Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mimesis: IF. Itinerari filosofici

Metacritica della teoria della conoscenza. Studi su Husserl e sulle antinomie fenomenologiche

Metacritica della teoria della conoscenza. Studi su Husserl e sulle antinomie fenomenologiche

Theodor W. Adorno

Libro: Copertina morbida

editore: Mimesis

anno edizione: 2004

pagine: 229

"Metacritica della teoria della conoscenza" è un testo in cui Adorno nel 1956 raccolse i suoi saggi sulle teorie fenomenologiche di Husserl. Ma il valore di quest'opera è ancor più significativo, in quanto investe il tema più generale della filosofia della scienza e della critica della conoscenza. Adorno rileva come il culto acritico del dato, il mito dell'originarietà e dell'immediatezza e la malcelata subalternità di Husserl stesso nei confronti delle scienze, siano tali da provocare un atteggiamento meramente descrittivo rispetto alla realtà.
16,00

Strane alleanze. Storici, filosofi e scienziati a confronto nel Novecento

Strane alleanze. Storici, filosofi e scienziati a confronto nel Novecento

Enrico Castelli Gattinara

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2003

pagine: 212

Nella cultura della prima metà del Novecento le diverse forme del sapere si sono incrociate fra loro in modi spesso inattesi e poco convenzionali. In questo testo vengono presi in esame gli incroci, gli scambi e le suggestioni reciproche che storici, filosofi, scienziati ed epistemologi hanno evidenziato nelle loro opere, sebbene ciò sia avvenuto in modo non sempre consapevole e talvolta con resistenze e pregiudizi ingombranti. Esaminando i problemi che storici, scienziati e filosofi hanno affrontato in un gioco delle parti che i diversi capitoli cercano di districare, emergono una serie di problematiche e di proposte teoriche che dimostrano quanto ancora ci sia da imparare dai dibattiti che hanno arricchito la prima metà del XX secolo.
16,00

Felicità e bene comune. Etica e politica nel tardo Novecento

Felicità e bene comune. Etica e politica nel tardo Novecento

Cristina Zaltieri

Libro: Copertina morbida

editore: Mimesis

anno edizione: 2003

pagine: 188

Quale senso può assumere, nel secolo della decomposizione della soggettività, la questione dell'eudaimonia, ossia del progetto di felicità come piena realizzazione del sé, che ha caratterizzato l'etica fin dalle sue origini greche? Nel persistere di violazioni continue dei diritti elementari di tante donne e tanti uomini, è un gesto di tracotanza del pensiero porre ancora la domanda di felicità al cuore dell'etica? Oppure, senza domanda di eudaimonia, cosa permane dell'etica? Il libro si propone di condurre il lettore lungo i percorsi più significativi che tali domande hanno aperto alla filosofia etica e politica nel secolo scorso e di indicare quali questioni sono ancora attuali e destinate ad alimentare il dibattito del XXI secolo.
16,00

L'isterico sublime. Psicanalisi e filosofia

L'isterico sublime. Psicanalisi e filosofia

Slavoj Žižek

Libro: Copertina morbida

editore: Mimesis

anno edizione: 2003

pagine: 211

Le origini filosofiche della psicanalisi sono in Kant, riletto con gli occhiali di De Sade, mentre il godimento diventa l'equivalente generale di una teoria economica del plusvalore. La psicanalisi, da Freud a Lacan, viene utilizzata come grimaldello per mettere a nudo il non detto della filosofia classica tedesca. Un esercizio che conduce le figure della dialettica hegeliana a reincarnarsi nella trama di un discorso sull'isteria. Nel frattempo i paradossi di Zenone diventano la metafora di un godimento sempre rinviato... I rapporti tra psicanalisi e filosofia sono l'argomento centrale di quest'opera di Zizek, un autore che sta conoscendo anche in Italia la fama di pensatore di primo piano della modernità.
15,00

Etica come responsabilità. Prospettive e confronti

Etica come responsabilità. Prospettive e confronti

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2003

pagine: 273

16,00

Husserl, Heidegger. Libertà, Europa

Husserl, Heidegger. Libertà, Europa

Alfredo Marini

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2003

pagine: 249

16,00

La tessitura di Merleau-Ponty. Ragioni e non-ragione nell'esistenza
14,00

Incursioni spinoziste. Causa, tempo, relazione

Incursioni spinoziste. Causa, tempo, relazione

Vittorio Morfino

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2002

pagine: 210

16,00

Figure del tempo

Figure del tempo

Fulvio Papi

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2002

pagine: 121

12,00

Chiasmi. Vol. 1

Chiasmi. Vol. 1

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2002

pagine: 176

13,43

Lo sguardo sul nulla

Lo sguardo sul nulla

Pierandrea Amato

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2002

pagine: 212

17,04

Il filo(sofare) di Arianna. Percorsi del pensiero femminile del Novecento
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.