Marcovalerio: Saggi
Torino, provincia di Milano. Da capitale a dépendance della Madonnina?
Bruno Babando
Libro
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2007
pagine: 256
Antipatico, polemico, provocatore, Bruno Babando, giornalista de Il Domenicale, già direttore di GRP Televisione, torna a denudare i presunti monarchi di una Torino che continua a presentarsi come capitale dell'auto, del libro, della tecnologia, del futuro, e di quant'altro, ma che decade e si riduce a sobborgo lombardo. Una denuncia documentata dell'insipienza della classe dirigente subalpina. Torino si muove. Destinazione Milano. All'ombra della Madonnina sono emigrate le principali istituzioni finanziarie (ieri la Cassa di Risparmio, oggi il Sanpaolo) e ogni giorno oltre 100mila torinesi si recano per lavoro, studio o affari nella capitale meneghina. Due città che distano a malapena un centinaio di chilometri, ma separate da decenni di livore e diffidenza, costrette loro malgrado a una sempre più stretta convivenza. Sarà questo l'approdo ineluttabile della lunga transizione dell'ex one company town italiana, diventare provincia dell'impero economico di rito ambrosiano? Stordito dalla giostra di eventi che, dalle Olimpiadi invernali in poi, configurerebbe una sorta di "rinascimento subalpino", il capoluogo piemontese sembra aver smarrito la propria identità. Fuori dalla consolante retorica di una classe dirigente inetta e irresponsabile, Torino deve tornare a fare i conti con la realtà. E con un futuro tutt'altro che scontato.
Qualità e tecnica alberghiera
Pantaleone D. Locane
Libro: Copertina morbida
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2007
pagine: 462
"Anche adottando metodi e parole dall'apparente freddezza quali standard, specifiche tecniche e processi operativi, le organizzazioni possono mantenere e ravvivare il calore dell'accoglienza e dell'ospitalità". "La qualità di un hotel si esprime nell'insieme di numerosi elementi materiali e immateriali, amalgama complessa di cui l'albergatore è maestro alchimista". "Il valore di un albergo è dato dalla somma di numerosi e specifici elementi, motivo e risultato delle attese del pubblico: maggiore è la categoria e maggiori sono le richieste e le aspettative del cliente. Alcuni di questi aspetti sono comuni a tutti, dalla piccola locanda ad una stella fino all'albergo esclusivo di grandi dimensioni, mentre altri si aggiungono all'aumentare delle promesse al pubblico: la qualità dell'ospitare riserva diverse e sempre maggiori sfaccettature. È un po' come un diamante, il cui valore non dipende solo dalle dimensioni o dalla purezza, ma anche dallo slancio nella fattura e dal risultato del suo taglio. Gli alberghi, così come i diamanti, possono assumere una forma ricca e accurata e diventare, per l'ospite, luminosi, brillanti, e preziosi".
Etologia dell'amore. Strategie comportamentali della passione
Massimo Acuto, Silvia Bocco
Libro: Copertina morbida
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2006
pagine: 327
Lo studio del comportamento animale e le sue applicazioni alla storia dell'evoluzione del genere umano insegnano, attraverso regole non scritte ma valide da milioni di anni, i fondamenti della vita di coppia. L'istinto, inteso come pulsione primaria, spesso dimenticato e volutamente sottovalutato dalla psicologia umana, ha permesso all'uomo di vivere in armonia con se stesso e con la natura fin dagli albori della storia evolutiva. L'uomo moderno rifiuta questa sua dimensione "animale", tuttavia, riscoprirla permette di vivere serenamente e di poter essere amanti, con il proprio partner, per tutta la vita. La passione d'amore è un fuoco che brucia: se lo si alimenta, non muore mai.
Elementi di finanza islamica
Enrico Giustiniani
Libro: Copertina morbida
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2006
pagine: 158
La finanza islamica è un sistema etico ed equo che si fonda sul Corano. Una risposta concreta al riconoscimento che il divieto di interesse, da parte di tutte le principali religioni, si basa su un grande fondamento logico: non può esserci guadagno senza una compartecipazione al rischio. I banchieri Islamici condividono con i loro clienti il rischio creditizio, assumono depositi e svolgono tutte le attività normali di banca, nel pieno rispetto delle leggi dei paesi in cui operano, ma senza utilizzare il tasso d'interesse né la speculazione, proibiti dall'Islam. L'obiettivo centrale dell'etica islamica nell'economia non si discosta da quello cristiano nel perseguire attraverso l'azione umana la giustizia sociale e una migliore distribuzione della ricchezza, né esprime una condanna aprioristica contro il capitalismo, ma a differenza dell'occidente, nel mondo islamico è rimasto inalterata la prevalenza in campo economico dell'etica e della morale rispetto alle leggi di mercato. In questo volume le principali nozioni sul sistema finanziario islamico, dai riferimenti coranici ai principali strumenti bancari, le possibili criticità e le opportunità di questo modo diverso di far banca. Enrico Giustiniani, pubblicista, analista finanziario e dottore commercialista. Vive a Roma e lavora da diversi anni nel mondo della finanza.
Politica e verità. Tra Platone, Weber e realtà virtuale
Ciro Sbailò
Libro
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2006
pagine: 88
Nel "villaggio globale", il primato della politica sembra avviato al declino e il problema della verità sembra essersi eclissato. Ma, paradossalmente, ridiventa centrale una remota questione: che rapporto c'è tra politica e verità? Sbailò mostra come tale questione sia l'origine e la forma della politica occidentale. Essa è ineludibile, e va riproposta senza il timore di sembrare dei nostalgici della metafisica. Nella sua ricerca l'autore si avvale delle più recenti conquiste nel campo dell'interpretazione del pensiero antico, in particolare di Platone e di Parmenide, e svolge una ricostruzione inedita dell'odierno dibattito sul rapporto tra filosofia, politica e comunicazione.
E-commerce in Cina. Come vendere on line il made in Italy
Alberto Giusti, Stefania Musso
Libro
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2006
pagine: 338
Le ragioni sociologiche che determinano il comportamento del consumatore cinese, le peculiarità del commercio elettronico sulla "piazza" più grande del mondo, le difficoltà di chi vuole misurarsi con questo mercato e la necessità di modificare la "forma mentis" occidentale. Questo volume fornisce un quadro puntuale e completo delle dinamiche esistenti, soffermandosi in special modo sulle prospettive di sviluppo per il made in Italy. Ne nasce un'analisi accurata del mercato cinese, con cui dovrà necessariamente confrontarsi ogni imprenditore italiano che voglia investire nel "Regno di Mezzo". Alberto Giusti, laureato in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Torino, lavora nel settore finanziario da quasi un ventennio percorrendo in parallelo la carriera nel settore ICT. Dirige una società di consulenza ICT attiva nei settori della finanza, del manifatturiero e dell'e-commerce. Stefania Musso è laureata in Economia presso l'Università degli Studi di Torino. Si occupa di Sociologia degli scambi internazionali.
Bonifacio di Monferrato ed i suoi rapporti in Oriente con la Repubblica di Venezia
Roberto Maestri
Libro: Copertina morbida
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2005
pagine: 119
Le vicende oltremarine dei marchesi di Monferrato sono state oggetto di numerose ricerche. Pur nell'assenza di cronache dirette le stesse sono giunte ai nostri giorni grazie ai resoconti di illustri cronachisti, tra cui emerge la figura di Geoffrey de Villehardouin. Roberto Maestri tratteggia la figura di Bonifacio, abile stratega militare e politico, all'interno del complesso scacchiere che caratterizza gli ultimi secoli dell'impero bizantino. Le vicende di Bonifacio, impegnato nella conquista di un regno monferrino in Oriente, segneranno anche l'esistenza dei suoi due figli, Guglielmo e Demetrio, nati da matrimoni diversi ma uniti dal destino in oltremare.
Messaggi e informazione
Oscar Bettelli
Libro: Copertina morbida
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2005
pagine: 192
Voi suonate, amici cari. La musica di Mozart fra palcoscenico e tastiera
Chiara Bertoglio
Libro: Libro in brossura
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2005
pagine: 334
"Voi suonate, amici cari: / Giacché spendo i miei danari, / Io mi voglio divertir". Le parole del Don Giovanni mozartiano forniscono lo spunto da cui si dipana questo volume, incentrato sui variegati rapporti che si intrecciano fra l'opera e la musica strumentale di Mozart. L'autrice propone un itinerario all'interno dell'affascinante musica di Mozart, spaziando dall'aneddoto curioso all'analisi rigorosa. Il libro coniuga la serietà della documentazione musicologica, corredata da numerosi esempi musicali, con la fantasia dell'interprete, che suggerisce inediti raffronti ed idee che risulteranno stimolanti tanto per il musicista, quanto per l'appassionato.
Esistenza e dialogo. Gabriel Marcel e l'Italia
Andrea Serra
Libro: Copertina morbida
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2005
pagine: 206
Nella crisi globale che attraversa il nostro tempo, il ricorso al dialogo è diventato una vera e propria moda culturale, tanto da sembrare ormai scontato. Ma perché questo richiamo inflazionistico al dialogo? Il dialogo viene davvero praticato? Il dialogo rappresenta davvero la soluzione di ogni problema (religioso, politico, sociale, individuale)? La filosofia di Gabriel Marcel è un pensiero del dialogo incentrato sul problema della comunicazione, tra l'io e il tu, in senso interpersonale ma anche sociale.
Breve storia dei Grundrechte nel costituzionalismo tedesco
Fiammetta Berardo
Libro: Copertina morbida
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2005
pagine: 196
La storia dei diritti e delle libertà dell'individuo in terra tedesca è contrassegnata da ritardi di elaborazione (rispetto agli esempi inglese e francese), condizionata prima dalla frammentazione del Paese e dall'autoritarismo sotto il quale è maturata e si è consolidata l'unificazione nazionale, sconvolta infine dalla barbarie disumana del nazismo. Nonostante tutto ciò l'anelito verso una tutela ampia e complessiva dei diritti umani, comparso durante l'Assemblea costituente di Francoforte e soprattutto nella Carta di Weimar, ha potuto affermarsi compiutamente nel secondo dopoguerra con il Grundgesetz. Dietro l'orrore per il passato più recente è riemerso uno straordinario retaggio filosofico-culturale.
Quarantatre letture. Il sud nella letteratura italiana contemporanea
Bartolomeo Di Monaco
Libro: Copertina morbida
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2005
pagine: 302
Un agile strumento per approfondire il tema del Mezzogiorno nella letteratura italiana contemporanea. A metà strada fra recensione e invito alla lettura, i brevi saggi di Bartolomeo Di Monaco offrono una panoramica delle opere più significative di Carmine Abate, Carlo Alianello, Vitaliano Brancati, Gesualdo Bufalino, Loreta Cerasi Mandrelli, Luigi Compagnone, Vincenzo Consolo, Maria Corti, Erri De Luca, Giuseppe Dessì, Angelo Fiore, Luigi Incoronato, Francesco Jovine, Raffaele La Capria, Mario Mandrelli, Giuseppe Marotta, Giuseppe Montesano, Raffaele Nigro, Anna Maria Ortese, Ottiero Ottieri, Mario Pomilio, Michele Prisco, Domenico Rea, Salvatore Satta, Leonardo Sciascia, Ignazio Silone, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Elio Vittorini.