Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Marsilio: Gli specchi della memoria

«Fratello, mio valoroso compagno...» Dall'Italia alla Spagna, la vita di Fernando De Rosa, socialista libertario

«Fratello, mio valoroso compagno...» Dall'Italia alla Spagna, la vita di Fernando De Rosa, socialista libertario

Giuseppe Loteta

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1998

pagine: 252

Fernando De Rosa fu socialista, di un socialismo sentimentale e passionale, con forti tinte risorgimentali e repubblicane. Nel suo esilio antifascista, a Bruxelles, la mattina del 24 ottobre 1929, Fernando De Rosa sparò al re d'Italia Umberto. Mancò il bersaglio, ma l'avvenimento suscitò una enorme risonanza in tutta Europa. Uscito dal carcere, De Rosa combatté in Spagna seguendo l'ideale della libertà del popolo contro la dittatura e morì, non ancora trentenne, in un'azione di resistenza contro i fascisti spagnoli.
14,46

Il miliardario. La vita segreta di Luciano Benetton

Il miliardario. La vita segreta di Luciano Benetton

Sergio Saviane

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1998

pagine: 176

L'autore ha fatto un ritratto-racconto-storia un po' satirico, un po' sentimentale, un po' romantico, affettuoso e irriverente. Com'è diventato miliardario Benetton? Quali le debolezze, i segreti, le contraddizioni, i miracoli economici, i pregi e i difetti dell'"arcivescovo" di Ponzano? Chi è il vero Benetton? E chi sono i personaggi che attorno a lui ruotano? Flavio Briatore-formulauno; il vulcanico Oliviero Toscani; l'amico e confidente d'infanzia ex sessantottino Domenico Luciani; gli amici di osteria; i collaboratori.
11,36

Nonno, cosa c'è dopo il mondo? Il diario di un nonno alla scoperta dei nipoti

Nonno, cosa c'è dopo il mondo? Il diario di un nonno alla scoperta dei nipoti

Giorgio Tosi

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1998

pagine: 292

Quando l'autore cominciò a scrivere, non immaginava che il suo diario sarebbe stato pubblicato. Egli prendeva appunti sui suoi nipoti per fermare la memoria sui piccoli eventi di cui è fatta la vita dei bambini e verificare che cosa significasse per lui essere diventato nonno. Gli episodi quotidiani, i giochi, i capricci, le piccole e grandi gioie, le pene, le prime curiosità e manifestazioni di intelligenza, l'evolversi del loro linguaggio, i rapporti con i genitori e soprattutto con i nonni; la descrizione di un'avventura complessa e straordinaria attraverso le riflessioni dell'autore che, giorno dopo giorno, prende consapevolezza del suo nuovo ruolo.
15,49

Mi chiamo Dog, Dylan Dog. Vita e imprese di un playboy fifone

Mi chiamo Dog, Dylan Dog. Vita e imprese di un playboy fifone

Claudio Paglieri

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1998

pagine: 144

In questo suo libro Claudio Paglieri rivela che Dylan Dog ha fatto l'amore con 113 donne, ucciso 16 zombi, che è stato ferito 57 volte ed è morto 4, che ha esclamato "Giuda ballerino" 929 volte, costruito il galeone 85 volte e che il suo lavoro di indagatore dell'incubo gli ha fruttato meno di 20 milioni. Ma la minuziosa analisi statistica è solo il punto di partenza per una radiografia di Dylan Dog che mette a nudo tutti i suoi pregi e difetti: le sindromi, le tendenze salutiste e new age, le preferenze sessuali, le scelte politiche, l'amore per i freak, l'odio per la scienza e il progresso.
11,36

Non son degno di Tex. Vita, morti e miracoli del mitico ranger

Non son degno di Tex. Vita, morti e miracoli del mitico ranger

Claudio Paglieri

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1997

pagine: 144

"Ho letto il mio primo Tex in treno, da Genova a Finale Ligure, nel giugno del '76. Era il numero 148, "Kento non perdona". Bellissimo. In copertina c'era un uomo sepolto nella sabbia fino al collo: gli indiani lo avevano lasciato lì ad arrostire sotto il sole del deserto. Inutile dire che quell'estate in spiaggia io e i miei amici l'abbiamo passata a catturare qualche amichetto più piccolo e a 'torturarlo' nello stesso modo dandogli del 'maledetto rinnegato' (anche se la testolina spuntava rassicurante dalla sabbia...)." Da allora Tex e Claudio Paglieri non si sono più lasciati. Così è nato questo libro, una sorta di "tutto quello che avreste voluto sapere sul più famoso fumetto italiano".
13,43

I volti della mente. Viaggio nel pensiero ammalato

I volti della mente. Viaggio nel pensiero ammalato

Sergio Zavoli, Enrico Smeraldi

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 1997

pagine: 192

Il libro scorre come un album, come un coro di voci, diverse l'una dall'altra, ma unite nel realismo, nella consapevolezza e nella speranza su cui si fonda sempre l'edificazione di un progetto di cura. Storie vissute, drammatici percorsi, integrati dai commenti critici, dalle schede mediche e dalle testimonianze di personaggi della letteratura, della filosofia, dell'arte e della religione: Antonio Tabucchi, Alberto Bevilacqua, Gina Lagorio, Giulio Giorello, Tullio Kezich, Umberto Galimberti...
14,46

Ritratti. Totò, Sordi, De Sica, Magnani, Troisi, Callas, Coppi, Carnera, il grande Torino... Quindici protagonisti raccontati in Tv

Ritratti. Totò, Sordi, De Sica, Magnani, Troisi, Callas, Coppi, Carnera, il grande Torino... Quindici protagonisti raccontati in Tv

Giancarlo Governi

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1997

pagine: 244

Questo libro contiene 15 storie legate a nomi noti a tutti, Totò, Primo Carnera, Vittorio De Sica, Marilyn Monroe, Maria Callas, Fausto Coppi, Anna Magnani, Alberto Sordi, Claudio Villa... I volti e le storie della trasmissione televisiva programmata su "Format" di Rai Tre. "Nell'epoca del villaggio globale la vita degli uomini si svolge su un grande palcoscenico sul quale si avvicendano i protagonisti, che rimangono tali alcuni per molto tempo ed altri, e sono i più, soltanto per qualche attimo."
14,46

Bici e baci. Storie d'amore e di pedale

Bici e baci. Storie d'amore e di pedale

Aldo A. Settia

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1997

pagine: 128

Corridoi su strade di polvere e di sassi, ragazzi di provincia timidi e testardi, biciclette pesanti e rudimentali, volate a perdifiato per la conquista di una tappa, di un premio della montagna, di un tubolare nuovo, di un paio di calzoncini da corsa "di lana nera, con la scritta bianca sui bordi e la pelle di daino dentro". Società ciclistiche dai nomi romanticamente improbabili: "Pedale Acquese", "Edelweiss", "U.S. Verolengo" in una geografia minore e dimenticata, di località quasi nascoste. Una serie di racconti leggeri e insieme "corporei" che vogliono offrire il ritratto della grande avventura dello sport della bicicletta in una Italia degli anni Cinquanta affettuosa, semplice e "con un cuore grande così".
10,33

Ricordi di fonderia. La storia di una famiglia dal mondo contadino alla società imprenditoriale

Ricordi di fonderia. La storia di una famiglia dal mondo contadino alla società imprenditoriale

Walter Mandelli

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1997

pagine: 184

Questo libro, oltre ad essere l'autobiografia di Walter Mandelli, è la storia della sua famiglia, nel passaggio dalla condizione operaia all'avventura imprenditoriale, nella transizione da una società ancora prevalentemente agricola ad un'altra ormai postindustriale.
13,43

Il silenzio dei vivi. All'ombra di Auschwitz, un racconto di morte e di resurrezione

Il silenzio dei vivi. All'ombra di Auschwitz, un racconto di morte e di resurrezione

Elisa Springer

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1997

pagine: 124

Elisa Springer aveva ventisei anni quando venne arrestata a Milano, dove era stata mandata dalla famiglia per cercare rifugio contro la persecuzione nazista, quindi fu deportata a Auschwitz il 2 agosto 1944. Salvata dalla camera a gas dal gesto generoso di un Kapò, Elisa sperimenta l'orrore del più grande campo di sterminio. Eppure conserva il desiderio di vivere e una serie di fortunate coincidenze le consentiranno di tornare prima nella sua Vienna natale e poi in Italia. Da questo momento la sua storia cade nel silenzio assoluto, la sua vita si normalizza nasce un figlio e proprio la maternità è il segno della riscossa. È per lui che Elisa ritrova le parole che sembravano perdute per raccontare il suo dramma.
12,00

La stanza delle passioni. Dialoghi sulla letteratura francese e italiana

La stanza delle passioni. Dialoghi sulla letteratura francese e italiana

Doriano Fasoli, Giovanni Macchia

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1997

pagine: 112

Il testo è un lungo dialogo nel quale alle domande di Fasoli lo studioso risponde raccontando le sue ricerche, i suoi interessi, le sue amicizie: Baudelaire, Proust, Molière, La Rochefoucauld, Montaigne e la letteratura inglese, il teatro, la poesia; le affinità e le amicizie. Ne esce un ritratto a tutto tondo del grande intellettuale Giovanni Macchia.
10,33

Rappresaglia. Vita e morte di Arpinati e Nanni, gli amici nemici di Mussolini

Rappresaglia. Vita e morte di Arpinati e Nanni, gli amici nemici di Mussolini

Venerio Cattani

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1997

pagine: 152

Leandro Arpinati fu un importante leader del fascismo, tra il 1919 e il 1932, e poi fu il primo oppositore di Mussolini all'interno del regime; Torquato Nanni fu il primo seguace di Mussolini nel partito socialista, poi perseguitato antifascista. E' la storia autentica e documentata dello squadrismo e della resistenza, raccontata attraverso le vite "parallele e convergenti" di due amici fraterni, dalla giovinezza rivoluzionaria alla morte tragica nella campagna di Malacappa, presso Bologna, uccisi proprio all'alba della Liberazione.
12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.