Luca Sossella Editore: Numerus
La poesia degli alberi. Un'antologia di testi su alberi, arbusti e qualche rampicante
Libro: Libro in brossura
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2020
pagine: 1050
Un'opera per chi ama la natura e la letteratura, per chi sa che gli alberi spesso ci indicano la strada, perché sono i nostri migliori alleati nella salvaguardia del pianeta e insieme hanno da raccontarci innumerevoli storie piene di semplice magia. Un'antologia di testi da tutti i paesi su alberi, arbusti e qualche rampicante. Un'antologia che conduce i suoi lettori lungo un percorso pieno di sfumature sorprendenti tra autori e antichi e moderni, che hanno dedicato agli alberi parole smaglianti. Dall'Epopea di Gilgamesh, il più antico poema dell'umanità, a Walt Whitman, che nel sacrificio di una grande sequoia legge il destino di una nazione, per arrivare alla minuziosa conoscenza sulle piante di un autore come Pascoli e alla manifesta prossimità con la natura degli autori più vicini alla sensibilità moderna, gli alberi hanno sempre rappresentato una presenza insostituibile e ricorrente nelle letterature di tutte le epoche e di tutte le aree geografiche. Il libro è un inno a questa vicinanza tra gli uomini e i silenziosi e fondamentali compagni delle nostre esistenze, per raccontare le gioie o le tragedie dell'amore, la bellezza e la crudeltà del mondo, la sua immane potenza e la sua nuda fragilità, lo stupore di fronte alla ricchezza di forme, colori, sapori, sfumature che regalano gli alberi.
Glocal a confronto. Piero Bassetti riflette sulla pandemia
Libro: Copertina morbida
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2020
pagine: 104
Chi sono i due glocal che si confrontano? Uno è il virus che guida la pandemia. Nel suo perfetto essere al tempo nel globo e nei luoghi. L'altro risponde a cento domande di indagine sui caratteri della rappresentazione di questa pandemia. È presidente di due fondazioni internazionali, con sede a Milano, che da anni alzano il livello di analisi sui cambiamenti geopolitici e sociali nel mondo e sull'innovazione scientifica.
Un giorno con Giuseppe di Arimatea
Cesare Merlini
Libro: Copertina morbida
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2020
pagine: 174
Giuseppe di Arimatea, nei Vangeli, è figura secondaria e anche un po' misteriosa. Eppure ricopre un ruolo centrale nella vicenda fondante del Cristianesimo: la deposizione del crocifisso in una tomba di sua proprietà che risulterà vuota la mattina del terzo giorno a indicare l'avvenuta resurrezione. Qui è lui a raccontarci la sua vita fra la Giudea e Alessandria d'Egitto, il suo viaggiare fino ad Atene, a Itaca e a Roma. A riferirci della sua ricerca di un guaritore per il figlio malato e del suo incontro, così, con il Rabbi di Nazaret. Giuseppe cerca una sintesi fra la predicazione di Gesù e il pensiero classico. Ma della comunità degli apostoli, ora dominata dalla personalità di Paolo di Tarso, lui è ai margini. Lascia Gerusalemme con Maria Maddalena, avendo con sé il calice dell'Ultima Cena che lo porrà, mille armi dopo, all'origine della Leggenda del Graal.
Il libro è altrove. Ventisei piccole monografie su Giorgio Manganelli
Andrea Cortellessa
Libro: Libro in brossura
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2020
pagine: 304
Per ogni lettera dell'alfabeto, un micro-saggio su Giorgio Manganelli (15 novembre 1922-28 maggio 1990). Uno dei suoi più accreditati cultori e studiosi raccoglie e rielabora recensioni, saggi brevi e interviste da lui pubblicati su giornali e riviste fra il 1995 e oggi – ventisei interventi in ventisei anni –, li correda di un nutrito apparato di note critiche e biobibliografiche, aggiunge altre "voci" scritte per l'occasione. Ne risulta un abbecedario giocoso che – come insegna l'autore cui si riferisce (che nel '69 pubblicò Nuovo commento, un libro tutto fatto di note a un testo assente, con un blurb che recitava Il libro è altrove, e nel '79 pubblicò Centuria col sottotitolo Cento piccoli romanzi fiume) – si sottopone a uno schema arbitrario per più liberamente sprigionare una ridda di interpretazioni e variazioni su un'opera, quella di Manganelli, che con sempre maggiore evidenza ci appare fra le più polimorfe e singolari della letteratura italiana del Novecento. Completano il volume le rare riproduzioni delle tavole realizzate nel 1964 da Gastone Novelli per illustrare l'opera prima dell'amico scrittore, Hilarotragoedia, e i tre rari testi scritti da Manganelli per l'amico artista.
Il respiro di Dioniso. Il teatro di Theodoros Terzopoulos
Andrea Porcheddu
Libro: Copertina morbida
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2020
pagine: 224
Theodoros Terzopoulos è riconosciuto come un maestro. Dagli anni Ottanta, con il memorabile allestimento di Baccanti, si è imposto sulla scena internazionale grazie a spettacoli radicalmente violenti, carnali, eppure di raffinata e geometrica ritualità. Terzopoulos ha saputo coniugare la scuola brechtiana, appresa da Heiner Müller negli anni Settanta, con la febbrile rivolta di Antonin Artaud, affrontando il Mito e i testi classici e contemporanei. Terzopoulos, come i grandi padri fondatori della regia, è creatore di un metodo di lavoro fisico per attori ormai diffuso in Oriente e Occidente. In un viaggio alla scoperta del suo teatro, il libro ripercorre le tappe salienti della sua opera-vita e della compagnia Attis, focalizzandosi anche sugli allestimenti italiani, analizzati grazie alle testimonianze dei protagonisti Lia Careddu, Fabrizio Gifuni, Paolo Musio e Galatea Ranzi.
Sotto il segno di Federico Fellini
Paolo Fabbri
Libro: Copertina morbida
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2019
pagine: 85
"Sotto il segno di Federico Fellini" raccoglie diversi saggi di Paolo Fabbri, incursioni con i metodi della semiotica, per svelare alcuni segreti dell'immaginario di Federico Fellini, senza toglierne il mistero. Deleuze afferma che quelle di Fellini non sono immagini-memoria. Suona il carillon e tornano i ricordi, ma l'opera non si riduce all'autobiografia. E Deleuze coglie nel segno. Non c'è una profondità, nel senso triviale che l'inconscio avrebbe una storicità evenemenziale, l'infanzia, l'adolescenza eccetera. Per Fellini tutto è presente, come diceva Freud delle pietre romane: nella stessa pietra c'è quella augustea, la medioevale, la papale e via via fino all'EUR, come nel film "Roma", appunto. Non c'è profondità temporale, ma il tempo-ritmo di una successione orizzontale, d'una fila di presenti.
Teatro infantile. L'arte scenica davanti agli occhi di un bambino
Chiara Guidi, Lucia Amara
Libro: Libro in brossura
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2019
pagine: 175
Il Teatro infantile nasce a Cesena nel 1992, quando una delle formazioni teatrali più radicali della scena contemporanea, la Socìetas Raffaello Sanzio, invoca lo sguardo dei bambini sulla propria arte, dando vita a opere visionarie e originando un esercizio infante che ancora oggi prosegue nella ricerca di Chiara Guidi, tra i fondatori della compagnia. Si narra di un'origine in cui la fiaba ha preso letteralmente corpo, investendo mondo animale, spazi extrateatrali, sperimentazione vocale e sonora; e di una vocazione iniziatica che presto ha coinvolto i bambini nel gioco scenico. Per seguirne il passo, questo libro affida il racconto a due punti di vista: quello interiore e rabdomantico dell'artista - un moto circolare che muove tra ricordi, immagini, idee e intuizioni - e quello prospettico di un'osservatrice esterna, Lucia Amara, che per la distanza e al contempo la verticalità della sua veduta crea connessioni con il pensiero e l'azione di filosofi, pedagogisti e linguisti per ritrovare il lavoro di Chiara su un orizzonte più ampio.
Un'idea più grande di me. Conversazioni con Rossella Menna
Armando Punzo
Libro: Libro in brossura
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2019
pagine: 399
Nel 1988 Armando Punzo, regista, drammaturgo e attore, varca il cancello del Carcere di Volterra, dove fonda la Compagnia della Fortezza, prima e più longeva esperienza di teatro in un istituto penitenziario. In trent'anni ha trasformato un luogo di pena in un centro di ricerca artistica all'avanguardia.
Finis Europae? Corpi intermedi digitali, welfare, immigrazione e neonazionalismo
Marco Dotti
Libro: Copertina morbida
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2017
pagine: 98
In un dimenticato corsivo pubblicato il 12 novembre del 1978 sul "Corriere della Sera", Michel Foucault osservava che «ci sono più idee sulla terra di quante gli intellettuali spesso non immaginano». Bisognerebbe però assistere alla nascita di quelle idee e all'esplosione delle loro forze «non nei libri che le formulano, bensì negli avvenimenti in cui esse manifestano la loro forza, nelle lotte condotte per le idee, contro o per esse. Non sono le idee che conducono il mondo. Ma proprio perché il mondo ha delle idee (e perché ne produce molte in continuazione) esso non è condotto passivamente secondo coloro che lo dirigono o coloro che vorrebbero insegnargli a pensare una volta per tutte». Non sono le idee che conducono il mondo. Ciò nonostante non conviene rassegnarsi troppo in fretta al fatto (ma è davvero tale?) che il mondo non abbia più bisogno di idee.
Nella notte cosmica
Roberta Durante
Libro
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2017
pagine: 88
Una storia a pezzi, il mondo che è finito e unica testimone una vecchia bambina che fa la Sirenetta intorno al globo domandandosi se sia davvero tutto qui. Oppure un viaggio a tappe, dove si oscilla continuamente tra il disastro e la perfezione, il viaggio dell'umanità e delle cose verso la dissoluzione cosmica o l'involuzione dell'universo. La Terra, limitata e condizionata dal tempo, dove il viaggio comincia; il Cielo, stato cuscinetto che assorbe le miserie del mondo e infine la Luna, sconosciuta e attraente, dove tutto finisce ma per ricominciare e come un metallo fuso si riforma, nel buio che fa sparire ogni cosa e non resta che fingere che sia tutto vero.
Cosmopolitiche
Isabelle Stengers
Libro: Libro in brossura
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2005
pagine: 751
Come si può attraversare il panorama discordante dei saperi nati dalle scienze moderne? Quale coerenza è possibile scoprire tra visioni, ambizioni e percorsi che si contraddicono e si svalutano gli uni con gli altri? La speranza riposta in una nuova alleanza è destinata a rimanere un sogno? Isabelle Stengers risponde a queste domande in sette tappe: sette libri riuniti in unico volume. Attraverso l'esplorazione dei saperi invita il lettore a un percorso di sperimentazione etica dove, in una trasposizione cosmopolitica, narra le speranze e i dubbi, i timori e i sogni.
L'estetica dell'intelligenza artificiale. Modelli digitali e analitica culturale
Lev Manovich
Libro: Libro in brossura
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2020
pagine: 120
L'intelligenza artificiale svolge una funzione cruciale nell'ecosistema culturale globale. Consiglia ciò che dovremmo vedere, ascoltare, leggere e acquistare. Decide quante persone vedranno i nostri contenuti condivisi. Ci aiuta a prendere decisioni estetiche quando creiamo contenuti digitali. Nella produzione culturale, l'IA viene da tempo utilizzata per produrre trailer di film, album musicali, articoli di moda, design di prodotti e web, architettura ecc. Lev Manovich ci presenta un quadro sistematico per aiutarci a pensare agli utilizzi culturali dell'IA attuali e futuri. E ci offre la possibilità analitica per comprendere i media, il design e l'estetica nell'era dell'IA.

