Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Marsilio: Letteratura universale. Gli elfi

Notte, lucente notte. Sonetti

Notte, lucente notte. Sonetti

Andreas Gryphius

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1993

pagine: 144

Nei sonetti di Gryphius, luterano di vasta cultura umanistica e scientifica, ci sono tutti i temi della letteratura barocca europea: il dolore e la maledizione dell'essere, la caducità e la vanità di tutte le cose in un mondo dominato dal peccato, dall'errore e dal caso. Per l'uomo non c'è salvezza se non in un ordine divino che si intravvede a tratti e si rende manifesto nella forza e nella violenza del lamento. I temi della vanitas vanitatum, dell'esaltazione del rapporto con Dio, dell'identificazione della vera unica luce nella notte della morte, si accendono di nuovi bagliori nei suoi versi, considerati il capolavoro della lirica barocca, anche per l'abilità vertiginosa del gioco delle antitesi nei versi alessandrini, nella terzina, nella quartina.
7,23

Nella colonia penale

Nella colonia penale

Franz Kafka

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1993

pagine: 168

In Nella colonia penale, un racconto scritto nell'ottobre del 1914, due mesi dopo l'inizio della guerra e nel mezzo della composizione de Il processo, Kafka descrive il viaggio di un esploratore in un luogo separato dal mondo, dove una legge arcaica amministra la giustizia con una precisione e una raffinatezza pari solo alla sua brutalità. Un ufficiale illustra al viaggiatore il meccanismo della macchina destinata alla punizione del colpevole; sono descritti i pezzi e i materiali del congegno che deve incidere la sentenza nella carne del condannato e i tempi previsti per la lenta esecuzione della condanna. La singolare macchina è forse la metafora della scrittura stessa, della letteratura ed è simbolo del sofferto rapporto di Kafka con l'arte.
7,23

L'inganno

L'inganno

Thomas Mann

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1992

pagine: 232

9,30

Indagini di un cane

Indagini di un cane

Franz Kafka

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1992

pagine: 192

7,23

Romeo e Giulietta nel villaggio

Romeo e Giulietta nel villaggio

Gottfried Keller

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1992

pagine: 248

8,26

Tristano

Tristano

Thomas Mann

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1992

pagine: 176

7,23

Bonaventura. Veglie

Bonaventura. Veglie

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1990

pagine: 352

Apparse anonime nel 1804 e accolte dall'indifferenza dei contemporanei, le "Veglie" furono riscoperte solo alla vigilia del 1848 e da allora non hanno cessato di suscitare scandalo e molta incomprensione. Attribuite prima a Shelling e poi - fra gli altri - a Hoffmann, Brentano, Klingemann e Wezel, esse sono divenute oggetto di una "querelle" che investiva la figura del loro autore, regalando in subordine la vera problematica dell'opera. Giunte a noi gravate da molti fraintendimenti, le "Veglie" appaiono oggi come la precocissima testimonianza di quella radicale scepsi nei confronti dell'arte che più tardi condusse Hegel a riguardare "l'arte bella" come "cosa passata". Testo originale a fronte.
16,53

Knulp. Tre storie della vita di Knulp

Knulp. Tre storie della vita di Knulp

Hermann Hesse

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1989

pagine: 280

18,00

Sangue velsungo

Sangue velsungo

Thomas Mann

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1989

pagine: 120

8,26

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.