Maggioli Editore: Commercio & servizi
Manuale giuridico-tecnico per la ristorazione collettiva. Aggiornato con gli obblighi derivanti dall'applicazione del DL 155/97. Il sistema HACCP
Piero Ferrari, Gabriella Iacono
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 1999
pagine: 448
Guida al nuovo contenzioso dei tributi comunali
Giampaolo De Paulis, Stefania Cianfrocca, Claudia Rotunno
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 1996
pagine: 152
Il nuovo registro delle imprese. Gli adempimenti presso le Camere di commercio
Barbara Iannello, Antonio Montesano
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 1996
pagine: 372
Guida alla tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche e alla imposta comunale sulla pubblicità e pubbliche affissioni
Claudia Rotunno, Stefania Cianfrocca
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 1994
pagine: 233
Il lavoro illustra la disciplina di due tributi locali che sono stati oggetto di sostanziali modifiche. Il volume riporta tabelle e schemi per offrire un aiuto oltre che agli enti locali e a coloro che hanno in concessione il servizio di accertamento e riscossione dei tributi in questione e che si apprestano ad applicare il d. lgs. n.507/1993, anche ai contribuenti che, per quanto concerne la Tosap, sono per la prima volta chiamati ad effettuare direttamente l'autoliquidazione del tributo mediante presentazione della denuncia e pagamento della tassa. Completa il volume, l'integrale raccolta delle disposizioni normative, prodotta al riguardo dal Ministero delle Finanze. nella distribuzione dei redditi personali e familiari.
Fiere, sagre, feste paesane e spettacoli viaggianti. Adempimenti, controlli, aspetti di safety e security
Elena Fiore, Miranda Corradi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 370
Fiere, sagre, feste paesane e spettacoli viaggianti sono manifestazioni, tipiche e diffusissime nel nostro Paese, disciplinate da numerose normative, in quanto molteplici e variegate sono le attività che si sviluppano all’interno di esse (attività commerciali, di ristorazione, di pubblico spettacolo, di intrattenimento, ecc.). Tali manifestazioni, pertanto, coinvolgono non poco le amministrazioni locali impegnate sia nelle fasi organizzative che nei controlli da effettuare affinché le fiere, le sagre e le feste paesane si svolgano regolarmente, in piena tranquillità e sicurezza di tutti i partecipanti. Inoltre, recenti drammatici eventi di cronaca hanno posto in evidenza la necessità di qualificare - nell’ambito del processo di governo e di gestione delle pubbliche manifestazioni - gli aspetti di safety, quali i dispositivi e le misure strutturali a salvaguardia dell’incolumità delle persone e quelli di security, quali i servizi di ordine e sicurezza pubblica, ai fini dell’individuazione delle migliori strategie operative. Il volume si struttura in due parti: nella prima parte vengono brevemente analizzate le diverse attività che animano le fiere, le sagre e le feste paesane, con particolare attenzione agli aspetti della safety e security e con la proposta di quattro casi operativi svolti, corredati da un sintetico prontuario delle principali violazioni; nella seconda parte viene approfondita la disciplina delle manifestazioni di sorte locali (lotterie, tombole e pesche di beneficenza), egualmente con l’ausilio di casi svolti e prontuario. Entrambe le suddette parti sono corredate dalla modulistica da utilizzare e da regolamenti comunali tipo, disponibili e scaricabili anche nell’area dedicata del sito www.approfondimenti.maggioli.it (le indicazioni e le credenziali di accesso sono riportate all’interno del volume), contenente anche un’ampia raccolta delle circolari in materia. L’intendimento delle autrici è di offrire agli addetti un utile supporto per la gestione dei procedimenti amministrativi e per lo svolgimento delle attività di controllo.
Manuale di polizia amministrativa
Saverio Linguanti
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 912
Il volume rappresenta il più completo punto di riferimento per l'inquadramento e la gestione dei procedimenti di polizia amministrativa e di ogni attività ad essi collegata ed è aggiornato, oltre che ai decreti di attuazione della riforma della pubblica amministrazione (dd.llgs. n. 126, n. 127 e n. 222 del 2016) anche al c.d "Decreto Sicurezza" (d.lgs. n. 14/2017 convertito nella legge n. 48/2017). L'opera tiene inoltre conto di ogni altra novità normativa nazionale e comunitaria che ha riguardato varie attività di polizia amministrativa, ridisegnandone o innovandone le procedure: il riferimento è senza dubbio alla disciplina dei giochi, delle armi, dei prodotti pirotecnici, dei noleggi, ma anche alla nuova disciplina dei compro oro che definisce i nuovi obblighi per gli operatori, allo scopo di contrastarne l'utilizzo per finalità illegali. Relativamente alle manifestazioni temporanee, il volume esamina, oltre gli aspetti amministrativi e fiscali, gli adempimenti per la gestione della sicurezza e dell'incolumità, con particolare riferimento alle ultime indicazioni del Ministero dell'Interno del 7 e 19 giugno 2017, (Safety e Security) determinate dai recenti fatti di cronaca. La trattazione definisce, per ogni istituto preso in esame, non solo il quadro normativo ma tiene conto anche della recente giurisprudenza della Corte Costituzionale, del Consiglio di Stato nonché dalla Corte di Giustizia Europea. Chiarisce le modalità applicative delle disposizioni relative alla prevenzione incendi (D.M. 3 agosto 2015) e all'inquinamento acustico nei trattenimenti e spettacoli pubblici, così come recentemente modificate dal d.lgs. n. 42/2017. Per le principali fattispecie di polizia amministrativa, anche in relazione all'utilizzo della SCIA, sono spesso utilizzate dall'autore pratiche schede riassuntive, con puntuali riferimenti anche alle normative regionali laddove presenti. L'opera fornisce, quindi, un prezioso contributo di professionalità e di competenza giuridica che, unito al taglio decisamente pratico e alla semplicità di linguaggio, la rendono facilmente comprensibile ed attuabile anche a coloro che non hanno una specifica formazione giuridica. Il testo è corredato di un pratico archivio di modulistica (on line) compilabile e personalizzabile in base alle esigenze di ciascun operatore.
SCIA, il silenzio assenso e conferenza di servizi. La nuova disciplina dopo i decreti attuativi della riforma Madia
Saverio Linguanti
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 318
La riforma della Pubblica Amministrazione, approvata con legge n. 124/2015, è giunta a compimento relativamente alla Scia e Conferenza di servizi, con l'adozione dei dd.llgs. n. 126/2016, n. 127/2016 e n. 222/2016. Quest'ultimo provvedimento, in particolare, ha dato senso pratico all'articolo 19-bis della legge n. 241/90, mutando profondamente il panorama normativo dei regimi amministrativi applicabili alle attività economiche. Il volume, risultato di una profonda e complessa revisione della precedente edizione, illustra, in modo semplice e chiaro, tutti gli istituti giuridici previsti dal legislatore per gestire i procedimenti amministrativi riguardanti le attività edilizie, commerciali, di polizia amministrativa e, in generale, tutte le attività economiche e di impresa. Il testo rappresenta uno strumento specifico ed unico nel suo genere per la puntualizzazione di tutti gli aspetti del ricevimento, della gestione e del controllo della Scia, Scia unica, Scia condizionata e Comunicazione, sia da parte degli Sportelli Unici che da parte delle amministrazioni e uffici competenti per materia. Il volume, fondamentale strumento di lavoro per gli operatori, non manca, inoltre, di evidenziare ogni criticità del sistema, offrendo puntualmente suggerimenti per la risoluzione degli aspetti gestionali più problematici e controversi, carattarizzandosi per la professionalità nella trattazione e l'utilizzo di un linguaggio semplice ma, al tempo stesso, sempre fondato sui necessari riferimenti tecnico-giuridici. Con il consueto approccio pratico alle problematiche, l'autore prende in esame anche l'intero sistema sanzionatorio previsto dall'art. 21 e ss. della legge n. 241/90, così come riformato dalla legge n. 124/2015. L'acquisto dell'opera comprende l'accesso ad una banca dati on line contenente non solo tutte le norme e le circolari di utile riferimento, ma anche un pratico formulario della modulistica Scia per le principali tipologie di attività economiche e per l'edilizia. L'acquisto del manuale include l'accesso alla banca dati on line "Nuova Scia, silenzio assenso e Conferenza di servizi" del sito www.approfondimenti.maggioli.it. Utilizzando il codice alfanumerico allegato, è possibile consultare un ricco archivio documentale di normativa, circolari e risoluzioni ministeriali, modulistica e aggiornamenti fino al 31/12/2017. All'interno del volume sono presenti le indicazioni per effettuare l'accesso alla banca dati. Saverio Linguanti è libero professionista, consulente giuridico di direzione e organizzazione per gli enti locali, esperto di diritto amministrativo, legislazione sanitaria e legislazione del commercio. È stato consulente giuridico dell'Ufficio Legislativo del Ministero dello Sviluppo Economico per le materie della semplificazione amministrativa e Sportello Unico per le Imprese; è attualmente docente universitario a.c. di Legislazione professionale sanitaria nel Corso di Laurea "Scienze della Nutrizione umana".Come consulente di importanti amministrazioni pubbliche ed aziende sanitarie, svolge attività di docente formatore a livello nazionale per conto dei maggiori istituti di formazione regionali e nazionali, collabora con quotidiani e periodici specializzati ed è autore di numerosi saggi e pubblicazioni.
La disciplina comunitaria degli aiuti di Stato. Manuale critico ad uso delle amministrazioni e delle imprese
Carlo Eugenio Baldi
Libro: Copertina morbida
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 455
Con il processo cosiddetto di "modernizzazione", la Commissione europea ha completato la revisione della disciplina degli aiuti di Stato, che ha stabilito le regole applicabili al sostegno pubblico alle imprese fino al 2020. Rispetto al passato, sono stati introdotti principi e concetti nuovi, non sempre di facile interpretazione e soprattutto applicazione alle situazioni concrete: l'introduzione del concetto di "impresa unica" inciderà profondamente sull'utilizzazione degli aiuti de minimis; l'estensione alle infrastrutture culturali e sportive delle regole della concorrenza obbligherà ad adempimenti amministrativi, onerosi quanto inutili, anche le piccole amministrazioni; solo per citare alcune novità rilevanti. Il volume ha lo scopo di fornire chiavi interpretative della nuova disciplina, utili tanto per l'amministrazione che per i beneficiari degli aiuti, in particolare per le strutture associative ed i consulenti delle imprese. Il valore aggiunto del lavoro è dato dall'esperienza specifica dell'autore che, oltre ad assistere da più di venti anni numerose amministrazioni, ha partecipato attivamente alla fase di consultazione della Commissione con gli Stati membri che ha portato all'adozione delle diverse regole.
Fiere, sagre, feste paesane e spettacoli viaggianti. Disciplina, adempimenti e controlli
Elena Fiore
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 362
Fiere, sagre, feste paesane e spettacoli viaggianti sono disciplinati da numerose e diversificate normative, in relazione alle molteplici attività che si svolgono al loro interno: commerciali, di ristorazione, di pubblico spettacolo, di intrattenimento. Tali manifestazioni, pertanto, impegnano notevolmente le amministrazioni locali, sia nella fase degli adempimenti autorizzatori, sia nei controlli da effettuare affinché tutto si possa svolgere regolarmente e in piena sicurezza per i partecipanti. Questa nuova edizione del volume, oltreché riveduta e aggiornata con le ultime disposizioni in materia di spettacoli, trattenimenti e prevenzione incendi, si presenta notevolmente ampliata con nuovi casi pratici. Nella prima parte vengono analizzate le numerose attività che si svolgono nelle fiere, sagre e feste paesane, mentre un capitolo specifico è dedicato alla disciplina degli spettacoli viaggianti. Tutti gli argomenti trattati sono corredati da casi operativi svolti, esempi di modulistica da utilizzare e prontuari schematici delle violazioni e delle sanzioni. Nella seconda parte, invece, viene approfondita la disciplina delle manifestazioni a premio e di sorte locali (lotterie, tombole e pesche di beneficenza), anche qui con il corredo di casi operativi, oltre che di una bozza di regolamento comunale in materia. Il Cd Rom allegato contiene un ricco formulario, con la modulistica personalizzabile di pronto utilizzo, la normativa e la prassi ufficiale di utile riferimento.
I circoli privati
Saverio Linguanti
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 222
Questa monografia si presenta di particolare interesse perché rappresenta una completa e specifica trattazione delle attività svolte dai circoli privati e dalle associazioni, con riferimenti puntuali e sintetici non solo alla normativa amministrativa ma anche alla normativa fiscale che grandemente condiziona, con limiti e prescrizioni, le attività degli enti non commerciali. Il volume è stato studiato per rispondere alle esigenze degli operatori pubblici, degli organi di vigilanza ma anche, al tempo stesso, dei legali rappresentanti di circoli ed associazioni per orientarli nelle scelte ed indicare loro i limiti di una corretta e legittima attività. In modo approfondito e professionale sono affrontate e sviluppate le tematiche relative all'inquadramento dei vari enti non commerciali, i limiti fiscali di esercizio delle attività commerciali, le prerogative amministrative delle attività di somministrazione e trattenimento svolte da circoli ed associazioni, i fenomeni di inquinamento acustico spesso derivanti dalle attività sociali, i requisiti di sorvegliabilità delle sedi sociali, le problematiche urbanistiche ed igienico sanitarie. Una assoluta novità per una monografia di questo genere è rappresentata da un'utile rassegna dei più significativi quesiti, formulati da comuni e da rappresentanti legali di circoli ed associazioni, che l'autore ha raccolto in molti anni di attività, ciascuno dei quali completo di risposta esauriente e circostanziata.
Manuale delle attività commerciali
Daniela Paradisi, Saverio Linguanti
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 374
Negli ultimi anni, la competenza legislativa esclusiva delle Regioni in materia di commercio si è vista ridurre l'ambito di operatività dalla normativa comunitaria la quale, attraverso la direttiva servizi 123/CE/2006 ed il conseguente atto di recepimento sul nostro territorio rappresentato dal D.lgs. n. 59/2010, ha investito lo Stato centrale della analoga competenza esclusiva in materia di tutela del mercato e della concorrenza. Pertanto, proprio sulla base di tale competenza, il legislatore nazionale ha individuato un percorso procedurale amministrativo di semplificazione per le imprese ed ha approvato una serie di provvedimenti legislativi di semplificazione e liberalizzazione che, di fatto, hanno disposto anche su questioni e materie che l'articolo 117 della Costituzione aveva riservato alla competenza esclusiva regionale. Su tutte valga l'esempio della liberalizzazione degli orari delle attività commerciali e di somministrazione. Ecco allora che il panorama della disciplina amministrativa del commercio ha subito una improvvisa accelerazione e modifica, dovendo il legislatore nazionale individuare una serie di principi fondamentali di gestione la cui valenza è riconosciuta dall'ordinamento comunitario sopra ad ogni altra norma regionale.
Manuale della somministrazione di alimenti e bevande
Saverio Linguanti
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 782
La disciplina della somministrazione di alimenti e bevande è profondamente mutata negli ultimi anni grazie soprattutto ai provvedimenti normativi di liberalizzazione e semplificazione che il legislatore nazionale ha approvato. È mutato, inoltre, l'approccio procedurale ad una disciplina che per anni è stata legata, e per certi versi lo è ancora, ad una norma di archeologia amministrativa, il TULPS, che manifesta ogni giorno la sua inadeguatezza ai tempi. Le numerose novità su molte fattispecie della somministrazione, e le interpretazioni autentiche del Ministero dello Sviluppo Economico, hanno fatto sorgere l'esigenza di creare questo manuale, anche per fornire una panoramica d'insieme di tutti gli istituti e di tutte le casistiche relative alla somministrazione, con un minuzioso lavoro di raccolta, spiegazione e commento delle novità intervenute. Il Manuale rappresenta così un importante, ed unico nel suo genere, riferimento specialistico di trattazione della delicata materia dei pubblici esercizi, dei circoli privati, dei trattenimenti collegati, della disciplina degli alcolici ed in generale di tutte le fattispecie di somministrazione che avvengano su area pubblica e su area privata. Si tratta dunque di un'opera progettata e realizzata per gli operatori pubblici delle amministrazioni competenti, i professionisti privati, gli esercenti, ed in genere coloro che intendono conoscere la materia in modo professionale e completo.