Maggioli Editore: I fuori collana
Il futuro dello spazio pubblico
Mihaela Gavrila
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 214
Quali sono oggi, in tempo di crisi economica e sociale, le prospettive delle professioni dello spazio pubblico? Di quali caratteristiche si devono dotare per interpretare i nuovi bisogni materiali e immateriali del presente? Partendo da questi interrogativi, il volume evidenzia una situazione paradossale: quanto maggiore è il bisogno di figure qualificate capaci di assicurare partecipazione alla sfera pubblica ed inclusione sociale in una epoca caratterizzata dalla crisi del welfare state e dalla deregolamentazione del lavoro, tanto minore è il loro riconoscimento professionale. Infatti, incremento della competizione economica, esaltazione dell’auto-realizzazione personale anche a discapito della produzione di legami sociali, e trasformazione di spazio e tempo dei consumi, grazie ai nuovi media, sono tutti fenomeni che sembrano rendere marginale proprio l’impiego dei saperi esperti orientati alla costruzione dello spazio pubblico. Risultato di una ricerca ad ampio raggio condotta nell’ambito di un Progetto di Rilevante Interesse Nazionale che ha visto la partecipazione di 6 Università italiane, il volume indaga sulla relazione tra percorso formativo, identità emergenti e condizioni di lavoro di educatori, assistenti sociali, progettisti, professionisti della comunicazione. Oltre a mettere sotto la lente d’ingrandimento tali fenomeni, il libro mira a fornire un’apertura verso nuovi profili delle professioni dello spazio pubblico e a ridefinire il loro posizionamento sociale in risposta a esigenze locali e globali emergenti.
La vicenda letteraria di Giuliana Rocchi
Cinzia Lisi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 168
Giuliana Rocchi ha sempre rifiutato per sé l’appellativo di poetessa. Costretta a lasciare la scuola in IV elementare, ha coltivato la passione per la poesia dialettale sulle orme del padre, come mezzo per riscattarsi da una vita di lavoro e di fatiche. “Coérti poérsi” chiamava i foglietti volanti su cui scriveva le sue “zirudèle” e “satri”. E forse tali sarebbero rimaste se non avesse incontrato Rina Macrelli, intellettuale femminista e animatrice della straordinaria stagione culturale del “Circal de giudéizi”, in cui sono cresciuti tutti gli altri grandi poeti santarcangiolesi, a cominciare da Guerra e Pedretti, le cui voci a tratti risuonano nella lingua arcaica e profonda della Rocchi. Il volume ricostruisce, attraverso l’analisi attenta di materiali originali di archivio, la storia di questo incontro e dei frutti che ha dato sul piano letterario, con la trasformazione delle carte perse di Giuliana in poesia esistenziale moderna ed impegnata, fino alla pubblicazione delle raccolte.
La dimensione locale quale strumento di prossimità al cittadino nelle politiche della UE
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 122
Il presente volume prospetta una valutazione complessiva delle tappe principali e del consolidamento della dimensione locale delle politiche dell’Unione europea, con una particolare attenzione al fattore urbano. L’elemento territoriale della nuova politica di coesione europea dispone di strumenti innovativi in grado di generare investimenti a favore della crescita locale? Cosa si intende per “sviluppo urbano integrato”? La valorizzazione delle città passa soltanto per la politica regionale dell’Unione, con le “riserve” ad hoc dei Fondi strutturali, oppure è possibile individuare un numero crescente di politiche settoriali incentrate, esplicitamente o meno, ad armonizzare gli interventi nelle aree urbane? Una valutazione condotta da una prospettiva locale, attenta ai nuovi scenari di governance.
Passivhaus
Francesco Nesi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 290
Il comparto dell'edilizia in Italia sta vivendo trasformazioni e crisi epocali. Sempre più spesso si sente parlare di “crollo del mercato immobiliare” ma esiste un ambito in cui lo sviluppo continua ad essere vigoroso ed è quello degli edifici passivi o meglio Passivhaus. In questo settore costruttori, imprese, artigiani, professionisti, produttori di componenti, amministrazioni e committenti in genere stanno facendo registrare un interesse in costante crescita. In queste 300 pagine presentiamo sotto una nuova luce lo standard Passivhaus, uno standard costruttivo che ha già superato i 25 anni di vita, dimostrando piena solidità e versatilità a fronte di esperienze concrete su edifici costruiti e monitorati in tutto il mondo. Per il settore edilizio e per l'Italia rappresenta la prima pubblicazione completa sul mondo Passivhaus tra approfondimenti tecnici, casi studio concreti e best practices rivolta a tutti coloro che hanno a cuore una progettazione di qualità e la realizzazione di edifici con elevati livelli di comfort abitativo. Una guida puntuale per committenti interessati ad approfondire conoscenze ed acquisire competenze tecniche per il raggiungimento di un unico obiettivo: edifici confortevoli, semplici ed economicamente convenienti. Il volume, impreziosito dalla Prefazione a cura dell'ideatore di Passivhaus, il Prof. Dr. Wolfgang Feist, vuole essere una “bussola” per tutti coloro che desiderano conoscere meglio questo innovativo approccio progettuale e diventare attori protagonisti di una grande rivoluzione silenziosa per l'edilizia sostenibile.
Bleu
Maurizio Zaccaro
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 176
Un breve romanzo diviso in due tempi “cinematografici” che scorrono paralleli. Due storie ovviamente destinate a intrecciarsi fra loro. Nella prima, un’anziana attrice di prosa affronta con originale determinazione le avvisaglie dell’Alzheimer. Nell’altra, una giovane donna sfida con coraggio la malattia della persona amata, fino alle estreme conseguenze. In questa biforcazione del destino che avvolge i protagonisti di entrambi i racconti non viene dato alcuno spazio alla mestizia ma solo al paradosso, a volte involontariamente comico, che determinate situazioni portano con sé. Ovvero, la capacità d’inventarsi di tutto pur di sconfiggere, anche a costo di dolorosi sacrifici, le avversità che la vita ci riserva e, con esse, le menzogne delle multinazionali del farmaco che detengono il monopolio delle cure sulla nostra salute.
La nueva administración electrónica y el efecto en los municipios españoles
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 84
La falta de confianza es uno de los obstáculos que más condicionan la utilización de los medios electrónicos en la denominada Administración electrónica. Y la falta de confianza suele ser consecuencia del desconocimiento que, generalmente, existe y que crea la duda sobre la efectividad del medio. No es tanto la falta de seguridad física o lógico informática como la necesidad de creación de confianza en la seguridad jurídica del sistema que se establece. La duda, motivada por el desconocimiento, aparta al ciudadano de la utilización de estos medios; si se genera la confianza, la efectividad de la utilización de los medios electrónicos está garantizada: Análisis de la utilización de los medios electrónicos en la Administración electrónica; leyes 39 y 40/2015. LAURA DAVARA FERNÁNDEZ DE MARCOS Abogado socio de Davara & Davara Asesores Jurídicos desde el 2007. Doctora en Derecho y profesora en la Universidad Internacional Isabel I de Castilla (Universidad online) en la mención “Derecho TIC” del Grado de Derecho y del Grado en ADE y Criminología. Tiene un Máster en Asesoría y Consultoría en Tecnologías de la Información y las Comunicaciones. Ganadora en Enero 2017 de la XX Edición de los Premios de la Agencia Española de Protección de Datos por su trabajo de investigación “Menores en internet y redes sociales. Derecho aplicable y deberes de los padres y centros educativos” y autora de diversas publicaciones en Derecho TIC. ELENA DAVARA FERNÁNDEZ DE MARCOS Abogado socio de Davara & Davara Asesores Jurídicos desde el 2002 y profesora de Derecho informático de la Universidad Politécnica de Madrid y de la Universidad Isabel I de Castilla. Especialista en consultoría, auditoría, formación presencial y atención de consultas online de diversas empresas en lo que respecta a la aplicación práctica de la normativa en Derecho de las TIC. Es coordinadora de la sección de Derecho y Tecnologías de la revista de profesionales de la Informática Novática desde el 2005 y autora de diversas publicaciones en Derecho de las Tecnologías de la Información y las Comunicaciones. Tiene un Máster en Asesoría y Consultoría en Tecnologías de la Información y las Comunicaciones, del Instituto de Informática Jurídica de ICADE MIGUEL ÁNGEL DAVARA RODRÍGUEZ Socio Director y fundador de la Firma de asesores Davara & Davara, Asesores Jurídicos, especialistas en Derecho de las Tecnologías de la Información y las Comunicaciones. Es además Catedrático de Derecho Informático y de Informática para Juristas de la Facultad de Derecho de la Universidad Pontificia Comillas de Madrid (ICAI-ICADE) y experto externo en Derecho de las Tecnologías de la Información y las Comunicaciones de la Universidad Isabel I de Castilla. Es autor de numerosas publicaciones y libros sobre el tema jurídico. *GALILEO Galileo es una empresa que desarrolla su actividad en el campo de las Tecnologías de la Información y Comunicaciones (TIC) en España y en el Exterior, sobre todo en América Latina. Su misión es la modernización de los Procesos de Gestión, el diseño, desarrollo e implantación de Sistemas de Gestión para las Administraciones Pública y la implantación de Procesos de Formación y Capacitación en el sector público para favorecer la autogestión descentralización. La experiencia y el conocimiento acumulado de las distintas perspectivas de la vida pública, permite optimizar todas las sinergias posibles para fortalecer procesos, herramientas e instituciones más transparentes, más eficaces y más orientadas a satisfacer las demandas ciudadanas. GRUPO MAGGIOLI El Grupo Maggioli es una empresa italiana que ofrece servicios y productos innovadores para la Administración Pública,los Trabajadores Autónomos y las Empresas. La historia del Grupo Maggioli empezó hace más de 100 años y desde entonces procede a la par con la evolución de sus clientes. Su misión es ofrecer a las...
Tecnologie per la riqualificazione
Paolo Civiero
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 240
Il volume prende le mosse dai risultati di una serie di ricerche sviluppate nell'ultimo quinquennio dal gruppo di ricerca in ambito del Dipartimento DPTA sui temi della riqualificazione tecnologica. In particolare con la Ricerca di Ateneo della Sapienza sui “Sistemi costruttivi industrializzati aperti con tecnologie innovative a secco per la realizzazione e il recupero dell'edilizia sociale a bassa complessità tecnologica” sono stati indagati alcuni casi di programmi di riqualificazione edilizia condotti nel continente europeo attraverso l'impiego di tecnologie industrializzate e sono state verificate le potenzialità offerte dalle nuove strumentazioni di indirizzo progettuale e dalle piattaforme informatiche per la consultazione e la gestione del complesso sistema di dati e componenti tecnologiche che intervengono nello sviluppo di programmi di rinnovo immobiliare. Il volume quindi classifica e sistematizza un compendio di strategie e di soluzioni industrializzate per l'intervento sulle volumetrie esistenti e sull'involucro, orientato alla integrazione fra obiettivi di efficacia e vincoli imposti, per definire soluzioni realisticamente proponibili in termini di fattibilità tecnico-economica nel mercato del rinnovo.
Le regioni strumento di governance democratica: una sfida europea
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 260
In questo volume sono pubblicate le relazioni presentate al Convegno dal titolo “Le Regioni strumento di governance democratica: una sfida europea”, che si è svolto a Perugia nel dicembre 2014, quale momento conclusivo di un Progetto realizzato congiuntamente dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia e la Regione Umbria, per la realizzazione di attività di studio e ricerca in materia di partecipazione degli enti “Regione” all’ordinamento dell’Unione europea. I contributi presentati hanno il merito di evidenziare i tratti distintivi del ruolo assunto dalle Autorità regionali, in particolare quelle italiane, alla luce delle innovazioni introdotte dal Trattato di Lisbona. Oltre ad offrire un quadro di riferimento generale, sia rispetto al contesto europeo (Multi-level governance europea), che a quello italiano (legge quadro n. 234 del 2012 e ruolo delle regioni nelle cosiddette fasi ascendente e discendente); il lavoro propone dei contributi relativi ad aspetti specifici (strutture amministrative regionali, sistema delle conferenze regionali) e a casi di studio (modernizzazione degli aiuti di stato, contratti pubblici,
Binari rails
Riccardo Dell'Osso
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 68
Riccardo Dell’Osso Architetto e Professore di Composizione Architettonica e Urbana, formato al Politecnico di Milano dove ha svolto attività di ricerca, insegna all’Università degli studi di Catania presso la quale è Direttore del Laboratorio di Progettazione del Paesaggio e della Mobilità. Si occupa di infrastrutture della mobilità come progettista e consulente di Enti pubblici e società di pianificazione e gestione dei trasporti tra cui il Comune di Milano, la Metropolitana Milanese e l’ATAC di Roma. Ha pubblicato per i tipi della Maggioli Editore numerosi libri sui temi della mobilità, dell’architettura e del paesaggio tra cui Architettura e mobilità (2008), L’architettura delle infrastrutture ipogee (2011), Paesaggio e mobilità (2009), Il linguaggio dell’architettura contemporanea (2012) e Spazi pubblici contemporanei (2014). Architect and Professor of Architectural and Urban Design in Catania, where he is the Chief of the Landscape and Mobility Department. He studied at the Polytechnic University of Milan, where he also was investigator. He deal with transport infrastructures as project designer and advisor for Public Administrations and transport management and planning companies, such as the City of Milan, MM (Milan Underground) and ATAC of Rome. Maggioli Editore published his books on transports, architecture and landscape: Architettura e mobilità (2008), L’architettura delle infrastrutture ipogee (2011), Paesaggio e mobilità (2009), Il linguaggio dell’architettura contemporanea (2012) e Spazi pubblici contemporanei (2014). Gaetano Baldi Ingegnere e Ceo di MetroFerr, dagli anni novanta si occupa con le sue aziende di realizzare e manutenere i binari o, per utilizzare il termine tecnico dei puristi, di armamento ferroviario. Lavorando sulle linee di tutte le città italiane tra cui Milano, Roma e Torino ha orientato la sua attività verso la ricerca di soluzioni tecniche in grado di integrare le linee nei contesti attraversati e di ridurre al minimo l’impatto dei tempi di realizzazione, sostituzione e manutenzione attraverso il ricorso alla prefabbricazione. Nella prospettiva di analizzare gli scenari evolutivi dei progetti di linee su ferro, ha sostenuto lo sviluppo dei temi confluiti nell’iniziativa editoriale, redigendone la stessa introduzione. Engineer and CEO of MetroFerr, with his companies he has been building and up keeping rails and railways infrastructures. Working an line in all Italian cities, included Milan, Rome and Turin, he directed his activity towards the quest of technical solutions allowing the integration of the infrastructures in the context and the reduction of building and maintenance times, through the use of prefabrication. For analyzing the evolutions of the railways world, he endorsed the development of the topics included in this book, writing himself the introduction.
Guida alla progettazione europea. Come accedere ai programmi a gestione diretta 2014-2020
Mauro Cappello
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 318
Il presente volume è dedicato allo studio di quella parte di risorse europee comunemente definita “a gestione diretta”, ovvero quelle risorse finanziarie gestite direttamente dalla Commissione Europea tramite apposite Agenzie sulla base di documenti strategici denominati “programmi”. Tali risorse non sono preassegnate ai singoli territori, come accade per i fondi strutturali europei che mirano alla coesione economica delle varie regioni d’Europa, ma sono poste a bando per tutti i territori dell’Unione Europea. La Guida è strutturata in tre parti: la prima illustra i principali programmi europei a gestione diretta della Commissione Europea per il periodo 2014-2020, la seconda descrive la metodologia per la preparazione di un progetto ed infine la terza parte presenta due esempi di europrogettazione. Un prerequisito importante per tutti coloro i quali intendono affacciarsi al mondo dei bandi europei o “call for proposals” (inviti a presentare proposte) è la conoscenza dei principali programmi gestiti dalla Commissione Europea, dei particolari soggetti che li gestiscono (ovvero le Agenzie), del relativo settore di intervento, della tipologia di interventi finanziabili e delle spese ritenute ammissibili. Il bagaglio professionale dell’europrogettista deve contenere anche una buona conoscenza della procedura di accesso a tali risorse e dei principali documenti operativi. Tutti questi aspetti vengono trattati all’interno della prima parte del volume, dove i vari programmi sono suddivisi per temi che vanno dall’ambiente e protezione civile agli affari interni, passando per l’occupazione, l’istruzione e numerosi altri settori cofinanziati dall’Europa. Sono presenti anche utili riferimenti pratici per aiutare il Lettore a prendere confidenza con le Agenzie europee, i programmi e le varie “call”. Nella seconda parte del testo si affronta il tema dell’europrogettazione, ovvero di come predisporre in modo efficace un progetto europeo. La terza ed ultima parte del libro raccoglie due esempi di progetti: si tratta di casi reali che hanno ottenuto il cofinanziamento comunitario e che saranno certamente molto utili al lettore come esempio di applicazione delle nozioni teoriche trattate nei capitoli precedenti. Il volume costituisce un valido ausilio non solo per avviare il lettore neofita alla professione di progettista europeo, ma anche per quei professionisti che, operando già in questo settore, intendono acquisire le novità della programmazione 2014-2020.
Faccio centro!
Maria Luisa Bellopede
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 64
Maria Luisa Bellopede psicologa, dal 2006 è impegnata presso l'ufficio risorse umane del Gruppo Maggioli: si è occupata per quasi 10 anni di ricerca e selezione. "In caso di colloquio avviso 7 giorni grazie ", "Vorrei poter dare il 100% per la mia terra", "Credo di essere il candidato ideale", "Il lavoro è passione, la passione è perfezione", "In possesso di porto d'armi". Questi sono solo alcuni degli esempi pratici riscontrati dall'ufficio risorse umane del Gruppo Maggioli nelle lettere di accompagnamento al cv. Esempi che hanno talmente colpito da indurre alla stesura di questo libretto, ricco di consigli rispetto alle "buone pratiche" da attivare quando si è alla ricerca di un lavoro. Nel primo capitolo, vengono passati in rassegna i punti-chiave per un buon cv e una buona lettera di accompagnamento. Nel secondo capitolo, vengono esplorati gli aspetti verbali e non verbali del colloquio di selezione. Nel terzo e ultimo capitolo, il Gruppo Maggioli approfondisce il proprio punto di vista attraverso le interviste a Cristina Maggioli (Direzione Risorse Umane), Carlotta Pulazzi (Coordinamento Risorse Umane) e Daniela Guglielmi (Ricerca e selezione, employer branding, sviluppo del personale). Il libro rientra nei progetti di Maggiolinsieme - il Gruppo Maggioli e la responsabilità sociale d'impresa: il ricavato verrà interamente devoluto a Fondazione Francesca Rava - N.P.H. Italia Onlus. maggiolinsieme.it www.nph-italia.org