Marsilio: Ricerche
Françoise Truffaut. La letteratura al cinema
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2018
pagine: 160
Lettore attento, critico cinematografico, sceneggiatore, romanziere, Truffaut ha saputo trasferire all'interno dei suoi film il valore di una geografia letteraria fatta di adattamenti, forme di scrittura, scambi epistolari, diari, amori e influenze letterarie, uomini-libro, romanzi. I film di Truffaut rappresentano essi stessi una forma di riflessione sul concetto di narratività. «Spero che libri e pellicole si mescolino e rimescolino, spero che facciano l'amore» Francois TrufTaut. Scritti di: Adone Brandalise, Denis Brotto, Roberto Calabretto, Fiona Dalziel, Paola Malanga, Attilio Motta, Rosamaria Salvatore, Alberto Scandola, Aldo Tassone, Giorgio Tinazzi.
Food and the City. Il cibo e la città
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2018
pagine: 344
Il cibo ha sempre avuto una grande influenza sulla storia della città permeando le attività economiche e le relazioni sociali, l'articolarsi delle funzioni, la conformazione degli spazi costruiti e aperti, la distinzione e la convivenza tra gruppi, etnie, religioni, lo scorrere della vita quotidiana e la ritualità degli eventi collettivi, il rapporto con il sacro e il simbolico, l'intimità del desco e la condivisione di episodi straordinari, in tempo di pace e di guerra. Il volume, attraverso le sintesi di centinaia di contributi presentati al vii Congresso dell'Aisu - Associazione Italiana di Storia Urbana, Food and the City, organizzato in occasione dell'Expo di Milano 2015, analizza i molteplici legami tra il cibo e la compagine urbana dall'antichità all'età contemporanea. I processi inerenti la produzione, la preparazione, lo scambio, la distribuzione e il consumo del cibo; le architetture degli spazi a essi dedicati, gli allestimenti e le rappresentazioni dei conviti e delle cerimonie; la continua dialettica tra produttori e consumatori, tra norme e pratiche, tra regolamentazione e libera iniziativa; i mutamenti dei costumi e delle mode mettono in luce gli innumerevoli ruoli assunti dal cibo nelle trasformazioni delle città e dei loro territori. I legami del cibo con la vita dei luoghi hanno prodotto valori culturali che oggi vengono riconosciuti come una componente essenziale di memorie e narrazioni collettive, come fondamento di identità locali, regionali e nazionali.
Orfeo barbaro. Cultura e mito in Dino Campana
Renato Martinoni
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2017
pagine: 224
Con la sua poesia, ricca di fascino, di sorprendenti intuizioni e di arcani irrisolti, Dino Campana (1885-1932) è uno dei grandi del Novecento. Conviene pertanto non desistere, al di là dell'agiografia bohémienne, dall'aggiornare il quadro delle dinamiche culturali del poeta dei Canti Orfici. Questa silloge di studi prende le distanze dal lato «vagabondo» del poeta «pazzo» e geniale, che sembra rifuggire da ogni categorizzazione, per occuparsi della materia che nutre con vigore la sua opera. I viaggi fuori dall'Italia portano il «Rimbaud italiano» a frequentare le biblioteche e a leggere opere di psicanalisi dell'arte, di autori europei e americani, di filosofi tedeschi. Ecco perché i versi campaniani che, rincorrendo la Chimera, mirano alla «purità di accento», sono rivelatori di quelle «dissonanze» del mondo che avvicinano Campana ai più importanti poeti del suo tempo. Questo è però anche un viaggio nei pensieri e nelle angosce, negli amori e nei risentimenti di chi, nella fuga, non cerca il dissolversi delle cose ma trova l'uomo: nelle sue inquietudini esistenziali, nelle sue riflessioni, nei suoi deliri, nelle sue dolorose acquisizioni. Un uomo dotato di un'apertura intellettuale del tutto inattesa. Un uomo «nuovo» che incontra, prima del definitivo ricovero in manicomio, attraverso la scrittura e i suoi ideali, in un'epoca di fanatiche illusioni e di sanguinosi conflitti, almeno un poco di conforto nei «giovani fratelli» d'Europa.
Aldo Manuzio. La costruzione del mito. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2017
pagine: 408
Il volume raccoglie gli atti in italiano e inglese del convegno tenuto a Venezia il 26-28 febbraio 2015 per celebrare il quinto centenario della morte di Aldo Manuzio, il grande editore umanista attivo a Venezia tra il 1494 e il 1515. Gli interventi offrono una panoramica degli studi più recenti su Manuzio, affrontando i diversi aspetti della sua opera: la biografia, l'attività editoriale e tipografica, le edizioni greche, la complessa e affascinante eredità lasciata ai posteri. Com'è noto le intuizioni aldine hanno condizionato sino al xx secolo il libro come strumento culturale. E anche per questo che le sue edizioni sono sempre state oggetto di desiderio per i collezionisti di tutto il mondo e di ispirazione per grafici, tipografi ed editori.
Costantino Reyer e Pietro Gallo. Le origini degli sport moderni a Venezia
Giorgio Crovato, Alessandro Rizzardini
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2017
pagine: 416
Attraverso un'accurata ricerca supportata da immagini e documenti inediti, il libro ripercorre quasi un secolo di storia tra Ottocento e Novecento dal particolare punto di vista dell'attività fisica alle origini degli sport moderni a Venezia, valorizzando il basilare contributo di Costantino Reyer e Pietro Gallo. Dei due ginnasiarchi sono rimasti oggi non solo il ricordo, magari sfumato, ma anche una traccia viva e presente del loro operato: sono considerati tra i padri fondatori della ginnastica in Italia, precursori dell'educazione fisica e di tanti sport oggi praticati. Reyer e Gallo scelsero il nord-est per avviare la propria opera, che li vide impegnati in un contesto più ampio, sia nazionale sia europeo. Tante le iniziative che avviarono, con il concorso di collaboratori e allievi che a loro volta si distinsero in variegate discipline fondando nuove società o dedicandosi all'insegnamento nelle scuoi di ogni ordine e grado, e coinvolgendo giovani e adulti, bambini e bambine, istituzioni pubbliche e private. Dalla ginnastica alla voga, dalla scherma all'atletica, dal calcio alla pallacanestro, il territorio veneto ospitò numerosi e qualificati eventi.
Gli imprenditori
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2016
pagine: 592
Dalla Rivoluzione industriale gli imprenditori sono il motore del cambiamento e dello sviluppo economico. Sono la risorsa essenziale per combinare lavoro e capitale, ma limitata nel tempo e nello spazio. Una risorsa che è figlia della cultura e dei valori sociali, così che si possono creare le condizioni per favorirne l'aumento e la diffusione. Gli imprenditori sono cruciali oggi per uscire dalla crisi, puntando sull'economia reale, e per traghettare la società italiana nel nuovo mondo multipolare e incessantemente plasmato dalle nuove tecnologie. Per riuscirci occorre il coinvolgimento di altri soggetti: i lavoratori, i risparmiatori, i cittadini, i consumatori.
European Master's Degree in Human Rights and Democratisation. Awarded Theses of the Academic Year 2009/2010
AA.VV
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2011
pagine: 546
Georges Simenon. La letteratura al cinema
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2020
pagine: 160
L’universo letterario di Georges Simenon ha sempre rivelato una vicinanza profonda con il mondo del cinema. Una reciprocità composita e appassionata, ancorché discontinua e irregolare. A sua volta, il cinema non ha mancato di ricambiare tale coinvolgimento. Tutt’altro. L’infinita serie di adattamenti dalle sue opere rappresenta la prova maggiormente tangibile di questo interesse, con un numero di fatto non definibile di trasposizioni, film e serie televisive dedicati ai romanzi di Simenon. Ma questo è solo l’aspetto più conclamato di una vicinanza che trova radici molteplici e per molti versi inattese. Georges Simenon è stato definito «il miglior regista francese» per la forza dei dialoghi e delle strutture narrative dei suoi romanzi. Questo volume vuole essere l’occasione per osservare, accanto alla fondamentale propensione letteraria dell’autore, le sue evidenti affinità e contaminazioni con l’ambito cinematografico. Scritti di: Giovanna Angeli, Giovanni Borriero, Adone Brandalise, Denis Brotto, Roberto Chiesi, Geneviève Henrot Sostero, Alessandro Perissinotto, Andrea Rabbito, Franco Rella, Giorgio Tinazzi.
Lassù... laggiù... Il paesaggio veneto nella pagina di Dino Buzzati
Patrizia Dalla Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2013
pagine: 208
Questo volume percorre in modo completo la geografia del Veneto attraverso la pagina, sia giornalistica che letteraria, di Dino Buzzati. Poiché il paesaggio condensa le due ossessioni buzzatiane di spazio e tempo, mediando tra scrittura e paesaggio è permesso un potenziale conoscitivo della sua opera altrimenti irraggiungibile. In questa sorta di invito al viaggio l'autrice in un primo momento conduce il lettore ad avvicinare un paesaggio di formazione, dai luoghi natali all'incanto delle Dolomiti, facendone emergere sia la visione del mondo dello scrittore, che la valenza di universalità dei luoghi narrati. In un secondo momento ripercorre con Buzzati l'intero Veneto. Vengono allora indicati paesaggi che affascinano perché conducono a un senza tempo, altri che attraggono perché riportano indietro nel tempo. Tra giornalismo e potenza visionaria Buzzati è però sempre costante nell'invitare a vedere con occhi nuovi, da prospettive inedite. E percorrere questo paesaggio è un po' come avvicinare la sua anima...
L'eredità politica di Aldo Moro. Pensiero e azione di un uomo libero (1976-78)
Pietro Panzarino
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2011
pagine: XI-163
"Il saggio si concentra sulla figura di Aldo Moro, approfondendo il pensiero e l'eredità politica di uno tra i maggiori protagonisti della nostra storia repubblicana, con il tormento riassunto da un interrogativo: si poteva evitare che Aldo Moro venisse assassinato? Ancora oggi, e forse mai, nessuno potrà dare una risposta certa, definitiva". (Pierluigi Castagnetti). Aldo Moro appare in tutta evidenza come il politico a tutto tondo. I valori professati, le scelte coerenti operate, la fede nel cristianesimo, vissuto laicamente, l'amore per la famiglia hanno fatto di lui non solo un martire politico, come fu in realtà, ma anche un simbolo, una icona, l'eredità più significativa del periodo repubblicano, finita in tragedia nazionale. Con interviste a Giovanni Galloni e Luciano Banca. Introduzione di Pierluigi Castagnetti.
Nico Naldini e Pier Paolo Pasolini. «Eravamo fanciulli con le nuvole di aprile»
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2025
pagine: 192
La ricca produzione letteraria di Nico Naldini (1929-2020) e il rapporto con il cugino Pier Paolo Pasolini vengono approfonditi in questo volume a più voci. Gli studiosi ricostruiscono i rapporti dello scrittore con quelli che Naldini stesso ha definito «tre Dei fastosi e cialtroni»: Comisso, De Pisis e Penna; esaminano il metodo e lo stile di Naldini, la prosa autobiografica e i suoi ritratti; ripercorrono le sue molteplici attività nell’ambito del cinema e il ruolo che ha avuto, accanto a quello di Pasolini, nell’ambito dei premi letterari della Pro Pordenone. Chiudono il volume un saggio sul tema del corpo in Dante, Pasolini e Naldini e un’intervista all’autore ricca di confessioni personali.
L'avventura italiana. Leggende e realtà
Silvio Trentin
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2025
pagine: 144
Silvio Trentin, giurista e docente universitario di diritto, nel volume edito a Parigi nel 1928 "L’aventure italienne. Légendes et réalités", esplorò le cause della crisi politica e sociale che seguì la guerra, così come gli sforzi di ricostruzione intrapresi dai governi democratici. Il libro, nella nuova traduzione italiana di Marina Marzaro, è un’analisi profonda e critica della società italiana del dopoguerra e offre una prospettiva unica sulle sfide e le trasformazioni dell’Italia durante questo periodo tumultuoso, mettendo in luce le lotte e le speranze di una nazione in cerca di rinnovamento.

