Luca Sossella Editore: Numerus
Il re è nudo
Federico Ferrari
Libro
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2017
pagine: 72
Si ha talvolta l'impressione di non appartenere pienamente al proprio tempo. Si è colti da un malessere nell'ammettere a se stessi di non comprendere fino in fondo ciò che ci circonda. È come se il tempo scorresse a diverse velocità e il nostro orologio biologico fosse inadeguato. Questa sensazione, per molti tra noi, si è maggiormente acuita negli ultimi anni. Un'insofferenza sempre più grande si è impadronita dei nostri pensieri di fronte al panorama desolante dei maggiori fenomeni artistici contemporanei. Nel mondo dell'arte, al di fuori degli "ideologi-senza-ideologia", che ne sancivano il successo a suon di trovate pubblicitarie e di eventi mediatici, si faceva sempre più frequente lo sconcerto. Quasi nessuno osava, però, dire pubblicamente la vacuità di un simile spettacolo. Troppo grandi erano, ovviamente, gli interessi economici in gioco, ma anche sempre più forte era una sorta di autocensura critico-teorica che impediva una presa di posizione forte e contestatrice, capace quanto meno di pronunciare, con una certa semplicità e onestà, che il re era nudo.
Architetture dell'azzardo. Progettare la dipendenza
Natasha D. Schull
Libro: Copertina morbida
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2017
pagine: 368
Con quindici anni di ricerca sul campo a Las Vegas, l'antropologa Natasha Dow Schüll mostra come il ritmo elettronico delle slot spinga i giocatori in uno stato di trance che loro chiamano "la zona della macchina". In questa zona le preoccupazioni quotidiane, le pressioni sociali e anche la coscienza della propria dimensione fisica scompaiono. Una volta entrati nella zona, le persone continuano a giocare non per vincere ma per continuare a giocare, il più a lungo possibile. Se l'obiettivo delle persone è perdersi nel gioco, l'obiettivo dell'industria è massimizzare i profitti. Schüll descrive le strategie nascoste negli algoritmi delle macchine, nell'architettura degli spazi e nella gestione dell'ambiente in cui il gioco si svolge. Uno degli snodi cruciali su cui il libro si concentra è quello del "New God", il "dio" che ogni giocatore crede si agiti "dentro" la macchina: il generatore di numeri casuali da cui dipende ogni cosa. L'era del machine gambling ci consegna così schiere di giocatori curvi, solitari, silenziosi, immersi in una zona protetta dalla macchina.
La trasparenza inganna
Libro: Copertina morbida
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2017
pagine: 136
La trasparenza è una qualità che permette di guardare attraverso e per questo invita a rivolgere l'attenzione alle condizioni stesse di rappresentabilità del mondo. Oggi il suo uso ha molteplici implicazioni che condizionano il regime di visibilità e di fiducia: la trasparenza è divenuta - elevata al rango di legge - un argomento di singolare importanza per le scienze sociali, in particolare per i processi comunicativi, ma anche per la filosofia politica, l'etica, l'estetica e la moda. Saggi di Jorge Lozano, Ramón Ramos, Fernando Vallespín, Juan Alonso, Marcello Serra, Rayco González, Miguel Ángel Aguilar, Oscar Gómez, Pablo Francescutti.
Memorie di un rivoluzionario timido
Carlo Bordini
Libro
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2017
pagine: 192
Questo romanzo totalmente legato all'autobiografia è una sorta di bilancio di circa vent'anni della mia vita. Poiché sono stati anni pieni di traumi, la stesura di questo libro è stata una lotta con me stesso. Per questo ci ho messo un tempo lunghissimo a finirlo. Un bilancio, un esame di coscienza su due temi fondamentali: il rapporto con la politica (sono stato a lungo militante di un gruppo trotskista) e i grovigli affettivi che hanno caratterizzato i miei rapporti col mondo femminile. Il tutto preceduto da un'adolescenza vissuta tra depressioni, cambi di facoltà, fughe e sedute dallo psicanalista. Una normale figura di disadattato, quindi, alla ricerca di un equilibrio.
I costruttori di vulcani. Tutte le poesie 1975-2010
Carlo Bordini
Libro
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2017
pagine: 496
La scrittura di Bordini è sottilmente feroce e declina con ironica, svagata cautela la paranoia. In essa si riconoscono i dintorni dell'eccesso di pensiero e il portato della solitudine psichica. Poeta narrativo dal passo stilistico crudo e micidiale, gli viene riconosciuta la forza di un "razionalismo onirico" (Paolo Febbraro) e di un "dormiveglia vigile" (Filippo La Porta). I costruttori di vulcani accoglie tutti i libri in versi pubblicati da Bordini, ma con interventi che hanno apportato cambiamenti ai testi. L'autore ha anche montato le raccolte originarie senza conservarne la cronologia d'uscita, nel tentativo di creare una struttura musicale. Questo volume è dunque un libro nuovo, pur essendo costituito dalle poesie scritte da Bordini in oltre trent'anni.
Il nudo impossibile
François Jullien
Libro: Copertina morbida
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2017
pagine: 90
Il nudo ha talmente ben attecchito nella cultura europea, da non riuscire a uscirne: in Occidente ha caratterizzato tutta l'arte, compresa la fotografia, ed è stato basilare per la formazione delle Belle Arti. La Chiesa è riuscita a rivestire il sesso ma ha mantenuto il nudo. C'è un vasto spazio culturale dove il nudo non è mai entrato, o è stato completamente ignorato, ed è la Cina. Un'assenza così radicale necessita uno studio approfondito, poiché rinvia a una "impossibilità".
L'utopia di una società dialogica. Vilém Flusser e la teoria delle immagini tecniche
Vito Campanelli
Libro: Copertina morbida
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2015
pagine: 140
"Per le tecnoimmagini il mondo non è lo scopo, ma la materia prima. Esse non mediano tra l'uomo e il mondo - come facevano tutti i codici precedenti bensì utilizzano il mondo, affinché esso medi tra loro e gli uomini." (Vilém Flusser) L'avvento delle tecnologie di comunicazione contemporanee ha favorito la riscoperta di uno tra i più visionari pensatori del Novecento, Vilém Flusser (1920-1991). Acclamato come "profeta" dei nuovi media, Flusser deve il suo successo alla capacità di prefigurare l'avvento di una società telematica, dunque di nuove forme di immaginazione e di interrelazione e, insieme, di nuovi paradigmi compositivi. La teoria delle "immagini tecniche", elaborata da Flusser nella metà degli anni Ottanta e ancora poco conosciuta in Italia, viene qui proposta in un'accessibile e approfondita introduzione. La prospettiva mediologica di uno dei pensatori chiave del secolo scorso è letta in controluce rispetto all'attuale sviluppo tecnologico e agli specifici rapporti di feedback che legano le tecnologie contemporanee alle persone che le utilizzano.
Lezione di boxe. Dieci round sull'arte contemporanea
Achille Bonito Oliva
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2012
pagine: 132
"Lezione di boxe" dieci round sull'arte contemporanea in allenamento con Sergio Risaliti, un ritratto letterario in forma di racconto di Andrea Pinketts, un ritratto sonoro di Alvin Curran commentato da Nicola Sani e un ritratto fotografico in forma tatuata di Rocco Dubbini. "Ho usato l'ironia perché tutta l'arte contemporanea è intrisa di comicità nel senso migliore della parola, in quanto la comicità mette tra parentesi i luoghi comuni, crea un inciampo, come uno sgambetto salutare alla mente e al corpo e contribuisce alla definizione di un pensiero nuovo e originale".
In che senso. Che cosa sono le relazioni pubbliche
Libro
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2012
pagine: 224
Sei incontri con cinquanta protagonisti, sei esperti, due docenti e un editore per realizzare tre dvd e un libro sulla professione del relatore pubblico. Il video-libro vuole favorire la crescita della consapevolezza rispetto al ruolo delle relazioni pubbliche nella vita sociale ed economica del nostro Paese, trasferendo ragionamenti, stimoli e conoscenze che permettano lo sviluppo di un comportamento competente a riguardo di un'attività divenuta pervasiva.
Poesia che mi guardi. La più ampia raccolta di poesie finora pubblicate e altri scritti
Antonia Pozzi
Libro
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2012
pagine: 656
Antonia Pozzi, poetessa e fotografa degli anni Trenta, è stata oggetto da alcuni decenni a questa parte, fin dal primo riconoscimento di Eugenio Montale, di una straordinaria riscoperta sia in Italia sia all'estero, resa evidente dal susseguirsi continuo di scritti critici e tesi di laurea su di lei, e di traduzioni dei suoi versi in varie lingue (a quelle precedenti, già numerose, se ne sono aggiunte recentemente due in tedesco, mentre è in preparazione una traduzione in francese). Per quel che riguarda la poesia, ricordiamo che, nonostante sia morta suicida a soli ventisei anni, Antonia Pozzi ha lasciato più di trecento composizioni, estremamente originali per temi e linguaggio e, sul piano della fotografia, ha prodotto circa tremila immagini, ormai oggetto di interesse nella loro autonomia espressiva. Il volume, oltre alle poesie, propone testi dai diari e dagli scritti critici come il saggio su Huxley e alcuni passi dell.introvabile tesi di laurea su Flaubert e dalle lettere scelte ai compagni di studi e ad Antonio Maria Cervi.
Lo splendore della forma. Le sculture negli spazi della memoria
Libro: Copertina morbida
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2012
pagine: 396
La scultura nei cimiteri europei non è una disciplina minore. Anzi, per due secoli vi hanno lavorato i migliori artisti, sicché non si può scrivere la storia della grande scultura contemporanea senza mettere al centro questi musei a cielo aperto, caposaldi del nostro patrimonio culturale. Ma solo negli ultimi anni si è affermata questa consapevolezza. Il volume presenta la più completa e aggiornata rassegna degli studi di storia delle arti plastiche in corso nel continente.
Attese
Firouz Galdo
Libro: Copertina morbida
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2012
pagine: 96
Questo libro tenta la descrizione di un oggetto (un concetto) che parla della soglia, dell'attesa, ma mentre scrive il testo l'autore si rende conto che il suo discorso non potrà che rappresentare una mancanza, l'assenza. Il discorso sarà rinviato indefinitamente e infine offerto come preambolo alla visione formale, oggettuale, di soglie metaforiche.

