Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Macabor: Nuova luce

Sud. I poeti. Volume Vol. 3

Sud. I poeti. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2019

pagine: 246

Questo che presentiamo è il terzo volume di Sud I poeti e rimane coerente alla linea che contraddistingue questo particolare percorso editoriale. Nella parte monografica approfondiremo la figura e l’opera di Carlo Cipparrone. Lo faremo attraversando il suo lungo percorso poetico e riconoscendogli il ruolo attivo di intellettuale appartato ma vigile, con un’innata vocazione alla riservatezza, non esposto alle mode o alle scene del panorama spesso mediocre della poesia italiana. Carlo Cipparrone, fin dagli esordi, ha cercato di scrivere per il suo tempo, ponendosi tra i poeti nati nel Sud che hanno rinnovato il linguaggio poetico, superando stereotipi su cui spesso la poesia del passato si è arenata. Nella seconda parte del libro – quella dedicata ai poeti del Sud scomparsi – ricorderemo l’opera dei poeti Nicola Iacobacci, Giuseppe Selvaggi, Gianni Rescigno, Franco Capasso e Leonardo Sinisgalli. Pino Corbo, Rita Pacilio, Bruno Di Giuseppe Broccolini, Stelvio Di Spigno e Benito Sablone sono i poeti contemporanei inseriti nella terza e ultima parte del volume.
20,00

Vado via coi gatti... La voce multiforme e multisonante di Gianni Rodari. Interventi critici (2004-2018)

Vado via coi gatti... La voce multiforme e multisonante di Gianni Rodari. Interventi critici (2004-2018)

Maria Grazia Ferraris

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2019

pagine: 236

Questo saggio antologico "Vado via coi gatti..." intende raccogliere i vari contributi scritti da Maria Grazia Ferraris nel corso degli anni: articoli sulla personalità di Rodari, sulla sua attività giornalistica e di scrittore, sui suoi interessi filosofici, culturali e linguistici, sociali, sulla sua attualità, oltre che contributi di omaggio inediti per uno straordinario personaggio che non finiremo mai di ringraziare. Non mancano ampie citazioni dirette delle sue filastrocche, novelle e dei suoi raccontini che aprono al suo mondo umoristico e colto, geniale e complesso. Naturalmente continuando a divertirci e a non cessare di ammirarne la sua fantasia e la poliedricità.
20,00

Paola Malavasi e la sua casa di parole. Secolo donna 2018. Almanacco di poesia italiana al femminile

Paola Malavasi e la sua casa di parole. Secolo donna 2018. Almanacco di poesia italiana al femminile

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2018

pagine: 312

Paola Malavasi è scomparsa improvvisamente a Venezia il 18 settembre 2005. Aveva appena quarant’anni. Secolo Donna 2018- Almanacco di poesia italiana al femminile quest’anno è dedicato alla sua memoria, un riconoscimento dovuto e sentito al suo indiscutibile talento. Oltre a questa parte monografica il volume si arricchisce di uno spazio dedicato a Nadia Campana con la pubblicazione di due sue poesie inedite conservate nell’archivio personale di Milo De Angelis e che gentilmente il noto poeta ha messo a disposizione per la pubblicazione.Interessante anche il ricordo della poetessa calabrese Ermelinda Oliva, scomparsa nel 2003.Nella Piccola Antologia poetica conosciamo più da vicino poetesse di valore come MaddalenaBergamin, Paola Loreto, Alessandra Paganardi (Nord Italia); Laura Corraducci, Lella De Marchi, Giorgia Spurio (Centro Italia); Elena Bartone, Marisa Papa Ruggiero, Ornella Spagnulo (Sud Italia); Daìta Martinez, Marina Minet, Teresa Zuccaro (Italia insulare). E delle giovanissime nate a partire dagli anni 90 Mariapia L. Crisafulli, Damiana De Gennaro, Chiara Alessandra Piscitelli.
20,00

Sud. I poeti. Volume Vol. 2

Sud. I poeti. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato

editore: Macabor

anno edizione: 2018

pagine: 220

Se è vero che la storia della poesia può renderci la misura esatta dell’uomo e del suo tempo, è altrettanto vero che ci sono dei poeti che, nel monotono tragitto del tempo, coltivano il desiderio, l’ambizione di violare l’enigma della vita che ci sovrasta attraverso la sola forza creatrice della parola. Uno di questi poeti è sicuramente il calabrese Domenico Cara e questo secondo volume di Sud I poeti, non potevamo non dedicarlo a lui. La voce poetica di Cara, con i suoi tratti distintivi, verrà ampiamente trattata nelle dieci testimonianze che compongono la parte monografica di questo libro. Nella seconda parte, quella dedicata ai poeti scomparsi, sono state inserite poesie di Pasquale Pinto, Rocco Antonio Messina, Beppe Salvia, Ottaviano Giannangeli e Gilda Trisolini. Le poesie di Saverio Bafaro, Annamaria Ferramosca, Vincenzo Frungillo, Franco Araniti e Giacomo Leronni compongono, invece, l’Antologia dei poeti contemporanei del Sud della terza e ultima parte del libro.
20,00

Sud. I poeti. Volume Vol. 1

Sud. I poeti. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2018

pagine: 274

È l’inizio di un grande viaggio nella poesia del Sud Italia. Non sarà un viaggio difficile. La costituzione dell’opera completa (venti volumi), pur presupponendo un certo numero di scelte, sarà facile giustificarla e formularla perché terrà conto esclusivamente dell’opera dei poeti antologizzati. L’Opera in primo piano, dunque, senza la dinamica degli intrecci di potere che tanto appassiona il lavoro degli ultimi anni non solo di gran parte degli addetti ai lavori ma, cosa ancor più grave, di molti critici che dovrebbero contribuire a scrivere la storia della poesia contemporanea del nostro paese. Questo primo volume è dedicato al poeta campano Antonio Spagnuolo, alla sua storia e alla sua poesia. La seconda parte del libro, invece, accoglie poesie di alcuni autori del Sud scomparsi e mai dimenticati. Nella terza e ultima parte, infine, approderemo nella poesia di oggi e conosceremo più da vicino alcuni poeti di un’area geografica tanto scomoda quanto affascinante perché quasi del tutto inesplorata dalla critica ufficiale.
20,00

La vicenda umana di Attilio Mlatsch. Una ricostruzione possibile fra ipotesi e verità

Lucia Gaddo Zanovello

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2018

pagine: 132

L’8 settembre 1943, nel corso della seconda guerra mondiale, mentre svolgeva servizio di Capitano nella Caserma Salomone di Padova, Attilio Mlatsch, triestino, classe 1895, venne fatto prigioniero dai tedeschi con altri ufficiali e soldati e deportato in Polonia con molte altre migliaia di militari. Fra questi vi erano ufficiali, decorati e semplici soldati che ripetutamente rifiutarono ogni forma di collaborazione con i nazisti. Essi pagarono a caro prezzo questa scelta e, internati nei lager, furono sottoposti ad ogni genere di privazioni. Ebbero i loro morti non meno che nelle linee di combattimento, ne perirono circa 40.000. Lucia Gaddo Zanovello, nipote di Attilio Mlatsch, propone la ricostruzione di quel periodo storico con l’intento di sensibilizzare i più giovani a godere appieno e a fare buon uso di un bene essenziale, la libertà, donata da chi per essa ha dato la giovinezza e spesso la vita.
12,00 11,40

Viaggio nella poesia del sud nazionale e cosmopolita. La poesia di Luigi Fontanella

Viaggio nella poesia del sud nazionale e cosmopolita. La poesia di Luigi Fontanella

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2018

pagine: 168

Il Sud Italia e i poeti. Un rapporto stretto, intenso, sofferto, importante, alcune volte contraddittorio, altre volte, però, fedele a certe dinamiche restringenti che non staremo qui a sottolineare. E’ importante che i poeti del Sud siano ora a contatto diretto con il loro tempo. Per fare questo bisogna liberarsidi due modelli che hanno imposto per troppo tempo la loro immagine: il modello di un Sud vittimista in cui gli avvenimenti si susseguono gli uni agli altri senza riuscire a liberarsi di unavisione esasperatamente meridionale; e il modello di un flusso di coscienza in cui il presente non viene riconosciuto per quello che è, cioè, espressione di un sentire necessariamente universale.Questi modelli, chiaramente, pregiudicano la possibilità di un reale cambiamento.Viaggio nella poesia del Sud nazionale e cosmopolita accoglierà in alcuni volumi monografici quei poeti che hanno avuto un'esperienza professionale ed esistenziale di vasto respiro e di solida risonanza internazionale, e il cui meridionalismo ha avuto una dimensione, meridionale sì, ma al contempo, europea e cosmopolita.
15,00

Un francese sotto il cielo di Thrinakìa

Un francese sotto il cielo di Thrinakìa

Rolando Perri

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2018

pagine: 72

Guy de Maupassant, amante dei luoghi nuovi e inesplorati, visitò la Sicilia in una porzione estesa del suo territorio con i mezzi di locomozione allora esistenti – seconda parte dell’Ottocento – e con le difficoltà legate alle vie di comunicazione, problematiche nei loro tracciati. Egli attraversò anche lo stretto di Messina per dirigersi nelle isole Eolie. Il narratore francese – da quel punto privilegiato di osservazione – ammirò le coste calabre, la bellezza e l’originalità delle stesse, tanto da considerarle incomparabili. E, dall’Etna, immaginò una sorta di magica proiezione e sovrapposizione della Calabria, adagiata otticamente sul corpo triangolare – Thrinakìa – della Sicilia. Questo libro di Rolando Perri, attraverso le osservazioni maupassantiane, ci aiuterà a conoscere meglio il Meridione e a riflettere sui limiti e difetti dei suoi abitanti, ma, anche, sulle potenzialità da estrinsecare nella vita quotidiana.
10,00

Giovanna Sicari e la necessità della poesia. Secolo Donna 2017. Almanacco di poesia italiana al femminile

Giovanna Sicari e la necessità della poesia. Secolo Donna 2017. Almanacco di poesia italiana al femminile

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2017

pagine: 270

"Secolo Donna 2017" è il primo almanacco della poesia italiana al femminile. Questo viaggio, a cadenza annuale, intende seguire il cammino pazientemente tracciato dalla scrittura poetica delle donne italiane per arrivare fin qui, in questo ventunesimo secolo, che le vedrà, finalmente, protagoniste. Sì, questo secolo potrà contare sulla forza, sulla sensibilità, sull’energia delle donne. E sarà interessante, nei prossimi anni, seguire gli sviluppi di un ridimensionamento del potere maschile che anche nel Novecento, in tutti i campi, ha dettato regole reali o occulte, per oscurare il talento delle donne. Questo primo numero è dedicato a Giovanna Sicari, una poetessa del Sud di grande valore e una donna con un’energia straordinaria che, a quasi quindici anni dalla sua scomparsa, è rimasta intatta nel ricordo di chi ha avuto la fortuna di conoscerla.
20,00

Il riscatto dal silenzio. La poesia dell’anima femminile

Il riscatto dal silenzio. La poesia dell’anima femminile

Angela Lo Passo

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2017

pagine: 120

Settanta compagne di viaggio per rivivere, in un respiro, un secolo di poesia italiana al femminile. “Nomi noti, che provengono dal passato e arrivano fino ad oggi integri, e altri meno noti, che danno luce al buio dell’attuale panorama letterario non uniformandosi alla domanda ma provocando reazioni che coinvolgono l’io esistenziale e collettivo e che ci armano contro il nulla. Un racconto di anime che cercano nella parola il riscatto dal silenzio, un silenzio storico oltre che esistenziale, che ha soffocato le voci dissonanti per non incrinare i falsi equilibri, per non aprirsi al “pericolo” della metamorfosi…”
15,00

Sud. Viaggio nella poesia delle donne

Sud. Viaggio nella poesia delle donne

Bonifacio Vincenzi

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2017

pagine: 120

Questo libro è da intendersi come una sorta di ouverture di un lavoro molto più ampio che si svilupperà in sei volumi ognuno dei quali sarà dedicato alla scrittura poetica femminile del Sud Italia e precisamente delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia. Il progetto intende colmare il colpevole silenzio della critica nei confronti della poesia scritta dalle donne del Sud. Poetesse presenti nel libro: Elena Bartone, Angela Caccia, Maria Pina Ciancio, Federica D’Amato, Rosalba De Filippis, Daniela Pericone, Anna Ruotolo, Anna Petrungaro, Carla Saracino, Emilia Sirangelo, Ornella Spagnulo, Mara Venuto.
15,00

La scrittura che rivela. Dialogo con quarantatré autori contemporanei

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2023

pagine: 142

Il libro raccoglie gli interventi di alcuni poeti italiani contemporanei che hanno tentato di raccontare, in modo del tutto libero e personale, il loro rapporto più intimo e segreto con il vasto e sfaccettato mondo della parola e della scrittura. Alcuni di questi testi sono stati pubblicati negli anni sul Magazine LucaniArt, molti altri sono inediti.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.