Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mondadori Bruno: Economica

Tecnica mista. Com'è fatta l'arte del '900

Tecnica mista. Com'è fatta l'arte del '900

Marina Pugliese

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2012

pagine: 244

Che cos'è un collage? E un assemblaggio? Cosa si intende per polimaterismo? Perché gli artisti del Novecento spesso abbandonano pennello e scalpello per incollare, inchiodare e servirsi di materiali extra artistici? La rivoluzione delle Avanguardie passa anche attraverso la tecnica: la scomposizione delle forme nel primo cubismo è potenziata dall'uso del collage e degli assemblaggi così come i colori sintetici permettono a Jackson Pollock di inventare la tecnica del dripping. Si tratta di un'autentica rivoluzione tecnica, che scaturisce anche dall'introduzione di una pluralità di nuovi materiali e approcci: plexiglas, gommapiuma, uova, cioccolato, ma anche il corpo e i suoi escrementi diventano strumento espressivo con cui l'arte contemporanea arricchisce il proprio linguaggio e si appropria del mondo reale per uscire dal vicolo cieco della rappresentazione. Il testo getta per la prima volta lo sguardo sul "dietro le quinte" dell'arte contemporanea, sottolineando le innovazioni creative e formali intervenute nella realizzazione delle opere nell'arco del XX secolo. Alla parte storica seguono dettagliate schede dedicate alle pratiche e ai materiali più significativi nonché una serie di interviste su questioni tecniche e conservative con alcuni tra i maggiori artisti italiani.
20,00

Comunicare con le immagini

Comunicare con le immagini

Carlo Branzaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2011

pagine: XIII-151

Le arti visive e la pubblicità, il design e l'architettura, la grafica, il fumetto e il cinema realizzano immagini che sanno coniugare efficacemente percezione e cognizione. Questo libro vuole spiegare come si fa a comunicare con le immagini, in che modo gli elementi percettivi, iconografici, simbolici e stilistici s'incastrano in una grammatica degli effetti, nella capacità di trasmettere informazioni e fare scattare emozioni mediante la loro funzione espressiva.
12,70

Il governo della follia. Ospedali, medici e pazzi nell'età moderna

Il governo della follia. Ospedali, medici e pazzi nell'età moderna

Lisa Roscioni

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2011

pagine: 358

Un universo misterioso, popolato da frenetici e melanconici, malati d'amore e invasati, stravaganti di mente e fuor di senno, sui quali si riversa lo sguardo preoccupato e indagatore di familiari, medici o inquisitori: questo è cio che si cela dentro le mura degli "ospedali dei pazzi", singolari istituti che compaiono a partire dal Cinquecento nelle vedute e nelle carte di alcune città italiane, nelle cronache e nei diari dei viaggiatori. A chi erano realmente destinati questi ricoveri? Che cosa voleva dire essere considerati pazzi in età moderna? E qual è la relazione tra questi istituti e il grande manicomio ottocentesco?
10,00

La politica del conflitto

La politica del conflitto

Charles Tilly, Sidney G. Tarrow

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2011

pagine: XV-302

Che cos'hanno in comune la campagna contro la schiavitù nell'Inghilterra del XVIII secolo e la Rivoluzione arancione nell'Ucraina del 2004? E quali caratteristiche accomunano conflitti come gli scontri tra sostenitori e oppositori della schiavitù negli Stati Uniti, l'attivismo nei campus universitari contro l'apartheid in Sudafrica, i tentativi delle prostitute di Lione di migliorare la propria vita, i cambiamenti nella vita delle donne americane attraverso la partecipazione alle organizzazioni femministe, i sit-in nei locali riservati ai bianchi organizzati dagli attivisti afroamericani? Due scienziati sociali contemporanei, estremamente sensibili ai rapporti tra sociologia e storia, ci offrono in modo estremamente chiaro e sintetico una compiuta teoria del conflitto politico sociale. Si tratta anzitutto per gli autori di concentrare l'attenzione sull'area in cui azione collettiva, conflitto e politica si sovrappongono, ed è precisamente l'area della politica del conflitto. All'interno di quest'area, il movimento sociale individua una particolare forma strutturata, durevole e produttiva di conflitto politico sociale.
12,00

La disciplina del lavoro. Operai, macchine e fabbriche nella storia italiana

La disciplina del lavoro. Operai, macchine e fabbriche nella storia italiana

Germano Maifreda

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2010

pagine: 345

La storia delle donne e degli uomini letta attraverso il filtro della produzione industriale: questo, in sintesi, il contributo che Germano Maifreda offre alla costituzione di un nuovo tassello della disciplina storica. Attraverso un viaggio stimolante che dagli albori settecenteschi dell'industrializzazione nazionale ci conduce fino agli ultimi decenni del Novecento, il suo libro ripercorre la trasformazione dei luoghi, delle culture, delle procedure e dei risultati che permisero l'affermarsi e il perpetuarsi della disciplina di fabbrica. Dall'ingresso negli opifici di donne, ragazzi, contadini e artigiani alle proposte riformatrici e rivoluzionarie, dall'introduzione dei telai meccanici alla scomparsa della classe operaia, a delinearsi è l'affresco dettagliato di un importante capitolo della nostra storia. Avvalendosi di una ricca documentazione inedita, lo studio di Maifreda propone un'interpretazione innovativa del fenomeno dell'organizzazione del lavoro, riuscendo a fondere, con grande acume e chiarezza espositiva, l'approccio politico-sociologico e quello storiografico.
12,00

Storia della decolonizzazione nel XX secolo

Storia della decolonizzazione nel XX secolo

Bernard Droz

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2010

pagine: 320

Nel secolo appena trascorso l'ordine mondiale è stato travolto - dall'Africa all'Asia - dalla lotta per l'indipendenza dei popoli colonizzati. Il crollo del sistema coloniale, che aveva portato l'Europa al dominio sulla quasi totalità dei continenti, e il fallimento della "missione civilizzatrice", dietro la quale si mascherava lo sfruttamento economico dei territori conquistati, lasciarono finalmente ai popoli la facoltà di decidere del proprio destino. Ma l'indipendenza non ha sempre significato la vittoria della democrazia e dei diritti dell'uomo. Spesso il vecchio vincolo coloniale ha lasciato spazio a un rapporto di dipendenza economica e politica nel quadro dei rapporti tra Nord e Sud del mondo, e se ha permesso libertà ed emancipazione, la decolonizzazione ha generato tensioni, creato antagonismi, moltiplicato conflitti regionali e guerre civili. Con grande rigore e chiarezza espositiva, Bernard Droz analizza le diverse modalità, pacifiche o violente, in base alle quali essa si è declinata da un continente all'altro: una sintesi che ripercorre, in maniera cronologica e per aree geografiche, le tappe e gli sviluppi di quello che è stato uno degli episodi fondanti della contemporaneità, descrivendone strascichi ed eredità che rappresentano ancora oggi questioni aperte e dibattute.
10,60

Persone e corpi. Un'alternativa al dualismo cartesiano e al riduzionismo animalista

Persone e corpi. Un'alternativa al dualismo cartesiano e al riduzionismo animalista

Lynn R. Baker

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2010

pagine: 285

Che cos'è una persona? Che cosa la distingue dagli altri esseri viventi? E che rapporto c'è tra una persona e il suo corpo? A rispondere a questi interrogativi è Lynne Rudder Baker, una delle voci della "Constitution View", teoria molto dibattuta nel campo della filosofia della mente, della teoria dell'azione e dell'ontologia. Pur rappresentando un essere materiale, una persona non coincide mai con la materia da cui è costituita. Sebbene non possa esistere senza, essa non è mai identica al suo corpo. Ciò che la distingue ontologicamente è proprio la capacità di pensare e concepire autonomamente se stessa e il proprio corpo. Una "metafisica materialista", con cui Baker offre un'alternativa a ogni forma di riduzionismo (equiparazione dell'essere umano all'animale) o di spiritualismo.
10,00

Wanted! Storia, tecnica ed estetica della fotografia criminale, segnaletica e giudiziaria

Wanted! Storia, tecnica ed estetica della fotografia criminale, segnaletica e giudiziaria

Ando Gilardi

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2010

pagine: 210

"Wanted!" è il termine inglese che oggi indica, per estensione, tutta la fotografia di polizia: forse nessuna parola in un secolo ha amplificato altrettanto il suo significato. La "segnaletica", come brevemente la chiamano le forze dell'ordine, è un fotoritratto che nell'uso suo proprio è utile per l'identificazione di un individuo ricercato per diverse ragioni: oggi può essere un criminale come un bambino scomparso. Una prima storia di "Wanted!" è stata scritta venticinque anni fa da Ando Gilardi; da allora la tecnica fotografica e la comunicazione hanno compiuto salti giganteschi passando dall'analogico al digitale.
10,00

I burattini filosofi. Pasolini dalla letteratura al cinema

I burattini filosofi. Pasolini dalla letteratura al cinema

Marco A. Bazzocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2010

pagine: 185

Quello di Marco Antonio Bazzocchi è un viaggio alla ricerca dei molteplici e non sempre ovvi legami fra la produzione cinematografica e quella letteraria di Pier Paolo Pasolini. Ripercorrendo le origini eminentemente narrative dei suoi lungometraggi (i miti greci, il "Decamerone" di Boccaccio, le "Mille e una notte", ma anche il romanzo erotico e, sempre onnipresente, la Commedia dantesca), il saggio si concentra sul passaggio pasoliniano dalla letteratura al cinema e sulle reciproche influenze di questo momento, leggendolo attraverso il filtro di temi quali la rappresentazione della morte e della sessualità, il costante dialogo con Dante e con Michel Foucault, il significato antropologico dell'atto del mangiare, la ripresa di citazioni dalla pittura di Velázquez e la riflessione sulla questione delle origini.
11,00

Lo sviluppo inafferrabile. L'avventurosa ricerca della crescita economica nel Sud del mondo

Lo sviluppo inafferrabile. L'avventurosa ricerca della crescita economica nel Sud del mondo

William Easterly

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2010

pagine: XVIII-397

A partire dalla fine della Seconda guerra mondiale, gli economisti hanno cercato di capire in che modo i paesi poveri, i paesi del Sud del mondo, potessero raggiungere standard di vita paragonabili a quelli dei paesi europei e nordamericani. Questa vana ricerca della crescita ha dato luogo a una miriade di rimedi privi di efficacia. Un fallimento della scienza economica? Secondo l'autore si tratta piuttosto di un fallimento nell'applicazione dei principi dell'economia alla messa a punto delle politiche d'intervento. In breve, l'autore dimostra come tutte le soluzioni che avrebbero dovuto innescare lo sviluppo violassero un principio di base dell'economia, e cioè che senza incentivi la gente non fa niente, e questo vale per i privati cittadini e le imprese, i funzionari dello Stato e perfino i donatori e le associazioni benefiche.
10,00

Il mito di Atene. Storia di un modello culturale europeo

Il mito di Atene. Storia di un modello culturale europeo

André Reszler

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2010

pagine: XXXV-187

"La cultura greca, estinta da lungo tempo, persino in Grecia, è resuscitata e rivive a Firenze", esclama Poliziano, una delle grandi figure del Rinascimento. Presentata come una "nuova Atene", Firenze diviene a sua volta il modello di alcuni dei grandi centri culturali tra il XVIII e la fine del XIX secolo. L'opera di André Reszler traccia la storia di uno dei grandi miti culturali dell'Europa moderna attraverso le sue realizzazioni successive. Un viaggio dall'Atene platonica alla sua rinascita nella Firenze dei Medici, dopo una fugace apparizione alla corte di Carlomagno, per poi dilagare e differenziarsi nelle varianti di Dresda, Weimar, Monaco, Edimburgo e di altre esperienze minori. Il soggetto è un tòpos poco studiato e permette di attraversare discipline diverse, toccando la storia delle idee, la storia e la sociologia della cultura, la letteratura, le arti, l'architettura. Di ogni "nuova Atene" l'autore ricostruisce il contesto che rese possibile lo sviluppo della creatività letteraria, artistica, architettonica e, seguendo il mito di Atene, delinea il ritratto della civiltà umanistica occidentale. Un libro sulla vecchia e grande Europa.
10,00

L'Usura. Un servizio illegale offerto dalla città legale

L'Usura. Un servizio illegale offerto dalla città legale

Sonia Stefanizzi, Rosario Spina

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2010

pagine: XI-114

Analizzando casi giudiziari e materiale derivante da interviste a lavoratori precari e migranti, gli autori, una sociologa e un magistrato, hanno cercato da una parte di mettere in luce le molteplici forme in cui tale reato si manifesta nel mercato e nell'economia "sana", dall'altra di individuare come sia possibile, e con quali limiti, declinare un nuovo concetto di usura, espressione dell'evoluzione del mercato e di nuovi modelli contrattuali. Si può avanzare l'ipotesi - ed è ciò che Spina e Stefanizzi fanno - che l'usura non sia soltanto una microeconomia deviante, ma anche un lato in ombra della normale attività commerciale e imprenditoriale. Dai dati presentati prende quindi forma l'idea che l'usura non sia unicamente espressione delle attività della criminalità e, quindi, concepibile come un servizio che la città illegale offre alla città legale (come avviene per la prostituzione o lo spaccio di stupefacenti), ma anche un'offerta che alcuni settori della città legale mettono illegalmente a disposizione delle loro vittime.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.