Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Minerva Edizioni (Bologna): Eurispes

Network marketing. Analisi giuridica di una strategia aziendale

Network marketing. Analisi giuridica di una strategia aziendale

Andrea Strata, Michelangelo Principe

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2016

pagine: 192

La “carta vincente” del network marketing, nuova e sempre più diffusa forma di vendita diretta, è costituita dal fatto che, nella maggior parte dei casi, il consumatore conosce personalmente il venditore da cui acquista la merce o il servizio. Non sempre, però, le normative disciplinanti la materia, sia nazionali che sovranazionali, sono state all'altezza di porre regole chiare e di rimanere “al passo con i tempi”. Nel corso della trattazione, pertanto, viene analizzata la normativa italiana ed europea, nonché le decisioni giurisprudenziali più importanti, in modo da fornire un inquadramento giuridico, quanto più preciso e sistematico possibile, del fenomeno. Il tutto con l’analisi di alcuni casi concreti che ci aiutino a scoprire le caratteristiche del marketing di rete.
20,00

Fino a quando? Da Parigi a Nizza il terrorismo islamico nella stampa internazionale

Fino a quando? Da Parigi a Nizza il terrorismo islamico nella stampa internazionale

Giovanni Teodori

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2016

pagine: 128

Ancora sangue e tante vittime innocenti, soprattutto giovani e bambini. Dopo la strage di "Charlie Hebdo", il terrorismo sta cambiando nuovamente volto. Spara nel mucchio e colpisce a caso, esplodendo nei luoghi della convivenza pacifica e plurale: una sala concerti, lo stadio, ristoranti e bar, una strada in festa. Recluta giovanissimi per trasformarli in terroristi che inneggiano al Daesh. Sempre attuale il grido lanciato dagli insegnanti di Saint Denis dopo la prima delle stragi in terra francese: "Le vittime erano nostri fratelli, gli assassini sono nostri figli". Questa pubblicazione, per la prima volta, raccoglie e analizza le reazioni e le riflessioni degli esponenti della stampa europea. Un contributo utile per cercare di comprendere e andare oltre la paura per ricostruire i valori comuni e le fondamenta della fraternità europea.
10,00

Guerra d'Africa. Land grabbing

Guerra d'Africa. Land grabbing

Michele Di Salvo

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2016

pagine: 160

Se ne parla pochissimo, eppure il fenomeno dell'accaparramento di terra (land grabbing) e della conseguente appropriazione delle risorse sottostanti (soprattutto idriche) nei paesi in via di sviluppo da parte di investitori rappresenta uno dei maggiori business a livello globale, con esiti negativi e allarmanti per le popolazioni locali (come emigrazione forzata, scarsità di cibo e acqua, ingerenza di Stati esteri). Quali le cause e quali gli effetti, ipotizzabili, nei prossimi decenni? Quali le logiche che ispirano il fenomeno, e quali i rischi connessi ad aree come quelle africane, principali destinatarie delle attenzioni degli investitori? Quali gli atteggiamenti e, spesso, le "miopie interessate" delle leadership dei grandi paesi importatori e investitori? Quali gli impatti in regioni devastate da guerre, conflitti etnici e terrorismo, spesso vessate da cicliche carestie e insufficienza alimentare per le popolazioni indigene? A tali domande risponde la prima organica ricerca italiana che raccoglie i pochi dati ufficiali esistenti, che rendono evidente un quadro su cui le autorità nazionali e le agenzie internazionali non possono più tacere.
15,00

No, non è la BBC. Rai e Servizio Pubblico britannico a confronto

No, non è la BBC. Rai e Servizio Pubblico britannico a confronto

Luca Baldazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2016

pagine: 208

Perché la Rai non gode di plauso generale, mentre per il cittadino britannico la Bbc rappresenta una valida istituzione? Perché del Servizio Pubblico italiano si parla solo per il canone in bolletta, per le polemiche sulla governance, per gli interventi a gamba tesa dei partiti e dell'esecutivo, mentre la sua "mission" non è oggetto di confronto e di pubblico dibattito? Quando si è interrotto il patto tra Viale Mazzini ed il Paese, che per decenni aveva fatto della Rai una grande agenzia culturale, efficace nell'assecondare la sua crescita? A queste domande risponde un giovane ricercatore che ha studiato a fondo la storia della Bbc e quella della Rai. In una fase importante che ha visto una parziale (e contestata) riforma della governance, e alla vigilia del rinnovo della concessione Stato-Rai, il suo lavoro evidenzia i nodi che per l'oggi e per il futuro andrebbero sciolti, infondendo nuova linfa e indicando per la Rai compiti e funzioni da vero Servizio Pubblico.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.