McGraw-Hill Education: Collana di istruzione scientifica
Il progetto di fattibilità. Analisi tecnica-economica e sistemi costruttivi
Anna Mangiarotti, Oliviero Tronconi
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2010
pagine: 210
Questo libro indaga il tema della fattibilità di un progetto attraverso una chiave di lettura originale, ossia il rapporto tra questo strumento, le analisi tecnico-economiche necessarie per svilupparlo e i sistemi costruttivi per realizzarlo. Attraverso saggi, ricerche e casi di studi si cerca di costituire un quadro delle necessità, delle competenze, delle esigenze di un progetto, a partire dalla fase di approntamento del tender sino alla fase di costruzione e gestione. Il libro si struttura in otto parti partendo dall'analisi dello strumento studio di fattibilità, passando attraverso esempi concreti di progetti complessi, analizzati sia da un punto di vista gestionale ed economico che tecnologico, con l'illustrazione dettagliata di alcune soluzioni costruttive innovative. Viene anche approfondito il sistema di conoscenze tecnico ed economico-finanziario necessario per realizzare progetti di fattibilità. La pubblicazione è destinata a tutti quegli operatori del settore delle costruzioni-immobiliare e agli studenti delle Facoltà di Architettura, Economia e Ingegneria che vogliono acquisire conoscenze per sviluppare un approccio interdisciplinare alle problematiche della fattibilità, con riferimento anche ai temi della sostenibilità ambientale.
Capitale e operazioni straordinarie
Alessandro Montrone, Alessandro Musaio
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2010
pagine: 544
Il testo si rivolge agli studenti sia dei corsi di Tecnica professionale e di Operazioni straordinarie, sia dei master di primo e secondo livello che affrontano i temi dell'Amministrazione e controllo e di Contabilità progredita. Il livello di trattazione e gli argomenti esposti rendono questo volume indicato anche come manuale per professionisti e manager e come strumento per la preparazione dell'Esame di stato di abilitazione alla professione di dottore commercialista ed esperto contabile. Capitale e operazioni straordinarie poggia le sue basi su due linee conduttrici: il ciclo di vita dell'impresa nelle sue fasi determinanti (nascita, sviluppo, mutamento e fine) e il concetto di capitale, che assume significati differenti a seconda dell'ottica di osservazione e delle finalità di determinazione. Proprio alla luce delle comprensibili esigenze dei potenziali destinatari, il testo è arricchito di numerosi casi e approfondimenti, al fine di rendere più concrete le tematiche affrontate e per fornire ai lettori un utile strumento di discussione. Con lo stesso intento, le operazioni illustrate sono tutte rappresentate anche nei relativi riflessi contabili.
Economia del turismo e delle destinazioni
Guido Candela, Paolo Figini
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2010
pagine: 560
Il volume è indirizzato agli studenti universitari che frequentano un corso di Economia del turismo presso la facoltà di Economia. Questo manuale rappresenta il naturale aggiornamento della precedente edizione a seguito di importanti trasformazioni che la disciplina sta subendo. Ecco perché nel passaggio dalla prima alla seconda edizione si è deciso di completare il titolo modificandolo in "Economia del turismo e delle destinazioni". Sono stati introdotti nuovi argomenti, come la destinazione turistica; inoltre il testo ha subito una riorganizzazione dell'esposizione e un arricchimento dei contenuti, come nel caso delle imprese turistiche e dell'interrelazione tra Information Technology e turismo, senza che l'impostazione generale ne risulti tuttavia modificata. Il testo è stato arricchito di supporti pedagogici, quali casi di studio, approfondimenti e schede metodologiche.
Valutazione. Fondamenti teorici e best practice nel settore industriale e finanziario
Mario Massari, Laura Zanetti
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2008
pagine: 446
Il testo offre un inquadramento teorico e operativo completo dei processi di valutazione delle imprese e delle acquisizioni, nonché dei meccanismi alla base della formazione dei prezzi dei capitali aziendali nel mercato del controllo. I principali metodi in uso nella "financial community" ("Discounted Cash Flow" e multipli ) vengono approfonditi in relazione alle caratteristiche degli scenari che fanno da sfondo alle valutazioni e in relazione alle loro finalità. In particolare, viene sviluppato un confronto critico tra il DCF "tradizionale" e il metodo basato sulla valorizzazione specifica degli elementi che formano il valore di un'impresa (modello "Adjusted Present Valuee" modello della stratificazione del valore). Vengono inoltre approfondite le metodologie specifiche di valutazione di banche, compagnie di assicurazione e altre istituzioni finanziarie. II testo può essere utilizzato in campo universitario e professionale. In ambito didattico, esso consente una solida preparazione sugli aspetti della finanza relativi alla valutazione (M&A, "Investment Banking", "business valuation"). In campo professionale, il libro è destinato a chi realizza valutazioni di imprese, di acquisizioni e di investimenti all'interno di gruppi industriali e finanziari, banche, fondi di "private equità", società di consulenza e ai liberi professionisti. All'indirizzo web www.ateneonline.it/massari sono disponibili materiali di supporto al testo per studenti e docenti.
Basi di dati. Architetture e linee di evoluzione
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2007
pagine: 352
Naturale continuazione e completamento di Basi di dati: Modelli e linguaggi di interrogazione degli stessi Autori, il testo illustra le tecnologie che caratterizzano i moderni sistemi per la gestione di basi di dati, fornendo una descrizione adatta sia agli studenti delle facoltà di Ingegneria e Scienze dell'Informazione, sia ai professionisti che devono progettare e programmare applicazioni evolute. Il testo presenta la tecnologia dei DBMS tradizionali (organizzazione fisica dei dati, gestione di interrogazioni e transazioni), le linee principali di evoluzione della tecnologia (basi di dati a oggetti, gestione di dati XML, basi di dati attive) e le architetture per le basi di dati nei sistemi informativi moderni. Nella seconda edizione, completamente ripensata nella struttura, sono stati aggiunti nuovi argomenti e approfonditi i temi maturati negli ultimi anni: sono stati introdotti gli strumenti per la gestione automatica del mapping tra linguaggi a oggetti e sistemi relazionali; è stato ampliato il riferimento allo standard SQL-3; è stata estesa la descrizione del linguaggio XQuery; è stato arricchito e aggiornato il quadro delle tecnologie per l'integrazione tra basi di dati e Web; è stato sviluppato maggiormente il quadro delle tecniche per l'analisi e il data mining.
Il calcestruzzo. Materiali e tecnologia
Vito Alunno Rossetti
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2007
pagine: 352
La prima parte del testo è dedicata ai materiali per il calcestruzzo (cemento, aggiunte, aggregati, acqua e additivi) di cui vengono descritte proprietà, possibili difetti e inconvenienti e relativa normativa. La seconda parte è invece dedicata al calcestruzzo, le sue proprietà chimiche, fisiche e meccaniche, i fattori da cui esse dipendono, i metodi di prova e ancora i relativi aspetti normativi. Avvalendosi della sua lunga esperienza come consulente tecnico-legale, l'autore segnala ed esemplifica con numerosi documenti fotografici i principali problemi che possono presentarsi nei cantieri, indicando di volta in volta le possibili soluzioni.
Informatica: programmazione
Stefano Ceri, Dino Mandrioli, Licia Sbattella
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2006
pagine: 352
Fondamenti di costruzione di macchine
BERNASCONI
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2006
pagine: 326
Calcolo delle probabilità e statistica
Paolo Baldi
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 1998
pagine: 335
Il volume è molto compatto per rispondere alle particolari esigenze dei corsi semestrali. In questa seconda edizione la trattazione è stata ampiamente rivista e aggiornata; in parte è stata arricchita la parte dedicata alla statistica matematica.
Microeconomia
Robert H. Frank, Edward Cartwright
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2017
pagine: XXIV-625
Include: libro; piattaforma connect.
Marketing
J. Paul Peter, James H. jr. Donnelly, Carlo Alberto Pratesi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2017
pagine: XXIV-437
Include: libro; piattaforma connect.
Fisica tecnica ambientale. Con elementi di acustica e illuminotecnica
Yunus A. Çengel, Giuliano Dall'Ò, Luca Sarto
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2017
pagine: XXI-469
Il manuale affronta i principi fondamentali della termodinamica e della trasmissione del calore, riportando anche numerose applicazioni tecniche, senza far ricorso a complesse elaborazioni matematiche. La materia di studio è presentata in modo da suscitare l'interesse degli studenti, coinvolgendoli attraverso la soluzione di vari problemi pratici ampiamente illustrati. La seconda parte del manuale, scritta da Giuliano Dall'O' e Luca Sarto del Politecnico di Milano, illustra i fondamenti di acustica e di illuminotecnica artificiale e naturale con particolare riguardo alle applicazioni nel campo della progettazione architettonica e dei componenti per l'edilizia. Il manuale è pensato per i corsi di laurea di Ingegneria Edile, Architettura e per tutti i corsi in cui si affrontano i temi di Fisica Tecnica e i fondamenti di Acustica e Illuminotecnica. La conoscenza delle norme sulla protezione acustica degli ambienti interni ed esterni è divenuta di primaria importanza per i progettisti e tutti gli operatori del processo edilizio dopo l'entrata in vigore dei numerosi decreti applicativi della legge quadro sull'inquinamento acustico. La classificazione acustica degli edifici, che è in fase di recepimento a livello legislativo italiano, affiancherà presto la certificazione energetica, così come la verifica e la progettazione dell'illuminazione artificiale e naturale degli ambienti interni è oggetto di obblighi normativi. Le recenti norme sull'efficienza energetica degli edifici impongono che nella progettazione dell'involucro edilizio si tenga conto anche delle condizioni per l'illuminazione naturale degli ambienti interni, oltre ad assicurare valori adeguati di schermatura dall'irraggiamento solare. Il manuale è venduto in abbinamento alla piattaforma Connect, che offre numerosi esercizi per l'autovalutazione.