Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale

Elementi di storia del diritto europeo. L'età contemporanea. Estratto

Gian Savino Pene Vidari

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 168

Il presente lavoro costituisce estratto, ad uso degli studenti, del volume di Gian Savino Pene Vidari, Elementi di storia del diritto europeo, a cura di Caterina Bonzo, Giappichelli, 2019. Sono riportati: Parte IV: Capitolo 2. Aspettative di riforme illuministiche; Parte V: Capitolo 1. La rivoluzione americana, Capitolo 2. La rivoluzione francese; Parte VI: Capitolo 1. Le principali innovazioni in Francia, Capitolo 2. L’Italia in periodo napoleonico; Parte VII: 1. Due costituzioni antinapoleoniche, Capitolo 2. Aspetti della Restaurazione; Parte VIII: Capitolo 1. Le altre costituzioni e lo Statuto albertino, Capitolo 2. L’evoluzione della Statuto nel decennio poststatutario; Parte IX: 1. Il Regno d’Italia (1861) e l’unificazione giuridica del 1865. Eventuali rimandi interni si riferiscono al volume originale.
13,00 12,35

Tempi inquieti. Riflessioni di filosofia del diritto durante l'emergenza

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2023

pagine: 194

Con un taglio divulgativo, pur senza rinunciare ad un approccio scientifico e originale, il volume intende offrire una lettura, dal punto di vista della filosofia del diritto, delle numerose questioni economico- giuridico - sociali sorte a seguito dell’imperversare della pandemia, nonché indicare alcune linee direttrici per immaginare gli scenari futuri. Contributi di Tommaso Greco, Marina Lalatta Costerbosa, Alessandra Sciurba, Giovanni Bombelli, Angela Condello, Alessio Lo Giudice, Giulio Itzcovich, Paola Chiarella, Patrizio Gonnella, Silvia Zorzetto, Valentina Chiesi.
15,00 14,25

Nozioni di filosofia del diritto pubblico tedesco. Il concetto di Stato di diritto in Gerber, Gierke, Mohl e Puchta

Mario Astarita

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pensiero

anno edizione: 2022

pagine: 112

Il compito di questo saggio è quello di ricordare e di analizzare alcuni concetti giuridici di fondamentale importanza alla luce di quanto alcuni giuristi tedeschi - Gerber, Gierke, Mohl e Puchta - hanno esposto nel corso dei loro studi in diritto, in particolare come sia stato da loro sviluppato il concetto di “Stato di diritto”.
15,00

Principi di teoria generale del diritto germanico. Gerber, Gierke e la Rechtsstaatstheorie

Mario Astarita

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pensiero

anno edizione: 2021

pagine: 72

Lo “Stato di diritto” - termine derivato dal nativo lessico della lingua tedesca Rechtsstaat, foggiato dalla dottrina giuridica tedesca nel XIX secolo - è quella forma di Stato che assicura i diritti e le libertà dell’individuo, anche se vi sono stati precursori nella filosofia antica, l’emergere dello Stato di diritto coincide con la fine dell’assolutismo ed implica l’affermarsi della borghesia tra il XVIII e il XIX secolo. I principi formali dello Stato di diritto vengono consolidati ed ampliati dai principi materiali dello stesso, in specifico tramite l’attuazione di norme che preservano i diritti fondamentali.Il presente saggio vuole illustrare il pensiero giuridico - filosofico di due celebri giuristi tedeschi - Otto von Gierke e Karl Friedrich von Gerber - i quali con le loro argomentazioni hanno spiegato il concetto di Rechtsstaat, ossia di “Stato di diritto”.
12,00

Analisi giuridica dell'economia (2021). Vol. 2

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

37,50

Costituzionalismo autoctono. Pluralismo culturale e trapianti giuridici nel subcontinente indiano

Pasquale Viola

Libro

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2020

pagine: 150

I sistemi giuridici asiatici hanno sviluppato, a seguito della decolonizzazione, significativi elementi caratteristici, che rimescolano le influenze della tradizione giuridica occidentale, per trovare una sintesi tra fondamenti originari e importati di natura culturale, sociale, politica e giuridica. Lo sviluppo costituzionale dei sistemi del subcontinente indiano e i relativi trapianti giuridici geograficamente circoscritti danno la misura di questa attitudine. Con metodo giuscomparatistico e taglio interdisciplinare, il volume illustra e mette a confronto l'assetto costituzionale di una delle più rilevanti democrazie al mondo, l'India, e quella del Nepal - realtà culturalmente omologhe, ma ugualmente e profondamente lontane dalle matrici teoriche occidentali -, portando alla luce l'esistenza di linee giuridiche comuni e autoctone, che rivelano una potenziale metamorfosi del costituzionalismo, all'incrocio tra fattori endogeni ed esogeni.
25,00

La Carta della Foresta ai tempi di Enrico III Plantageneto

Alfredo Calderale

Libro: Libro in brossura

editore: LB Edizioni

anno edizione: 2020

10,00

10,00

Discernere e scegliere nella Chiesa. Atti della Giornata canonistica interdisciplinare

Libro: Libro in brossura

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2016

pagine: 354

Atti della 9° Giornata canonistica interdisciplinare (8-9 aprile 2014) Scegliere ed optare sono modi diversi per decidere: la scelta comporta un giudizio, che si realizza attraverso il discernimento, l'opzione - al contrario - basta a se stessa. Nell'attività giuridica non basta decidere. Il Diritto è condivisione non di esiti soltanto ma di presupposti. L'opzione non basta al Diritto poiché non può essere comunicata e condivisa. Il cammino dall'oracolo, all'ordalia, al duello, alla decisione motivata, è il cammino del discernimento che diventa giudizio e decisione. Discernere e scegliere fonda il giudicare e decidere.
29,00

Quaderni dello studio rotale. Volume Vol. 23

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2016

La mistica cristiana in senso stretto è per sua natura consapevolezza del mistero di Dio rivelato in Cristo. I mistici sono i canali attraverso cui i frammenti di tale Mistero passano nell'esistenza degli uomini di tutte le stagioni. L'Opera, che raccoglie circa 800 voci, avvalendosi della competenza specifica di numerosi studiosi italiani e stranieri, si rivolge a tutti: specialmente a coloro che si sentono impegnati nella scoperta del senso ultimo della loro esistenza e nella risposta al disegno di Dio. Il presente Dizionario ha la pretesa di allargare il campo d'indagine sulla mistica in genere, così come interpretata nelle varie religioni orientali e occidentali e in alcune espressioni religioso-culturali oggi emergenti in un mondo globalizzato, dove non si può non tener conto della interdisciplinarità e degli studi comparati su tale materia. In quest'Opera si parla della mistica come dono passivo di unione consapevole, continuo, dinamico con Dio Padre, Dio Figlio e Dio Spirito Santo amore.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.