Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Macabor: Nuova luce

Elia Malagò e l’anima delle parole ritrovate. Secolo donna 2019. Almanacco di poesia italiana

Elia Malagò e l’anima delle parole ritrovate. Secolo donna 2019. Almanacco di poesia italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2019

pagine: 318

Quest’anno, Secolo Donna è dedicato a Elia Malagò, la cui produzione poetica si sviluppa dal 1967 ad oggi, attraverso una ininterrotta e misurata sequenza di opere tutte di grande valore. Ha iniziato con Forum/Quinta Generazione, di Giampaolo Piccari, la casa editrice attraverso i cui tipi è passata quasi tutta una generazione di poeti, molti dei quali ora affermati. Ma oltre all’approfondimento dell’opera poetica della Malagò affiorano in questo testo altre presenze poetiche importanti della poesia italiana. La figura di Margherita Guidacci, per esempio. E ricordiamo anche autrici scomparse e mai dimenticate come Marta Bener, Gabriella Maleti, Maria Occhipinti. Nella Piccola Antologia poetica presentiamo ai nostri lettori autrici italiane contemporanee, alcune note, altre che stanno emergendo con tutto il loro valore: Marta Celio, Vanna Mignoli, Maria Pia Quintavalla (Nord Italia); Mariella Bettarini, Piera Mattei, Ambra Simeone (Centro Italia); Claudia Di Palma, Ilaria Grasso, Antonella Natalia Radogna (Sud Italia); Giulia Romano (Italia insulare).
20,00

L'anima dei poeti estinti. Studi e materiali per l’opera di Claudia Manuela Turco in occasione dell’assegnazione del Premio Pollino − Ponte d’Argento 2025

L'anima dei poeti estinti. Studi e materiali per l’opera di Claudia Manuela Turco in occasione dell’assegnazione del Premio Pollino − Ponte d’Argento 2025

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2025

pagine: 234

Il Premio Pollino − Ponte d’Argento alla carriera, organizzato a Civita, uno dei borghi più belli d’Italia, geograficamente situato in provincia di Cosenza, ha in questo libro il riconoscimento più alto, volto a sottolineare il percorso letterario di una vita e la testimonianza inconfutabile di un valore. Il Premio, nell’edizione 2025, è stato assegnato a Claudia Manuela Turco. Il profilo letterario di Claudia Manuela Turco, in arte Brina Maurer, non si lascia facilmente comprimere in una sintesi unitaria, poiché siamo di fronte ad una autrice che frequenta tanto la poesia quanto la prosa, narrativa e saggistica, e sempre con risultati di grande finezza e originalità. La sua è una scrittura che chiede rispetto, attenzione, presenza. Questo volume nella sua ispirazione fondamentale richiama in modo evidente i temi trattati dall’autrice nella sua opera evidenziandone, con un gruppo di testimonianze critiche significative, l’essenza profonda della sua scrittura.
20,00

La voce comune del mondo. Monografia antologica su Fausta Genziana Le Piane

La voce comune del mondo. Monografia antologica su Fausta Genziana Le Piane

Plinio Perilli

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2025

pagine: 188

Figura rilevante e vitale, scrittrice estrosa e multiforme (poetessa, narratrice, saggista, francesista), ma anche artista raffinata, Fausta Genziana Le Piane, nel suo lungo percorso creativo, è riuscita a fondere istanze psicologiche, biografiche e poetiche ad un senso di urgenza e spontaneità verso la voce comune del mondo, sintetizzata in un sistema di pensiero che da sempre spazia tra passione e conoscenza, sentimento e ragione. Questo libro di Plinio Perilli intende esporre in modo rigoroso i temi più importanti del suo lavoro, per offrire al lettore un panorama esauriente della sua opera, tracciando un ritratto a tutto tondo di un’autrice che ha sempre avuto un rapporto forte e importante con i tempi delle sue esperienze creative.
20,00

Italia insulare. I poeti. Volume Vol. 7

Italia insulare. I poeti. Volume Vol. 7

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2025

pagine: 254

«Alto, bruno, un ciuffo dei neri capelli quasi incollato alla fronte, il viso scavato da un male cattivo, gli occhi vividi di entusiasmo e tutta via increduli…» così Gia-cinto Spagnoletti descrive Angelo Maria Ripellino, poeta, traduttore, grande esperto di letteratura russa e di cultura boema, nonché voracissimo lettore, figura d’eccellenza della letteratura italiana. In questo settimo volume di Italia insulare I Poeti abbiamo voluto occuparci soprattutto di Ripellino poeta anche se, come ha sottolineato qualcuno, l’autore siciliano ha la capacità di rimanere poeta anche quando scrive di saggistica. E questo perché c’è sempre una correlazione tra il suo particolare modo di sentire e di vedere le cose, i pesi di un’esistenza travagliata e sofferta, e il suo naturale slancio verso una giocosità amara, che rende la sua vi-sione davvero unica, nel variegato mondo della letteratura italiana. Nella seconda parte del libro presentiamo cinque profili di poeti isolani scomparsi, da non di-menticare: Armando Patti, Sebastiano A. Patané Ferro, Giorgia Stecher, Elena Salibra (Sicilia) e Sebastiano Satta (Sardegna).
20,00

Orme di luce. Ricognizione della giovane poesia italiana

Orme di luce. Ricognizione della giovane poesia italiana

Silvano Trevisani

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2025

pagine: 140

Riccardo Canaletti, Flaminia Colella, Mariapia L. Crisafulli, Riccardo Delfino, Valentina Furlotti, Rebecca Garbin, Alessia Lombardi, Elisa Nanini, Lorenzo Pataro, Silvia Righi, Pietro Romano, Dario Talarico. Questi i dodici poeti scelti da Silvano Trevisani per iniziare, con questo primo volume, il suo lungo percorso di ricognizione della giovane poesia italiana. Sono autori nati a partire dal 1990 e provengono da formazioni diverse, per quanto tutte attinenti alla linguistica, da scuole ed esperienze differenti e sono nati in varie regioni d’Italia.
15,00

Nord i poeti. Volume Vol. 4

Nord i poeti. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2024

pagine: 218

In Mario Benedetti, le parole hanno fatto il loro corso, perché è un continuo, il suo, venire ai ferri corti con il senso del suo rapporto con la realtà che lo pone, da sconfitto, probabilmente, in una condizione di grande solitudine che non ha niente a che fare con l’isolamento e il ritiro. È qualcosa di più sottile e infido da cui, però, emerge un irrefrenabile impulso creativo, poi trasfuso in una poesia che riesce sì a schiudere una relazione e un contatto con gli altri, consentendogli al tempo stesso di rimanersene nel suo guscio di sicurezza e a distanza. Il poeta scrive spesso dell’abissale assenza ma è un modo per placare la precarietà quotidiana, il dolore; quello che è stato ritorna, in vari modi, ma l’influsso si propaga solo in piccola parte, non muta l’inconscia tendenza a ripetere il rituale di solitudine.
20,00

Secolo donna 2024. Daniela Pericone e la vita dell'altrove

Secolo donna 2024. Daniela Pericone e la vita dell'altrove

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2024

pagine: 276

Proseguiamo anche quest’anno, con l’ottavo volume dell’Almanacco Secolo Donna, il nostro viaggio nella poesia delle donne, iniziato ormai nel lontano 2017. La parte monografica del libro è stata dedicata a Daniela Pericone, un’autrice con alle spalle un’esperienza poetica di ampio respiro che si è andata consolidando nel corso degli anni. Indubbiamente questo nostro breve percorso critico sulla sua opera si muove sulla scia di questa sua lunga esperienza creativa estremamente ricca e suggestiva. La poesia di Pericone è raffinata e sempre aperta alla ricerca dell’inesprimibile e alle infinite possibilità della parola di strappare al silenzio la sonorità dei molteplici vissuti che abitano la sua interiorità. Oltre all’approfondimento dell’opera poetica della poetessa calabrese dedichiamo un piccolo spazio a Maria Clelia Cardona, una poetessa italiana di grande valore scomparsa recentemente.
20,00

Sud. I poeti. Volume Vol. 15

Sud. I poeti. Volume Vol. 15

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2024

pagine: 238

Questo quindicesimo volume di Sud I Poeti l’abbiamo voluto dedicare a Franco Cavallo. Parlare della sua poesia non è semplice. Ha ragione Nella Cazzador quando scrive che “addentrarsi nella poesia di Franco Cavallo è penetrare nei segni di una lingua che si affaccia sulla soglia del mistero, una poesia che porta impresso il carattere dell’eterno ritorno, in cui la parola ripetizione e il suo corteo di eventi si riproducono costantemente”. Ci sono poeti che hanno il dono prezioso di poter fissarsi una sorta di clima riconoscibile che li rappresenta, in cui il lettore si trova come in uno stato di immersione. Franco Cavallo è senz’altro tra questi. Non importa di che cosa parli: se dell’acuta sinuosità dei violini che appassionava il piccolo Mozart o dell’uccello che si trasformò in un gatto: tutto ciò che la sua lingua poetica nomina ci tocca, ci interessa perché dice molto di più, nel clima in cui ci troviamo immersi ascoltandola, di quello che realmente comprendiamo. Nella seconda parte del libro si ricordano alcuni poeti del Sud scomparsi: Alfonso Gatto, Alberto Mario Moriconi (Campania), Vittorio Bodini, Miriam Pierri (Puglia) e Carlo Costanzo (Calabria).
20,00

Un manoscritto ritrovato

Un manoscritto ritrovato

Antonio Avenoso

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2024

pagine: 168

Coniugando ricerca storica e guizzi fantastici, il romanzo di Antonio Avenoso, amalgama storie felici e intrecci della vita dell’imperatore svevo Federico II. C’è l’infanzia del piccolo imperatore dove troviamo la spensieratezza e le misere ferite. Vi sono le città care a Federico: Palermo, Melfi, Jesi, e la sorprendente attualità di un’epoca ricordata e abbandonata. È un romanzo sulla vendetta e la meschinità, ma anche sull’amicizia e sull’amore. Nel suo scrollare le coscienze esplicita attraverso il “manoscritto”, il vigore e la commozione, le inquietudini, gli sgomenti, le piccole e le grandi felicità. Un manoscritto ritrovato, penetra nelle corde del lettore quasi a far emergere i sottili confini tra la pace e la guerra.
16,00

Salto in alto. Studi e materiali per l’opera di Alessandro Fo in occasione dell’assegnazione del Premio Pollino – Ponte d’Argento 2024

Salto in alto. Studi e materiali per l’opera di Alessandro Fo in occasione dell’assegnazione del Premio Pollino – Ponte d’Argento 2024

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2024

pagine: 230

Questo libro nasce da una circostanza particolare: l’assegnazione ad Alessandro Fo del Premio Pollino – Ponte d’Argento 2024 che, in ambiti diversi da quello strettamente letterario, si direbbe ‘alla carriera’ o ‘al merito’. È la storia di una vita – o almeno, di parte di una vita che comunque la rappresenta quasi nella sua totalità –; è la storia di come può realizzarsi quell’invenzione ineffabile che, con una certa nebulosità, chiamiamo poesia. Ed è la storia di un «salto in alto», com’è appunto nel titolo. Il libro si presenta pertanto composito, incardinato su un’antologia di poesie tratte dalle varie raccolte di Alessandro Fo, ma intessuto altresì di testimonianze, di lusus et ioci, di immagini, che si dispiegano ben oltre il perimetro della biografia o della critica in senso stretto.
20,00

Leandro Di Donato e il suo canto mai finito

Leandro Di Donato e il suo canto mai finito

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2024

pagine: 112

Leandro Di Donato, nato a Teramo nel 1956, ha esordito giovanissimo nel 1978, a soli ventidue anni, con Parole dei miei giorni. Un debutto precoce al quale è seguito un lungo silenzio. Ed è così che quasi trent’anni dopo, nel 2006, esce la raccolta Le strade bianche, con la prefazione di Renato Minore. Un libro, questo, che imprime la presa poetica con il sigillo della chiarezza comunicativa e il vigore della testimonianza sociale. E ancora dopo quindici anni, nel 2021, esce Il corpo del vento con all’interno poesie che abbracciano temi intimistici, che colgono l’essenza della relazione affettiva e dell’introspezione esistenzialista, e poesie che rivelano una consonanza collettiva. La denuncia del sopruso, la testimonianza del dolore, l’attenzione verso i più deboli, la salvaguardia di quel senso dell’umano che sembra essere sotto minaccia sono alcuni dei soggetti/oggetti che abitano il volto lirico dei componimenti. L’esito resta comunque una stabilità di fondo, una determinazione che nel corso del tempo ha finito per creare una coesione di sostanza volitiva e, per molti aspetti, intransigente.
15,00

I poeti del centro Italia. Volume Vol. 8

I poeti del centro Italia. Volume Vol. 8

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2024

pagine: 180

L’ottavo volume de I poeti del Centro Italia abbiamo voluto dedicarlo alla poesia di Francesco Scarabicchi. Nel poeta marchigiano è proprio la poesia a custodire l’essenza del suo essere. La sua parola non si presta ad argomentazioni intellettuali, bisogna accoglierla remissivamente, predisporsi a una quieta ascoltazione, seguendo più il filo dell’intuizione che quello del ragionamento e il suo essere comincerà ad emergere da una misteriosa, solenne e pura consapevolezza. Tutto ritornerà al suo posto. Lo sguardo del poeta, il suo sentire, i luoghi, le persone, le cose, i suoi “pensieri bianchi come il sale”, nel battito di un verso a volte breve come un respiro. L’incontro con la sua poesia è sempre emozionante, lievita nel cuore riportandoci tanto di lui ma anche tanto di noi stessi, di quelli che ora siamo e, soprattutto, di quelli che siamo stati. La seconda parte del volume, a parte lo spazio dedicato a una sorprendente Annamaria Ortese poeta, abbiamo voluto dedicarla al ricordo dei poeti marchigiani Anna Malfaiera, Franco Scataglini, Neuro Bonifazi ed Ercole Bellucci. Nella terza parte la Piccola antologia dei poeti del Centro Italia propone testi di Maria Clelia Cardona, Baldo Meo e Sacha Piersanti (Lazio), Alba Donati (Toscana) e Marco Di Pasquale (Marche), presentando una nota biografica degli autori e una breve analisi critica della loro produzione, per consentire al lettore di coglierne gli aspetti più significativi.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.