Medicina
Elementi di psicologia oncologica per le professioni sanitarie
Barbara Muzzatti, Maria Antonietta Annunziata
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 160
Il cancro è da sempre la malattia non psichiatrica maggiormente studiata dal punto di vista psicologico, sia in ragione del suo forte impatto psicoemotivo su pazienti, familiari, operatori e cittadini, sia per la multiforme e complessa interazione delle sfere biologica, psicologica e sociale del paziente durante tutte le fasi della malattia. Il volume è un agile e aggiornato compendio delle maggiori tematiche connesse all’esperienza “cancro” e all’agire professionale in presenza di questa patologia, ed è pensato quale strumento di aggiornamento o formazione per medici, infermieri, psicologi e tutte le altre figure operanti in oncologia, inclusi i ricercatori, così come per gli studenti dei corsi di laurea e dei corsi di specializzazione in Medicina, Psicologia e Professioni Sanitarie.
Affrontare la dipendenza. Strategie cognitivo-comportamentali per fronteggiare il disturbo da uso di sostanze
Michele Lovato, David Maddalon
Libro
editore: Giovanni Fioriti Editore
anno edizione: 2020
pagine: 280
Quali sono i principali meccanismi su cui può costruirsi una dipendenza? Come è possibile smettere di consumare droghe o alcol? Questo libro propone spiegazioni, tecniche e attività utili per affrontare il disturbo da uso di sostanze. La ricerca scientifica suggerisce infatti che, forse più della buona volontà, sono importanti le strategie impiegate per far fronte alla tentazione di assumere ancora una volta la sostanza, per gestire i problemi e rispondere ai bisogni di chi ha deciso di intraprendere un percorso di cura e di cambiamento. I vari capitoli che compongono il manuale illustrano e approfondiscono i temi centrali nel trattamento cognitivo-comportamentale del disturbo da uso di sostanze. Ciascun capitolo include una parte introduttiva in cui vengono illustrati i principi scientifici e clinici su cui si fondano le proposte di intervento, che vengono presentate a seguire nella seconda parte, e si completa con esercizi pratici da svolgere settimana per settimana. La dipendenza è certamente un fenomeno complesso anche perché il consumo protratto di droghe o alcol comporta inevitabili conseguenze sul piano neurobiologico, psicologico e sociale. Ciò non significa però che questo problema non possa essere affrontato con successo. L'evidenza è nei fatti: molte persone riescono a smettere, contraddicendo l'idea che la dipendenza è una malattia cronica per la quale c'è poco da fare.
Pandemie. Dalla Spagnola al Covid-19, un secolo di terrore e ignoranza
Mark Honigsbaum
Libro: Copertina morbida
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2020
pagine: 540
Un secolo, dieci pandemie, dalla Spagnola al Covid-19, passando per peste, AIDS, Ebola, SARS... Questo libro, aggiornato all'ultima emergenza pandemica e arricchito da una postfazione scritta appositamente per l'edizione italiana, è il racconto dell'incessante sfida tra umanità e microrganismi: un racconto talvolta terrificante, ricco di momenti in cui gli uomini danno prova di tutto il proprio coraggio e della propria intelligenza e di altri, fin troppo frequenti, in cui emerge tutta la loro fallibilità e ottusità. Perché nonostante gli incredibili progressi scientifici degli ultimi cent'anni, le pandemie ritornano, e ci colgono sempre impreparati. Nel mondo globalizzato, medicina e microbiologia non possono essere lasciate sole nello studiare e nell'affrontare le epidemie; è necessario che ecologia, antropologia, sociologia facciano sentire la propria voce e, naturalmente, che la politica si assuma le proprie responsabilità. Essere «pronti» alla prossima pandemia è forse impossibile; ripetere gli errori di ieri e di oggi sarebbe suicida.
Partecipazione e valutazione di esito salute mentale età evolutiva. Gli strumenti della famiglia CANS nell'esperienza italiana
Stefano Benzoni, Maria Antonella Costantino, John Lyons
Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2020
pagine: 144
Il sistema di cura per i disturbi neuropsichici in età evolutiva in Italia è spesso dispersivo, intempestivo e a corto di risorse. Negli ultimi anni ciò ha portato a un aumento progressivo dei collocamenti residenziali terapeutici e dei ricoveri psichiatrici di preadolescenti e adolescenti. Molti bambini e famiglie non riescono ad accedere agli interventi terapeutici e riabilitativi di cui necessitano e c'è bisogno di pratiche partecipative e collaborative, che tengano al centro della prospettiva di cura i valori delle famiglie e che permettano con semplicità di valutare gli esiti degli interventi effettuati. L'approccio TCOM e gli strumenti della famiglia CANS — già diffusi negli Stati Uniti e in Canada, e arrivati ora in Italia grazie al coordinamento dell'U.O. di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza presso la Fondazione IRCCS "Ca' Granda" dell'Ospedale Maggiore Policlinico di Milano — presentati in questo libro rispondono a tale bisogno, proponendosi come strumenti multidimensionali per un sistema di cura più equo e responsivo, accessibile e centrato sulla persona. Il volume è destinato a tutti i professionisti che lavorano in ambito clinico, educativo e sociale con i bambini e i ragazzi e ha come obiettivo la promozione di strategie di lavoro orientate alla valutazione di esito e di pratiche collaborative e partecipative tra professionisti, utenti e famiglie.
Musica tra neuroscienze, arte e terapia
Libro: Libro in brossura
editore: Musica Practica
anno edizione: 2020
pagine: 328
Questo libro, giunto alla 3a edizione, rappresenta un punto di riferimento per gli studi in musicoterapia. I numerosi contributi che compongono questa pubblicazione indagano le varie relazioni tra musica, musicoterapia e neuroscienze, cercando di eliminare, per quanto possibile, le numerose ombre che ancora esistono su ciò che è la nostra conoscenza del pensiero e dei suoi meccanismi, avendo ben chiaro che la meta finale di queste ricerche dev'essere il miglioramento della qualità della vita dell'essere umano. Il testo ripropone in forma di saggio il dialogo appassionato e costruttivo che si venne a creare durante il 2° Convegno Internazionale "Musica tra Neuroscienze, Arte e Terapia", 2006, nella città di Alba (CN). Ricercatori, medici, psichiatri, psicologi, musicoterapeuti, musicisti, infermieri, educatori, fisioterapisti, psicomotricisti, logopedisti e altre figure professionali interessate al confronto scientifico, teorico e pratico riguardante l'uso della interazione corporo-sonoro-musicale con obiettivi terapeutici, si incontrarono per abbracciare le fondamenta della musicoterapia, proponendo un genuino scambio di idee tra questa e la neuroscienza. Prefazione di Rolando Benenzon.
Terapia intensiva cardiovascolare
Libro: Copertina morbida
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2020
pagine: 476
Il volume guida il lettore attraverso la gestione pre-ospedaliera delle emergenze cardiologiche, le indicazioni a ricovero in UTIC, le principali sindromi cliniche, le misure di monitoraggio e diagnostiche, la terapia farmacologica, le procedure, le tematiche di fine vita e palliazione. Per orientarsi e restare aggiornati in un campo da sempre in rapida evoluzione. Un testo ideale per tutte le figure professionali collegate alla terapia intensiva cardiovascolare, dagli intensivisti ai cardiologi, dai cardiochirurghi agli infermieri specializzati.
La sanità ai tempi del coronavirus
Marco Geddes da Filicaia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2020
pagine: 260
Nel suo nuovo libro, Marco Geddes da Filicaia - medico e epidemiologo con importanti esperienze di dirigenza sanitaria - analizza lo "stato di salute" della sanità italiana all'emergere della pandemia, individuandone le carenze, gli elementi di maggiore debolezza e i punti di forza e valutando i fattori comuni ad altre nazioni, che hanno di fatto impedito una previsione adeguata dello sviluppo dell'epidemia.
Il manuale Merck di diagnosi e terapia
Robert S. Porter
Libro: Libro rilegato
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2020
pagine: 3512
Il Manuale Merck è una delle guide mediche più affidabili al mondo e la 7a edizione italiana, basata sulla 20a edizione americana, la Gold Standard Edition, è indispensabile per medici, studenti di medicina e per tutti gli altri professionisti dell’area sanitaria. Pubblicato per la prima volta nel 1899, il Manuale Merck è il testo di medicina più diffuso al mondo, che presenta, in questa nuova edizione, 36 nuovi capitoli, più di 200 nuove tabelle e più di 100 nuove immagini tra disegni e fotografie.
Modelli organizzativi e performance dell'assistenza infermieristica
Milena Vainieri, Chiara Barchielli, Nicola Bellé
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 328
Negli ultimi anni, molte innovazioni hanno riguardato i lavoratori della sanità e in particolare gli infermieri, che rappresentano circa il quaranta per cento dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale. Queste innovazioni hanno avuto un impatto sull'organizzazione e, di riflesso, sui servizi sanitari erogati. Partendo dai risultati di una ricerca quali-quantitativa condotta in Toscana, questo volume propone alcune riflessioni sui modelli organizzativi dell'assistenza infermieristica e le loro relazioni con la percezione degli utenti e dei professionisti. Inoltre, il volume propone un sistema di indicatori di performance che, se basati sul confronto in una prospettiva interaziendale, possono fornire indicazioni utili per orientare e valutare il comportamento del personale infermieristico. Sono infine presentati alcuni casi studio sulle politiche di gestione del personale, fra cui l'allocazione delle risorse attraverso l'esperienza della Regione Veneto.
Coesione e innovazione. Il Patto per il Lavoro dell'Emilia-Romagna
Patrizio Bianchi, Paolo Perulli, Federico Butera, Giorgio De Michelis, Francesco Seghezzi, Gianluca Scarano
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 232
Il Patto per il Lavoro dell'Emilia-Romagna è stato il risultato di un insieme di programmazione, politica industriale e della scienza, politica del lavoro e formativa, condotto con la partecipazione di 50 soggetti pubblici e privati che hanno operato con una modalità «a doppia elica», ossia risolvere i problemi correnti e programmare un futuro diverso per la regione, avendo come stella polare il potenziamento del lavoro di qualità. Il Patto si è posto una serie di obiettivi misurabili nell'arco del mandato, fra cui accrescere con l'innovazione il valore aggiunto della regione almeno del 6%; aumentare l'occupazione di almeno 100 mila unità; ridurre il tasso di disoccupazione al 5%; operare investimenti massicci in science and technology e principalmente in big data, attraendo su questa area ingenti risorse europee. Tutto questo è avvenuto davvero. L'Amministrazione regionale ha avviato un impegnativo programma per cambiare se stessa. Imprese come Ferrari, Lamborghini, Ducati, IMA, Dallara, Bonfiglioli, Philip Morris, HPE hanno lavorato assieme alle università, alle scuole, ai sindacati. Il Tecnopolo di Bologna è diventato uno dei due centri di big data più importanti d'Europa. Questo volume contiene una ricerca condotta dalla Fondazione Irso e coordinata da Federico Butera con l'obiettivo di tipizzare il modello adottato e indicare politiche e metodologie adottabili in altri territori italiani. Per il dopo Covid-19, il volume formula la proposta di un Patto per l'Italia che copra l'ultimo miglio degli ingenti finanziamenti disponibili attraverso percorsi di coesione e di innovazione che adottino forme organizzate di partecipazione dei soggetti pubblici e privati. Postfazione di Vincenzo Colla.
Filmografia individual-psicologica
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 128
Una raccolta di saggi a sfondo psicoterapico con l’intento di guidare il lettore in un viaggio nel mondo interno di ciascun uomo facendo ricorso alle narrazioni proposte da alcuni film, serie televisive e cartoni animati. Disagio, solitudine, fragilità, soft skills, narcisismo, identità, crescita, emancipazione, affettività, aggressività sono alcuni degli aspetti analizzati attraverso i personaggi di Joker, Il trono di spade, Il Re Leone, Ralph, La storia infinita, Mulholland Drive, Venom e altri contenuti cinematografici.
La caduta del mondo presunto. La pandemia e la gestione del trauma collettivo attraverso le terapie espressive
Libro: Libro in brossura
editore: Kiwi
anno edizione: 2020
pagine: 212
Cosa accade a chi si trova a vivere una pandemia che mette a rischio la vita di molti e richiede misure di contenimento basate sull’isolamento e il distanziamento sociale? Su quale terreno germoglia un avvenimento che rischia di configurarsi come un evento traumatico epocale? E, soprattutto, a quali strumenti gli operatori della relazione d’aiuto possono ricorrere per avviare il più efficacemente possibile interventi di gestione nella fase di recovery? Esistono in ogni individuo certezze nate da convinzioni, aspettative e illusioni riguardo la propria vita e il mondo che danno origine a ciò che in psicologia viene definito mondo presunto (assumptive world). Di fronte alla percezione di un pericolo, come la pandemia di COVID-19, si rischia di perdere quel senso di padronanza che ci rende protagonisti di una realtà che di solito appare sufficientemente sicura, stabile e prevedibile. È la caduta del mondo presunto, che può generare un trauma sia individuale che collettivo.

