Manni: Fuori collana
La scuola senza andare a scuola. Diario di un maestro a distanza
Giuseppe Caliceti
Libro: Copertina morbida
editore: Manni
anno edizione: 2020
pagine: 160
Cos'è accaduto nel mondo della scuola durante l'emergenza sanitaria? Siamo sicuri che la didattica a distanza non diventerà una modalità parallela a quella tradizionale per lungo tempo, o per sempre? E come si potrà gestire quando i genitori dovranno ricominciare a lavorare? Cosa significa insegnare attraverso uno schermo? Quali sono i criteri di valutazione che si possono adottare, come si può interrogare, qual è il rapporto con i genitori, come viene gestita la privacy rispetto ai dati che si consegnano nelle mani delle piattaforme private? E soprattutto: cosa accade agli alunni che non hanno un computer a casa, cosa accade a quelli nei campi rom o nelle case famiglia, cosa accade nelle abitazioni in cui ci sono tre ragazzi in età scolare? Certo è che una scuola così "di classe" non si vedeva da prima della Scuola media unificata nel 1963. E come don Milani ha spiegato quel sistema non democratico in Lettera a una professoressa partendo dalla propria esperienza, così fa Giuseppe Caliceti, maestro elementare e formatore da oltre 30 anni, in questo libro. Partendo dal primo giorno di chiusura delle scuole, fino all'ultimo giorno dell'anno scolastico, il 10 giugno, Caliceti racconta la sua vicenda, e attraverso la quotidianità di insegnante riflette su quello che accade in Italia: le riunioni con i colleghi, le emozioni dei bambini, le decisioni del Ministro, il ruolo di papà e mamme... Un libro che riguarda tutti noi, che si sia genitori, insegnanti, o anche solo interessati al rispetto della Costituzione italiana quando all'articolo 34 recita "La scuola è aperta a tutti".
La sinfonia del corpo. Trattato medievale sulla salute e il benessere delle donne
Trotula De Ruggiero
Libro
editore: Manni
anno edizione: 2020
pagine: 176
Tra il IX e il XIII secolo fiorisce a Salerno una importante scuola di medicina, dove insegnano i maggiori studiosi dell'epoca, aperta anche alle donne, sia come allieve che come magistrae. Una di queste, vissuta attorno all'anno Mille, fu Trotula de' Ruggiero, la cui opera maggiore, "De passionibus mulierum ante in et post partum", è un trattato di ostetricia e ginecologia di grande diffusione e autorità per tutto il Medioevo. Tradotto in molte lingue europee, pubblicato in decine di edizioni, studiato nelle università, rappresentò per secoli il riferimento cardine della medicina occidentale. Il "De passionibus" inizia delineando la natura caratteristica del genere femminile, che a differenza della natura del maschio, calda e asciutta, è fredda e umida. Alle donne manca il calore necessario per dissipare gli umori cattivi, e sono dunque più deboli e soggette ad ammalarsi prevalentemente negli organi riproduttivi. Per difendersi dagli umori le mulieres hanno tuttavia una particolare purificazione, il ciclo mestruale, la cui regolarità è fonte e segno di salute, e viceversa. Primo compito della medicina è allora diagnosticare le ragioni dell'interruzione della regolarità delle mestruazioni e individuare con la farmacopea i rimedi opportuni. Trotula suggerisce come evitare una gravidanza, o come scegliere il sesso del bambino che si concepisce; è la prima ad affermare, contro consolidate credenze, che la sterilità può avere origine anche maschile; dispensa nozioni di ostetricia sulla posizione del feto nell'utero, dà indicazioni per individuare i segni di una gravidanza, e per il regime della puerpera: particolare attenzione merita il momento del parto, che necessita di una atmosfera serena e rispettosa del pudore della donna. Trotula pone le patologie non solo in relazione con gli umori e con le ipotesi scientifiche dell'epoca, ma anche con l'intera vita della donna: la sua salute ha a che fare con la filosofia della Natura cui si ispira l'arte medica del tempo, e aspira a un corpo sano in armonia con l'universo. In modo consapevole ed esplicito, Trotula privilegia la sanità delle donne, e dà vita alla medicina di genere. In Appendice le piante officinali citate da Trotula: ancora oggi si trovano nelle campagne e in erboristeria. Nel catalogo Manni si trova anche l'opera di Trotula "De ornatu mulierum", con il titolo "L'armonia delle donne. Trattato medievale di cosmesi con consigli pratici sul trucco e la cura del corpo" (2014). Prefazione Rosy Bindi.
L'immaginazione. Volume 317
Libro
editore: Manni
anno edizione: 2020
pagine: 64
Bimestrale di letteratura, testi e critica, diretto da Anna Grazia D'Oria.
L'immaginazione. Volume 315
Libro
editore: Manni
anno edizione: 2020
pagine: 64
"L'immaginazione", rivista di letteratura diretta da Anna Grazia D'Oria, è presente da ventidue anni e si conferma una realtà davvero interessante, soprattutto per la poesia. Esce con cadenza bimestrale, rivolgendo particolare attenzione alle tendenze poetiche contemporanee, con la presentazione di versi inediti di poeti noti e meno noti. Per gli appassionati del genere la rivista, fiore all'occhiello del gruppo editoriale Manni, è una miniera inesauribile di notizie, approfondimenti e curiosità sulla poesia contemporanea mondiale.
Alla voce cultura. Diario sospeso della mia esperienza di Ministro
Massimo Bray
Libro: Copertina morbida
editore: Manni
anno edizione: 2019
pagine: 220
La cultura per leggere i cambiamenti, le motivazioni della crisi, le indicazioni per il futuro. Strumento per la crescita della partecipazione e della democrazia, per sentirsi parte di una comunità solidale. Massimo Bray racconta perché la cultura dovrebbe diventare centrale per la vita politica e sociale in un'epoca di grandi trasformazioni: per alimentare la conoscenza come presupposto per la condivisione di valori e la nascita di nuove comunità di cittadini consapevoli; per tutelare il patrimonio italiano, memoria della nostra storia e chiave del nostro futuro; per promuovere nuovi modelli di partecipazione e democrazia e valorizzare la cooperazione internazionale come strumento di dialogo e di pace.La riflessione su questi temi passa anche attraverso le esperienze da Ministro: le missioni in Iran, Cile, Giordania e Palestina, nel quadro di una diplomazia culturale tesa a rinsaldare i rapporti tra i popoli in un incontro tra civiltà, potenzialmente capace di creare nuovi quadri geopolitici; i viaggi in Italia (Pompei, Sibari, la Reggia di Caserta e quella di Carditello, i Bronzi di Riace, Taranto, la Notte della Taranta...); l'ascolto delle esigenze e delle istanze di cambiamento, sul piano politico e su quello tecnologico; la convinzione che attraverso la cultura si possa creare comunità e che esista un filo rosso che lega le miriadi di singoli e associazioni attive nella promozione culturale. Apre e chiude il libro, a far da cornice ai dieci mesi da Ministro, l'esperienza come Presidente del Salone del libro di Torino. E, sempre al centro, quella dell'uomo.
L'immaginazione. Volume 314
Autori vari
Libro
editore: Manni
anno edizione: 2019
pagine: 64
Rivista di letteratura, testi di narrativa, poesia e critica diretta da Anna Grazia.
L'immaginazione. Volume 310
Libro
editore: Manni
anno edizione: 2019
pagine: 64
"L'immaginazione", rivista di letteratura diretta da Anna Grazia D'Oria, è presente da ventidue anni e si conferma una realtà davvero interessante, soprattutto per la poesia. Esce con cadenza bimestrale, rivolgendo particolare attenzione alle tendenze poetiche contemporanee, con la presentazione di versi inediti di poeti noti e meno noti. Per gli appassionati del genere la rivista, fiore all'occhiello del gruppo editoriale Manni, è una miniera inesauribile di notizie, approfondimenti e curiosità sulla poesia contemporanea mondiale.
Le case di Luca. Diario segreto di un affido
Roberto Piumini
Libro: Copertina morbida
editore: Manni
anno edizione: 2017
pagine: 63
Luca racconta al suo diario segreto il percorso che parte da una vita complicata in casa e arriva alla serenità della "famiglia in più", con un'altra mamma, un altro papà e un fratello più grande, che affiancano la sua famiglia d'origine. In mezzo, tutte le domande, le impressioni, le paure, il vortice di emozioni che lo investono nel cammino dell'affido. Roberto Piumini, con penna lieve e garbata, spiega cos'è l'affido, come funziona, cosa provano le famiglie - quella d'origine e quella affidataria - e i bambini, quali sono gli interrogativi, i timori, la ricchezza e le speranze che questa esperienza porta, e lo fa con gli occhi di un bambino, raccontando quanto le "famiglie allargate" siano fondamentali nella vita dei ragazzi e degli adulti che ne hanno bisogno. Età di lettura: da 8 anni.
Mafie del mio stivale. Storia delle organizzazioni criminali italiane e straniere nel nostro Paese
Enzo Ciconte
Libro: Copertina morbida
editore: Manni
anno edizione: 2017
pagine: 171
Cos'è la mafia, come e quando è nata, come si è sviluppata, come è cambiata, quali sono i suoi legami con il potere, con la politica, con le istituzioni, con l'imprenditoria? Enzo Ciconte ricostruisce la storia delle organizzazioni criminali: cosa nostra, 'ndrangheta, camorra, sacra corona unita e anche quelle di origine straniera (cinese, albanese, nigeriana, colombiana, bulgara, romena e altre) da anni attive e stanziali in Italia. Partendo dalle origini, che si possono far risalire agli inizi dell'Ottocento, passando dal momento cruciale dell'Unità d'Italia e del fascismo, per arrivare alla Repubblica e alle connessioni sempre vive tra politica e cupole: quella delle mafie non è soltanto una storia criminale, ma sostanzialmente una storia del potere. Con linguaggio divulgativo e narrazione avvincente Enzo Ciconte ci consegna un saggio fondamentale e necessario per comprendere il fenomeno mafioso in tutte le sue articolazioni. Un libro che è anche un manuale di resistenza civile, un invito alle giovani generazioni perché dalla conoscenza possa nascere un futuro di riscatto.
L'immaginazione. Volume 323
Libro: Copertina morbida
editore: Manni
anno edizione: 2021
pagine: 64
Bimestrale di letteratura, testi e critica, diretto da Anna Grazia D'Oria.
Storie del regno
Francesco Paolo Colucci
Libro
editore: Manni
anno edizione: 2021
pagine: 96
Il Regno è il Sud d'Italia che, un tempo, veniva così chiamato. Le storie, inventate ma non troppo, sono narrate con leggera ironia. Il fine dichiarato è quello di provocare nei lettori, e in primo luogo nei giovani, una riflessione sulle questioni sollevate: il passato del Mezzogiorno, l'origine dei suoi mali che riguardano l'Italia intera, i pregiudizi di cui è oggetto, quanto vi è ancora di rimosso nella annessione al Regno di Sardegna. Per un riscatto di quello che fu "il più bel Regno del Mondo".
Le vie della crescita per la piccola impresa. Dai valori familiari al valore aziendale
Oronzo Trio
Libro
editore: Manni
anno edizione: 2020
pagine: 224
La piccola impresa ha un futuro? La dimensione ridotta è un limite o un punto di forza? Quali vie bisogna seguire per esprimere appieno le potenzialità di crescita e raggiungere fatturati e profitti soddisfacenti? Il libro prova a dare una risposta a questi interrogativi focalizzandosi su un campione di imprese familiari di successo, di cui illustra e analizza i principali percorsi strategici. Nella prima parte del volume sono prese in esame le caratteristiche della piccola impresa familiare: se ne descrivono i tratti distintivi soffermandosi in particolare sui rapporti tra famiglia e impresa, sulla governance, sui nodi del passaggio generazionale, sull'innovazione e i processi di cambiamento continuo necessari per competere efficacemente nel mercato nazionale e globale, sul brand e il controllo di gestione, sul rapporto banca-impresa, con specifico riferimento alle relazioni con le banche locali.