Marna: Tracce
La prima squadra non si scorda mai
Luca Goldoni, Mauro Della Porta Raffo
Libro
editore: Marna
anno edizione: 2004
pagine: 160
L'amore di un uomo per la sua squadra è fisso come le stelle e dura eterno come le parole del profeta. Si parla di calcio ininterrottamente, si disquisisce o si blatera, ma non risulta si sia mai tentato di rispondere a una domanda che trascurabile non è. Perché anche il più forsennato voltagabbana, la maglia non la cambia mai?Abbiamo scelto di chiederlo agli interessati, tifosi d'alto bordo e anche di curva nord. Qual è stata la scintilla (nell'infanzia, nell'adolescenza o anche dopo) che ha acceso la loro immutabile passione?
Memorie di una ribelle per amore
Enrichetta Alfieri
Libro: Libro in brossura
editore: Marna
anno edizione: 2012
pagine: 144
La grande storia molte volte è scritta da piccole persone, grandiose, però, nel loro coraggio, nel loro spirito di sacrificio, nella loro carità eroica. Suor Enrichetta Alfieri è una di queste: una donna consacrata, capace di impegno civile, sociale e religioso, e le sue Memorie sono una perla preziosa, una testimonianza esemplare della sua ribellione e della sua resistenza attuata per amore.
Tu bianco non puoi capire. Storie dallo Zambia
Benvenuto Riva
Libro: Libro in brossura
editore: Marna
anno edizione: 2012
pagine: 128
"Claudio aveva fatto le scuole superiori ed era stato promosso con buoni voti. Avevo stima di lui. Aveva studiato la matematica, la fisica, la chimica che si studiano anche nei nostri licei qui in Europa. Questo mi portava a pensare che avesse assimilato una mentalità, per così dire, scientifica come quella che si apprende nelle nostre scuole. Quando mi disse che certe cose io, bianco,non potevo capirle non mi sentii offeso perché mi parlava da amico: quella frase aveva in me l'unico effetto di accrescere la mia curiosità e il mio desiderio di sapere sempre di più. Tuttavia mi chiedevo come potessero coesistere tranquillamente in un africano il metodo scientifico imparato a scuola con il mondo della magia e dell'incantesimo."
Formaggio e caffé. L'ospitalità missionaria a Belo Horizonte
Massimo Pavanello
Libro: Libro in brossura
editore: Marna
anno edizione: 2012
pagine: 112
Il testo raccoglie sedici interviste registrate in ambiti diversi (dalla favela al santuario, dal terreno occupato al lebbrosario, dal tempio della setta religiosa al centro di accoglienza?), durante un viaggio che l'Autore ha compiuto in Brasile. Il titolo dà una cornice comune agli incontri raccontati. All'ospite ben accolto in casa è riservato sempre questo "rito". Nella forma più povera, un caffè e un pezzo di formaggio; oppure in quella più sofisticata, cafezinhos e pão de queijo, il segnale dell'accoglienza gradita non lascia spazio alle interpretazioni.
Frammenti di vita. La bonaria amarezza delle umane debolezze
Roberto Vaccari
Libro
editore: Marna
anno edizione: 2011
pagine: 48
Questo libro è una raccolta di pensieri, dai temi più svariati, nei quali è racchiusa la concezione triste e melanconica, ma anche impietosa e disarmante della vita. Su tutti emerge la figura dell'uomo, il desiderio insopprimibile di essere, di sconfinare oltre se stesso e spaziare nelle vie dell'infinito. Roberto Vaccari ha scritto "Marina" (Nicolini editore, 1990); "Io, impiegato dello Stato" (Editrice Italia Letteraria, 1993) e "Il desiderio insopprimibile di essere" (Marna, 2009).
L'allegro ripetersi dell'imperfezione
Vito Plumari
Libro: Libro in brossura
editore: Marna
anno edizione: 2011
pagine: 136
L'opera è una raccolta di poesie. L'uso della minuscola è particolarmente significativa in un momento storico in cui tutti vogliono emergere e sembrare importanti. Vi è un solo termine che fa eccezione, e proprio nella lirica che dà il titolo al volume. Ci sarà un perché?
La notte di San Martino
Gianni Manghetti
Libro
editore: Marna
anno edizione: 2010
pagine: 160
Questo è il primo romanzo di Gianni Manghetti: protagoniste sono le suore, cioè le "donne della Chiesa".Si tratta di un racconto che parte da un fatto vero: l'esproprio del convento di sette suore ultra-ottantenni, le ultime di un Ordine morente. È una storia di sofferenza e di crisi religiosa che porta le "suorine" alla scoperta di una vocazione nuova: andare a vivere accanto ai poveri, ai senza terra, ai bambini di strada, cioè là dove la Chiesa è chiamata a stare. Suor Cecilia, la Madre, diviene così la protagonista non solo del rinnovamento del suo Ordine, ma anche, in maniera umile e nascosta, del rinnovamento della Chiesa. Gianni Manghetti, oltre a occuparsi per gran parte della sua vita di banche e assicurazioni, si è dedicato all'insegnamento e si è impegnato come opinionista in un quotidiano nazionale. A settant'anni ha cominciato a scrivere sugli uomini. Ha pubblicato nel 2009, con Felici Editore, "Vite Pendolari. Ad alta velocità?", un libro in cui gli Italiani incontrati in treno raccontano le loro storie.
E poi parlò con Dio
Antonella Baldassano
Libro
editore: Marna
anno edizione: 2010
pagine: 64
L'autrice si è ispirata alla storia vera di una giovane e di un cane abbandonato e molto affettuoso, che, con i suoi guaiti, ha aiutato la ragazza a risvegliarsi dal coma, in cui era sprofondata in seguito a un'aggressione. "Letizia avrebbe voluto consolare la mamma in pena, dirle che c'era, che la vedeva, ma era chiusa dentro il suo corpo come in una prigione! La paura del non ritorno aggravava la sua disperazione. La voglia di riemergere impattava con un muro altissimo e solido come un macigno. Che tentava di valicare ogni santissimo giorno, senza riuscirvi. Si addormentava con la speranza del nuovo giorno e sognava di correre libera tra dune di sabbia e prati fioriti. Assieme al suo Sciárbàt."Antonella Baldassano è nata a Sciacca (Ag) nel 1970, dove vive ed opera. Docente di corsi di scrittura creativa, operatrice culturale, autrice di pamphlets, saggi, testi teatrali e sceneggiatrice, ha pubblicato nel 1993 la raccolta di liriche "Vorrei", nel 2000 il volume di racconti "Vite di carta" (Edizioni Aics, Agrigento), nel 2003 il romanzo "Il sole che brucia" (Marna - N. Calabria) e nel 2007 il romanzo "B come arcobaleno" (Marna).
Porgi l'orecchio
Gianfranco Vianello
Libro
editore: Marna
anno edizione: 2010
pagine: 96
Il libro affronta il non facile problema dei rapporti umani riguardanti il confronto, il dialogo, il rispetto reciproco fra religiosi, sacerdoti, consacrati..., che vivono all'interno di una comunitào in altri ambiti. Un problema presente fra tutticoloro che si dicono cristiani, siano essi religiosiche laici. L'autore sottolinea, in più punti del testo, che i sacerdoti, i religiosi, i consacrati sono chiamati ad affrontare compiti finalizzati a un bene comune e devono agire in modo tale da perseguire quest'ultimo con impegno, sforzandosi sempre divalorizzare i "talenti" che si possiedono e soprattutto "quelli" presenti in chi si incontra.
I baci finti. Come ho «ridato» la vita a mia madre
Sabino Pastore
Libro: Libro in brossura
editore: Marna
anno edizione: 2010
pagine: 240
La storia racconta come un'esperienza vissuta dall'autore, quando ha dovuto prendersi cura dell'anziana madre ed è riuscito a recuperarla sia da un punto di vista fisico che spirituale con tanto affetto e tanta pazienza. "Dovevamo sembrare ai loro occhi due alieni, o personaggi di un altro sconosciuto pianeta. Visto che, dato il nostro modo di incedere, dimostravamo entrambi di nutrire il poco interesse per il pianeta che ci ospitava."

