Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Marsilio: Saggi. Storia e scienze sociali

21,69 20,61

21,69 20,61

Storia dell'agricoltura italiana in età contemporanea. Volume 3

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 1991

pagine: 1130

61,97 58,87

24,79 23,55

Il disincanto della scienza. Giammaria Ortes (1713-1790): l'«economia nazionale» contro i Lumi

Il disincanto della scienza. Giammaria Ortes (1713-1790): l'«economia nazionale» contro i Lumi

Paolo Farina

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2008

pagine: 192

Giammaria Ortes (1713-1790), figura di rilievo nel panorama settecentesco, imbevuto di cultura illuministica, fu critico implacabile delle "imposture " e degli "idoli", in particolare dell'idea secondo cui sarebbe realizzabile un maggior benessere in ogni stato sociale. In questo orizzonte critico Ortes si occupa di una scienza tipicamente 'moderna' come l'economia, che diviene strumento di radicale messa in questione delle pratiche economico-sociali legate ai tentativi di riforma della società di ancien regime.
15,00

Padri, padrini, patroni. La parentela spirituale nella storia

Padri, padrini, patroni. La parentela spirituale nella storia

Guido Alfani

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2007

pagine: 304

Il padrino del battesimo, il padrino mafioso, il padrino di un duello; la madrina di battesimo, la madrina di una nave, la madrina di un'istituzione caritativa: che cosa rappresentano queste figure? Il fatto che in Italia e nelle altre aree cattoliche dell'Europa vi siano pressoché sempre un padrino e una madrina di battesimo, invece che l'uno o l'altra, costituisce di per sé un interessante fenomeno storico privo di alcuna necessità giuridica e di alcuna giustificazione teologica. Si tratta in effetti di una questione molto più complessa e affascinante di quanto potrebbe sembrare, al centro di questo saggio.
25,00

Il santo patrono e la città. San Benedetto il Moro: culti, devozioni, strategie di età moderna

Il santo patrono e la città. San Benedetto il Moro: culti, devozioni, strategie di età moderna

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2005

pagine: 470

Partendo dalla figura di San Benedetto il Moro, patrono di Palermo, il libro è un percorso storico che salda gli studi sull'identità del personaggio, sulla vicenda agiografica, sul contesto sociale e culturale con i problemi relativi alla storia religiosa di età moderna quali le forme di vita religiosa, i segni dela santità, le pratiche devozionali. Fondamentale è stata la funzione dei santi nella storia delle città italiane fin dalle prime trasformazioni economiche e sociali e via via durante tutto il Medioevo e l'età moderna; epoche queste fortemente segnate da culti nuovi e antichi, carichi di valenze simboliche, in un intreccio di esigenze religiose e di funzioni politiche e ideologiche accortamente gestite dalle istituzioni ecclesiastiche e civili.
36,15

Viaggio di istruzione all'estero. Diario 1870-1871

Viaggio di istruzione all'estero. Diario 1870-1871

G. Battista Pirelli

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2003

pagine: 279

"Viaggio di istruzione all'estero" ci svela la genesi e la fondazione della società Pirelli avvenuta nel 1872 in seguito al viaggio in Europa di Giovanni Battista Pirelli, suo fondatore. Il testo documenta gli interessi del giovane e curioso ingegnere appena diplomatosi al Politecnico di Milano, e le diverse realtà industriali europee con particolare riferimento alle fabbriche della gomma.
29,00

Matti, indemoniate e vagabondi. Dinamiche di internamento manicomiale tra Otto e Novecento

Matti, indemoniate e vagabondi. Dinamiche di internamento manicomiale tra Otto e Novecento

Vinzia Fiorino

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2002

pagine: 254

Tra la fine dell'Ottocento e i primi anni del Novecento moltissime delle città italiane avevano edificato, nelle proprie periferie, luoghi di custodia e di cura per i malati di mente. Chi decideva e come venivano organizzati gli internamenti? Qual era il ruolo della famiglia al riguardo? Chi erano i reclusi e, soprattutto, era possibile per loro riconquistare la libertà? A partire da questi interrogativi prende l'avvio questo libro, interamente tessuto sulle storie di vita e di malattia racchiuse nelle cartelle cliniche dell'archivio del manicomio romano Santa Maria della Pietà.
22,40

Fra trono e opinione. La vita politica castigliana nel Cinque e Seicento

Michele Olivari

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2002

pagine: 572

Nella Castiglia del Cinque e Seicento la politica non era appannaggio solo dei gruppi di potere e degli ambienti attorno al Trono. Attorno al Parlamento, alle università, ai municipi grandi e piccoli, ai centri della vita religiosa e delle attività economiche, i problemi del regno venivano discussi e valutati da una classe politica composita, attenta e dotata di notevole spirito critico. Anche nelle piazze e strade di città e di campagna si parlava con passione e libertà delle guerre europee, del Nuovo mondo, dei fatti e misfatti dei governanti e dei potenti. E la Corte non era indifferente a questo brusio che il suo operato suscitava, tanto da esserne spesso condizionata.
25,00 23,75

Nazione e lavoro. Saggio sulla cultura borghese in Italia (1870-1925)
15,49

15,49 14,72

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.