Mammeonline: I libri del filo invisibile
Parole come stelle. Educazione e scrittura creativa
Rosa T. Bruno
Libro
editore: Mammeonline
anno edizione: 2013
pagine: 112
"Parole come stelle" è un invito al gioco creativo per aiutare i grandi a favorire la libera espressione creativa dei bambini. La creatività dei bambini è innata ma va favorita, stimolata, curata e il ruolo della scuola è essenziale, anche perché educare alla creatività significa anche aiutare ad affrontare dei problemi e risolverli con le proprie forze. E la scuola è chiamata a svolgere questo ruolo, aiutando i ragazzi a cercare la bellezza nell'atto creativo e ad allenare lo spirito critico perché mortificare la creatività vorrebbe dire favorire l'omologazione. Ma l'educazione creativa è utile anche per parlare di intercultura, per compensare i disturbi dell'apprendimento, per gestire le disabilità, per preparare all'adolescenza. L'autrice aiuta a leggere dentro le fiabe classiche (la lettura è fondamentale nell'educazione creativa), suggerisce giochi e attività da svolgere a casa, a scuola, in biblioteca e ovunque e offre consigli per favorire lettura e creatività dall'asilo nido alla scuola superiore.
Il sogno di Marco
Gli autori del cuore
Libro: Libro rilegato
editore: Mammeonline
anno edizione: 2015
pagine: 48
"Il sogno di Marco" è un libro molto speciale proprio perchè nasce da un sogno, quello di Marco Mastrangelo, artista down, di una vita normale, a misura dei suoi desideri più profondi, e che, insieme con le sue idee grafiche, è stato l'occasione per i bambini e le bambine di liberare i propri, di sogni. La vita di un ragazzo dagli occhi a mandorla è stata raccontata ai bambini e alle bambine, anche attraverso i suoi quadri, e loro l'hanno rielaborata in una fiaba, Il sogno di Serghej, contenuta nel libro. Dunque il progetto da cui questo libro è nato ha avuto come destinatari gli alunni e le alunne del secondo ciclo della scuola primaria, bambine e bambini abituati al confronto con la disabilità e a condividerla, con i seguenti obiettivi: - obiettivi educativi: riflettere sulla disabilità per viverla come risorsa possibile in un mondo inclusivo; - obiettivi didattici: educarsi al dialogo, allo scambio di esperienze, al racconto espressivo e/o fantastico delle proprie emozioni, suggerite dalle idee grafiche di un artista Down. Il risultato è un albo gioiosamente illustrato adatto a bambini e bambine ma anche un libro che racconta come la diversità possa essere vissuta come una ricchezza. Età di lettura: da 7 anni.
Magari parto. Diario di bordo per gestanti e neomamme
Flavia Rampichini
Libro: Libro in brossura
editore: Mammeonline
anno edizione: 2012
pagine: 128
Quando scopre di essere rimasta incinta, Eva si sente come la killer del film di Tarantino, che molla tutto per mettersi a fare la mamma. Per fortuna il futuro papà non è un assassino spietato, ma il più pacifico e affidabile dei compagni. Eppure, nonostante la sua gravidanza si snodi senza grossi inconvenienti quasi fino alla fine, Eva capisce fin dal principio che da vicino nessuna gravidanza è normale. Dal concepimento alla prima ecografia, dal parto ai primi mesi di vita del bambino, tante e difficili sono le decisioni da prendere: fare o non fare l'amniocentesi? Come scegliere il luogo dove partorire? Come affrontare il dolore del parto? Come trovare un equilibrio tra naturalità e assistenza medica adeguata? Soprattutto, come sopravvivere ai consigli e ai racconti degli innumerevoli esperti che sembrano spuntare come funghi tutt'intorno al pancione? Dopo la nascita del bambino, nuove sfide attendono la neo-mamma: il primo contatto con la creatura è come un incontro ravvicinato del terzo tipo, e la vita a tre, una volta tornati a casa, è tutta da inventare.
La cometa di Giove
Luisa Staffieri, Tiziana Rinaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Mammeonline
anno edizione: 2012
pagine: 40
Nell'universo avvengono cose ben strane, possono persino esistere scuole per comete. Ma per imparare cosa? Un gruppo di appassionate studentesse frequenta la scuola delle comete amabilmente condotta dalla Professoressa Ypsilonzeta, ma solo una di loro sceglierà, per la prima volta, di diventare una Cometa di Giove. Spesso i bambini pongono domande che ci lasciano spiazzati. Supponiamo che ci chiedano: ma cos'ero prima di nascere? E che noi rispondiamo: eri una cometa! E che poi ci chiedano: cosa saremo dopo? Lasceremo una traccia del nostro passaggio? Sì, la lasceremo, come le comete. Esistono comete di lungo periodo, che superano anche i duecento anni, e comete di breve periodo. Quelle che hanno la vita più breve sono le Comete di Giove. Una storia delicata per parlare ai bambini di un tema importante e spiegare loro che tutti lasciamo una traccia del nostro passaggio, come una scia luminosa che continua a illuminare chi ci ha amato. Età di lettura: da 7 anni.
La cucina della Daunia. Dal Gargano al Subappennino, tra mare, monti e pianura
Irma Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: Mammeonline
anno edizione: 2011
pagine: 80
Un viaggio nella cucina della Daunia, ovvero la provincia di Foggia, dove la cucina non è solo nutrimento per il corpo; ma è cultura, tradizione, legame con il territorio e con le proprie origini. Più che delle ricette, delle indicazioni da utilizzare con creatività, privilegiando l'uso di cibi freschi per ottenere piatti che soddisfino il palato, ma al contempo sani ed economici, come quelli della cucina contadina da cui le ricette derivano.
Ninablu
Tiziana Rinaldi
Libro
editore: Mammeonline
anno edizione: 2009
pagine: 96
Ninablu. Nel nome un'indicazione. Blu. Come il mare che circonda l'isola in cui Nina vive nella casa più alta, quella in cima alla scogliera. Mare che diventa assieme a Nina il protagonista di un libro che odora di alga e sale. Un libro che ha l'andamento circolare della ruota dell'anno, con le stagioni a susseguirsi che vedono Ninablu incontrare il gatto Scampato, ascoltare i racconti di nonno Gustavo, indossare l'abito più bello per la sera della Festa D'Estate, trascorrere pomeriggi con l'eccentrica Venere. Non si tratta di rocambolesche avventure. Sono la vita e le giornate di una bambina un po' buffa, un po' magica, il suo mondo tenero e bizzarro, i suoi pensieri, le sue fantasie: quei pensieri e quelle fantasie che verranno riconosciuti da tutte le Nineblu, ovunque esse siano, qualunque sia la loro età. Età di lettura: da 7 anni

