Luca Sossella Editore: Numerus
Il castello di Rivoli. Arte, educazione, convivenza
Elena Del Drago
Libro: Copertina rigida
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2002
pagine: 120
Vezzi insulsi e frammenti di storia universale
Fulvio Carmagnola
Libro
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2001
pagine: 216
Media e potere. Il lato oscuro della forza
Stefano Cristante, Marco Binotto
Libro
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2000
pagine: 164
Nati cyborg. Cosa l'intelligenza artificiale generativa ci dice dell'essere umano
Claudio Paolucci
Libro: Libro in brossura
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2025
pagine: 144
Nati cyborg racconta la vera rivoluzione che l'intelligenza artificiale ha scatenato: non quella delle macchine, ma la nostra. Quando la macchina ha sconfitto il campione mondiale di Go è infatti successo qualcosa di profondamente diverso rispetto a quando la macchina aveva sconfitto il campione mondiale di scacchi: non abbiamo assistito alla gloria di un algoritmo, abbiamo visto rivelarsi, in controluce, il funzionamento più profondo dell'intelligenza umana. Partendo dalle nuove macchine dotate di linguaggio e passando per allucinazioni, intelligenza zero, soggettività, menzogne, stanze cinesi, menti estese, pappagalli stocastici, imbecillità e miti del significato, Nati cyborg mostra come, per evolvere, l'essere umano deleghi da sempre all'ambiente nuovi pezzi di se stesso: attraverso utensili, scritture e tecnologie, ogni volta ci trasformiamo, diventiamo ibridi, ci scopriamo cyborg. Oggi l'IA generativa non è un oggetto estraneo: è il nuovo specchio in cui riconosciamo chi siamo e chi stiamo diventando. Questo libro ci guida dentro quell'enigma, mostrandoci come l'intelligenza artificiale parli, prima di tutto, di noi stessi.
Storia di un sindaco. Da San Vittore all'assoluzione
Simone Uggetti
Libro: Libro in brossura
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2025
pagine: 256
Un arresto, un rumore sordo, una vita interrotta. E il coraggio del protagonista di raccontarla. Il 3 maggio 2016 è stato l'inizio di un'altra storia. Una menzogna. Questo libro racconta cosa significa perdere tutto e ricominciare da capo. Un sindaco, un'inchiesta, una città coinvolta. Una testimonianza per chi crede nella forza della giustizia e della memoria. Politica, magistratura, media, intrecciati in un sistema malato, possono schiacciare una vita intera. Questo libro non è una resa dei conti, ma un atto di verità. Ogni vita ha il suo giorno decisivo. Qui è narrato quel giorno e vengono portate alla luce le ferite che ha lasciato. La cronaca di una caduta involontaria e incolpevole, ma anche la tenacia lenta per la difficile risalita verso la verità nella ricerca della giustizia. Prefazione di Aldo Cazzullo. Postfazione di Gian Domenico Caiazza. Con un contributo di Gaia Tortora.

