, dedicata a chi vuole diventare un professionista della fotografia o semplicemente un fotografo migliore

