Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fotografia e fotografi

Paolo Ventura. Photographs and drawings. Catalogo della mostra (Torino, 17 settembre-8 dicembre 2020). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2020

pagine: 496

Prima monografia dedicata all'opera di Paolo Ventura (Milano, 1968). Ventura si è affermato nel panorama della fotografia artistica, offrendo un'interpretazione singolare e assolutamente originale della staged photography, una forma d'arte in cui la fotografia è il prodotto finale di un processo creativo che, nel suo caso, prevede la preparazione di scenari e soprattutto di manichini: questi, insieme a personaggi reali fra i quali compare spesso anche lo stesso artista, sono i protagonisti dei suoi racconti. In queste ambientazioni tridimensionali Ventura ricrea, e poi fissa attraverso la fotografia, uno spazio mentale che rimanda all'atmosfera propria del "realismo magico" e al sapore fiabesco dell'infanzia, generando un contrasto volutamente surreale con la profondità di alcuni temi trattati (come la guerra, l'abbandono, la memoria, l'identità). Il volume offre uno sguardo complessivo su quindici anni di attività dell'artista, attraverso la presentazione di ventuno serie dal 2005 a oggi, che permettono di evidenziare l'evoluzione del suo linguaggio che, oltre alla fotografia, si esprime anche attraverso la pittura. La monografia accoglie i testi critici di Walter Guadagnini e Francine Prose, un'intervista a Ventura raccolta da Monica Poggi e apparati biografici.
49,00 46,55

Graffi. Segni di libertà
10,00

Capire la fotografia contemporanea. Guida pratica all’arte del futuro

Denis Curti

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2020

pagine: 368

Tra vedere, recepire il messaggio immediato, e guardare una foto, osservandone in controluce lo stile, il contesto e il valore artistico, la differenza è sottile ma essenziale, ed è la stessa che distingue uno scatto amatoriale da un'opera d'arte. In un mondo pervaso da immagini che pretendono la nostra attenzione, che siano su Instagram, su un cartellone pubblicitario o in un museo, questo esercizio di attenzione e selezione è diventato ancora più complesso. Da oltre un secolo l'uso di immagini come mezzo di comunicazione ha infatti rivoluzionato il nostro modo di osservare la realtà, di ripudiare la guerra o di esaltarla, di desiderare un oggetto o un corpo sconosciuti. Allo stesso tempo, quasi per paradosso, la storia della fotografia, i suoi protagonisti e il suo mercato sono diventati anno dopo anno sempre più appannaggio di esperti e appassionati. Per colmare questa distanza Denis Curti, grazie alla sua trentennale esperienza di curatore, ha tracciato una mappa per orientarsi nel panorama della fotografia contemporanea, offrendo al lettore un manuale pratico per capire gli aspetti più concreti di un mercato in espansione, dal collezionismo al lavoro delle agenzie; una lunga galleria di incontri con grandi maestri come Henri Cartier-Bresson, Luigi Ghirri, Ferdinando Scianna, Letizia Battaglia e David LaChapelle; un resoconto storico su ciò che è stata la fotografia fino ad oggi, e una prova di immaginazione su quali potranno essere le strade che prenderà in futuro grazie alle potenzialità offerte dal digitale.
18,00 17,10

William Klein. Painted contacts

Libro: Libro rilegato

editore: Contrasto

anno edizione: 2020

pagine: 140

Un foglio di provini a contatto contiene sei strisce di immagini, ognuna con 6 pose, per un totale di 36 fotografie scattate a un 125° di secondo. Queste frazioni di momenti rimangono lì, sulla carta, ed è all'autore che spetta il compito più complicato, per molti il vero gesto creativo: la scelta. Per William Klein scegliere le foto all'interno dei suoi fogli di contatti è stato negli anni Novanta un progetto artistico definito, che ha esplorato le connessioni tra pittura e fotografia. Evidenziate con tratti di colore, forti tinte acriliche che ne sottolineano l'importanza, Klein ha saputo rendere le foto dei "contatti dipinti", ingrandite a dismisura, dei veri pezzi unici, immagini che racchiudono il senso della visione di questo maestro della fotografia e insieme il gesto dell'artista, la sua concezione della vita come un flusso inarrestabile di immagini, suoni, rumore e danza. La nuova edizione del volume William Klein - Painted Contacts presenta una raccolta di 70 immagini del grande fotografo-artista americano (30 in più rispetto alla prima edizione), ognuna "segnata" da colori sgargianti, fatti "sgocciolare" sugli ingrandimenti fotografici per testimoniare la scelta d'autore. Sono le foto del cuore di Klein, quelle attraverso cui ha deciso di raccontare la sua vita, il suo sguardo sulla città (da New York a Roma, Parigi, Mosca e Tokyo), sull'universo della moda, sul cinema e sul mondo. Uno sguardo rapido, ironico, tagliente come una lama, a volte tenero e sorprendente e mai, veramente mai, banale.
35,00 33,25

Prima, donna

Prima, donna

Margaret Bourke-White

Libro: Copertina rigida

editore: Contrasto

anno edizione: 2020

pagine: 184

Una donna di primati, Margaret Bourke-White. La prima ad arrampicarsi sulle colate di ferro delle fonderie e ad affrontare il calore delle fornaci pur di realizzare fotografie industriali insolite, visionarie. La prima ad affrontare la fotografia aerea con sprezzo del pericolo ("se ti trovi a trecento metri di altezza, fingi che siano solo tre, rilassati e lavora con calma", questo il suo motto). La prima a realizzare un libro a quattro mani di testi e fotografie sulla Depressione degli anni Trenta nel Sud degli USA. La prima a documentare la Russia del piano quinquennale e l'unica in grado di ottenere una sessione di posa da Stalin. La prima per cui viene addirittura disegnata la divisa di corrispondente di guerra. E poi, la prima a riprendere l'orrore del campo di concentramento di Buchenwald, a testimoniare l'India nel momento di separazione dal Pakistan e l'unica a realizzare un intenso, iconico ritratto del Mahatma Gandhi poco prima della sua morte. La prima a scendere sottoterra con i minatori in Sudafrica, a fotografare la segregazione razziale degli USA a colori. La prima, soprattutto, a non sottrarsi alla macchina fotografica diventando a sua volta il soggetto di un reportage che illustra, documenta e testimonia, con la forza e l'amabile tenerezza dello sguardo del collega Alfred Eisenstaedt, la sua lotta contro il Parkinson che la immobilizzerà e la porterà alla fine. In quei momenti Margaret, famosa per la sua eleganza e il gusto innato per i vestiti cui non rinuncerà mai, non ha paura di mostrarsi debole, invecchiata e impaurita con i capelli rasati a zero. La prima, insomma, quasi in tutto. Con le sue immagini, le sue parole, la sua vita, Margaret Bourke-White è stata in grado di creare un personaggio forte e invidiabile costruendo il mito attraente di se stessa, donna e fotografa.
35,00

Milano e Lombardia dall'alto

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2020

pagine: 328

La storia delle forme cittadine e delle emergenze monumentali dell’intera regione Lombardia e del suo capoluogo ripercorsa attraverso una campagna fotografica «a volo d’uccello», con i contributi di archeologi, storici, storici dell’arte e dell’architettura. Dalle straordinarie prospettive urbanistiche e paesaggistiche della Milano capitale dell’Impero romano fino alle trasformazioni più recenti, le città lombarde e il paesaggio extraurbano con le importanti presenze preistoriche e romane, le piazze e i broletti medievali, gli edifici rinascimentali, la scena barocca e quella neoclassica, senza dimenticare la Rivoluzione industriale e le profonde trasformazioni abitative del Novecento, l’edilizia moderna popolare e borghese. Itinerari storici in una regione ricchissima di un patrimonio architettonico ben conservato e restaurato. Il volume, interessantissimo sul piano storico e urbanistico, sfata l’immagine di una Lombardia poco turistica.
50,00 47,50

Fotografare in bianconero. Conoscere l'attrezzatura, imparare le tecniche, sviluppare la creatività

Marco Fodde

Libro: Copertina morbida

editore: Apogeo

anno edizione: 2020

pagine: 264

In questo libro Marco Fodde raccoglie cinquant'anni di esperienza in campo fotografico concentrandosi sulla ripresa in bianconero come espressione artistica della realtà. Il focus è il percorso che porta il fotografo a osservare il mondo da un particolare punto di vista per poi cercare di fissarlo nei propri scatti: in questo, chiedersi "perché" prima di "come" è il metodo più efficace per maturare il desiderio di fermare gli eventi che ci colpiscono. Si parte dalla consapevolezza che la fotografia in bianconero rappresenta la base di qualunque genere fotografico. Non c'è spazio per la banalità, mentre gli errori sono impietosamente amplificati. Imparare a scattare in bianconero significa comprendere i principi stessi della fotografia, ovvero le basi per esprimere immaginazione e creatività e, attraverso la valorizzazione di luci, ombre e contrasti, dare vita a immagini dove il grigio acquista una nuova dimensione. Un manuale di suggerimenti, esempi e spunti creativi per passare dalla teoria alla pratica, pensato sia per chi voglia scoprire l'arte fotografica sia per chi - già fotografo esperto - desideri esplorare le potenzialità espressive della ripresa in bianconero.
24,90 23,66

Fotografare con la luce naturale. Guida ai segreti per ritratti da professionista

Scott Kelby

Libro: Copertina morbida

editore: Apogeo

anno edizione: 2020

pagine: 208

Fotografare con la luce naturale è la condizione più comune in cui si ritrovano professionisti e semplici appassionati. Tuttavia, saper scattare in qualsiasi condizione di luce, al chiuso o all'aperto, non è né facile né scontato e richiede competenze e accorgimenti particolari. In questo manuale Scott Kelby insegna come creare splendidi ritratti sfruttando la luce naturale, condividendo con il suo stile semplice e immediato i segreti e le tecniche collaudati nel tempo. Si parte dall'attrezzatura essenziale per poi passare alle impostazioni della fotocamera. Quindi si affrontano aspetti chiave che spaziano tra la fotografia all'aperto con il soggetto in controluce, l'utilizzo della luce che entra da una finestra, la creazione del giusto equilibrio tra posa e composizione. Infine sono presentati utili suggerimenti per la post-produzione e il ritocco, suggerendo alcune "ricette" dettagliate per creare diversi tipi di ritratto. Una guida pratica e di facile lettura, dedicata a chi vuole imparare a modellare la luce naturale come un vero professionista.
24,90 23,66

Fotoreporter. Marcello Geppetti, da via Veneto agli anni di piombo

Vittorio Morelli

Libro: Libro in brossura

editore: All Around

anno edizione: 2020

pagine: 224

Marcello Geppetti è stato uno dei più grandi fotoreporter italiani del Novecento. David Schonauer, editor di American Photo, lo ha definito «il fotografo più sottovalutato della storia». Muove i primi passi nel settore negli anni 50, quando entra nella redazione della rivista Serena. Di lì a poco inizierà a lavorare per l’agenzia Giuliani e Rocca e poi per la Meldolesi-Canestrelli-Bozzer. Consapevole dell’importanza del suo lavoro, nel 1966 diventa uno dei fondatori dell’AIRF (Associazione Italiana Reporters Fotografi), che porterà i fotoreporter nell’Ordine dei giornalisti. Terminata la stagione della Dolce Vita, prosegue con l’attività fotografica virando verso il fotoreportage. Sono gli anni di piombo, di cui Geppetti scatterà testimonianze struggenti ed emblematiche.
16,00 15,20

#WeStand. Cronache fotografiche ultras 2003-2010

#WeStand. Cronache fotografiche ultras 2003-2010

Andrea Rigano

Libro: Libro in brossura

editore: Agenzia Alcatraz

anno edizione: 2020

pagine: 192

Ultras. I ribelli degli stadi, secondo la definizione forse più romanticamente azzeccata (per quanto partigiana); il nemico pubblico numero uno, secondo le regole non scritte ma inesorabili del moderno calcio-business (spalleggiato dalle istituzioni e dalle loro leggi redatte in maniera esplicita, invece). Fotografo professionista Andrea Rigano ritrae alcune delle prime linee delle curve italiane da decenni. #WeStand cattura un periodo molto preciso, dal 2003 al 2010. Per l'autore, un lasso temporale segnato dal passaggio definitivo dalla fotografia analogica a quella digitale. Per la sottocultura ultras tricolore, anni difficili: accerchiati da più parti, in senso anche figurato, i ragazzi delle gradinate hanno reagito nel modo a loro più congeniale – radicalmente. #WeStand raffigura gli ultras per ciò che sono davvero, nel bene e nel male. Secondo alcuni – sempre più numerosi, a fronte della poderosa deriva affaristica di questo sport – l'ultima cosa bella e sincera rimasta nel calcio. Nonostante tutto. In queste immagini non ci sono ultras buoni e cattivi, belli e brutti, onesti e disonesti, di destra e di sinistra. Ci sono ultras, e basta.
30,00

Alma Mater. A future history

Lorenzo Maccotta, Mattia Zoppellaro

Libro: Libro rilegato

editore: Contrasto

anno edizione: 2020

pagine: 120

49,90 47,41

Cent'anni in uno sguardo. Storia e storie dei centenari del Friuli Venezia Giulia

Piero Colle, Carla De Candia

Libro

editore: Gaspari

anno edizione: 2020

pagine: 160

L'otturatore scatta e ferma l'immagine: in un millesimo di secondo è trascorso un secolo, e in cento anni ci sono tante cose da raccontare. Eccoli, i vegliardi, che hanno avuto la ventura di attraversare questo lunghissimo periodo di storia, di vicende familiari, di rimpianti, di cadute clamorose e successi insperati. Guardano l'obiettivo senza imbarazzo, come se a quel vetro vivo, più che all'interlocutore, affidassero la narrazione. Uomini e donne colti in atteggiamento pensoso, o proiettati nella dinamica di un impossibile gesto quasi pretendessero di uscire dall'inquadratura e al fotografo mormorassero: "La mia vita non sta tutta nella tua macchina fotografica, devi ascoltarmi, devi percorrere assieme a me il mio itinerario".
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.