Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Maggioli Editore: I fuori collana

Marketing e sviluppo. Le Terre della Fata Morgana

Marketing e sviluppo. Le Terre della Fata Morgana

Elisa Cristiano, Enzo Cuzzola, Ivano Nasso

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 207

Le Terre della Fata Morgana sono un sistema territoriale composto dai Comuni di Reggio Calabria, Villa San Giovanni, Scilla, Bagnara, Palmi e Seminara, accomunati da una complessa varietà di attrattive turistiche. La costituzione di tale rete integrata ha inteso attivare, con azioni mirate e interventi diversificati di ampio respiro, lo sviluppo della promozione, dell'accoglienza e della fruizione culturale, paesaggistico-ambientale, didattico-scientifica e ludico-sportiva del territorio, attraverso la valorizzazione del patrimonio e delle risorse locali, la riqualificazione e l'innovazione dei servizi e delle infrastrutture, la diversificazione e il rafforzamento dell'attività turistica. La Società per l'Attrazione degli Investimenti-S.At.I., ente in house providing e longa manus del Comune di Reggio Calabria, ha assunto il compito di coordinare e moderare le relazioni tra gli attori istituzionali ed economici coinvolti nel progetto, sperimentando, definendo ed implementando una strategia di marketing turistico-territoriale condivisa ed innovativa. Il progetto è stato illustrato nella presente trattazione, che offre metodologie e strumenti utili affinché i responsabili della pianificazione territoriale possano farne uso, ispirati dalla logica di sviluppo del territorio, per favorire l'arricchimento culturale delle popolazioni e sostenere una crescita socio-economica stabile e continua, in virtù della valorizzazione delle tipicità turistiche, artigianali, storico-culturali ed enogastronomiche.
35,00

La dismissione del patrimonio immobiliare pubblico. Guida pratica per gli enti locali

La dismissione del patrimonio immobiliare pubblico. Guida pratica per gli enti locali

Enzo Cuzzola, Cettina Falanga, Ivano Nasso

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 252

La dismissione del patrimonio immobiliare pubblico costituisce un'opportunità offerta dal legislatore agli enti locali che, in un momento storico come quello attuale - caratterizzato da una generale contrazione delle risorse trasferite dai livelli superiori di Governo - possono reperire risorse finanziarie trasformando un elemento di criticità in fattore di competitività. Il manuale, ripercorrendo gli istituti alla luce delle recenti disposizioni contenute nel "Decreto Salva Italia" e nel decreto "Spending Review 2", analizza i principali interventi legislativi che hanno innovato le procedure in materia di valorizzazione e alienazione degli immobili pubblici e offre una guida pratica ricca di indicazioni, suggerimenti e analisi dei diversi aspetti applicativi.
35,00

Il sistema dei Confidi in Italia. Efficienza, sostenibilità e intervento pubblico

Il sistema dei Confidi in Italia. Efficienza, sostenibilità e intervento pubblico

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 324

La crisi finanziaria ha prodotto nel rapporto banca/impresa un maggior apprezzamento dei profili di rischio degli impieghi e un affidamento più selettivo alimentando un credit crunch già indotto da altre dinamiche. Ciò ha rilanciato la funzione dei Confidi per il contributo che possono offrire al funding d'impresa, sia sul piano professionale sia nella loro funzione di garanti. La congiuntura economica negativa ha riorientato anche le politiche per le imprese e per il credito, e molte sono le iniziative e i regimi d'aiuto pubblico-istituzionali che hanno cercato di supportare le imprese nell'approvvigionamento finanziario anche interessando il mondo dei Confidi; non sempre però questo sforzo ha saputo garantire lo stesso grado di efficienza e funzionalità sia sul piano quantitativo sia su quello qualitativo. I Confidi possono raccogliere questa sfida? Si presentano adeguatamente strutturati e organizzati? I loro equilibri economico-patrimoniali o i loro assetti organizzativo-gestionali sono adeguati a questo impegno? La ricerca è stata condotta analizzando l'universo dei Confidi sulla base delle risultanze contabili di oltre 350 Confidi attivi (300 Confidi non vigilati e 54 Confidi vigilati), di rilevazioni di monitoraggio specifiche, in base alla ricostruzione del quadro normativo e di tutti gli atti amministrativi dei governi regionali, oltre che delle informazioni tratte dalla banca dati UniCredit.
32,00

Realismo e innovazione per costruire nell'incertezza. Lavoro e imprese nell'agroalimentare

Realismo e innovazione per costruire nell'incertezza. Lavoro e imprese nell'agroalimentare

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 193

Il 10° Forum di CdO Agroalimentare, svoltosi il 25-26 gennaio 2013, ha posto un tema molto impellente nell'attuale scenario socio-economico: Realismo e innovazione per costruire nell'incertezza. L'economia, la società e la politica sono caratterizzate da un clima di grande difficoltà e indeterminatezza. Cosa fare? Abbassare la testa e lavorare duro? Ridurre i costi? Fermarsi? Consolidare le attività, attendendo tempi migliori? Il Forum pone tre parole chiave: realismo, innovazione, costruzione. Il realismo è quello che rende assetati e curiosi di conoscere la realtà in cui operiamo. L'innovazione nasce da una osservazione attenta e critica dei mercati. Il desiderio di costruire è dentro ognuno di noi. Questo libro raccoglie le relazioni e il dibattito del Forum, con oltre 300 operatori del sistema agroalimentare: imprenditori agricoli ed agroalimentari, docenti universitari, funzionari pubblici, politici, tecnici e dirigenti d'impresa.
22,00

La vita che accade è un rumore

La vita che accade è un rumore

Piero Cappai

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 148

Piero Cappai è nato a Roma nel 1952, è sposato ed ha 3 figli. Dopo aver conseguito la maturità classica presso il Liceo T. Lucrezio Caro si è laureato in Giurisprudenza all'Università La Sapienza di Roma. Attualmente lavora in un gruppo bancario internazionale.
15,00

Quale futuro per i produttori di latte in Italia?

Quale futuro per i produttori di latte in Italia?

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 114

Il Settore economia del Centro Ricerche Produzioni Animali - C.R.P.A. S.p.A. fotografa la situazione economica delle aziende da latte, dall'Emilia-Romagna, fino a collaborare con organizzazioni del settore a livello mondiale, in particolate l'IFCN (International Farm Net Comparison on Dairy) e l'EDF (European Dairy Farmers). Dalle analisi annuali di monitoraggio della situazione esistente, con il progetto Innovalatte2030 si è analizzato gli scenari futuri di questo settore. La domanda scaturiva dall'osservazione di una tendenza preoccupante: nella campagna lattiero-casearia 2003/2004, quando AGEA istituì il registro pubblico delle quote latte, venivano consegnati ai primi acquirenti circa 10,8 milioni di tonnellate di latte prodotto da circa 61.000 allevatori. Nella campagna 2011/2012 la produzione era invariata, ma il numero di stalle era sceso a 37.000 unità. Analogo fenomeno si è registrato in Emilia-Romagna, dove nemmeno la specializzazione verso un formaggio di qualità DOP come il Parmigiano Reggiano è riuscita ad arginare l'emorragia di allevamenti. Dal 2000 al 2010, le aziende sono passate da 4.790 a 3.800, mentre la produzione si è mantenuta tra 1,7 e 1,8 milioni di tonnellate di latte. Il progetto Innovalatte2030 è stato finanziato dalla Regione Emilia-Romagna insieme al partner industriale InterPuls ed è stato svolto dal CRPA in collaborazione con la Fondazione Rosselli di Torino, l'Università di Bologna (DIPROVAL) e l'Università olandese di Wageningen.
16,00

Verso la smart regulation in Europa

Verso la smart regulation in Europa

Fiorenza Barazzoni, Federico Basilica

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 456

Il volume contiene un'inedita analisi della Better Regulation e della sua evoluzione in Smart Regulation, l'obiettivo politico che l'Europa si pone per semplificare il contesto normativo e creare le condizioni per introdurre norme più "intelligenti", evitando squilibri tra costi e benefici, regole non chiare o addirittura inattuabili. La Smart Regulation è ormai un aspetto imprescindibile della politica economica dei Paesi europei e della stessa Unione, che ne fanno una leva in grado di migliorare la crescita, la competitività, lo sviluppo economico e l'occupazione. L'importanza di questi temi ha portato gli autori a una comune riflessione sulle più innovative iniziative per migliorare la qualità della regolazione adottate nei vari Paesi e dalle Istituzioni europee, analizzandone i punti di forza e le eventuali debolezze. Il confronto comparativo mette in evidenza le principali tendenze evolutive e le significative differenze esistenti tra gli approcci e gli strumenti della riforma adottati dai singoli Paesi ed Istituzioni europee, offrendo spunti agli studiosi e agli operatori pratici per ulteriori approfondimenti e sviluppi, sia in ambito europeo che nazionale, nella convinzione che il miglioramento della regolazione rappresenti tutt'ora una sfida che richiede continui aggiustamenti, alla luce del contesto economico e del sistema di governance europeo.
44,00

La visione sistemica delle grandi strutture

La visione sistemica delle grandi strutture

Corrado Baldi, Silvia Lanzani

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 80

Il libro vuole costituire una riflessione critica sull'importanza che rivestono ed hanno rivestito le infrastrutture per lo sviluppo dell'economia italiana. Partendo dalla classificazione delle opere secondo quanto definito dalla legislazione, inquadra la specificità italiana, definendone gli elementi più significativi, confrontandoli con le principali realtà europee, nello specifico la Francia. Viene sviluppato, inoltre, una breve, ma significativa esplorazione dell'evoluzione qualitativa dell'utilizzo delle opere, per giungere alla definizione di un nuovo approccio sistemico per la valutazione delle stesse. Utilizzando un processo di tipo induttivo, partendo, cioè, dall'illustrazione delle più recenti opere infrastrutturali italiane se ne esplorano le potenzialità e ricadute. Queste sono l'autostrada Brebemi, l'itinerario AV/AC Milano-Venezia, l'autostrada Pedemontana, i porti Alto Adriatico, i rigassificatori. Dalla valutazione di queste infrastrutture si evince una metodologia di interpretazione e valutazione dell'importanza delle infrastrutture in una visione non più parcellizzata ma complessiva.
9,00

Il progetto per costruire

Il progetto per costruire

Eugenio Arbizzani

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 318

La tecnologia è divenuta il fattore traente dello sviluppo contemporaneo; i comportamenti sociali e i processi organizzativi sono fortemente influenzati dalle innovazioni tecnologiche che determinano continui avanzamenti. La velocità del cambiamento espone anche il settore delle costruzioni alla difficoltà di recepire sincronicamente tali spinte. Il progetto per costruire propone un diverso approccio al progetto di architettura e di trasformazione dell'ambiente costruito. Muovendo da una logica d'indagine e di resoconto, i 50 progetti documentati consentono di rendere visibile la complessità del progettare nel processo edilizio attraverso la comprensione del sistema delle relazioni che intercorrono tra ideazione e realizzazione dell'opera. Per ciascuno dei 10 processi attuativi analizzati sono esposti i principi informativi che legano il ruolo del progettista agli altri soggetti coinvolti: dal committente, al soggetto attuatore, agli enti di finanziamento, all'impresa di costruzioni. Per ciascuna filiera sono riportate valutazioni di risk assessment - di processo e di prodotto - e vengono annotati strumenti per gestire i conflitti, desunti da 25 anni di esperienze sviluppate dalla STS Servizi Tecnologie Sistemi spa, in un continuo dialogo fra ricerca e sperimentazione sul campo.
49,00

Dalla crisi finanziaria alla crisi totale

Dalla crisi finanziaria alla crisi totale

Dario Fruscio

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 126

Una riflessione sviluppata sul filo teso fra macroeconomia e microeconomia condotta alla luce di eventi del passato e di possibili prospettive evolutive future, con l'idea che l'economia vada slegata dalle ortodossie classica, neoclassica e dalle determinazioni delle scuole economiche. Così sulla scia del monito di John Maynard Keynes, secondo cui "la storia non finisce col presente; essa continua mutando senza limiti, fino all'eternità".
12,00

Codice breve sugli usi civici

Codice breve sugli usi civici

Giuseppe Di Genio

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 106

L'obiettivo del presente Codice è quello di fornire all'operatore, al professionista e ai cittadini uno strumento utile, agile e snello di consultazione e verifica immediata della normativa principale sugli usi civici e le proprietà collettive, alquanto vetusta e complessa, nonché un estratto di quella inevitabilmente collegata, anche per esigenze di chiarezza e certezza del diritto e dei diritti fondamentali oggetto di specifica tutela sia in sede processuale sia in sede amministrativa.
10,00

Riformite. La retorica e la persuasione nella pubblica amministrazione attraverso 50 domande su democrazia, economia e politica

Riformite. La retorica e la persuasione nella pubblica amministrazione attraverso 50 domande su democrazia, economia e politica

Paolo Ricci

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 66

Perché i processi di riforma dell'occidente possono dar luogo a nuove patologie? Perché la retorica ha preso il sopravvento sulla persuasione? Perché la corruzione dilaga nell'economia e nella politica? Come l'impresa ha trasformato i suoi principali paradigmi? Quale deve essere il ruolo di una pubblica amministrazione moderna? Che fine farà lo Stato? La lenta e graduale rinuncia a ripensare la comunità, prima e fuori dall'economia, ha prodotto effetti devastanti: primo tra tutti l'abbandono della centralità della persona. Si è affermata la riformite: le riforme non sono più il frutto di un processo di trasformazione dell'individuo e della sua comunità, piuttosto l'esito, ineludibile e indiscusso, delle combinazioni dogmatiche di un mercato senza regole, di una economia fondata esclusivamente sull'utilitarismo. Il presente volume raccoglie le domande di un gruppo di studenti universitari impegnati ad approfondire le contraddizioni del "loro tempo", nel tentativo di meglio comprendere e affrontare il presente e il futuro della pubblica amministrazione italiana, della politica e dell'economia del Paese, senza timori o ansie e con la determinazione necessaria.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.