Liguori: Strumenti per la formazione dei formatori
La pedagogia contemplativa per la formazione dei professionisti in ambito educativo
Mariarosaria De Simone
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Liguori
anno edizione: 2024
pagine: 208
A partire da una riflessione sulla possibilità di utilizzare la mindfulness nei contesti educativi secondo un approccio contemplativo in grado di valorizzare, in un’ottica globale ed integrata, il protagonismo attivo dell’educando, considerando le dimensioni cognitive, emotive e sociali non solo inestricabilmente connesse ma parimenti rilevanti, il volume, nella sua parte teorica, si propone di offrire una riflessione critica sulle tematiche presentate per poi fornire, nella sua declinazione pratica, la descrizione di esperienze formative costruite ad hoc per i futuri professionisti dell’educazione nel contesto universitario e per gli educatori e le educatrici al nido, quale spunto per poter lavorare lungo tale direzione. Non senza fornire altresì numerose e dettagliate schede operative a supporto della pratica educativa specificata e proposta.
La formazione pedagogica. Modelli e percorsi
Fabrizio Manuel Sirignano
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2019
pagine: XVI-139
Il volume ricostruisce criticamente il complesso percorso storico-teorico compiuto dalla pedagogia per l´acquisizione di un autonomo statuto epistemologico a carattere scientifico, in cui la formazione emerge come categoria reggente, in grado di fornire agli individui gli strumenti per raccogliere le sfide dalla società complessa e multiculturale. L'autore focalizza la riflessione, inoltre, sui modelli formativi della contemporaneità, sulla crisi della democrazia e sulle nuove emergenze educative del nostro tempo. Con un saggio di Elisa Frauenfelder.
Metafore del corpo. Teoria e pratiche di formazione nelle scienze del movimento e dello sport
Carlo Orefice
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: XVI-75
Partenendo da una personale esperienza didattica, l'autore utilizza alcune metafore indicate dagli studenti per richiamare immagini e convinzioni mentali su cosa il loro corpo è, debba o possa essere, per portare un contributo critico su questioni che si reputano urgenti tra quanti desiderano interrogarsi sulla costruzione di una identità professionale all'interno delle Scienze del movimento e dello sport. Restituire centralità pedagogica al corpo non significa infatti solo addentrarsi nell'ambito dell'educazione sportiva o dell'attività motoria intesa in senso addestrativo, ma riflettere su tematiche inerenti la costruzione dell'identità personale, la dimensione della socializzazione, i significati che riveste nella nostra società l'idea di un corpo "in declino", nonché su quei luoghi fisici nei quali la corporeità si trova reclusa.
Coltivare percorsi formativi. La sfida dell'emancipazione in carcere
Caterina Benelli
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: XI-185
Un testo che intende affrontare la questione dell'emancipazione di donne e di uomini reclusi, spesso dimenticati dalla società e ancora troppo poco al centro degli interessi pedagogici. Il testo analizza il ruolo della pedagogia penitenziaria e propone una riflessione sui possibili percorsi di formazione in carcere a partire dall'educazione formale come la scuola, e non formale come laboratori e corsi di varia natura: quali teatro, scrittura auto-biografica e orticoltura come dispositivi di coltivazione di sé.
Educare ai beni culturali
Antonio Cioffi
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2010
pagine: 144
Riscrivere la dispersione. Scrittura e orientamento narrativo per la prevenzione
Federico Batini, Maria D'Ambrosio
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2009
pagine: 112
La formazione degli insegnanti di musica. Il tirocinio tra prassi didattica e riflessione teorica
Alessandra Anceschi
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2006
pagine: 184
Educazione, libertà, democrazia. Il pensiero pedagogico di Lamberto Borghi
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2005
pagine: 352
Autori, scene, autobiografie. Per un approccio narrativo ai media ed alla formazione
Maria D'Ambrosio
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2004
pagine: XVI-94
"Sarà l'elettricità, terza grande tecnologia del linguaggio dopo l'oralità e la scrittura, che risensorializzerà la narrazione. La dinamica dell'integrazione dei modi di trattamento dell'informazione elettronica oggi comporta l'esteriorizzazione attraverso le reti del sistema nervoso di ciascuno di noi. La lettura diventa una scrittura seconda, scritta proprio perché essa lasci delle tracce. C'è dunque, a molti livelli, una profonda interdipendenza tra le nostre modalità narrative e le tecnologie che le trattano. lo le chiamo delle psicotecnologie precisamente perché la parola, la scrittura e il digitale intrattengono dei rapporti intimi attraverso il linguaggio con la nostra psiche." (Derrick de Kerckhove)
La pedagogia della formazione. Teoria e storia
Fabrizio Manuel Sirignano
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2003
pagine: 119
Il testo ricostruisce l'itinerario storico-teorico percorso dalla pedagogia verso l'acquisizione di un autonomo statuto epistemologico a carattere scientifico, centrato sulla formazione come categoria reggente, capace di decifrare i multiformi segnali della società complessa. L'autore focalizza inoltre la riflessione sui problemi e le emergenze formative con cui la pedagogia deve necessariamente confrontarsi fornendo risposte adeguate ad un panorama socio-culturale in continuo cambiamento.
Costruttivismo e formazione. Proposte per lo sviluppo della professionalità docente
Antonio Cosentino
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2002
pagine: 324
Etica pubblica e scuola. Riflessioni pedagogiche
Libro: Copertina morbida
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: 89
I contributi, osservando il tema da prospettive ed orientamenti culturali differenti, fanno emergere l'esigenza di rilanciare la dimensione etico-politica e dell'impegno sociale in ambito educativo al fine di ricostruire un orizzonte di senso in grado di consentire alle giovani generazioni di fronteggiare consapevolmente le sfide della società complessa e di essere protagoniste del loro futuro.