Mondadori Electa: Mondadori Arte
Scrittura maya. Ritratto di una civiltà attraverso i suoi segni
Maria Longhena
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2011
pagine: 179
Considerate - fino a qualche decennio fa - misteriose e inaccessibili, le testimonianze scritte trasmesse dal popolo Maya sono state in parte decifrate, rendendo finalmente accessibili il pensiero e le conoscenze di un popolo straordinariamente ricco. Il volume presenta circa 200 glifi, segni a carattere misto, sia ideografico che fonetico, composti da un elemento principale e da uno o più affissi, così da formare un disegno elaborato, di solito iscritto in un cartiglio. Ogni scheda è introdotta dalla rappresentazione grafica del glifo e da un breve testo esplicativo, nonché da indicazioni per i lettori interessati ad approfondire l'argomento. I capitoli trattano tutti gli ambiti della civiltà Maya: si parte dalla vita di corte, le città più importanti, i personaggi di alto rango; si arriva ai punti cardinali, fondamentali nella concezione maya, e ai numeri; fino alla trattazione delle divinità adorate dal popolo, al Calendario, alla natura e ai corpi celesti. Un insieme di testimonianze ricchissimo, un documento storico capace di riportare a galla il valore e l'interesse sempre attuale della cultura Maya.
L'alfabeto arabo. Stili, varianti, adattamenti calligrafici
Gabriele Mandel Khan
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2010
pagine: 143
"Leggi!, perché il Signore, il Nobilissimo, ha insegnato con il calamo": le parole tratte dal primo versetto del Corano che "discese" sul Profeta esaltano il calamo - la penna di canna utilizzata dal calligrafo - e la lettura, fonte del sapere e di ogni cammino evolutivo e spirituale. Nascono da lì una cultura del libro che fu tra le più impegnate, e un amore per la scrittura che fece della calligrafia un'arte di grande nobiltà, superiore quasi alla stessa pittura. In questo libro il grande studioso e calligrafo Gabriele Mandel Khan guida il lettore alla scoperta dell'alfabeto arabo attraverso le sue 28 lettere nella sequenza canonica, e le altre lettere suppletive. Di ognuna egli traccia le caratteristiche grafiche e fonetiche, i significati simbolici, l'esatta traslitterazione; ne illustra la posizione all'interno di una parola (finale, mediana o iniziale) e diversi esempi di contestualizzazione. Inoltre propone un excursus di varianti e adattamenti calligrafici in diversi contesti storici e geografici - dal cufico alla scrittura araba in India, dalla grafia ottomana alle ricerche contemporanee - con applicazioni ad ambiti tematici o artistici come la scienza, la ceramica, le composizioni zoomorfe o vegetali.
Interior Italia. Belle case da vivere
Patrizia Catalano, Henry Thoreau
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2009
pagine: 237
Trenta case di carattere, dove nulla è scontato e dove tutto (o quasi) è molto italiano. Trenta case d'autore che illustrano lo stile dell'abitare urbano da Torino a Milano, da Venezia a Roma, da Napoli a Bari. Attraverso quattro coordinate altamente esemplificative del gusto del vivere in Italia - la passione per il collezionismo, il comfort ricercato delle atmosfere glamour, la contaminazione eclettica di stili e arredi, il design - gli autori fotografano lo stile di vita di alcuni protagonisti del professionismo italiano: stilisti, art director, imprenditori, designer, architetti, galleristi, antiquari e collezionisti, guru della comunicazione o dell'arte contemporanea, anticipatori di tendenze e di nuovi modelli di abitare. Modelli che possono essere utilizzati come fonte d'ispirazione per arredare o rivisitare il proprio spazio domestico. "La casa è il nostro regno, ma è anche lo strumento attraverso cui comunichiamo chi siamo, cosa facciamo e cosa vorremmo fare ... Questa capacità di essere diversi pur nell'uniformità, l'abilità di scegliere quell'oggetto, quel quadro, quel colore per affermare la propria cifra stilistica e culturale fanno di ogni casa italiana un luogo di suggestione".
La Divina Commedia illustrata da Alberto Martini
Dante Alighieri
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2008
pagine: 415
"Alberto Martini sembrava nato per illustrare la Divina Commedia. Difficile immaginare un testo nel quale realtà e fantasia, visioni e trasfigurazioni fossero più corrispondenti alla sua ispirazione. Inferno, Purgatorio, Paradiso sono l'equivalente letterario della poetica visionaria di Martini, uno dei tanti illustratori di Dante da Botticelli a Zuccari, da William Blake a Dorè. Dante e Martini si muovono nella dimensione del sogno. La città di Oderzo, ritornando a onorare Martini in questa occasione, ha richiamato l'attenzione sul difficile rapporto con Dante, tema di riflessione dell'artista per circa un quarantennio. Il corpus di disegni, litografie, acqueforti acquisito dalla Fondazione Oderzo Cultura e conservato presso la Pinacoteca, consente di ricostruire i diversi momenti dell'elaborazione creativa di Martini. Prima di questa pubblicazione, in tempi moderni, il rapporto di Martini con Dante era stato indagato in occasione della mostra della casa di Dante in Abruzzo a Torre de' Passeri, e più recentemente nel 2004, proprio nella Pinacoteca civica di Oderzo. Ora questo volume illustra compiutamente l'importanza psicologica e intelletuale, prima che estetica, di Dante per Martini." (Dalla prefazione di Vittorio Sgarbi)
Goya. L'opera pittorica
Francisco Calvo Serraller
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2008
pagine: 319
Ampia e aggiornata monografia sulla vita e le opere di Francisco Goya, pittore di corte, ritrattista originalissimo e testimone empatico delle violenze e della brutalità della sua epoca. Nella sua opera si trovano, profondamente mescolati, fino all'angoscia, il desiderio di libertà politica e morale e quello di assoluta indipendenza d'immaginazione creativa e realizzazione pittorica. Il destino di Goya è scritto nell'indirizzo della casa di Madrid in cui ha abitato per venticinque anni: calle del Desengano 1. Nato prima di Mozart e di Canova e morto dopo Napoleone, Goya attraversa una lunghissima carriera, dall'ultima stagione del Rococò fino alle soglie del Realismo, sullo sfondo delle vicende che cambiano il corso della storia tra Sette e Ottocento. Illuminista o romantica, radiosa o sublime, la creatività di Goya rimane avvolta da un alone misterioso, come sottolinea Francisco Calvo Serraller nell'introduzione al volume: "Nonostante quanto scritto al riguardo nell'ultimo secolo raggiunga proporzioni sbalorditive, è significativo che ancora oggi l'interpretazione dell'opera di Goya risulti, da tutti i punti di vista, controversa, segnale inequivocabile che non è stato ancora possibile assimilarla completamente". Il volume raccoglie 250 illustrazioni, ciascuna corredata da schede esplicative, di cui numerosi dettagli a piena pagina, dei capolavori del grande maestro spagnolo e una sezione sulla presenza delle sue opere nel mondo.
Musée d'Orsay. I capolavori
Simona Bartolena
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2008
pagine: 322
Il Musée d'Orsay di Parigi, allestito dall'architetto Gae Aulenti in una stazione ferroviaria affacciata sulla Senna e inaugurato nel 1986, annovera tra le sue collezioni alcune icone dell'arte ed è diventato il nuovo grande museo dell'Ottocento che fino ad allora mancava alla ville lumière. La sua collezione illustra come l'arte dell'Ottocento ha abbandonato progressivamente le consuetudini e le certezze dell'Accademia per sperimentare nuovi modi di rappresentare la realtà: dal romanticismo di Delacroix all'esplosione dei fauve, dalle trasparenti luci degli impressionisti all'approccio scientifico del pointillisme, dagli spaccati di vita borghese di Renoir agli scenari esotici di Gaugin. Il percorso iconografico presentato in questo volume di grande formato ne presenta le eccellenze attraverso 250 opere di pittura e scultura appositamente fotografate e numerosi dettagli ravvicinati che spaziano attraverso tutti i grandi temi dell'arte dal 1860 ai primi anni del XX secolo, senza trascurare gli aspetti meno noti quali l'arte ufficiale del Salon o la ritrattistica borghese.
Impressionismo. Tutti i capolavori
Gabriele Crepaldi
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2008
pagine: 543
Il libro si pone come obiettivo di mostrare tutte le opere importanti del movimento che rivoluzionò la pittura nella seconda metà dell'Ottocento. Riunisce 450 illustrazioni di dipinti: i capolavori di fama universale e i quelli di artisti minori, le opere esposte nelle otto mostre impressioniste a Parigi e quelle di derivazione impressionista in Italia, America, Germania, Russia, fino a includere artisti postimpressionisti come Van Gogh e Gauguin. Un percorso completo, arricchito da approfondimenti con letture d'opera, analisi di dettagli ingranditi dei dipinti e le biografie di tutti gli artisti.
Maria
Martina Degl'Innocenti, Stella Marinone
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2008
pagine: 778
L'iconografia della Madonna, il tema più diffuso della storia dell'arte, attraverso una raccolta dei 370 più importanti capolavori di pittura e scultura di ogni epoca: simboli, prefigurazioni mariane, episodi della vita di Maria, figure e luoghi della devozione nel mondo. Ogni opera d'arte è commentata dal punto di vista iconografico, religioso e devozionale, sempre con riferimento alle Sacre Scritture. In appendice un repertorio completo delle principali apparizioni della Vergine dal I secolo ai giorni nostri.
Graffiti writing. Origini, significati, tecniche e protagonisti in Italia
Alessandro Mininno
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2008
pagine: 229
"II gioco è semplice e le regole sono poche: scegliere un nome e scriverlo con stile originale, spesso, ovunque e comunque." Esordisce così l'autore di questo libro che ci introduce nel mondo trasgressivo, clandestino e impopolare dei graffiti che connotano (alcuni diranno "deturpano") il paesaggio urbano contemporaneo. Alessandro Mininno racconta la genesi del graffiti writing, dalle origini nell'underground newyorchese all'arrivo in Italia negli anni ottanta, e svela tutte le regole e i codici di azione dei writer, le loro motivazioni, gli intenti, l'opposizione politica e la lotta da parte delle istituzioni. Sì sofferma inoltre sugli aspetti artistici quali stile, tecniche, supporti, materiali utilizzati. Si tratta di una vera e propria inchiesta, in cui l'autore da voce ai writer per illustrare anche il loro punto di vista.