Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
Elettrotecnica
Arnaldo M. Angelini
Libro
editore: Euroma La Goliardica
anno edizione: 1976
pagine: 856
Elettronica applicata. Appunti dalle lezioni
Vito Monaco
Libro
editore: Pitagora
anno edizione: 1973
pagine: 316
Trasmissione ed interconnessione
Roberto Marin, Marino Valtorta
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1973
pagine: VIII-572
Elettronica applicata
G. Francini, Giancarlo Corazza
Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 1971
pagine: 290
Robotica industriale. Modellazione, pianificazione, controllo, programmazione, componentistica, normativa e sicurezza
Giovanni Legnani, Irene Fassi
Libro
editore: CittàStudi
anno edizione: 2025
pagine: 748
Il testo affronta in maniera unitaria e interdisciplinare le principali problematiche inerenti i robot manipolatori industriali. La sua stesura modulare facilita l’individuazione delle parti d’interesse per chi legge. Il testo può servire da base per uno o più corsi universitari. Problematiche di base: dopo cenni sulla storia e la diffusione dei robot, si descrive la loro struttura meccanica e di controllo e si pongono le basi per una loro modellazione con originali metodi matriciali. Cinematica e dinamica di robot seriali e paralleli: utilizzando innovativi metodi matriciali, le metodologie proposte vengono completamente generalizzate allo studio di qualsiasi manipolatore seriale o parallelo. Pianificazione, controllo e programmazione: sono affrontate le problematiche relative alla generazione del movimento nei robot, al loro controllo e alla loro programmazione. Componenti meccanici, attuatori e sensori: vengono descritti i principali componenti necessari al funzionamento dei robot. Prestazioni, normative e sicurezza: si affrontano i temi della misura delle prestazioni e del loro miglioramento (calibrazione cinematica e dinamica). Il quadro è concluso con la descrizione delle più recenti normative legislative e tecniche per la robotica con focus sulle prestazioni e sulla sicurezza in un quadro europeo e internazionale. Si conclude con accenni alle sfide dell’etica e dell’intelligenza artificiale. Ogni parte teorica è arricchita da numerosi esempi pratici e numerici completamente svolti. L’opera contiene oltre 500 figure e 40 tabelle ed è completata da ricche appendici con approfondimenti e dettagli esplicativi.
Advances in Optical Communications: from Integrated Photonics to Optical Systems and Networks
Marco Romagnoli, Marco Secondini, Massimo Tornatore
Libro: Libro in brossura
editore: Texmat
anno edizione: 2023
pagine: 343
Teoria dell'informazione e codici
Roberto Cusani, Tiziano Inzerilli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2023
pagine: 212
Il presente volume raccoglie gli appunti dalle lezioni svolte dal prof. Cusani e dalle esercitazioni svolte dall'ing. Inzerilli nell'ambito del corso di Teoria dell'Informazione e Codici I presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Roma "Sapienza". Tale corso è rivolto agli studenti di Ingegneria delle Telecomunicazioni (terzo anno della laurea di primo livello), Ingegneria Elettronica (laurea specialistica), Ingegneria Informatica (laurea specialistica) e presuppone le conoscenze di base tipiche per i primi due anni di una laurea di primo livello nel settore dell'Ingegneria dell'Informazione. In particolare, si richiede che il lettore possieda i fondamenti delle telecomunicazioni ed abbia familiarità con gli strumenti essenziali dell'analisi matematica, del calcolo combinatorio e del calcolo delle probabilità, e della rappresentazione binaria dell'informazione.
Esercizi di teoria dell'informazione e codici
Roberto Cusani, Tiziano Inzerilli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2023
pagine: 90
La presente dispensa raccoglie le esercitazioni svolte per il corso di Teoria dell'Informazione e Codici I negli anni accademici 2005-2006 e 2006-2007, assieme ad alcuni testi di esami. Per ogni esercizio è presentato il testo e la soluzione punto per punto. I principali argomenti coperti dagli esercizi comprendono: la codifica di sorgente; la codifica di canale; i canali discreti. La dispensa include anche una appendice di approfondimento sul Secondo Teorema di Shannon e la funzione esponente di errore, introdotta da Gallager.