Mind Edizioni: Saggi Mind
Il guerriero solitario. Trump e la Mission Impossible
Glauco Maggi
Libro: Copertina morbida
editore: Mind Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 208
Fino al febbraio 2020 Donald Trump era il favorito - nei commenti, non nei sondaggi - perché aveva mantenuto in pieno l'impegno di "fare ancora grande l'America", slogan che i suoi fan del 2016 portavano sui cappellini rossi. Hillary Clinton li bollò come "deplorevoli" ma furono i protagonisti della silenziosa rivoluzione di Trump contro le élite. I successi del primo triennio sono entrati nella storia degli Usa. Dalla minor disoccupazione di sempre per neri, ispanici, asiatici, bianchi, donne e teenager ai record di Wall Street. Dai milioni di posti creati nel settore industriale, abbandonato dai profeti della globalizzazione pro-Cina, ai tagli di tasse e regole per famiglie e imprese, che hanno alimentato la fiducia dei consumatori e gli spiriti animali degli imprenditori. Ma l'America del primo Trump è crollata, da marzo, sotto i colpi mortali della pandemia. Il Governo ha messo in lockdown il Paese per fronteggiare la crisi sanitaria e l'artefice del miracolo economico si è trasformato nel War President, il presidente di guerra con tre formidabili nemici. La recessione improvvisa che ha bruciato oltre 50 milioni di posti di lavoro e ha gettato la Borsa nelle braccia dell'"Orso". Il "caso Floyd" che ha drammaticamente riaperto la ferita del razzismo in una nazione che lotta, dalla Costituzione di 244 anni fa, per purgarsi del peccato dello schiavismo e per promuovere eguaglianza e libertà. E l'iconoclastia contro le statue simbolo di questa travagliata storia. Riuscirà il "guerriero solitario" (suo tweet del 29 giugno) a convincere l'America che merita il bis?
Cosa sarà. Come cambierà la nostra vita dopo la grande pandemia. La sanità, il lavoro, la scuola, la politica
Giuseppe Ippolito, Salvatore Curiale
Libro: Libro in brossura
editore: Mind Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 160
Le epidemie accompagnano l'uomo fin dalla sua comparsa sulla Terra, hanno cambiato il corso della storia e contribuito al tramonto di imperi e civiltà. La pandemia del 2020 non è dunque un “cigno nero”, ma l'ennesimo capitolo di una storia che va letta e compresa a fondo. Gli autori, che hanno vissuto l'epidemia di Covid-19 nella “trincea” dell'Istituto Spallanzani di Roma, dove furono ricoverati i primi casi di contagio in Italia, mostrano le analogie tra la pandemia del 2020 e le altre grandi epidemie della storia: le quarantene, le difficoltà economiche, lo stigma sociale, le immancabili fake news. E, come negli anni Ottanta un'altra epidemia, l'AIDS, favorì la creazione di un nuovo e più efficiente modello di sanità, così il Covid-19 ci dà la possibilità, che non va sprecata, di avvicinare la sanità pubblica agli effettivi bisogni dei cittadini. Il “tempo sospeso” che abbiamo vissuto durante la quarantena ci ha dato l'opportunità di immaginare strade nuove e diverse da percorrere in un “dopo” che si annuncia difficile. Gli autori propongono alcune idee: un nuovo rapporto tra scienza e politica che metta al bando una volta per tutte teorie complottiste e fake news che inquinano la convivenza civile e la dialettica politica; i vantaggi della digitalizzazione e dello smart working e il contestuale rischio che essi favoriscano la nascita di nuove divisioni di classe; la direzione che vogliamo dare alla scuola per restituire ad essa la sua funzione di ascensore sociale. Senza dimenticare la politica, il governo di una “polis” che ha ormai i confini dell'intero pianeta; i grandi problemi dell'umanità devono essere affrontati con un approccio ed una leadership globale, ma il cambiamento può e deve venire anche dal basso, dalla consapevolezza che siamo tutti sulla stessa barca e che nessuno può salvarsi da solo.
Ciao Italia! 101 storie di cervelli in fuga
Enzo Riboni
Libro: Copertina morbida
editore: Mind Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 175
101 storie di emigranti del Terzo Millennio. Giovani digitali globalizzati alla ricerca di occasioni di lavoro nel Mondo, migliori di quanto l'Italia riesca a offrire. Ragazzi che hanno salutato casa propria non perché disperati dopo aver bussato a mille porte, ma per dare pieno sviluppo alla loro preparazione. Storie di "cervelli in fuga", quindi, talenti quasi sempre laureati, spesso con master o dottorati nelle più prestigiose università del mondo, che sono andati all'estero per libera scelta, per curiosità intellettuale, spinti da un "nomadismo postmoderno". Uno spaccato sulle tendenze e lo stato attuale dei cervelli in fuga e, per i giovani lettori e le loro famiglie, una preziosa fonte di ispirazione, una guida di fatto ai percorsi di studio e lavoro internazionali. Le storie raccolte in questo libro sono state pubblicate inizialmente sul Corriere della Sera e qui vengono riproposte in versione aggiornata a oggi.
Che cos'è il futuro
Francesco Morace
Libro: Libro in brossura
editore: Mind Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 141
L'uomo ha da sempre immaginato il futuro, individuale e della collettività, per guidare il proprio destino verso quella dimensione utopica e tanto agognata che chiamiamo felicità. Pensare il futuro significa rischiare, battere territori sconosciuti, sfidare angosce e ansie, puntare sulle proprie carte con coraggio e intraprendenza. Tanti grandi uomini del passato [hanno fatto, imprimendo il proprio nome nella storia dell'umanità e rivoluzionando intere epoche e settori disciplinari. Alla domanda "Che cos'è il futuro?", Francesco Morace risponde che è la sola terapia per un mondo malato di paura e minacciato da visioni apocalittiche che impediscono l'azione concreta, la portata rigenerante del cambiamento e la positività di uno sguardo sereno sull'avvenire.
Sto bene, grazie
Michela D'Adamo
Libro: Libro in brossura
editore: Mind Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 176
Cosa succede nella vita di una persona quando un evento inatteso arriva prepotentemente a sconvolgere priorità, certezze e aspettative? Dieci anni fa l’autrice lascia l’Italia per seguire l’intuito e l’amore in Canada. È sotto il cielo di Montreal, dall’umore instabile e dai colori minacciosi, che inizia a scrivere un diario, per raccontare con leggerezza e ironia la sua esperienza in terra straniera. Fino al giorno in cui la diagnosi di due tumori la costringe ad affrontare la sfida più grande. Le pagine del suo diario, raccolte in questo libro, spaziano tra il Canada, il Texas, la California, la Francia e l’Italia, intrecciandosi in una trama avventurosa di episodi. La testimonianza autentica di un percorso di lotta e crescita interiore che trova nella medicina integrata un tassello fondamentale verso la guarigione.
Family business 4.0. Problemi e opportunità per le imprese familiari italiane
Gianpaolo Fascina
Libro: Copertina morbida
editore: Mind Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 195
Questo è un libro sulle imprese di famiglia e sulle sfide che devono affrontare oggi per assicurare la propria continuità. La prima sfida è costituita dal "passaggio generazionale", in quanto nei prossimi anni diverse migliaia di aziende italiane dovranno inevitabilmente sostituire la generazione al comando. La seconda sfida è rappresentata dall'avvento della "digitalizzazione" che appare ai nostri occhi come l'innovazione più rivoluzionaria di tutti i tempi, capace di modificare le nostre condizioni di vita e il sistema economico e sociale che ci circonda. Una sfida nuova per le imprese familiari che porta anche ad accelerare la transizione generazionale. Poche aziende si stanno preparando per affrontare questa tempesta perfetta; da qui è nata l'idea di scrivere un libro per aiutare i fondatori e i loro discendenti ad affrontare la situazione.
A tu per tu con me. Come ho vinto la mia guerra contro la malattia
Adele Calicchio
Libro: Copertina morbida
editore: Mind Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 160
L'appassionante, commovente e coinvolgente guerra di una donna contro il cancro, narrata attraverso le tappe che l'hanno portata alla vittoria. Perché se sempre diversa è la storia di ognuno, inevitabilmente diverso ne sarà il racconto. Così, giorno dopo giorno: dalla scoperta della malattia alla disperazione, dal baratro alle risalite, da quella propria, eppure estranea immagine allo specchio, fino a giungere all'impensabile traguardo della rinascita. Quella vera, profonda, voluta, quella cercata e trovata nell'amore per sé e per tutto ciò che ci circonda; nella gratitudine di un abbraccio, di un sorriso, di una parola gentile, ma soprattutto nell'acquisizione di una fondamentale consapevolezza: tutto ciò che ci arriva, anche quello che ci spaventa e che noi non possiamo cambiare, deve diventare la scoperta di una nuova opportunità. Perché così va vissuto il cancro, nostro scomodo "altro da sé": non presagio di morte, ma nuova opportunità di vita! Così come lo è stato per la protagonista di questa storia - a lieto fine - che lei ha voluto condividere pagina dopo pagina per dare prima di ogni altra cosa, a tutti, un forte messaggio di speranza. Prefazione di Maria Rosa Di Fazio.
Autoshock. Viaggio nella rivoluzione dell'auto elettrica
Guido Fontanelli
Libro: Copertina morbida
editore: Mind Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 160
Dopo lo smartphone, è la più grande innovazione che cambierà le nostre vite. Se prima il faro era Steve Jobs della Apple, ora c'è Elon Musk della Tesla. Cento anni di trasporti dominati dal motore a combustione e dalle pompe di benzina saranno spazzati via dall'avvento dell'auto elettrica. Una rivoluzione che non solo investirà il modo di viaggiare ma anche le grandi case automobilistiche, ovvero l'industria che garantisce più posti di lavoro in Europa, e il settore dell'energia. Ma quale sarà l'impatto di questo cambiamento? E quali pericoli comporterà? Le auto elettriche ridurranno davvero le emissioni inquinanti? E le batterie sono sicure? Quanti posti di lavoro sono a rischio? Partendo da alcune sorprendenti notizie storiche (la prima auto era elettrica e non a benzina), l'autore accompagna il lettore in un affascinante viaggio alla scoperta dei segreti dei veicoli del futuro e della battaglia che si sta preparando tra i produttori, con interviste a esperti e a ricercatori del settore energetico, al ministro dell'Ambiente norvegese e ai manager di grandi case automobilistiche, cercando di rispondere ai dubbi sulle nuove tecnologie e sulla capacità dell'Italia di adeguarsi al cambiamento. In più, il punto sulla guida autonoma che accompagnerà lo sviluppo dei veicoli elettrici.
Effetti personali
Antonio Bellucci
Libro: Copertina morbida
editore: Mind Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 133
Una scatola chiusa ricevuta in eredità. Una scatola piena di oggetti messi insieme apparentemente a caso, senza spiegazione. La ricerca di un giovane uomo per trovare il senso della propria vita, dopo aver subito una grave perdita. E per andare avanti, crescere, migliorare, agire sempre e in ogni caso per non sprecare la cosa più preziosa che ci è stata donata a questo mondo: il tempo. L'avventura del protagonista ha inizio partendo proprio da tutte quelle piccole tracce contenute nella misteriosa scatola che si riveleranno vere e proprie tappe di un viaggio in giro per il mondo (dall'Africa alla Polinesia, all'Italia) ma anche nei luoghi più profondi e inesplorati di se stesso. Attraverso fortunati incontri, lunghe riflessioni, esperienze e relazioni affrontate senza paura, Antonio scopre la rotta da seguire per sentirsi pienamente realizzato e soddisfatto di sé. Una conquista che solo chi ha il coraggio di cambiare se stesso e di rivoluzionare la propria vita è in grado di ottenere. Un romanzo-saggio di automotivazione.
Scelte di gusto. Storia e società a tavola
Giuseppe Orlando
Libro: Libro in brossura
editore: Mind Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 288
Ogni giorno prendiamo circa duecento decisioni che riguardano la nostra alimentazione. A volte lo facciamo consapevolmente, altre senza rendercene conto. Cosa mangiare a colazione, a pranzo, a cena. Dove. Con chi. In che modo. A che ora. Ma come nascono queste scelte? Perché cambiano nel tempo e tra le diverse culture? Quale spazio resta al nostro gusto personale? Giuseppe Orlando ci accompagna alla scoperta delle origini delle nostre scelte alimentari. Attingendo alla sociologia, alla psicologia, all’antropologia e alla letteratura, l’autore ricostruisce un’affascinante storia culturale e sociale dell’alimentazione. Ci aiuta a scoprire come abbiamo imparato a evitare i cibi tossici e a convivere con i divieti e le regole che discendono da religioni e credenze. A capire come l’appartenenza a una classe sociale influenza non solo ciò che mettiamo in pentola, ma anche come e quando lo mangiamo. Infine, a comprendere in che modo ognuno di noi costruisce le proprie abitudini alimentari. Abitudini che, da un lato, ci semplificano la vita, dall’altro ci privano in piccola parte della nostra libertà. Un viaggio unico tra cultura, storia e gusto che non solo ci svelerà i segreti delle nostre decisioni a tavola, ma ci aiuterà a capire meglio chi siamo, una forchettata alla volta.
Trump. La rivincita. E ora dove va l’America?
Glauco Maggi
Libro: Libro in brossura
editore: Mind Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 160
Non c’erano prove che convalidassero le accuse di essere stato derubato della vittoria nel 2020, ma il 6 gennaio 2021 Trump aveva toccato il fondo del suo eccezionale percorso umano e politico. Vincitore a sorpresa della Casa Bianca nel 2016 dopo una vita da businessman di immobili e televisioni, Trump non solo non aveva accettato il verdetto delle urne come fanno in tanti, anche Hillary Clinton contro di lui nel 2016. Lui aveva passato il segno lasciando che i suoi fan più esagitati montassero una protesta violenta a Washington, culminata con l’assalto di Capitol Hill nel giorno della certificazione del voto di novembre che consacrava Joe Biden. Un atteggiamento che tanti definirebbero “suicidio politico”. Era invece il nadir della sua carriera, perché oggi è tornato alla Casa Bianca, dopo essere scampato a due attentati. Questo libro racconta la sua rivincita, sulle ali di quel populismo proletario che caratterizza l’America Flyover Country, disprezzata dalle élite delle due coste che l’attraversano in volo senza vederla. Trump ha saputo cogliere il malcontento della classe media, impoverita dall’inflazione. Contro le trite accuse di razzismo ha risposto aumentando il suo consenso tra neri e ispanici e, a un Paese stufo del politicamente corretto, “wokismo” è il suo nuovo nome, ha offerto il buon senso dei valori americani della sicurezza, della prosperità e dell’orgoglio di essere americani. Prefazione di Nicola Porro.
1922. Il diario dell'anno che cambiò per sempre la storia d'Italia
Francesco Bogliari
Libro: Copertina morbida
editore: Mind Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 360
Questo libro racconta la cronaca dei fatti che avvennero in Italia nel 1922. Una cronaca spoglia, nuda, essenziale. Solo fatti senza commenti, articolati in forma di diario quotidiano. In un crescendo di violenze squadriste, di fronte alla debolezza di sinistra, democratici e liberali frammentati in mille spezzoni, e allo sgretolamento - in parte per impotenza, in parte per collusione - delle istituzioni dello Stato, il fascismo andò al potere. Mussolini giurò al Quirinale il 31 ottobre dopo la cosiddetta "marcia su Roma". Se ne sarebbe andato dopo quasi 21 anni, il 25 luglio 1943. Il governo più lungo, tragicamente più lungo, della storia d'Italia. La ricostruzione - basata sulla consultazione minuziosa dei principali quotidiani e periodici e arricchita da numerose fotografie - di quello che successe, giorno per giorno, in Italia nell'anno di disgrazia 1922. Una cronaca, un diario volutamente asettico la cui ambizione è quella di ricostruire in sovrapposizione i vari livelli: quello politico e istituzionale, quello della "guerra civile" e quello sottostante della vita di tutti i giorni (cronaca bianca e nera, cultura, sport, curiosità) visti con l'occhio dei contemporanei, non con quello di noi posteri che sappiamo come è andata a finire. Prefazione di Giancarlo Mazzuca.