Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Maggioli Editore: Strumenti per le forze di polizia

Reati ambientali e indagini di polizia giudiziaria. Manuale operativo

Reati ambientali e indagini di polizia giudiziaria. Manuale operativo

Luca Ramacci

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 464

L’opera passa in rassegna le varie discipline vigenti ed è arricchita da un utilissimo formulario dei principali atti di Polizia Giudiziaria, da pratici prospetti riepilogativi delle procedure e delle sanzioni, nonché da puntuali massimari della giuri- sprudenza di Cassazione riportati in calce ad ogni specifico argomento trattato. Questa XVI edizione, in particolare, è stata aggiornata con le novità apportate dalla riforma Cartabia in materia di procedure di Polizia Giudiziaria e, come di consueto, è stata interamente riveduta alla luce delle più recenti novità normative e giurisprudenziali in materia ambientale. Il testo si propone di fornire a tutti gli operatori del settore, impegnati nella difficile lotta alla criminalità ambientale in tutte le sue molteplici forme, un supporto indispensabile per coadiuvarli nelle attività quotidiane e per far fronte all’esigenza di continuo aggiornamento rispetto ad un quadro normativo in costante divenire. Il manuale è articolato in tre parti: 1) il ruolo della Polizia Giudiziaria nel contesto delle norme del vigente codice di procedura penale; 2) l’attività di Polizia Giudiziaria nell’ambito del procedimento penale; 3) l’applicazione specifica degli istituti giuridici, in precedenza esaminati, alla tutela dell’ambiente in generale e alle indagini in materia di: violazioni urbanistiche ed edilizie; violazioni delle norme sulla tutela del paesaggio e del territorio; inquinamento idrico; inquinamento da rifiuti; inquinamento da sostanze pericolose; inquinamento atmosferico; inquinamento da rumore; animali; delitti contro l’ambiente.
59,00

Manuale operativo di pubblica sicurezza

Manuale operativo di pubblica sicurezza

Adolfo Antonio Bonforte

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 608

L’obiettivo di questo manuale tecnico-operativo è quello di fornire un supporto che permetta non solo di conoscere le norme e gli adempimenti principali in materia di pubblica sicurezza, ma anche che costituisca un utile ausilio didattico a chi è impegnato nelle quotidiane attività operative e a chi si trova ad affrontare un concorso o un corso di formazione per le forze di polizia. L’opera analizza tutti gli aspetti legislativi e giuridici delle materie disciplinate dal TULPS e dalle normative collegate, in modo da delineare, anche grazie all’ausilio di utili tavole sinottiche, un quadro completo ed aggiornato dei molteplici ambiti di intervento delle forze di polizia, nonché delle connesse attività autorizzatorie e di controllo. Questa terza edizione si presenta arricchita da una ampia analisi di casi pratici, accompagnata dalle più recenti circolari del Ministero dell’interno, nonché dagli ultimi orientamenti giurisprudenziali relativi a pronunce e provvedimenti emessi nell'esercizio dell’attività giurisdizionale. A sostegno dell’attualità del testo, va sottolineato che i contenuti della presente edizione sono aggiornati alle Leggi 5/5/2023 n. 50; 10/08/2023 n. 103; 13/11/2023 n. 159; 13/11/2023 n. 162; 24/11/2023 n. 168 e 1/12/2023 n. 176, nonché al DPR n. 231 del 27/12/2023 (GU 29/02/2024, n. 50). Prefazione di Nicola Falvella.
63,00

Videosorveglianza e attività di polizia. L'uso dei sistemi di videosorveglianza tra privacy e gestione operativa

Stefano Manzelli, Gianluca Sivieri, Laura Biarella

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 272

L'uso intensivo degli strumenti di videosorveglianza da parte delle forze di polizia impone precise riflessioni in materia di tutela dei dati personali alla luce sia del G.D.P.R. che della meno conosciuta direttiva UE 2016/680, recepita in Italia con il D.Lgs. 51/2018. È proprio partendo dall'analisi della riforma sovranazionale della privacy che è stato possibile ricostruire il quadro normativo di riferimento per tutti gli attori interessati ad approfondire i nuovi scenari della videosorveglianza urbana integrata, senza tralasciare di tracciare le migliori prassi per coniugare la materia della protezione dei dati personali con le esigenze operative di polizia. Sezioni dell'opera: Videosorveglianza e protezione dei dati personali; Adempimenti del Comune e della Polizia Locale; Valutazione del rischio e valutazione di impatto sulla protezione dei dati personali; Sistemi di videosorveglianza nell'ambito della sicurezza urbana; Videosorveglianza, attività di polizia giudiziaria e aspetti di rilievo processuale; Videosorveglianza e accertamento di illeciti amministrativi; Videosorveglianza in ambito condominiale; Videosorveglianza domestica o privata; Videosorveglianza nei luoghi di lavoro; Videosorveglianza in ambito scolastico e nelle case di cura. Videocorso «Videosorveglianza urbana e obblighi di legge per il Comune» A cura di Luisa Di Giacomo e Stefano Manzelli. Durata: 2 ore. Argomenti trattati nel corso: La videosorveglianza comunale come strumento di sicurezza. Sicurezza urbana e pubblica sicurezza. I tipi di videosorveglianza. La normativa da seguire. La valutazione di impatto degli impianti di videosorveglianza: come si effettua e a cosa serve. Doveri e responsabilità dei Comuni per l'inosservanza delle regole in materia di videosorveglianza.
48,00 45,60

Gestire la polizia locale

Gestire la polizia locale

Maurizio Marchi, Pierangelo Unibosi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

Quello del comandante o responsabile della polizia locale, specialmente nelle realtà più piccole, è un mestiere difficile. Non è sufficiente saper gestire il personale e conoscere norme, disposizioni e "codicilli" da applicare. Oggi è più che mai necessario essere in grado di gestire al meglio le risorse economiche, umane e strumentali. Questa guida si prefigge lo scopo di fornire uno strumento semplice, agile e soprattutto concreto. Dopo una prima parte di approfondimento delle regole che disciplinano le varie fasi e patologie del procedimento amministrativo, il CD riporta 110 esempi di determine da utilizzare come traccia per gli atti di gestione della polizia locale. Di esempi ne sono riportati di svariati tipi: dalla gestione del personale, all'acquisto di veicoli ed attrezzature, alla fornitura di divise, bollettari, formazione, convegni, ecc. La scelta è stata quella di prediligere la "pratica", cercando di non dimenticare di fornire anche le nozioni indispensabili e il quadro di riferimento giuridico - normativo in materia di procedimento amministrativo. Maurizio Marchi, Comandante della Polizia Municipale di Gambettola (FC). Pierangelo Unibosi, Responsabile del servizio organizzazione del Comune di Faenza (RA). Requisiti hardware e software: Sistema operativo Windows© 98 o successivi ; Browser Internet ; Programma capace di editare documenti in formato RTF (es. Microsoft Word) e visualizzare documenti in formato PDF (es. Acrobat Reader).
60,00

Tecniche di polizia

Tecniche di polizia

Gaetano Pascale, Pasquale Striano

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2006

pagine: 198

Il volume affronta in modo agile ed organico tematiche relative alle "tecniche operative" riconducibili alle funzioni della Polizia giudiziaria. Articolato anche su "racconti verità" di avvenimenti accaduti agli autori, facendo costante riferimento ai profili teorici contemplati dal c.p.p., il volume si presenta come un testo scientifico e allo stesso tempo di gradevole lettura. Approfondendo questioni e problematiche di quotidiana applicazione sempre più complesse, con particolare riguardo agli aspetti della sicurezza e del controllo del territorio, si tenta di formulare suggerimenti operativi idonei a meglio fronteggiare e risolvere le problematiche connesse ai fenomeni di criminalità sempre più diffusa, fornendo nel contempo, una visione socio-criminologica del problema sicurezza nelle sue molteplici e poliedriche sfaccettature. Si tratta di un contributo utile, particolarmente adatto agli operatori della Polizia locale ai quali la collettività riconosce (e dai quali esige) maggiore professionalità e competenza nel "governare" e gestire il territorio a presidio della sicurezza della città.
25,00

Il rilievo immediato dell'incidente stradale. Nozioni, metodologia, ipotesi di lavoro

Il rilievo immediato dell'incidente stradale. Nozioni, metodologia, ipotesi di lavoro

Ottorino Singia

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2002

pagine: 302

Il volume intende chiarire e fondere in una trattazione organica i sistemi di rilevamento degli incidenti stradali e la stesura delle relative relazioni di polizia giudiziaria. L'edizione risulta aggiornata con le disposizioni riguardanti le nuove competenze penali del Giudice di Pace ed anche con le ultimissime disposizioni del D.L.20 giugno 2002, n.122 in tema di guida in stato di ebbrezza.
26,50

Tecniche ed esperienze di formazione per la polizia locale

Tecniche ed esperienze di formazione per la polizia locale

Liuba Del Carlo

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2007

pagine: 144

I cambiamenti intervenuti in ambito sociale e normativo hanno provocato una profonda trasformazione dell'immagine delle persone che lavorano nelle organizzazioni pubbliche di servizi, mettendo in discussione i tradizionali modelli funzionali. Inoltre, nella nuova prospettiva di un'organizzazione pubblica vicina ai cittadini, orientata alla soluzione dei problemi nel più breve tempo possibile e che mira ad un'immagine di efficienza e qualità, ogni persona che vi lavora diventa realmente una risorsa che non può limitarsi ad accettare i valori e i modelli proposti, ma è stimolata a farli propri, sviluppando le proprie personali caratteristiche in modo coerente con le richieste organizzative. Pertanto, oggi vengono costantemente richiesti l'acquisizione di nuove capacità e lo sviluppo di quelle in essere, in un contesto di autonomia, flessibilità, interfunzionalità, che deve però tenere presente i vincoli imposti dalle risorse economiche in diminuzione e dai cambiamenti normativi. La formazione è strumento essenziale nell'accompagnare l'evoluzione professionale degli individui e nel garantire all'organizzazione adeguate prestazioni ed è una leva fondamentale nel processo di cambiamento delle persone, per cui diventa necessario pensarla, progettarla e pianificarla. Tutte le organizzazioni, per gestire il cambiamento e garantire un'elevata qualità dei servizi, devono assicurare il diritto alla formazione continua, attraverso una programmazione delle attività formative che tenga conto anche delle esigenze e delle inclinazioni degli individui. Per la Polizia Locale, investita, ancor più di altri servizi pubblici, dai processi di trasformazione in precedenza richiamati, e che presenta proprie specificità di ordine culturale, organizzativo e sociale, i cambiamenti nella formazione sono divenuti cruciali. Essi interessano sia i temi trattati, per le nuove competenze attribuite dalla normativa e richieste dalla società, sia le scelte metodologiche, che spaziano dal ricorso a tecnologie informatiche che permettono la formazione a distanza per il contenimento dei costi, alla valorizzazione delle modalità di apprendimento centrate sul trasferimento di competenze da esperto a neofita attraverso lo stage e l'affiancamento sul lavoro, per trasmettere ed acquisire il patrimonio culturale dell'organizzazione.
22,00

La comunicazione e la polizia locale

La comunicazione e la polizia locale

Manuela Carobbi, Carmen Caputi, Ana Uzqueda

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2006

pagine: 165

Come è possibile rendere più efficace la propria comunicazione" Quali sono gli elementi a cui prestare attenzione per migliorare le proprie competenze comunicative" Il presente libro nasce con l'intento di dare risposta a questi e ad altri interrogativi simili. é rivolto a tutti gli operatori di polizia locale, tanto a quelli che sono occupati in attività sul territorio a diretto contatto con i cittadini, quanto a quelli che svolgono la propria attività prevalentemente presso la sede del comando di appartenenza, agli agenti (neoassunti in particolare), agli addetti al coordinamento e controllo e ai comandanti. Il tema delle competenze comunicative viene affrontato sia dal punto di vista organizzativo, ovvero di ciò che un comando di polizia - in qualità di organizzazione - può fare al suo interno e all'esterno per gestire al meglio la comunicazione con i potenziali interlocutori, sia dal punto di vista del singolo individuo che si trova coinvolto negli scambi comunicativi con altri. A questi due aspetti della comunicazione sono dedicati rispettivamente il primo e il secondo capitolo. Il terzo capitolo affronta il tema della prevenzione e della gestione dei conflitti, sia nelle situazioni in cui gli operatori di polizia sono coinvolti in prima persona, che in quelle dove sono chiamati a dirimere i conflitti tra altre persone e ad applicare le tecniche di mediazione sociale. Una parte del libro meritevole di essere letta è, infine, la rassegna di noti film che hanno contribuito nel tempo a creare l'immagine della polizia locale.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.