Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Loescher: I quaderni della ricerca

Non solo concettuali. Mappe, schemi, apprendimento

Non solo concettuali. Mappe, schemi, apprendimento

Marco Guastavigna

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 2015

pagine: 72

Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. Il fascicolo descrive diverse forme di rappresentazione grafica della conoscenza utili per la mediazione didattica e il supporto all'apprendimento. Ne illustra dettagliatamente i modelli logico-visivi, la destinazione cognitiva, la valenza formativa, inclusiva e compensativa. Dedica inoltre ampio spazio alle caratteristiche di numerosi ambienti digitali destinati alla schematizzazione, con particolare attenzione al loro valore aggiunto nell'impiego a scuola.
7,80

Costruire futuro a scuola. Che cos’è, come e perché fare orientamento nel sistema di istruzione

Costruire futuro a scuola. Che cos’è, come e perché fare orientamento nel sistema di istruzione

Federico Batini

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 2015

pagine: 128

L'orientamento è ormai ritenuto fondamentale all’interno del sistema di istruzione italiano. La sua importanza e l’obbligatorietà di dedicarvi tempo e risorse sono sancite da circolari, direttive, normative nazionali. Si tende oggi ad assegnare all’orientamento una funzione formativa: orientarsi, allora, non assomiglia più a un’azione puntuale, come “fare una scelta”, ma piuttosto a sviluppare competenze progettuali, a individuare materiali e significati utili a riconoscere e costruire la propria identità attuale, e molto altro. Potremmo perciò parlare di orientamento come processo di empowerment, attraverso il quale ciascuno può acquisire maggior potere e maggior controllo sulla propria vita e sulle proprie decisioni. Questo volume sintetizza il percorso storico dell’orientamento, propone modelli di riferimento, riferisce sulle norme e sui documenti istituzionali in tema, chiarisce ruoli e funzioni di insegnanti ed esperti, propone strumenti e attività immediatamente utilizzabili.
10,30

Italiano L2 in contesti migratori. Sillabo e descrittori dall'alfabetizzazione all'A1

Italiano L2 in contesti migratori. Sillabo e descrittori dall'alfabetizzazione all'A1

Alessandro Borri, Fernanda Minuz, Lorenzo Rocca, Chiara Sola

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 2014

pagine: 192

La necessità di stabilire descrittori delle competenze linguistiche per i livelli antecedenti l’A1 è emersa con sempre maggiore urgenza a fronte di un’utenza migrante che, rispetto ai pubblici tradizionali, si caratterizza per la presenza consistente di parlanti lingue non europee e tipologicamente distanti dall’italiano, per l’estrema varietà di condizioni di vita e quindi di ambiti e contesti d’uso della L2, per il fatto di vivere e lavorare in Italia, per la presenza non irrilevante di persone non sufficientemente scolarizzate e pertanto disabituate allo studio delle lingue in contesti formali.Destinatari dei descrittori e del sillabo sono in primo luogo coloro che operano nelle diverse articolazioni dell’azione didattica: a livello di definizione dei curricoli, le autorità educative e i dirigenti delle strutture formative; nella predisposizione dei materiali didattici, gli autori di manuali e gli insegnanti; a livello di programmazione del corso e delle lezioni, gli insegnanti; per quanto riguarda la valutazione delle competenze, i responsabili della predisposizione di test diagnostici, di esami di verifica e di certificazione linguistica.
16,40

Raccontare la scuola. Testi, autori e forme del secondo Novecento

Raccontare la scuola. Testi, autori e forme del secondo Novecento

Cinzia Ruozzi

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 2014

pagine: 272

Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. Perché raccontare la scuola di questi ultimi trent'anni? Perché farlo attraverso la letteratura? La prima risposta, la più semplice e la più vera, è che la scuola non ha voce. È sovrastata dalle voci degli altri: gli esperti di indagini sociologiche e statistiche, i giornalisti di fama, i politici di turno. Il discorso letterario può restituirci le singolarità, il quotidiano dimesso e paziente dell'educazione, le sconfitte, le passioni, la resistenza quasi ottusa che la scuola oppone al senso comune di inattualità, di inutilità. Questo libro ricostruisce il racconto della scuola degli ultimi trent'anni attraverso una ricognizione di opere e di autori significativi: da Starnone a Onofri, dai giovani insegnanti precari come Dai Pra e Visitilli ai maestri di strada, dalla saggistica di denuncia e testimonianza di Affinati, Spicola e Mastrocola alla linea resistente, di perseveranza etica di Lodoli e Pusterla.
13,60

Lingue straniere e disturbi specifici dell'apprendimento

Lingue straniere e disturbi specifici dell'apprendimento

Michele Daloiso

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 2014

pagine: 112

Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. Il riconoscimento ufficiale dei disturbi specifici dell'apprendimento e dei bisogni speciali da parte della scuola italiana, e il conseguente quadro normativo disposto a tutela degli studenti con queste specificità, sanciscono la necessità di rinnovare le pratiche educative per raggiungere anche gli allievi più difficili che non sembrano trarre beneficio dalla didattica tradizionale. Nell'affrontare questo tema, l'Autore ha adottato un approccio che parte dalla ricerca teorica e dai risultati di alcune indagini afferenti a GloBES e DEAL per arrivare alla definizione di principi di riferimento per la progettazione di materiali più accessibili non solo agli alunni con BES ma a tutti gli studenti. Esempi significativi si trovano nelle schede operative in appendice.
6,60

Fare CLIL. Strumenti per l'insegnamento integrato di lingua e disciplina nella scuola secondaria

Fare CLIL. Strumenti per l'insegnamento integrato di lingua e disciplina nella scuola secondaria

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 2014

pagine: 160

La metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning), che consiste nell’insegnamento integrato di lingua e disciplina, ha una lunga tradizione alle spalle: è così che nell’antichità i romani imparavano il greco, è così che per secoli gli europei hanno appreso il latino, ed è così che nel Novecento si insegnava l’inglese agli immigrati in America. Oggigiorno questa metodologia è divenuta fondamentale sia per la spinta che le ha impresso l’Unione Europea sia per la scelta dell’Italia di rendere obbligatorio l’insegnamento CLIL di una disciplina al quinto anno della scuola secondaria superiore. La storia del CLIL ci aiuta a comprendere che dalla tradizione di studi e di buone pratiche possiamo trarre indicazioni abbastanza precise, non più “sperimentali”: si sa come procedere, teoricamente e operativamente. E tra quelli che meglio lo sanno, in Italia, molti hanno contribuito a questo Quaderno che fonde ricerca e operatività, aprendo la strada a un progetto di materiali integrativi per il CLIL in tutte le lingue, non solo in inglese, e per tutte le classi, non solo per le quinte.
6,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.