Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Letteratura: storia e critica

Renjian Cihua. Considerazioni sulla poesia ci nel mondo. Ediz. italiana e cinese

Guowei Wang

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Orientalia

anno edizione: 2023

pagine: 120

Renjian Cihua riflette in modo esemplare il pensiero letterario ed estetico di Wang Guowei, insigne studioso attivo nel tardo periodo Qing e nei primi anni della Repubblica cinese. Con una prosa raffinata e a tratti classicheggiante, talvolta impegnativa per il lettore, l'autore integra l'estetica occidentale nelle sue riflessioni nell'analizzare la letteratura dell'antica Cina e in particolar modo la poesia ci. Le sue valutazioni hanno assunto un'importanza epocale e sono da sempre oggetto di grande attenzione da parte della critica letteraria cinese. Questo volume è la prima traduzione in lingua italiana.
13,50 12,83

Il confronto letterario. Quaderni di letterature straniere moderne e comparate dell'Università di Pavia. Volume Vol. 78

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2023

pagine: 108

La Rivista "Il confronto letterario" è pubblicata dal Dipartimento di letterature straniere moderne dell'Università di Pavia. I contributi pubblicati riguardano le tematiche letterarie e filologiche di tutte le letterature moderne. Gli articoli sono caratterizzati da un notevole rigore scientifico. Tuttavia, al di là degli specialisti, il contenuto, proprio per le tematiche di tipo letterario che lo caratterizzano, è fruibile anche da un pubblico generico e non universitario.
17,00 16,15

Vita di Dostoevskij

Nicola Moscardelli

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2023

pagine: 144

La lotta del bene contro il male, della luce contro le tenebre, la donazione di sé, il combattimento per tenere fede alla nobiltà della natura umana: queste le caratteristiche dell’opera di Dostoevskij che ne fanno uno degli scrittori più famosi e attuali di ogni tempo. Anche quando i suoi personaggi falliscono e si perdono è perché hanno voluto andare contro la vita. In questa biografia semplice ma accurata, Nicola Moscardelli racconta Dostoevskij facendo parlare Dostoevskij stesso: attraverso i passi delle lettere, dei romanzi che toccano fatti autobiografici e delle testimonianze di chi lo conobbe sarà possibile entrare nella vita di ogni giorno di questo grande scrittore e capirne meglio la profondità e la personalità.
14,00 13,30

Clemente Rebora. Alla ricerca di più vasti orizzonti

Gilberto Antonioli

Libro: Libro in brossura

editore: EdiStorie

anno edizione: 2023

Clemente Rebora è testimone di una parola che resta e che vuole rapportarsi con le cose, con la realtà, trasfigurandola, cercando di raccontare quale è il profondo legame misterioso che lega l’umanità agli eventi. Legame che viene prima di quella "rovina" che non è inarrestabile, ma cambiamento della parola che diventa sempre più prosa, sempre più gioco, quasi una necessità di riuscire a esistere, a comparire, a toccarci, ma non a toccare il pubblico. La comunicazione di oggi consiste nel copiare o prendere solo da fonti esterne, ma non vivere e sfruttare anche quelle rappresentazioni che Rebora ha sempre testimoniato con fedeltà.
16,50

Centroamericana. Volume Vol. 32.2

Libro

editore: EDUCatt Università Cattolica

anno edizione: 2023

pagine: 130

8,00

11,90

Ernesto Redenti. Scene della vita letteraria

Antonio Ghislanzoni

Libro

editore: Polyhistor

anno edizione: 2023

pagine: 186

20,00

La Bildung neoumanistica. Germania e Europa nell'Età di Goethe

Mario Gennari

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2023

pagine: 384

L'idea di Bildung, ossia la formazione armonica, intima e interiore dell'essere umano, costituisce la dimensione autentica del Neuhumanismus tedesco: l'ultimo grande umanesimo nella storia della Germania, dell'Europa e dell'Occidente. Nel ricostruire la genesi storico-filologico-teoretica di tale categoria, il libro di Mario Gennari conduce il lettore nella Goethe-Schiller-Zeit, quando fra secondo Settecento e primo Ottocento viene prendendo forma la neuhumanistische Bildung intesa quale essenza profonda dell'uomo e dell'umanità. Nella prima parte del testo emergono le dialettiche tra Rococò e Neoclassicismo, Aufklärung e Sturm und Drang, Pietismo e Filantropismo, Weimarer Klassik e Wiener Klassik, Romanticismo e Idealismo. Nella seconda parte si considera la società tedesca al tempo di Goethe, posta tra conservazione e rivoluzione, nazionalismo e capitalismo, protestantesimo e cattolicesimo, borghesie e conflitti cetuali. Con la terza parte vengono circoscritte le poetiche della Bildung nell'intera opera di Goethe, da Le affinità elettive al Viaggio in Italia, dal Wilhelm Meister al Faust. La quarta e ultima parte evoca la Pace perpetua di Kant e Il flauto magico di Mozart, ritornando su Klopstock e Lessing, Herder e von Humboldt, per approdare infine all'arte e alla bellezza nel labirinto dell'estetica schilleriana ove si conserva il codice segreto della Bildung.
35,00 33,25

Ben stanno in Pisa più chiari i pisani. La poesia di Cenne de la Chitarra attraverso le sue concordanze complete

Valerio Di Stefano

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 156

"Non ho altro da dire se non che il testo riportato, con alcune varianti ortografiche, apposte più per far durare minor fatica al lettore, che per ingratitudine all'immenso curatore originale, è quello stabilito da Gianfranco Cóntini in "Poeti italiani del Duecento", 1960, Napoli-Milano, Ricciardi Editore. Le concordanze, stabilite sulla succitata edizione e riportate in nota, sono state realizzate con l'applicativo di analisi computazionale "DBT" (Data Base Testuale), di Eugenio Picchi e Pasquale Stoppelli. Per il resto rimando alla mia edizione annotata, pubblicata dallo stesso editore."
13,00

La donzella compiuta

Valerio Di Stefano

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 54

Una donna, probabilmente fiorentina, compone tre soli sonetti (o, almeno, questi sono giunti fino a noi) e scardina le teorie letterarie dei benpensanti che vogliono e hanno voluto per secoli che ciò che era poesia fosse proprietà esclusiva degli uomini, intesi come maschi. Come accade per chiunque abbia lasciato, nell'arte, una impronta indelebile, la sua vita e la sua biografia terrena sono cosparse di dubbi e di incertezze. Probabilmente fu assai longeva, se collochiamo la sua storia umana tra il 1200 e il 1300. Probabilmente, ma non lo sappiamo con certezza. Della vita letteraria da lei rappresentata, evinciamo che si identifica attraverso un nome fittizio, un senhal, come avrebbero detto i poeti provenzali. Compiuta in quanto "perfetta", dunque, e donzella in quanto si riferisce al periodo della propria gioventù, quello in cui dovette andare, secondo quanto riferisce, promessa sposa per volere del padre contro la propria volontà di "Dio servire". Ma sono maschere, finzioni, artifizi, raggiri per prendere per il naso il fruitore dei suoi "soli" quarantadue versi. Così come ha fatto sfidando la presunta dominazione letteraria maschile e ponendosi in tenzione con quello che con quasi certezza dovette essere nientemeno che Chiaro Davanzati, nel terzo ed ultimo dei suoi sonetti. La poesia è servita.
10,00

Viceversa. Letteratura. Volume Vol. 17

Libro: Libro in brossura

editore: Casagrande

anno edizione: 2023

pagine: 456

C’è chi si ribella e dice di no e chi resiste in silenzio con perseveranza e fermezza. Chi si oppone a regole e imposizioni e chi dà voce a una protesta più intima e privata. Che sia per necessità o per ripicca, per urgenza personale o contro il parere altrui, all’opposizione si approda per varie ragioni. Ma che significato ha nelle nostre vite e cosa rivela del nostro rapporto con il mondo e con gli altri? Come tanti gesti di ostinazione o di sfida, questo numero presenta un florilegio di piccole ribellioni che invitano a interrogarsi sul significato di opposizione e sulla letteratura come espressione di una voce contraria.
30,00 28,50

Traduzione di «...Chymica vannus...» e di «Commentatio de Pharmaco Catholico»

Mario Marta, Giovanni Sergio

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 464

La traduzione del trattato "Reconditorium ac reclusorium ...Chymica Vannus...", che comprende "Commentatio de Pharmaco Catholico", è stata ispirata da quella di un secolo precedente, effettuata da Gerolamo Moggia e Vincenzo (in arte "Vinci") Verginelli negli anni 1921-1925, che rimase manoscritta. Quest'opera, per tre quarti di autore anonimo (probabilmente Thomas Vaughan, Gran Maestro della Rosa+Croce del Seicento), pubblicata nel 1666, è una pietra miliare nella storia della ricerca ermetica della "Pietra dei Filosofi", che avvince per la profonda spiritualità dell'insegnamento rosacrociano, per la ricchezza di citazioni mitologiche e riferimenti storici, e per la complessità dello stile prosastico-poetico. L'ultimo quarto dell'opera è un trattato puramente alchemico: «Commentatio de Pharmaco Catholico», scritto in tedesco da Johan de Monte-Snyder e tradotto in latino dallo stesso Autore di "Chymica vannus": qui emerge la "danza" dei "metalli", che devono essere trasmutati in "oro", attraverso le sette operazioni ermetico-alchemiche, affinché possa compiersi la "Grande Opera".
56,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.