Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale
Ars interpretandi. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 120
L'interpretazione giuridica
Diciotti, Sardo
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 252
La prima attuazione dell'art. 8
Ilaria Valenzi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 192
Retorica e giurisprudenza a Roma
Giovanni Turelli
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2025
pagine: 256
L'obiettivo del libro è far conoscere agli studenti e a ogni lettore interessato l'antico diritto romano, attraverso un inquadramento generale sui metodi di lavoro della giurisprudenza romana. Per i giuristi romani la retorica era la tecnica della costruzione di un discorso, serviva per organizzare il pensiero in modo più sistematico, costruire soluzioni normative convincenti – e dunque accolte, recepite e tramandate – alle situazioni concrete con cui avevano a che fare. La discussione (disputatio) tra giuristi è il modello che sta alla base del pensiero giuridico occidentale: offre innumerevoli esempi e situazioni concrete e di straordinaria attualità per la costruzione di regole, norme e discipline.
Cristianesimo e costituzione
Livio Podrecca
Libro
editore: Cantagalli
anno edizione: 2025
La Costituzione della Repubblica italiana entra in vigore il i gennaio 1948 dopo un devastante conflitto mondiale e le tensioni che hanno caratterizzato l'immediato dopoguerra. La Costituzione si ispira principalmente alla cultura cristiana profondamente radicata in una società che è animata anche da altre istanze. Nonostante ciò i principi fondamentali del cristianesimo sono stati di fatto condivisi da tutte le forze politiche che hanno concorso alla stesura della nostra carta fondamentale. Per ciò che riguarda i diritti e doveri fondamentali, siamo di fronte ad un pilastro normativo fondato sul diritto naturale, come risulta dal confronto, a distanza, con la legge mosaica. Questa è la tesi, e la sfida, lanciata da Livio Podrecca che, in questo libro, dallo stile semplice, diretto e colloquiale, intende dimostrare come la nostra costituzione, definita da molti come un capolavoro normativo, sia in larga parte frutto del cristianesimo.
Diacronia. Rivista di storia della filosofia del diritto. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2025
pagine: 272
Il presente fascicolo contiene una sezione monografica dedicata al diritto di resistenza, inserito nella cornice più ampia dell'obbedienza (o della disobbedienza) al potere costituito, e che inevitabilmente rimanda alla questione del "che fare" quando il diritto diventa (gravemente) ingiusto. Il fascicolo contiene inoltre saggi su Locke e il diritto di proprietà, e sulla teoria del governo dello scrittore giapponese del XVIII secolo Ueda Akinari, nonché una nota sulla figura di Hans Kelsen. Contributi di: Ilario Belloni, Corrado Del Bò, Aldo Andrea Cassi, Tommaso Gazzolo, Barbara Pezzini, Filippo Pizzolato, Federico Lorenzo Ramaioli, Giorgio Ridolfi, Michele Saporiti, Maria Zanichelli, Federico Zuolo.