Macabor: Nuova luce
I poeti del centro Italia. Volume Vol. 7
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2023
pagine: 264
Abbiamo dedicato la parte monografica del settimo volume de I poeti del Centro Italia a Getulio Baldazzi, un poeta di grande valore ma del quale, inspiegabilmente, si parla poco. La sua tecnica compositiva – come giustamente sottolinea Nella Cazzador nel suo intervento – è assolutamente personale, dal momento che il poeta non utilizza strofe tradizionali, nè c’è un verso libero tout court. Ma, piuttosto, si dà una disposizione versale in cui l’endecasillabo viene frazionato in due o tre porzioni, allineati secondo un gioco di versi che seguono piuttosto l’occhio e il ritmo, e un ordine che il poeta dispone secondo un suo personale ascolto del vibrare del suono sulla pagina bianca.” Ne viene fuori un discorso originale e suggestivo.
Fragili legami. Disarmonia e precarietà del mondo contemporaneo
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2023
pagine: 136
Fragili legami prosegue il percorso sui Grandi Temi del nostro tempo tracciato nelle due precedenti pubblicazioni La guerra che è in noi (a cura di Silvano Trevisani) e Il grido della terra (a cura di Elisa Nanini). Alessia Lombardi, per affrontare un tema così attuale come quello della disarmonia e precarietà del mondo contemporaneo, ha coinvolto i poeti Vasyl’ Ivanovyč Holoborod’ko, Patrizia Baglione, Maria Benedetta Cerro, Flaminia Colella, Mariapia L. Crisafulli, Alessandro Fo, Valentino Fossati, Caterina Lazzarini, Isabella Leardini, Paola Loreto, Rossella Tempesta, Silvano Trevisani e Bonifacio Vincenzi. Da questo coinvolgimento è nato il libro che qui vi presentiamo. Fragili legami, alla fine, – come sottolinea Anna Rita Merico nella prefazione –, diventa così un luogo “in cui approcciare la dimensione multipla delle contemporanee forme di umanizzazione. Sono forme che si palesano con dati di invischiamento nella rarefazione, nella sparizione, nell’impossibilità di dare per scontato il tema dell’incontro come aspetto della sostanza umana dell’essere.”
L'aquilone. Poesie d'amore per l'infanzia
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2023
pagine: 96
"A casa di Edo. Un grande progetto di solidarietà. Edo. Come Edoardo Marcangeli, un bambino speciale che ci ha lasciato troppo presto a causa di una malattia molto grave. L’Associazione Edoardo Marcangeli di Roma non solo porta il suo nome ma è diventata l’anima di un meraviglioso progetto di vita, di speranza, di amore. L’associazione nasce per dare ospitalità gratuita A casa di Edo, alle famiglie e ai piccoli pazienti meno abbienti in cura all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Antonio Vanni ha chiesto ad alcuni poeti italiani e stranieri di scrivere una poesia d’amore per l’infanzia. L’aquilone raccoglie i contributi poetici di tutti gli autori e le autrici che hanno aderito all’iniziativa. I proventi derivanti dalla vendita di questo libro saranno destinati alla struttura dell’accoglienza A casa di Edo e al prezioso lavoro dell’Associazione (Onlus) Edoardo Marcangeli." (dalla quarta di copertina)
Nord i poeti. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2023
pagine: 218
La parte monografica del terzo volume di Nord I poeti è dedicata a Giovanni Ramella Bagneri, scomparso nel 2008. Il poeta piemontese non amava tanto quella vita sotto le luci della ribalta che piace a gran parte dei poeti o presunti tali, e ha scelto di legare la propria ricerca poetica a un percorso inconscio molto complesso in cui, in una sorta di graduale isolamento, il flusso interiore ha estratto dal profondo forme e fantasmi oscuri, implacabili, spesso orrendi, rendendoli inestricabili: una dimora perfetta per custodire ossessioni vecchie e nuove di tutti, terrori ancestrali, allarmi di ogni presente.
Sud. I poeti. Volume Vol. 14
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2023
pagine: 216
"Abbiamo dedicato al poeta abruzzese il quattordicesimo volume di Sud I Poeti perché la sua poesia lo merita ampiamente. Come meriterebbe il suo posto nella grande poesia italiana del Novecento. Aveva una voce profonda e calda Clemente Di Leo e una impetuosità passionale per alcuni aspetti davvero unica. Non si sono risparmiati accostamenti illustri: Baudelaire, Pasolini, Lorca. In realtà Clemente Di Leo rappresentava un mondo, il suo, frutto, a causa delle sue precarie condizioni di salute, di una forzata formazione del tutto autodidattica e di una vita già segnata dal destino che non l’avrebbe portato alla maturità. Aveva fretta di vivere “Dino”, come lo chiamavano in famiglia e gli amici, fretta di conoscere, di apprendere, di racchiudere nel breve percorso della sua esistenza, più vita, più conoscenza, più emozioni possibili."
Il cerchio infinito. La poesia di Marta Celio
Nella Cazzador
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2023
pagine: 180
Nella Cazzador, sporgendosi sull’abisso di una poetica tesa e seduttiva, offre un’analisi attenta, generosa e puntuale. Orizzontale, senza tuttavia rinunciare ad una spiazzante verticalità. Il discorso che l’autrice presenta ha un andamento ricorsivo e circolare, questo perché la poesia di Marta Celio è di per sé ricorsiva, in quanto si addensa in linee curve, serpentinate e concentriche, in un vorticoso fluire. Il disegno di un gioco di tessere, simili e diverse, scompone e riunisce, dissolve e ricostruisce; e, assolvendo, riconcilia e salva. Mantenendo una tensione che attraversa tutta la ricerca: “sì dura era la pietra, /sì acuminato l’amore” (Luzi, Natura).
Nord i poeti. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2023
pagine: 227
La parte monografica di questo secondo volume di Nord I Poeti è dedicata alla poetessa lombarda Paola Loreto. Gli interventi critici dedicati alla sua poesia convergono tutti quanti sul suo approfondimento del fare poetico e sul suo rapporto con la montagna che diventa una «grammatica del vivere e dello scrivere». Nell’ opera poetica della Loreto avvertiamo il battito del suo sentire. Complessità e innocenza, gioia e dolore, assonanze di bellezza, grazie improvvise, vivono nello stesso battito. «La poesia – sottolinea la Loreto – va agli altri. E idealmente al noi stessi che c’è dentro agli altri. Come i bambini. Quando è fuori di noi non è più nostra e allora comincia a svelarsi. A rivelarsi. A crescere i suoi lineamenti, a manifestare il suo carattere, la sua natura. A parlare. Che sciocca illusione – e malsana – aver pensato di avere deciso, noi, cosa avrebbe detto.»
Il grido della Terra.. Orizzonti di parole per non dimenticare le ferite della natura e dell’umano
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2023
pagine: 170
Che peso hanno il consumo di natura e il relativo disastro ambientale nella nostra coscienza? La verità è che non hanno nessun peso perché il problema riguarderà, in modo drammatico, probabilmente un tempo che molti di noi non vivranno. Se ne parla tanto, questo è vero, ma nell’istante in cui parliamo la questione sembra sfuggirci in quanto, anziché apparire nella sua drammatica consistenza, viene sistematicamente riempita e svuotata da opinioni contrastanti im-pedendoci di farci carico di una realtà non ancora accaduta che viene rappresentata attraverso buchi, lacune, teorie complottistiche, speculazioni reali o probabili e quant’altro.
Sulle strade della poesia. Sei itinerari di giovani poeti del Lazio Meridionale
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2023
pagine: 84
Questo testo, curato da Silvano Trevisani, presenta sei poeti del Lazio Meridionale: Alessia Lombardi, Irene Carlevale, Gabriella Napolitano, Francesca Mariorenzi, Giacomo Di Manna e Asia Vaudo. Si tratta di sei giovani di età compresa tra i venti e i quarant’anni, in stragrande maggioranza donne, che si occupano da un tempo più meno lungo, di poesia e che, in qualche caso, hanno già pubblicato i loro versi, confermando così una militanza che fa bene sperare nel futuro. Siamo in presenza, com’è logico che sia, di giovani poeti molto diversi tra loro, più che per ispirazioni o per interessi: per scelte formali, per il modo di scrivere, di interpretare il ruolo del poeta, di lasciare il proprio segno che è comune preoccupazione ma dagli esiti molto diversi.
Italia insulare. I poeti. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2023
pagine: 178
Mariangela Ruggiu, a cui abbiamo dedicato il quinto volume di Italia insulare I Poeti, ha sicuramente un rapporto intimo con la sua poesia. Il mostrarsi in lei viene ridotto ai minimi termini, la sua poesia sboccia ad ogni carezza di sguardo, ha una sua casa, fatta di bianco, di segni, di spazi, di silenzi; fatta di vita e di mistero, di ricordi indistinti, di stati d’animo allacciati a ricordi sensoriali. Il suo registro percettivo viene aggiornato ogni giorno ed ogni momento è vissuto non solo attraverso l’immagine, la parola, il concetto ma anche attraverso l’apparizione unica di una lontananza in cui c’è tutto: la percezione di un paesaggio, di un cielo da riempire di ali, della casa, delle voci, il filtrare della luce, il suo lambire il viso, l’emozione da fermare, viverla, per poi lasciarla andare verso la magia della condivisione. Nella seconda parte del libro c’è la consueta ridiscesa nel passato.
Angelo Fasano. Solo un cuore puro può cantare
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2023
pagine: 232
Ci sono autori, che pur avendo avuto una vita lunghissima, lasciano poco e, inevitabilmente, vengono dimenticati velocemente. E poi ci sono poeti come Angelo Fasano che muoiono troppo giovani e lasciano tanto in opere, impegno, visione del proprio tempo e del futuro. Lui aveva ventisei anni quando se n'è andato ed è un esercizio inutile chiedersi cosa avrebbe potuto fare se fosse vissuto più a lungo. È vero, ci ha lasciato troppo presto, ma «le straordinarie testimonianze, contenute in questo libro, di coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerlo, di affiancarlo formano materia adeguata per farsi un'idea piuttosto precisa di quale ruolo Angelo Fasano avesse assunto nel microcosmo poetico-letterario della Cosenza del tempo e di come questo ruolo fosse in espansione, in quanto coinvolgente, a testimoniare una qualità di proposte e di intelligenza analitica davvero rara in un ragazzo giovanissimo, pur dotato dalla natura di capacità e sensibilità rarissime.»