Narrativa di ambientazione storica
Una piccola pace
Mattia Signorini
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2025
pagine: 192
Nel 1933, poco dopo l’ascesa al potere di Hitler, un padre si mette in viaggio con il figlio, spinto dal desiderio di tornare nei luoghi delle Fiandre che hanno segnato la sua vita. Solo una volta giunto a Ypres, l’ex soldato tedesco è in grado di ripercorrere una storia che, nonostante l’atrocità della guerra, somiglia a una favola a cui bisogna semplicemente abbandonarsi. Al centro c’è la figura del fuciliere inglese William Turner, orfano di madre, che si arruola a inizio dicembre del 1914 con la convinzione che il suo servizio volontario abbia lo scopo di salvare vite, contribuendo a far cessare il conflitto entro poche settimane. La realtà riduce queste illusioni a brandelli, ma, pur stanco di combattere, William Turner si ostina a tenere fede al suo proposito. Sorretto da un coraggio che non ha nulla da spartire con l‘eroismo, trova al fronte l’amicizia e persino l’amore. Un romanzo potente e commovente, ispirato alla storia vera di due soldati semplici che da soli hanno fermato la guerra dando vita alla “tregua di Natale” del 1914, un momento in cui le truppe inglesi e quelle tedesche lasciarono le trincee per festeggiare insieme nella terra di nessuno, riconoscendo gli uni agli altri una comune umanità. Con l’empatia e la delicatezza di chi sa che i grandi gesti, per compiersi, non hanno bisogno di occasioni solenni o personaggi eminenti, Mattia Signorini ci consegna una narrazione che scava nelle pieghe della Storia e ci trova dentro un‘inaspettata bellezza, una piccola pace dentro l’orrore della guerra.
Tra le mani tue. Storia di un amore che sfida la guerra e l’esilio
Rosa Galli Pellegrini
Libro: Libro in brossura
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 152
Una vecchia scatola ritrovata in soffitta. Lettere, fotografie, un invito di nozze: frammenti di vite lontane che spalancano il varco a una storia intensa e dimenticata. Da quel piccolo archivio della memoria riemerge un passato tormentato, in cui la guerra spezza destini e l’amore si ostina a nascere tra le crepe della Storia. Tutto ha inizio negli anni Venti, con l’incendio di Smirne e la fuga di una famiglia greca dall’Anatolia in fiamme. Ma è vent’anni dopo, nell’Europa devastata dalla Seconda guerra mondiale, che le esistenze si intrecciano in modo inaspettato. Marcello è un giovane ufficiale alpino dell’esercito italiano, spedito in Grecia con la Divisione Julia. Vassilissa è una ragazza turco-greca, fiera, colta, profondamente legata alla propria identità mista e dolente. Il loro incontro, avvenuto per caso tra le rovine del conflitto, diventa il fulcro di una storia d’amore delicata e ostinata, vissuta nell’ombra del pericolo, della persecuzione e dell’occupazione nazista. Mentre l’Italia firma le leggi razziali e gli ebrei vengono braccati, Marcello e Vassilissa sfidano le leggi della guerra e dell’appartenenza. In una valle isolata tra le Alpi piemontesi e il confine svizzero, le loro vite si incrociano con quelle di altri fuggiaschi, partigiani, contadini, preti e traditori. Tutti stretti in un presente incerto, dove anche l’amore ha bisogno di travestimenti, silenzi e sguardi rapidi per sopravvivere. Una storia di fuga e di resistenza, ma anche di tenerezza e umanità. Un romanzo in cui il sentimento diventa atto politico, e la memoria uno spazio necessario per capire chi siamo. Perché a volte solo il passato può restituirci la verità nascosta nelle pieghe di una vita.
Nero. Come il colore della mia pelle
Fabio Romiti
Libro: Libro in brossura
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 112
Una storia che attraversa il Novecento come un fiume di memoria, dolore e resistenza. Il protagonista, giovane etiope, è testimone e sopravvissuto della brutale strage di Addis Abeba del 1937, il massacro coloniale ordinato da Graziani dopo l’attentato subito. Inizia così un percorso di perdita e riscatto, dalla deportazione in Italia come “esibizione umana” alla Mostra d’Oltremare di Napoli, alla fuga, all’ingresso nella Resistenza italiana durante l’occupazione nazista. Accanto a lui si muove una galleria di personaggi che attraversano il continente e la Storia: partigiani, bambini, donne violate, ufficiali e popolani, vittime e carnefici. Dal cuore dell’Etiopia coloniale alla guerra civile europea, passando per la vergogna dei campi di concentramento e le montagne delle Marche, il romanzo racconta un’altra Resistenza: quella di chi combatte due volte: contro l’invasore e contro il razzismo. Con uno sguardo intimo e politico insieme, la narrazione dà voce agli “invisibili” della Storia, restituendo dignità a chi ne fu privato. Il tempo si distende tra il 1934 e il 1945, ma i suoi echi risuonano ancora oggi, nel corpo e nella memoria del protagonista. Un romanzo che illumina pagine oscure del colonialismo italiano e ci interroga su cosa significhi appartenere, resistere, sopravvivere.
Il destino di Sofonisba
Chiara Montani
Libro: Libro in brossura
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2025
pagine: 352
Cremona, 1546. È poco più di una bambina Sofonisba Anguissola quando riconosce l’unica cosa che possa renderla davvero felice: dipingere. La sua non è solo un’inclinazione, è una passione dirompente; lei non vuole riempirsi gli occhi con l’arte, vuole crearla. Sebbene la sua epoca non sia affatto generosa con le donne intraprendenti, il nobile Amilcare Anguissola decide di non frustrare le aspirazioni della figlia consentendole di prendere lezioni private, a patto che non vada a bottega, non venga a contatto con gli altri apprendisti, e che le vengano precluse geometria, prospettiva e anatomia. Sofonisba può dunque spingere l’ambizione oltre ciò che mai avrebbe creduto possibile. Nonostante le molte limitazioni, fin da subito dimostra di riuscire a fermare sulla tela le emozioni e i moti dell’anima più profondi di coloro che ritrae. È qualcosa che non si può insegnare, un talento naturale che si unisce al dominio quasi assoluto del mondo inafferrabile di pigmenti, oli, resine. Il suo dono straordinario la porta lontano dalla sua Cremona, a Milano e poi fino alla Spagna degli Asburgo, dove diventa, per quanto non ufficialmente, pittrice di corte. Ma ogni successo lascia un segno, come lo lascia ogni battaglia combattuta per vedere riconosciuto un ruolo appannaggio dei soli uomini. Una sorte avversa costringe Sofonisba a rinunciare al grande amore della vita e il monarca spagnolo Filippo II la obbliga a un matrimonio di convenienza. Nulla invece, nella sua lunga esistenza, la distoglierà mai dalla sua più grande opera d’arte: la costruzione del suo destino di artista libera, che lo scorrere dei secoli non ha scalfito.
I frutti del vento
Tracy Chevalier
Libro: Libro in brossura
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2025
pagine: 256
1838. James e Sadie Goodenough sono costretti ad abbandonare la fattoria di famiglia. Il padre di James ha parlato chiaro: il suo secondogenito e la troppo prolifica consorte devono cercare fortuna altrove. Magari all’Ovest, dove la terra abbonda. Il loro carro però si ferma nella Palude Nera, una landa desolata in cui l’acqua puzza di marcio e il fango scuro si incolla alla pelle. Anziché spingersi fino alle fertili praterie, proprio qui, sulle rive del fiume Portage in Ohio, James decide di costruire una casa di legno dove crescere i suoi cinque figli. Secondo la legge di quello Stato, un colono può far suoi i terreni se riesce a piantarvi un frutteto di almeno cinquanta alberi. Una sfida irresistibile per James, che ama gli alberi più di ogni altra cosa. Così, in quel luogo di putridi acquitrini, selva fitta e malaria, l’uomo cresce e cura cinque file di meli. Un magnifico meleto che diventa la sua ossessione, la prova, ai suoi occhi, che la natura selvaggia, con il suo groviglio di splendori e insidie, si può addomesticare. Gli anni passano, e una sorte crudele sembra perseguitare i Goodenough. James tuttavia non versa una sola lacrima, se non quando è costretto a sacrificare uno dei suoi meli. Ma la natura umana non si domina. Una terribile disgrazia si abbatte sulla famiglia e a pagarne lo scotto sono coloro che restano: i figli, frutti spontanei di un infelice raccolto. Con quest’opera, Tracy Chevalier nutre la tradizione della grande narrativa americana di frontiera, in una storia di sogni coltivati e speranze disattese, che illumina le parti più inaccessibili dell’animo umano.
Le spine del Rosa
Daniela Marra
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2025
pagine: 160
Nel cuore del Seicento, un giovane orfano cresce in un’epoca segnata da violenze e tumulti, e il suo talento per la pittura lo porta ben presto a sfidare le rigide convenzioni artistiche del tempo. Ribelle e intraprendente, Salvator Rosa frequenta le botteghe di grandi maestri come lo Spagnoletto e Aniello Falcone. Tra amori intensi, intrighi, alleanze e perdite, la sua vita è scandita da conflitti e ambiguità, che si riflettono nelle opere in cui esplora bellezza e dolore del mondo. Quando si sgretola il legame con Napoli, parte alla ricerca di un altro posto che possa comprendere la sua visione. Negli ultimi giorni, malato e costretto a letto, rivive i momenti più intensi della sua vita; di cui traccerà poi un intimo e tormentato ritratto suo figlio Augusto, in una serie di lettere. In un clima di perenne instabilità, tra censura ecclesiastica e cinismo dei potenti, Salvator Rosa non è solo un artista inquieto, ma un uomo in lotta con le convenzioni del secolo che tentano di soffocarlo.
Euthymios
Nicola Sguera
Libro: Libro in brossura
editore: Bolis
anno edizione: 2025
pagine: 272
"Euthymios" è la storia di un medico greco, del suo percorso di formazione all'interno della scuola ippocratica, non immune da fascinazioni stoiche, e di come, in virtù del caso o del destino, abbia deciso di vivere nell'antica terra di Israele dove, spinto dalla curiosità, entra in contatto con vari aspetti della spiritualità ebraica del tempo, conoscendo gli Esseni e il Battista, divenendo amico di Gesù, alla morte del quale assiste in solitudine. Medico di Pilato, ha il permesso di seppellire il corpo dell'amico. Dalla vicenda nasce l'amore per un'ex prostituta, discepola del Cristo, che diviene sua moglie. Nella seconda parte il protagonista entra in contatto con la comunità cristiana di Gerusalemme, si reca a Roma per incontrare il vecchio amico Seneca, rivede Pietro e conosce Paolo. Quando inizia la rivolta giudaica, decide di aderire alla resistenza di questo popolo che ha imparato ad amare e di morire a Masada.
Il loto d'oro. E le tre piramidi del faraone Snefru
Christian Jacq
Libro: Libro in brossura
editore: TRE60
anno edizione: 2025
pagine: 312
2600 a.C. Il faraone Huni, ormai anziano e malato, sta per morire senza lasciare un erede. Quando Rek, il giovane e ambizioso figlio di una facoltosa famiglia di Menfi, tenta la scalata al regno, promette a Snefru, suo amico d'infanzia, la carica di Primo ministro. Tuttavia, grazie all'abilità dimostrata all'Alta scuola degli scribi, è proprio Snefru a essere designato faraone d'Egitto dal Gran Consiglio. Furioso, Rek lo sfida a duello, ma il dio Seth concede la vittoria a Snefru. Comincia, così, lo straordinario regno del sovrano egizio, ritenuto il più grande costruttore di piramidi, da quella di Meidum, destinata ad accogliere le spoglie di Huni, alle due piramidi giganti di Dahshur. Snefru sa, però, che la sua grandiosa impresa dovrà essere coronata dal ritrovamento del loto d'oro, il fiore sacro che emerge dalle acque primordiali. Solo così potrà garantire stabilità e prosperità all'Egitto ed essere all'altezza del proprio nome: «colui che raggiunge la perfezione». Tra stregoni malevoli, dignitari corrotti e spie a corte, Snefru dovrà fare il possibile per difendere il suo glorioso regno, ma soprattutto arginare l'odio di Rek, disposto a tutto pur di farlo soccombere. Riuscirà in questa missione straordinaria? Forza, coraggio e determinazione non gli mancano, ma soprattutto potrà contare sull'aiuto della sua fedele sposa Hetepheres, sulla saggezza del Vecchio e sulla scaltrezza di Vento del Nord…
La storia non chiede il permesso. (Elena tra la prima guerra mondiale e l'Italia che cambia)
Giovanna De Vita
Libro: Libro in brossura
editore: LFA Publisher
anno edizione: 2025
pagine: 196
Elena, maestra milanese, vive in uno dei periodi più difficili della storia italiana: la prima guerra mondiale, le ferite lasciate dal conflitto e l’ascesa del fascismo. La morte del fidanzato, durante un combattimento, la turba a tal punto, che decide di lasciare l’insegnamento per dedicarsi agli altri. Diventa crocerossina e conosce a proprie spese la crudeltà della guerra. Nel dolore per le perdite, nell’amicizia e nell’amore per il figlio, trova la forza di resistere e ricominciare.
Aureliano. Restitutor orbis
Patrizio Corda
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2025
264 d.C. - Lucio Domizio Aureliano è un tribuno che, alla soglia dei cinquant'anni, non ha ancora conseguito particolari onori. Ma soprattutto è un uomo disilluso e frustrato. Roma, schiacciata tra i secessionisti Galli a Occidente e il regno di Palmira a Oriente, gli sembra avviata verso la decadenza. La sua legione, la Legio VI Victrix, vagabonda senza meta dopo esser stata cacciata dalle truppe dell'usurpatore Postumo. Ma soprattutto, l'augusto Gallieno sembra solo interessato a mantenere il potere, e aizza i generali tra di loro così da non divenire un bersaglio. Afflitto, Aureliano si rifugia nella sua fede, quel culto del Sol Invictus introdotto decenni prima da Eliogabalo. Ma anche la preghiera in pubblico gli è preclusa, pena la persecuzione. Per lui, il futuro appare cupo e incerto. Saranno i tumultuosi eventi della crisi del III secolo a sconvolgere la sua vita. Inaspettatamente, Aureliano si ritroverà ai vertici dell'esercito Romano e arriverà addirittura alla porpora. Ma sarà allora che la sorte lo sottoporrà alle prove più difficili. Aureliano sarà chiamato a fare una scelta: combattere, oppure soccombere. Sceglierà di lottare, aggrappandosi alla propria fede e affidandosi al Sol Invictus. E quest'ultimo, ripagandolo per la sua fedeltà, lo renderà invincibile. Forse addirittura immortale agli occhi dei posteri.
Decadentia. Storie di fine impero
Patrizio Corda
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2025
Un secolo per rinascere, oppure per sprofondare definitivamente nell'oblio. Il V secolo d.C. vide la lenta, inesorabile e incredibilmente silenziosa caduta dell'impero Romano d'Occidente. Ma ciò non impedì comunque il verificarsi di momenti memorabili e indelebili, così come l'ascesa di personaggi passati alla storia come dei grandi, nel bene e nel male. Gli imperatori Onorio e Valentiniano, i generali Bonifacio ed Ezio, i capi barbari Alarico, Genserico e Attila vengono alla mente. Ma l'ultimo, tenebroso e sciagurato secolo dell'Occidente Romano ha offerto tanto altro al grande libro della storia. In questa raccolta, alcuni di questi momenti ritornano alla luce, sotto forma di dieci racconti nati con l'intento di spandere luce sugli ultimi, oscuri e spesso ignorati cento anni in cui Roma fu al centro del mondo conosciuto.
Zenobia. Il romanzo della regina guerriera
Valerio Massimo Manfredi
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 344
III secolo d.C. Odenato, sovrano della fiorente colonia orientale di Palmira, in Siria, viene assassinato vilmente insieme al figlio Erode. Il regno spetta di diritto a Vaballato, ma l’ultimogenito del re è ancora troppo piccolo e così a sedersi sul trono è Zenobia, la giovane vedova. I notabili di Palmira sperano che la sovrana segua le orme del marito, e confermi la politica filoromana che tanti commerci e denari ha portato nelle loro tasche, ma scoprono presto che in Oriente si è alzato un vento ben diverso: colta, ambiziosa e bellissima, abile a cavallo e nella lotta, Zenobia non vuole vivere all’ombra di nessuno, tantomeno di Roma. Perché secondo lei l’Impero è fragile, e i tempi sono maturi per l’impresa più grande mai vagheggiata prima: sconfiggere i Romani e proclamarsi imperatrice. Dal regno di Palmira inizia così una partita complessa, fatta di trame segrete, alleanze inedite e strategie astute, ma anche battaglie fulminee, attentati e sangue innocente versato: Zenobia è presto costretta a guardarsi le spalle, perché le insidie si nascondono dietro ogni volto, nemico e soprattutto amico... Valerio Massimo Manfredi torna a esplorare la storia dell’Impero Romano in terre lontane dalla capitale, ma non per questo meno intimamente legate al suo destino. Zenobia è il ritratto appassionante e appassionato di una figura straordinaria e modernissima.

