Mattioli 1885: CaffExpò
La sostenibilità è comune. Il caso studio di Salsomaggiore terme
Gloria Luzzani, Ombretta Capellini
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2018
pagine: 89
Il Comune è l'ente locale che rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo, per questo la sostenibilità è Comune, ma non solo: la sostenibilità è anche comune perché riguarda tutti, il singolo e la collettività, essa non è elitaria, ma per definizione è inclusiva. Questo libro propone una riflessione su strumenti, pratiche e azioni che i Comuni hanno a disposizione per percorrere la strada dello sviluppo sostenibile.
Una sana informazione alimentare
Antonia Corini, Ettore Capri
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2016
pagine: 64
Spesso si parla di alimentazione senza tenere in dovuta considerazione gli sforzi compiuti al fine di assicurare la messa a disposizione nell'Unione Europea di cibo sufficiente e sano. Questo può essere dovuto da vari fattori che coinvolgono sia i soggetti che devono fornire le informazioni, sia i soggetti che le ricevono. In questo libro gli autori aiutano i lettori alla comprensione critica delle informazioni alimentari attraverso le argomentazioni scientifiche e giuridiche alla base del nostro sistema di mercati e sicurezza alimentare.
L'insalata era nell'oro. Cibo per il corpo, cibo per l'anima
Silvana Chiesa, Matteo Bosi
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2015
pagine: 60
Negli ultimi anni, l'orto è tornato alla ribalta come importante protagonista del paesaggio italiano. Questo libro vuole essere un'occasione per capire dove affondano le radici dell'orticoltura italiana e come la cultura abbia influenzato il comparto orticolo e i suoi protagonisti. Può un ritorno al passato contribuire in modo significativo a sfamare il pianeta?
Cibo da strada. Street food: l'unto che nutre il pianeta
Tancredi Ficano
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2017
pagine: 78
Il cibo da strada - conosciuto come Street food - affascina e attira sempre di più. Con 2.5 miliardi di consumatori al giorno secondo la FAO lo Street food nutre ogni giorno un terzo della popolazione mondiale. Questo libro si propone di analizzare innanzitutto la sicurezza alimentare relativa a questo tipo di prodotti, per poi fornire alcuni esempi che mostrino come questo mercato possa rappresentare un'opportunità.
Origine e viaggi avventurosi delle piante coltivate
Luigi Mariani
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2017
pagine: 90
La storia agro-climatica dell'uomo ci insegna che il variare del clima è stata un’opportunità quando l'uomo ha reagito contribuendo alle modifiche del paesaggio agricolo e residenziale in modo funzionale a quel benessere che oggi ricerchiamo e abbiamo paura di perdere. Questo libro, frutto di caffè scientifici e di evidenze raccolte in archivi anche museali, propone molteplici riflessioni anche operative sul significato di paesaggio sostenibile e sulla sua gestione. Prefazione di Ettore Capri.
Pesticidi «fuori» dal piatto
Gabriele Sacchettini, Maura Calliera
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2016
pagine: 68
Quando si parla di pesticidi, il più delle volte si tende a fare riferimento solo al "piatto" e ai rischi che si corrono nel mangiare alimenti che si sospettano contaminati. Con questo libro invece si vuole affrontare l'argomento dei pesticidi "fuori" dal piatto, cioè quelli con cui possiamo venire in contatto in modo non consapevole. Questo tema viene affrontato e approfondito descrivendo i problemi e le dinamiche che si possono verificare quando si è o si viene esposti ai pesticidi. La domanda sorge spontanea: ma ci dobbiamo veramente preoccupare?
Ri-cibiamo. Chi ama il cibo non lo spreca
Lucrezia Lamastra, Miriam Bisagni
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2016
pagine: 70
"Non è possibile continuare ad accettare opulenza e spreco". Così Benedetto XXVI sferzava i capi di stato al vertice mondiale della FAO del 2009. Nelle pagine di questo libro verrà approfondito il tema dello spreco di cibo offrendo al lettore una panoramica del fenomeno e delle sue cause, ma non solo. Dalle politiche nazionali alle abitudini di casa passando attraverso le linee guida per la ristorazione, la distribuzione e il consumo, la lotta allo spreco di cibo è una battaglia che coinvolge tutti noi, e la consapevolezza del fenomeno è la prima arma per combatterla.
Quando il cibo è «nano». La tecnologia servita a tavola
Luca Leone
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2015
pagine: 68
Nelle odierne società della conoscenza, la manipolazione della materia diventa luogo di incontro tra cibo e diritto. Potere delle nanotecnologie. Declinando potenzialità e preoccupazioni connesse al settore, ed esplorando gli aspetti etico-giuridici del tema, questo libro propone una ricostruzione del complesso e variegato mondo del nanofood.
Grandi uomini con grandi idee: i Crespi di Crespi d'Adda
Sandro Danesi
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2015
pagine: 76
Quanto nel passato, in situazioni economiche e sociali precarie, la volontà di alcuni imprenditori ha mosso iniziative degne di essere approfondite e diffuse? Questa pubblicazione vuole indagare le attività finalizzate a valorizzare i beni culturali materiali ed immateriali che costituiscono una risorsa per l'Italia.
Ho fame: il cibo cosmico di Maria Montessori
Mariafrancesca Venturo
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2014
pagine: 74
Può un croissant portarci sulla luna? E una banana farci conoscere un Paese lontano? Maria Montessori, dopo più di un secolo, continua a fare scuola: diamo al bambino l'intero universo partendo dal suo ambiente, ci dice ancora oggi, e il cibo, può costituire un valido tramite tra l'ambiente e la conoscenza.
Tutto l'eco (del) vino
Chiara Corbo, Lucrezia Lamastra
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2014
pagine: 83
"Eco" come "eco-vino": il vino sostenibile che rispetta l'ambiente. "Eco" come gli effetti benefici che, da comportamenti sostenibili, si propagano nei confronti di tutta la comunità, andando ben oltre l'ecologia. Un viaggio alla scoperta di cosa rende davvero sostenibile il prodotto bandiera del nostro Paese.
A tavola con gli insetti
Giovanni Sogari, Paul Vantomme
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2014
pagine: 73
Dall'America Latina all'Asia, dall'Africa all'Oceania, nel mondo esistono oltre 1900 specie di insetti commestibili: cavallette, grilli, larve di coleottero, formiche, scarabei e falene fanno parte della dieta di quasi due miliardi di persone. Il libro "A tavola con gli insetti" è l'occasione per conoscere l'entomofagia: gli autori vi porteranno in un viaggio alla scoperta di un mondo inesplorato.