McGraw-Hill Education: Economia e discipline aziendali
Economia e impresa
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2022
pagine: 324
«Questo testo è stato progettato e assemblato come nuovo sussidio didattico per il Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Perché non utilizzare uno dei Manuali autorevoli e completi, già presenti sul mercato? Il motivo risiede nella specificità del contesto in cui si tiene il Corso. Molti studenti non hanno un piano degli studi di tipo economico-aziendale e questo Insegnamento è uno dei pochi, talvolta l'unico, in cui, in un numero contenuto di ore, vengono affrontati questi argomenti. Scorrendo le varie parti lo studente sarà in grado di farsi un'idea sintetica, e allo stesso tempo completa e aggiornata, di quali sono i principali temi nello studio della gestione d'impresa.» (dall'introduzione)
Gestione delle risorse umane
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2022
Marketing
Roger A. Kerin, Steven W. Hartley, William Rudelius
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2022
Advanced macroeconomics
David Romer
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2022
pagine: 784
International business: competing in the global marketplace
Charles W. Hill
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2022
pagine: XXVI-704
Gestione dell'innovazione
Melissa A. Schilling, Francesco Izzo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2022
pagine: 621
Ogni nuova edizione del testo vede l’inserimento di nuovi casi e approfondimenti, mantenendo intatta la struttura del volume e la sua prospettiva ampia sui principali argomenti del management dell’innovazione. Questa caratteristica, insieme alla chiarezza di esposizione, al linguaggio aperto, e alla freschezza e ricchezza dei casi, rende il volume adatto in Italia a una molteplicità di corsi di laurea, sia triennali sia magistrali, Concepito per le facoltà di Economia e di Ingegneria, è adatto ai corsi di laurea dove i temi dell’innovazione sono affrontati con un maggior grado di approfondimento, sia in una prospettiva tecnologica sia con un orientamento al marketing come, per esempio, ad Architettura (dove il design e le tecniche di sviluppo di nuovi prodotti conquistano sempre maggiore spazio), a Medicina e a Biotecnologie (dove la gran parte dei temi e degli strumenti presentati nel testo ritrovano uno degli ecosistemi ideali di applicazione), a Giurisprudenza e a Scienze politiche (dove lo studio dei diritti della proprietà intellettuale comincia ad assumere un ruolo significativo).