Medicina
I test dei concorsi per infermiere
GHISLANDI
Libro
editore: Alpha Test
anno edizione: 2019
pagine: 781
					Il volume rappresenta uno strumento aggiornato e specifico per affrontare con successo i concorsi per infermiere. Oltre 1600 domande con le spiegazioni e i commenti dei maggiori esperti. Numerosi quesiti dei concorsi ufficiali ed esempi di prova "pratica". Aggiornato al nuovo codice deontologico del 2019.				
									Nursing in cardiologia e cardiochirurgia. Evidenze scientifiche, approccio metodologico clinico e applicato
Gabriele Carlin, Patrizia Borinato
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Medico-Scientifiche
anno edizione: 2019
pagine: XI-256
					Il presente volume si rivolge ai professionisti sanitari, principalmente agli infermieri inseriti nel contesto cardiologico o cardiochirurgico. Considerato l'attuale, e ormai futuro trend demografico relativo al nostro Paese, non è raro per un professionista sanitario assistere persone affette da cardiopatie, a tutti i livelli, dai presidi ospedalieri al territorio. Per questo è fondamentale creare una rete di anelli di congiunzione su più livelli, promuovendo l'informazione e la diffusione della conoscenza attraverso la formazione continua. "Nursing in Cardiologia e Cardiochirurgia" nasce come uno strumento di supporto al personale infermieristico, in particolar modo ai neofiti o neo-inseriti chiamati a compiere i primi passi nell'assistenza al paziente affetto da cardiopatie in cui viene posta indicazione terapeutica di tipo medico, interventistico o chirurgico. La descrizione della gestione di alcuni processi assistenziali è frutto di lavoro, di ricerca basata su evidenze scientifiche e della sistematizzazione appresa grazie al continuo processo di formazione sul campo che nel corso degli ultimi anni si è realizzato presso l'unità operativa di Cardiochirurgia di Trento attraverso un'attiva collaborazione di più figure professionali: chirurghi, infermieri, dietisti, fisioterapisti, infettivologi, rappresentanti del Comitato Infezioni Ospedaliere. Gli autori di questo testo sono due infermieri che lavorano presso l'unità operativa di Cardiochirurgia, che in seguito a formazione e studi specifici in questo ambito hanno avvertito l'esigenza di fornire uno strumento che permetta il recupero e l'approfondimento delle basi teoriche della fisiologia e della patologia cardiaca nonché la comprensione delle logiche e dei principi dell'assistenza infermieristica principalmente nelle unità operative di Cardiologia e Cardiochirurgia. Il testo è diviso in due parti: la prima, teorica, riassume cenni di anatomia e fisiologia cardiaca, descrive le principali aritmie cardiache, gli interventi cardiochirurgici, le pratiche cardiologiche, gli esami diagnostico-terapeutici e illustra alcune metodiche come la circolazione extracorporea. La seconda parte è dedicata alla conciliazione di aspetti teorico-pratici, offre al lettore l'occasione di apprendere il "come" erogare l'assistenza al paziente cardiochirurgico attraverso la descrizione di validi modelli assistenziali infermieristici e dei principi alla base di tali modelli, declinati nella pratica. Il volume offre inoltre un'importante descrizione dei principali processi assistenziali quali la gestione dei drenaggi toracici, la fisioterapia respiratoria, le principali urgenze ed emergenze, la preparazione e gestione dei farmaci adottati con maggior frequenza e la raccolta di campioni biologici, che avviene prevalentemente in modo trasversale all'interno delle unità operative di Cardiochirurgia, Cardiologia e aree internistiche, considerato l'elevato rischio infettivo dei pazienti cardio-operati e le drammatiche conseguenze che ne possono derivare.				
									Il bambino silenzioso. Comunicare senza parole
Libro: Copertina morbida
editore: Borla
anno edizione: 2019
pagine: 600
					Comunicare senza parole raccoglie significativi contributi sul lavoro con bambini e adolescenti che non parlano, non mangiano, non camminano. Bambini e adolescenti che non riescono a partecipare alla vita, che si sono rifugiati in un mondo lontano, difficile da raggiungere, un mondo che li allontana dalla quotidianità e al tempo stesso li protegge da ciò che fa paura. Invasi da figure genitoriali minacciate, morenti, qualcosa si è spezzato dentro di loro: il ponte emotivo che li collega alla realtà. Fra i molti apprezzamenti che si possono fare su questo libro vi sono il vivo interesse, la vasta comprensione e la capacità comunicativa che coinvolgono i lettori, professionisti e non, immergendoli in una esperienza profonda di quelle drammatiche condizioni di osservare, sentire, pensare, curare bambini o giovani con grave patologia psichica. Jeanne Magagna, con il suo ruolo di "pioniera" e "guida" nel lavoro individuale e di gruppo, e insieme a lei i molti collaboratori negli estesi contributi clinici, dimostrano l'indispensabilità di una partecipazione continuativa dei familiari dei pazienti.				
									L'alimentazione del cane e del gatto: il quotidiano supporto da non trascurare
Libro: Libro in brossura
editore: Le Point Vétérinaire Italie
anno edizione: 2019
pagine: 80
					Uno strumento di rapida consultazione per il medico veterinario sull'alimentazione del cane e del gatto: dalle formulazioni per le diverse età della vita, alle differenti presentazioni, fino alle diete da fornire in caso di patologie specifiche.				
									Il colloquio in psichiatria e psicologia clinica
Roger A. MacKinnon, Robert Michels, Peter J. Buckley
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Psychometrics
anno edizione: 2019
pagine: 720
					Questo libro posiziona il colloquio psichiatrico e psicologico nel contesto degli imponenti e continui progressi che si sono verificati nella psichiatria biologica e descrittiva. La relazione interpersonale tra paziente e clinico ha un ruolo sempre più rilevante, l’alleanza terapeutica è diventata un elemento fondamentale e i pazienti, attualmente, sono più informati e desiderano un coinvolgimento attivo nelle decisioni. Il colloquio in psichiatria e psicologia clinica tiene conto di questo rapporto e aiuta il clinico a coltivare la relazione con il paziente in modo da ottenere risultati terapeutici ottimali. Si rivelerà uno strumento utile per i clinici che si occupano di salute mentale, sia esperti sia in formazione, garantendo loro competenze aggiornate e conoscenze all'avanguardia.				
									Triage infermieristico
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2019
pagine: XI-450
					Questo manuale giunto, alla sua quarta edizione, si presenta rinnovato nei contenuti e ampliato sia nelle parti generali sia in quelle cliniche. Oltre a una revisione e un aggiornamento della parte metodologica, vengono presi in esame nuovi argomenti tra i quali il triage ospedaliero nelle maxiemergenze, la gestione dello stress dell'operatore, il paziente straniero, le condizioni di fragilità e le modalità di costruzione dei protocolli di valutazione. La parte clinica è stata aggiornata alle recenti evidenze scientifiche e strutturata secondo il modello del triage globale, è stata anche arricchita di nuovi capitoli tra i quali cardiopalmo e disturbi del ritmo, problemi osteo-articolari non traumatici, ferite e amputazioni, alterazione della temperatura ecc. Tutti gli algortimi decisionali sono stati rivisti secondo il nuovo sistema di codifica a 5 livelli di priorità come previsto in numerosi pronunciamenti delle società scientifiche dell'emergenza e presto, speriamo, recepiti a livello normativo.				
									Goodman & Gilman. Le basi farmacologiche della terapia
Laurence L. Brunton, Randa Hilal-Dandan, Bjorn C. Knollmann
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2019
pagine: 1512
					La prima edizione di quest’opera apparve nel 1941. Era il frutto della collaborazione tra due amici, Louis Goodman e Alfred Gilman, professori all’Università di Yale, i quali avevano scritto un testo con l’obiettivo, come dissero nella Prefazione, di: correlare la farmacologia con le scienze mediche che a essa si rapportano; reinterpretare effetti e impieghi dei farmaci alla luce dei progressi compiuti nel campo della medicina e delle scienze biomediche di base; enfatizzare le applicazioni della farmacodinamica alla terapia; e fornire un manuale utile tanto agli studenti di farmacologia quanto ai medici. Oggi il "Goodman & Gilman – Le basi farmacologiche della terapia" è un autorevole testo di farmacologia a livello globale e quegli intenti continuano a guidare ogni nuova edizione, pur nell’evoluzione della disciplina, che richiede aggiornamenti continui. Un testo con molteplici autori tende a crescere in lunghezza a ogni nuova edizione. Per cercare di mantenere l’opera in un unico volume, i curatori hanno rivisto integralmente la precedente edizione eliminando ridondanze e sovrapposizioni tra i vari capitoli e chiedendo ai singoli autori di aggiornarli; hanno anche deciso di usare più figure per spiegare le vie di segnale e i meccanismi d’azione dei farmaci. In questa tredicesima edizione sono stati introdotti cinque nuovi capitoli, che si caratterizzano, a livello di contenuti, per la grande attenzione riservata alle immunoterapie; la conoscenze del sistema immunitario è infatti enormemente cresciuta nell’ultimo decennio e si sono scoperti diversi percorsi e meccanismi d’azione a cui associare le terapie immunitarie. Un’attenzione analoga è andata anche ai vaccini e al loro utilizzo terapeutico, per esempio come antitumorali, oltre che come presidio preventivo nelle malattie infettive. È stato inoltre ripensato l’approccio alla farmacologia dell’epatite acuta e cronica, in seguito alla rivoluzione portata dall’uso di agenti antivirali ad azione diretta, che hanno raggiunto una percentuale di successo notevole. E sono state aggiornate le sezioni relative alle patologie cardiache e polmonari, sia considerando le nuove classi di farmaci, sia gli aspetti fisiopatologici. Emergono anche questioni globali che è importante evidenziare: la prescrizione eccessiva di antibiotici e il loro uso sconsiderato nell’agricoltura e nell’allevamento favoriranno lo sviluppo di antimicrobico-resistenza; l’applicazione della tecnica di manipolazione genetica con CRISPR/cas9 offrirà molto probabilmente nuovi percorsi terapeutici.				
									Un legame sottile. Madame Boivin, Monsieur Tarnier e l'ostetricia
Paola Cosmacini
Libro: Copertina morbida
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2019
pagine: 215
					Una storia francese del XIX secolo su un aspetto fondante della vita: il venire al mondo, la nascita, il nascere. Nella provincia rurale e soprattutto a Parigi si viene guidati in angoli talora ancora presenti e da riscoprire. E attraverso le vite e le opere di Marie-Anne Boivin e di Stéphane Tarnier si ricostruisce un passaggio epocale del modo di nascere: da arte secolare sviluppata nella pratica, tutta al femminile, delle levatrici ai primi apporti della nascente specialità ostetrico-ginecologica, subito rigorosamente difesa dal monopolio della scienza medica maschile. Una indagine storica, che porta l'attenzione sul ruolo delle donne, svolta con la sensibilità di un medico donna. Ma anche un movimentato racconto fatto di ricerche e di rimandi letterari, scritto con l'intento di portare un particolare aspetto della storia della medicina alla ragione, ma anche al cuore di chi legge.				
									Disconnessi. Come riconnettere i nostri figli digitalmente distratti
Thomas Kersting
Libro: Copertina morbida
editore: Piano B
anno edizione: 2019
pagine: 139
					Li vediamo ovunque - al parco, al ristorante, nelle nostre case, in macchina - bambini e adolescenti connessi ai loro smartphone e disconnessi dal mondo reale che li circonda. Secondo le ultime ricerche, il tredicenne medio trascorre incollato a uno schermo otto ore al giorno, sette giorni su sette. In Italia 8 bambini su 10 tra i tre e i cinque anni sanno già usare i cellulari dei genitori. È solo di pochi giorni fa la direttiva dell'OMS che raccomanda il divieto di smartphone per bambini al di sotto dei due anni di età. Eppure le statistiche di utilizzo sono sempre più allarmanti, e sono sempre più numerosi i bambini e i preadolescenti che si scoprono dipendenti dai dispositivi digitali e dai contenuti che questi veicolano. Disconnessi. Come riconnettere i nostri figli digitalmente distratti, dello psicoterapeuta e scrittore statunitense Tom Kersting, con uno stile chiaro e diretto, esamina e illustra le numerose evidenze scientifiche che collegano l'uso eccessivo di dispositivi digitali a vari problemi di tipo cognitivo e comportamentale: in sostanza, l'utilizzo compulsivo di devices elettronici sta letteralmente trasformando la conformazione della corteccia cerebrale dei nostri ragazzi in modi del tutto imprevisti. Il rischio che stiamo correndo è che un'intera generazione di bambini stia per andare incontro a futuri problemi di perdita di concentrazione e memoria, oltre a seri problemi di tipo relazionale ed emotivo.				
									Mangiamo. Considerazioni sui più comuni conflitti alimentari
Giorgio Pitzalis, Maddalena Lucibello
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2019
pagine: 192
					Molta della popolazione italiana è sovrappeso, 1 adulto su 2 e 1 bambino su 4. L'eccesso è inversamente proporzionale al grado di cultura. Mangiamo troppo? Non solo, spesso mangiamo male. Una eccessiva disponibilità di prodotti ipercalorici e una attività motoria insufficiente hanno condotto a comportamenti alimentari scorretti. Alla luce di queste considerazioni come dobbiamo alimentarci? Questo libro aiuta il lettore ad informarci su di una corretta educazione alimentare, rifuggendo da mode e diete sospette, essendo consumatori consapevoli operando scelte utili alla propria salute.				
									Il caso Ellen West
Ludwig Binswanger
Libro: Libro in brossura
editore: SE
anno edizione: 2019
pagine: 219
					"'Avendo io sempre subordinato ogni mia azione alla considerazione se avesse come conseguenza di rendermi magra o grassa, ben presto ogni cosa perse per me il suo vero senso, persino il lavoro'. Ellen, qui, parla anche dell'angoscia, presente all'inizio solo come sottile presentimento, di poter cadere in servitù di una potenza sinistra in grado di distruggere la sua vita, dell'angoscia che ogni sviluppo inferiore cessasse, che ogni divenire e crescere restasse soffocato, perché un'unica idea riempiva tutta la sua anima. La 'coazione' a dover pensare senza tregua al cibo la perseguita come uno spirito maligno, dal quale non ha scampo. Tale coazione fa del suo mondo una caricatura, della sua vita una vana, tormentosa battaglia contro mulini a vento, un inferno. Da quando si è sepolta in se stessa e non riesce più ad amare, tutto si è fatto grigio (senza senso): ogni tendere a uno scopo e il suo compimento sono un cupo, greve incubo del quale ha terrore. È presa in una rete in cui sempre più si aggroviglia e le cui maglie sempre più saldamente le si stringono intorno. Il suo cuore è diaccio, attorno a lei non c'è che solitudine e gelo: 'Se mi vuoi bene, concedimi di morire!'". "Il caso Ellen West", documento sulla vita lacerata e sulla morte di una donna straordinaria, è la più celebre indagine di Ludwig Binswanger (1881-1966), psichiatra di nazionalità svizzera, fondatore dell''analisi esistenziale', che si basa sulle teorie di Husserl e di Heidegger applicate a fini psicoterapeutici.				
									Psicoterapia dell'età evolutiva assistita con animali
Boris M. Levinson
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2019
pagine: 800
					Non appena il cane si diresse verso di lui, il bambino non dimostrò alcun timore, ma anzi cominciò ad accarezzarlo dolcemente ed espresse il desiderio di poter giocare ancora con il «cane del dottore». Era il 1953, il dottore era Boris Levinson, uno psicologo clinico, il quale intuì che l'attrazione che quel bambino con autismo provava verso il suo cane, Jingles, poteva essere una preziosa opportunità per agganciare emotivamente il piccolo paziente. Dopo qualche tempo, Levinson sviluppò la teoria della pet therapy. Le idee che vi stavano alla base, semplici e insieme straordinariamente innovative, furono da lui esposte in modo approfondito nel 1969 nel libro che qui viene proposto per la prima volta in traduzione italiana. Un libro che è dunque un omaggio al padre della pet therapy, a cinquant'anni dalla pubblicazione del suo capolavoro, e insieme uno strumento tuttora attuale per i professionisti che, nel solco tracciato da Levinson, hanno scelto di svolgere il loro lavoro riabilitativo ricorrendo agli interventi assistiti con gli animali.				
									
